<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 498 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Credo sia molto difficile fare recensioni in un settore come l'automotive.
Non parliamo di un giornalismo di opinione o di cronaca, dove la polemica e la stroncatura può anche essere accesa, ma di qualcosa che incide su prodotti commerciali che devono battagliare sul mercato, con tutti i rischi e le "pressioni" che esposizioni eccessive possono provocare.

Questo per dire che le recensioni non prenderanno mai pieghe palesemente negative, ne vi si leggeranno mai critiche palesi anche innanzi a prodotti imbarazzanti (es. Mito bicilindrica), ma le buone testate (e i buoni influencer), sanno riportare fra le righe il vero pensiero.

Diversamente, rimangono gli hater...che però...

' Il 3 cilindri atmosferico della Micra, made in Renault, fa fatica. Vibrante al minimo, genera troppi contraccolpi e rende penosa la guida in città. E, ovviamente, è moscio su strada aperta'

'La Compass presenta un abitacolo stretto e un bagagliaio non particolarmente generoso. Non impeccabile sotto il profilo della vita a bordo, la Compass non recupera una volta alla guida'

' E' la prima volta che il 1.6 BlueHDI si mostra così vuoto sotto la soglia dei 1500 rpm. La colpa è senza dubbio della massa di 1570 kg della DS5. In città, è frustrante'

Fonte: ammiocuggino hater...Ah no, 'L' Automobile Magazine, Tutte le prove 2017' :emoji_relaxed:
 
Mi autoquoto perché l'intervista è molto interessante.
1) confermata una nuova segmento E, nome in codice E-Jet. Non è detto che sia un suv, JPI rimane abbottonato. Dice che sarà stratosferica
2) segmento C. Una hatch, da sola, non si sostiene: le hatchback di dieci anni fa ora sono cannibalizzate dai b-suv.. È necessario che venga affiancata da derivatives come il nuovo Duetto. Questo, a sua volta, deve costare (come investimento) una cinquantina di milioni e generare vendite di 15000 pezzi all'anno per essere sostenibile. Nulla di deciso, per il momento
3) Motori: dipende dal mercato e dalle regulation (ovvero da Trump, ndr). L'opzione benza c'è.

JPI mi piace. Persona molto concreta che pensa a fare con quello che ha, non con la filosofia poetica. Va al punto, sempre col rischio di sbagliare, ma poche chiacchiere e distintivo
 
Ultima modifica:
Mi autoquoto perché l'intervista è molto interessante.
1) confermata una nuova segmento E, nome in codice E-Jet. Non è detto che sia un suv, JPI rimane abbottonato. Dice che sarà stratosferica
2) segmento C. Una hatch, da sola, non si sostiene: le hatchback di dieci anni fa ora sono cannibalizzate dai b-suv.. È necessario che venga affiancata da derivatives come il nuovo Duetto. Questo, a sua volta, deve costare (come investimento) una cinquantina di milioni e generare vendite di 15000 pezzi all'anno per essere sostenibile. Nulla di deciso, per il momento
3) Motori: dipende dal mercato e dalle regulation (ovvero da Trump, ndr). L'opzione benza c'è.

JPI mi piace. Persona molto concreta che pensa a fare con quello che ha, non con la filosofia poetica. Va al punto, sempre col rischio di sbagliare, ma poche chiacchiere e distintivo
Ehlamadonna (Pozzetto Style)
Una Seg.E stratosferica di nome E-Jet…
Farà almeno i 20.000m, ah?

:emoji_relaxed:
Anche a me JPI piace.
 
Mi autoquoto perché l'intervista è molto interessante.
1) confermata una nuova segmento E, nome in codice E-Jet. Non è detto che sia un suv, JPI rimane abbottonato. Dice che sarà stratosferica
2) segmento C. Una hatch, da sola, non si sostiene: le hatchback di dieci anni fa ora sono cannibalizzate dai b-suv.. È necessario che venga affiancata da derivatives come il nuovo Duetto. Questo, a sua volta, deve costare (come investimento) una cinquantina di milioni e generare vendite di 15000 pezzi all'anno per essere sostenibile. Nulla di deciso, per il momento
3) Motori: dipende dal mercato e dalle regulation (ovvero da Trump, ndr). L'opzione benza c'è.

JPI mi piace. Persona molto concreta che pensa a fare con quello che ha, non con la filosofia poetica. Va al punto, sempre col rischio di sbagliare, ma poche chiacchiere e distintivo

Almeno tu parli del futuro. Speriamo lo facciano anche gli altri.
 
