Anche tu uno che chatta in macchina, invece di guardare la strada?ma mica tanto distorto, anzi
Anche tu uno che chatta in macchina, invece di guardare la strada?ma mica tanto distorto, anzi
Distorto perché non piace a te?Un modo completamente distorto di vedere l’automobile (che su strada i social & co non hanno perso niente, ma proprio niente!). Sù, rimettiti gli occhiali, che sei più simpatico..
No, l’attenzione va rivolta alla strada, non ai social.Distorto perché non piace a te?
E chi l'ha detto che la macchina vada usata solo in movimento e che la deve guidare per forza chi l'hai comprata? E non può, chi la compra, godere della tecnologia per il solo fatto che c'è, così come chi compra una Ferrari quasi mai la usa per quello che veramente potrebbe fare? E se a uno piace più di ogni altra cosa la strumentazione digitale e il cruscotto tutto schermo delle Mercedes è un cretino? E se uno non aspetta altro che la guida autonoma di livello 3 o superiore per levarsi dalle scatole la rottura di guidare? E ne conosco tanti che non vedono l'ora; cosa sono questi, dei subumani?No, l’attenzione va rivolta alla strada, non ai social.
E no è un parere mio.
Eh no, caro mio, sbagli di grosso.Tu prendi il tuo a me me puavmce e, con la scusa della sucurezza, lo elevi a legge divina
Non so che motori avranno, alla fine della fiera saranno elettrici, non nel 2035 ma saranno elettrici. Il problema è se la.questione del motore interessa o meno alla maggioranza degli acquirenti.Capitolo motori....secondo me le Alfa del futuro non hanno motori....questo è il punto. Non schermi e non schermi, che oramai sono abbondanti anche su una Seg.A ma chi spende vuole...e non tutti preferiscono il 42 pollici a una motorizzazione brillante ed efficiente.
Non so che motori avranno, alla fine della fiera saranno elettrici, non nel 2035 ma saranno elettrici. Il problema è se la.questione del motore interessa o meno alla maggioranza degli acquirenti.
Qualche tempo fa vedevo un servizio della tv tedesca sulla debacle VW in Cina, cominciata con l'elettico e estesasi a tutta la gamma. Due cose sono rimaste scolpite.
La prima è ovvia. Gli intervistati dicevano: VW è sinonimo di qualità e prestigio dei suoi motori ma se il motore non c'è più, che ci faccio con VW?
La seconda, ascoltate e tremate: la gamma iD era aspramente criticata perché non aveva la camera a bordo e non ci potevi fare i post sui social e il karaoke. Il karaoke!!!!! E non è un commento isolato ma una delle critiche più diffuse, una ragione fondamentale del flop delle iD è il software e l'hardware antidiluviano che non permettono di installare le app giuste e fare cose che col decimo al giro non c'entrano proprio niente. E neanche con la giuda in tangenziale.
Io spero che il mondo rinsavisca ma vi rendete conto di che frattura si è creata fra i vecchi, che ormai sono vecchi e una nuova macchina, probabilmente, non la compreranno più, e i giovani che fanno il mercato di oggi e domani? Facile chiamarli stupidi. La verità è che non lo sono; semplicemente, a loro il vangelo dell'automobilista tramandato dai padri non interessa affatto e sono in cerca di un prodotto del tutto diverso, anche se con quattro ruote
Anche tu uno che chatta in macchina, invece di guardare la strada?
io spero in una vettura nuova che rappresenti quello che è stato la 164 all'epoca, una nuova Stelvio che sia moderna, abbiamo bisogno di modernitàpoi mi spieghi cosa c'entra sta ca__ata rispetto al prendere atto che andare dietro ad un pubblico che segue di piu il reparto infotainment che la meccanica è una scelta che fa vendere di più.
Dietro le richieste degli irriducibili ci sono andati con la giulia e ce la siamo comprata in 4 gatti.. magari facendo cassa con la junior e tonale avranno budget per qualcosa di serio, io ci spero ancora
Infatti penso che se farà successo la junior sarà essenzialmente tra i italiani 65/80 anni senza problemi economici che è poi la "migliore" fascia di utenza attuale....il segreto è di fare un'auto che sembra per giovani ma poi viene comprata da chi si sente giovane.Siamo in una fase di "transizione" i giovani di oggi IMHO usano la macchina del nonno o la vecchia utilitaria di famiglia che già tanto se funzionano gli stop....
Infatti penso che se farà successo la junior sarà essenzialmente tra i italiani 65/80 anni senza problemi economici che è poi la "migliore" fascia di utenza attuale....il segreto è di fare un'auto che sembra per giovani ma poi viene comprata da chi si sente giovane.
I giovani sono pochi ormai rispetto ai "vecchi", hanno spesso altre priorità piuttosto che l'auto e non lo vedo affatto un male anzi...
AKA_Zinzanbr - 7 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa