renatom ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
legolas119 ha scritto:
no, città pochissima, al 90% sono strade extraurbane
Potevi dirlo subito, no?

Scherzi a parte, allora prenderei anch'io il 1.6 TDI.
Tra il 1.6 TDI e il 1.2 TSI ci sono 2600 ? di differenza!
Aggiungi assicurazione e manutenzione.
Prima che recuperi con quel chilometraggio annuo ce ne vuole!
Le prestazioni credo che siano abbastanza simili.
Sul 1.2 TSI non è disponibile l'allestimento (Highline) prescelto dall'utente. Pertanto, fra il 1.6 TDI 105 Cv DPF 5p. Highline e il 1.4 TSI 122 Cv 5p. Highline ci sono 1.925 euro di differenza (ho consultato i listini di "Quattroruote") e non 2.600. Il turbodiesel dovrebbe costare un po' più di assicurazione, ma un po' meno di bollo (probabilmente i costi non si compenseranno, ma non dovrebbe esserci una differenza abissale). Dipende dall'assicurazione. Per quanto riguarda i costi di manutenzione, ormai, non c'è un grande divario tra motori a benzina e motori turbodiesel. Fra l'altro, se i "difetti" del turbodiesel sono noti, non si può dire lo stesso del turbobenzina (motore relativamente recente). A livello prestazionale sono entrambi ottimi motori (il TSI ha un'accelerazione e una velocità massima leggermente superiori, mentre non conosco esattamente i dati relativi alla ripresa, che dovrebbero essere comunque molto validi). Guido il 1.6 TDI da un anno e funziona benissimo e, avendo considerato le esigenze dell'utente (90% extraurbano), mi sento di consigliarglielo (sempre che il budget glielo consenta).