A mio modo di vedere il pendolarismo autostradale, se rimane nei chilometraggi indicati, è fattibilissimo QUASI con ogni BEV che possa definirsi tale.Perché no scusa, insisti. Se cade anche il tabù dei pendolari autostradali..il più è fatto.
Non insisto semplicemente perché obiettivamente ci sono diverse variabili che non sono state indicate.
C'è la possibilità di ricaricare l'auto a casa o sul luogo di lavoro senza dipendere dalle colonnine?
A parte l'uso lavorativo si ha necessità di frequenti spostamenti di diverse centinaia di km.?
Vi è la predisposizione mentale all'uso di un'auto elettrica?
Se vi fossero queste condizioni e, come indicato in premessa, il costo d'uso è una variabile determinante, una BEV ci starebbe tutta.
30.000 km/anno con BEV, malcontati per eccesso sono:
18 kWhx300 = 5.400 kWhx0,30 €.cent. = 1.620 €.
30.000/anno con diesel, anche questi malcontati:
5lt. x 300 = 1.500 lt.x1,70 €. = 2.550 €.
Se ci aggiungiamo esenzione bollo, manutenzione ecc. sono almeno 1.300 euro/anno di risparmio, probabilmente di più se il richiedente ha un buon contratto di fornitura di energia (con Dolomiti siamo a 0,26.€./kWh finito di tutto).
Se poi avesse anche FV........