<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per lo sport dell'automobile?.............. | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per lo sport dell'automobile?..............

99octane ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Appunto. Lo spettacolo non c'entra niente. Il punto sono i soldi.
Comunque, in regole stabilite dai partecipanti non ci vedo proprio nulla di male. Anzi. Hai mai visto che sia la volta buona.

Beh, allora a questo punto dovresti citare un campionato dove le regole sono stabilite dagli stessi partecipanti.

Perche' scusa? :?:

Perchè se non c'è nulla di male nelle "regole di un campionato stabilite da chi partecipa al campionato", almeno una volta deve essere successo.
E' vero però, come ha sottolineato mi pare Thefrog, che spesso il "peso" di un costruttore nella definizione dei parametri è importante. Lui ha fatto l'esempio della Honda nelle moto, ma si potrebbe fare l'esempio della Ferrari nella stessa F.1 o della Bmw nel vecchio ETCC (Campionato Europeo Turismo) dove nel 2003 ottenne un aumento del regime di giri, solo per i 6 cilindri, a 9.000 (invece di 8.500) e poi vinse il campionato costruttori battendo l'Alfa 156 dopo un dominio di 3 anni della casa italiana.
 
pilota54 ha scritto:
99octane ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Appunto. Lo spettacolo non c'entra niente. Il punto sono i soldi.
Comunque, in regole stabilite dai partecipanti non ci vedo proprio nulla di male. Anzi. Hai mai visto che sia la volta buona.

Beh, allora a questo punto dovresti citare un campionato dove le regole sono stabilite dagli stessi partecipanti.

Perche' scusa? :?:

Perchè se non c'è nulla di male nelle "regole di un campionato stabilite da chi partecipa al campionato", almeno una volta deve essere successo.
E' vero però, come ha sottolineato mi pare Thefrog, che spesso il "peso" di un costruttore nella definizione dei parametri è importante. Lui ha fatto l'esempio della Honda nelle moto, ma si potrebbe fare l'esempio della Ferrari nella stessa F.1 o della Bmw nel vecchio ETCC (Campionato Europeo Turismo) dove nel 2003 ottenne un aumento del regime di giri, solo per i 6 cilindri, a 9.000 (invece di 8.500) e poi vinse il campionato costruttori battendo l'Alfa 156 dopo un dominio di 3 anni della casa italiana.

qualunque sport nasce costruendosi al proprio interno le regole. Solo successivamente, di solito, si costituisce un organismo "superiore" che si occupa degli aspetti organizzativi e regolamentari.
Il calcio non l'ha inventato la FIFA, nè la Lega Calcio...

Resta il fatto, comunque, che se le regole vengono scritte da tutti, insieme, e vengono accettate da tutti... non si capisce perchè dovrebbero essere meno legittime di regole scritte da una federazione...
 
Il problema non sono tanto le regole, ne' l'organizzazione di un campionato alternativo alla F1. Il problema e' chi controlla i controllori futuri (che si fa due per Ferrari, due per Mercedes, due per Toro rosso etc? Il problema e' di garantire un gruppo di uomini (chi fa le regole e chi si occupa di fare controllare) che sia SUPER PARTES. A questo serviva la FIA.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Il problema non sono tanto le regole, ne' l'organizzazione di un campionato alternativo alla F1. Il problema e' chi controlla i controllori futuri (che si fa due per Ferrari, due per Mercedes, due per Toro rosso etc? Il problema e' di garantire un gruppo di uomini (chi fa le regole e chi si occupa di fare controllare) che sia SUPER PARTES. A questo serviva la FIA.

Regards,
The frog

la FIA tutto era ( è ), fuorchè super partes.

Comunque non sappiamo ancora come sarà strutturato questo nuovo campionato, come sarà gestito. Quindi è prematuro avanzare critiche. Visti i nomi in ballo, tutt'altro che di secondaria importanza, penso che sarà interesse di tutti trovare una forma organizzativa che garantisca trasparenza ed equilibrio per tutti.

Ipotizzo, per esempio, un collegio organizzativo scollegato dalle singole aziende ed eletto direttamente dai costruttori, con voto democratico.
 
Io parlavo in maniera più allargata riferendomi allo sport automobilistico in generale, che ha preso una piega che non mi piace per i vantaggi che si danno ora a una casa ora a un'altra per garantire la "spettacolarità". Oggi ci sono due categorie che mi appassionano più delle altre perchè poco "inquinate" da balance of performances e cose del genere: l'IRC, dove tre case stanno battagliando senza "favoritismi" per nessuna da parte della federazione (Peugeot, Abarth e Skoda, a proposito favolose le riprese in diretta di Eurosport a Ypres!), e l'ALMS. Un altro bel campionato, che sta prendendo piede, è l'Italiano Superstars.

Per quanto riguarda l'organizzazione del prossimo Campionato Mondiale FOTA vedremo. Io però comincio a pensare che al campionato di Mosley non partecipi nessuno o quasi. Pare che tutti vogliano correre nel campionato FOTA...................magari il campionato di Mosley si chiamerà "coppa Cosworth F.1"..........
 
Io aspetterei a parlare del nuovo campionato FOTA (sarei contento anch'io se si facesse), prima vorrei essere sicuro che Ecclestone non riesca a far trovare un accordo ai 2 contendenti (e mezzo, visto che lui è molto interessato, ma troppo piccolo di statura per contare interamente).
 
krukko ha scritto:
Io aspetterei a parlare del nuovo campionato FOTA (sarei contento anch'io se si facesse), prima vorrei essere sicuro che Ecclestone non riesca a far trovare un accordo ai 2 contendenti (e mezzo, visto che lui è molto interessato, ma troppo piccolo di statura per contare interamente).

Come si legge in un altro thread sta iniziando la "guerra legale". Ora i protagonisti diventeranno i tribunali e gli avvocati, povera F.1.....................
 
Back
Alto