Almeno tu parli del futuro. Speriamo lo facciano anche gli altri.
Bisogna concedere che con un passato così ingombrante è difficile non fare continui riferimenti. Il rischio, che spesso diviene realtà, è che uno passi la vita con la testa all'indietro piangendo sul tempo che fu. Alla fine è tutto molto semplice: se non piace la minestra che passa oggi il convento, ci si può rivolgere ad un altro convento. Sempre col rischio di scoprire che la nuova minestra tanto saporita non è, che il mondo è popolato di squali che pensano solo ai soldi. Oppure, si appendono le scarpette al chiodo, come ho fatto io: basta con le automobili
 
Mi autoquoto perché l'intervista è molto interessante.
1) confermata una nuova segmento E, nome in codice E-Jet. Non è detto che sia un suv, JPI rimane abbottonato. Dice che sarà stratosferica
2) segmento C. Una hatch, da sola, non si sostiene: le hatchback di dieci anni fa ora sono cannibalizzate dai b-suv.. È necessario che venga affiancata da derivatives come il nuovo Duetto. Questo, a sua volta, deve costare (come investimento) una cinquantina di milioni e generare vendite di 15000 pezzi all'anno per essere sostenibile. Nulla di deciso, per il momento
3) Motori: dipende dal mercato e dalle regulation (ovvero da Trump, ndr). L'opzione benza c'è.

JPI mi piace. Persona molto concreta che pensa a fare con quello che ha, non con la filosofia poetica. Va al punto, sempre col rischio di sbagliare, ma poche chiacchiere e distintivo
A parte il punto 3 ,dove ancora meno di un anno fa dicevano alfa di nuova uscita dopo il 2024 solo bev, è più o meno la stessa intervista rilasciata nel 2022 e nel 2023.
Duetto su base C? quindi 308 ta spyder........
 
A parte il punto 3 ,dove ancora meno di un anno fa dicevano alfa di nuova uscita dopo il 2024 solo bev, è più o meno la stessa intervista rilasciata nel 2022 e nel 2023.
Duetto su base C? quindi 308 ta spyder........
Nel 2022-23 la E era un suv, qua non è sicuro, anche se secondo me lo sarà, almeno qualcuna la vendono. Che il Duetto fosse una derivative della Giulietta, quindi su Medium, era già stato detto. Le novità sono i volumi necessari, le non poche 15000 unità all'anno, e l'ammontare dell'investimento, 50 miseri milioni proprio perché c'è già tutto.
Per quel che riguarda il feticcio della ta: si pensa in primis, o in solis, all'elettrico, quindi a fare una tp on una ti non ci vuole niente (se previsto dalla piattaforma, sarebbe curioso se non lo fosse). Mettici pure le potenze a fiumi e mi riviene quasi voglia di comprare una macchina. Ma poi mi passa subito visti i prezzi
 
Nel 2022-23 la E era un suv, qua non è sicuro, anche se secondo me lo sarà, almeno qualcuna la vendono. Che il Duetto fosse una derivative della Giulietta, quindi su Medium, era già stato detto. Le novità sono i volumi necessari, le non poche 15000 unità all'anno, e l'ammontare dell'investimento, 50 miseri milioni proprio perché c'è già tutto.
Per quel che riguarda il feticcio della ta: si pensa in primis, o in solis, all'elettrico, quindi a fare una tp on una ti non ci vuole niente (se previsto dalla piattaforma, sarebbe curioso se non lo fosse). Mettici pure le potenze a fiumi e mi riviene quasi voglia di comprare una macchina. Ma poi mi passa subito visti i prezzi
Si i numeri/soldi per spyder sono una novità, StlaMedium che è poi una evo della Emp non ricordo che alla presentazione parlavano di TP e TA a differenza che per la StlaL, ma col bev lo possono fare.
E probabilmente sarà un crossover....per questo non parla di suv.
 
Ultima modifica:
che sarebbe bello poter rivedere un Alfa Spider ma con queste premesse non ci esce neanche una Fiat Barchetta, intendo dire nulla di compatto e leggero con trazione posteriore ma nemmeno con la trazione anteriore, ho paura di vedere 1800kg di batterie che fanno girare le ruote sbagliate.........vorrei essere smentito
 
Qui un po' tutti parlano del futuro. Semplicemente aggiungono che è un futuro che non piace.

Per me, in casa Alfa siamo al limite del distopico
La casa è demolita, i primi martelli pneumatici si sentivano nel lontano 1986. Quel che rimane sono 2 fiori in campi di sterco..

..Irraggiungibili per i più (soprattutto per chi ama le scarpine fashion), presto sfioriti.

Vediamo il futuro, magari si torna sotto il ponte ed il barbone riesce ad elemosinare un sacco a pelo per ripararsi dal freddo.

:)
 
Il topic viene chiuso (o sospeso, vedremo), perchè da troppo tempo vengono ripetute ciclicamente, se non giornalmente, sempre le stesse cose, dalle stesse persone, combinando passato, presente e futuro troppo sesso e comunque parlando poco del futuro (e c'è poco di cui parlare perchè il prossimo modello uscirà alla fine del 2025)....

Grazie comunque a tutti per l'ampia partecipazione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto