<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale miglior consumo tra Golf 1.6 tdi 105 e la Golf 1.6 Bifuel 102cv | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quale miglior consumo tra Golf 1.6 tdi 105 e la Golf 1.6 Bifuel 102cv

Porca miseria...sul misto hai fatto 22km/l?!?!?!?! Allora son reali i 20Km/l che mi diceva il concessionario (chiaramente non avendo il piede pesante, ma nemmeno andando in giro ai 25KM/h come alcuni vecchietti :-D :-D :-D)

Cavolo, come consumo è eccellente (ora ne faccio 10, e sono a benzina!!!!!!!!!!!!!!!!)
 
Io prenderei la 1.6 Tdi senza pensarci su due volte...è un motore equilibrato e più idoneo alla Golf...il 1.6 benzina è davvero fiacco.
 
AlfenoVaro ha scritto:
legolas119 ha scritto:
no, città pochissima, al 90% sono strade extraurbane

Potevi dirlo subito, no? :D Scherzi a parte, allora prenderei anch'io il 1.6 TDI.

Tra il 1.6 TDI e il 1.2 TSI ci sono 2600 ? di differenza!

Aggiungi assicurazione e manutenzione.

Prima che recuperi con quel chilometraggio annuo ce ne vuole!

Le prestazioni credo che siano abbastanza simili.
 
di assicurazione con il diesel pago di più???? nooooooooooooooooooooooooooooooooooooo! :-(

A proposito di assicurazione (so che non è il topic corretto): cambiando macchina, vorrei far passare la classe di merito di mio padre su di me (ho letto che si può). Ma ho anche letto che le compagnie possono comunque farmi pagare di più per il fatto che non è MIA ma è ereditata...a voi torna il discorso?

Qualcuno ha utilizzato assicurazioni online, con el quali si dovrebbe risparmiare molto?
 
legolas119 ha scritto:
di assicurazione con il diesel pago di più???? nooooooooooooooooooooooooooooooooooooo! :-(

A proposito di assicurazione (so che non è il topic corretto): cambiando macchina, vorrei far passare la classe di merito di mio padre su di me (ho letto che si può). Ma ho anche letto che le compagnie possono comunque farmi pagare di più per il fatto che non è MIA ma è ereditata...a voi torna il discorso?

Qualcuno ha utilizzato assicurazioni online, con el quali si dovrebbe risparmiare molto?

Con il diesel paghi di più soprattutto perchè è un 1600 contro un 1200 (parlando sempre del 1.2 TSI).

Per il passaggio di classe di merito non ti so dire.
 
renatom ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
legolas119 ha scritto:
no, città pochissima, al 90% sono strade extraurbane

Potevi dirlo subito, no? :D Scherzi a parte, allora prenderei anch'io il 1.6 TDI.

Tra il 1.6 TDI e il 1.2 TSI ci sono 2600 ? di differenza!

Aggiungi assicurazione e manutenzione.

Prima che recuperi con quel chilometraggio annuo ce ne vuole!

Le prestazioni credo che siano abbastanza simili.

Sul 1.2 TSI non è disponibile l'allestimento (Highline) prescelto dall'utente. Pertanto, fra il 1.6 TDI 105 Cv DPF 5p. Highline e il 1.4 TSI 122 Cv 5p. Highline ci sono 1.925 euro di differenza (ho consultato i listini di "Quattroruote") e non 2.600. Il turbodiesel dovrebbe costare un po' più di assicurazione, ma un po' meno di bollo (probabilmente i costi non si compenseranno, ma non dovrebbe esserci una differenza abissale). Dipende dall'assicurazione. Per quanto riguarda i costi di manutenzione, ormai, non c'è un grande divario tra motori a benzina e motori turbodiesel. Fra l'altro, se i "difetti" del turbodiesel sono noti, non si può dire lo stesso del turbobenzina (motore relativamente recente). A livello prestazionale sono entrambi ottimi motori (il TSI ha un'accelerazione e una velocità massima leggermente superiori, mentre non conosco esattamente i dati relativi alla ripresa, che dovrebbero essere comunque molto validi). Guido il 1.6 TDI da un anno e funziona benissimo e, avendo considerato le esigenze dell'utente (90% extraurbano), mi sento di consigliarglielo (sempre che il budget glielo consenta). ;)
 
io ho una Octavia 1,6 GPLine.. quindi più o meno lo stesso motore/impiango a gpl della golf, anche se il mio è un Landi Aftermarket mentre quello della Golf un Landi montato in catena di montaggio...

La ripresa è una roba da suicidio sulle prime... abituato ad una focus tdi 90 cv mi veniva il latte alle ginocchia sulle prime.... ma dopo i 30000km la situazione è megliorata.. anche se (pur esendo 8 valvole) la taratura "ad minkiam" della centralina elettronica fa prendere un po' di coppia a 2500 giri al minuto e quindi la vivacità ne risente (punto a favore della diesel)

se non fai molta autostrada e fai parecchia statale mi sa che farà anche meno di 18 al litro.. le continue accelerate sono deleterie...

io con la mia andando al lavoro (tutta superstrada a circa 100-110 km/h accendendo il clima per metà del tragitto faccio dagli 11,5 ai 12,5 km/l a gpl (consumo effettivo alla pompa).. in questo rispetto al diesel si riscatta parecchio, senza contare la tranquillità di non avere noie perla turbina che si inchioda o il FAP che scassina il sacchetto scrotale con le rigenerazioni
 
cocis18 ha scritto:
in salita con il 1.6 bi-fuel non ci vai .. :D

con l'octavia II berlina a pieno carico (sai quanti litri di bagagliaio ha vero? ;) ) e con 5 persone sopra sono andto su per un salita del 35% (trentacinque)... ok in seconda arrivavo si e no a 40 km/h a tavoletta, a benzina e con il clima spento ed in prima sgommava che era un piacere :D però sono arrivato fino in cima alla rampa (200-300 metri di strada)
 
AlfenoVaro ha scritto:
renatom ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
legolas119 ha scritto:
no, città pochissima, al 90% sono strade extraurbane

Potevi dirlo subito, no? :D Scherzi a parte, allora prenderei anch'io il 1.6 TDI.

Tra il 1.6 TDI e il 1.2 TSI ci sono 2600 ? di differenza!

Aggiungi assicurazione e manutenzione.

Prima che recuperi con quel chilometraggio annuo ce ne vuole!

Le prestazioni credo che siano abbastanza simili.

Sul 1.2 TSI non è disponibile l'allestimento (Highline) prescelto dall'utente. Pertanto, fra il 1.6 TDI 105 Cv DPF 5p. Highline e il 1.4 TSI 122 Cv 5p. Highline ci sono 1.925 euro di differenza (ho consultato i listini di "Quattroruote") e non 2.600. Il turbodiesel dovrebbe costare un po' più di assicurazione, ma un po' meno di bollo (probabilmente i costi non si compenseranno, ma non dovrebbe esserci una differenza abissale). Dipende dall'assicurazione. Per quanto riguarda i costi di manutenzione, ormai, non c'è un grande divario tra motori a benzina e motori turbodiesel. Fra l'altro, se i "difetti" del turbodiesel sono noti, non si può dire lo stesso del turbobenzina (motore relativamente recente). A livello prestazionale sono entrambi ottimi motori (il TSI ha un'accelerazione e una velocità massima leggermente superiori, mentre non conosco esattamente i dati relativi alla ripresa, che dovrebbero essere comunque molto validi). Guido il 1.6 TDI da un anno e funziona benissimo e, avendo considerato le esigenze dell'utente (90% extraurbano), mi sento di consigliarglielo (sempre che il budget glielo consenta). ;)

A questo punto bisogna anche dire che tra il 1.6 TDI e il 1.4 TSI c'è un gap prestazionale notevole, dato che il 1.4 TSI 122 ha prestazioni simili al 2.0 TDI 140.
 
renatom ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
renatom ha scritto:
AlfenoVaro ha scritto:
legolas119 ha scritto:
no, città pochissima, al 90% sono strade extraurbane

Potevi dirlo subito, no? :D Scherzi a parte, allora prenderei anch'io il 1.6 TDI.

Tra il 1.6 TDI e il 1.2 TSI ci sono 2600 ? di differenza!

Aggiungi assicurazione e manutenzione.

Prima che recuperi con quel chilometraggio annuo ce ne vuole!

Le prestazioni credo che siano abbastanza simili.

Sul 1.2 TSI non è disponibile l'allestimento (Highline) prescelto dall'utente. Pertanto, fra il 1.6 TDI 105 Cv DPF 5p. Highline e il 1.4 TSI 122 Cv 5p. Highline ci sono 1.925 euro di differenza (ho consultato i listini di "Quattroruote") e non 2.600. Il turbodiesel dovrebbe costare un po' più di assicurazione, ma un po' meno di bollo (probabilmente i costi non si compenseranno, ma non dovrebbe esserci una differenza abissale). Dipende dall'assicurazione. Per quanto riguarda i costi di manutenzione, ormai, non c'è un grande divario tra motori a benzina e motori turbodiesel. Fra l'altro, se i "difetti" del turbodiesel sono noti, non si può dire lo stesso del turbobenzina (motore relativamente recente). A livello prestazionale sono entrambi ottimi motori (il TSI ha un'accelerazione e una velocità massima leggermente superiori, mentre non conosco esattamente i dati relativi alla ripresa, che dovrebbero essere comunque molto validi). Guido il 1.6 TDI da un anno e funziona benissimo e, avendo considerato le esigenze dell'utente (90% extraurbano), mi sento di consigliarglielo (sempre che il budget glielo consenta). ;)

A questo punto bisogna anche dire che tra il 1.6 TDI e il 1.4 TSI c'è un gap prestazionale notevole, dato che il 1.4 TSI 122 ha prestazioni simili al 2.0 TDI 140.

Hai ragione. Prima avevo in mente il confronto tra il 1.6 TDI e il 1.2 TSI, perciò avevo scritto (erroneamente) che i due motori possiedono differenze minime. In realtà il 1.4 TSI è molto più potente del 1.2 TSi...
 
Ultimo preventivo fatto oggi:

1.6 tdi, 105cv, Highline, 5 porte, metallizzata
IPT
Sensori parkeggio
cerchi Porto
presa USB
kit preparazione (......)
ruotino

Listino: 25.700
Prezzo scontato: 23.200

Domani sento un altro per vedere se trovo un altor pò di sconto per arrivare a 23.000
 
legolas119 ha scritto:
Ultimo preventivo fatto oggi:

1.6 tdi, 105cv, Highline, 5 porte, metallizzata
IPT
Sensori parkeggio
cerchi Porto
presa USB
kit preparazione (......)
ruotino

Listino: 25.700
Prezzo scontato: 23.200

Domani sento un altro per vedere se trovo un altor pò di sconto per arrivare a 23.000

Se il tuo budget te lo permette, ti consiglio di acquistare gli airbags laterali posteriori (312 euro). Per me la sicurezza viene prima di ogni altra cosa... ;)
 
Back
Alto