<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 409 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
in Italia sappiamo cucinare, dobbiamo puntare e valorizzare quello che sappiamo fare e dobbiamo renderlo fruibile a tutti con l'export e col turismo.
Tanto per rinfrescarti la memoria, oltre alla pizza che sembrerebbe secondo te l' unica cosa che sappiamo fare, vanno aggiunte altre invenzioni secondarie, direi quasi sconosciute, ma italiane, ad esempio la pila elettrica (Volta), il telefono, la radio, il polipropilene (la plastica), il motore a scoppio, il cambio automatico, il reattore nucleare (un certo Enrico Fermi), il primo PC come lo intendiamo oggi (la programma 101 Olivetti), il microprocessore (Faggin, l'Intel 8088 è opera sua). Si è vero, sappiamo solo cucinare o fare i camerieri o rifare i letti d'albergo.
Pensare di basare la ricchezza di uno stato su di turismo straccione o low cost ed ignorante come quello attuale, auguri.....questo è quello un cui spererebbe qualche nostro socio europeo, ma penso che il vento stia cambiando.
 
Grazie di questa tua testimonianza. Mi dispiace che tu sia stato costretto a emigrare. Comunque ripeto, io sono sempre stato bene in Italia e non mi lamento.
Non solo io, la maggioranza sono stati costretti a lasciare il proprio paese e la situazione i nostri governanti di ieri e di oggi se la sono e se la cullano ancora oggi. La cosa strana é che come tu stesso scrivi (il debito publico) abbiamo ca.3000mld di debito cosa molto vergognosa... Ma a dire il vero, certe cose succedono, quando un popolo crede di essere furbo e pensa al sincolare(IO)e non capisce che pensare in comune alla fine porta di piu a casa. Oggi ci si lamenta che molta industria di qualsiasi tipo é sparita e continua a sparire la cosa che piu disgusta e che gli italiani abbiamo la parola facile nel dare la colpa a gli altri é mai girare l'indice verso noi stessi e dire quanta colpa ho IO? Noi vogliamo parlare del futuro Alfa Romeo, come potrebbe essere il futuro Lancia, ora la stessa Fiat, Maserati per non parlare della Ferrari,che si tratta di qualcosa italiana ma che non sono gli italiani a tenerla in alto(Grande paradosso) ma ne siamo grandi tifosi direi che siamo un popolo veramente strano. Tornando ad Afa Romeo ed il suo futuro.... Personalmente penso e ne sono convinto che il tutto sta in mano degli italiani lo é stato nel passato é lo é nel presente come lo sará in futuro. Il resto per me é solo Bla Bla Bla. Spero no, ma Stellantis ci sta a prendere in giro,ne sapremo di piu quando si saprá dove i nuovi modelli saranno costruiti !:emoji_thinking:
 
Alfa Romeo: in futuro forse anche una monovolume.

Il responsabile del design dell’Alfa non esclude il modello che aprirebbe le porte del mercato cinese, dove questa tipologia di veicoli è molto ricercata.

Ultimo rumors sulle future alfa che gira in questi giorni, io tra i loghi del gruppo francese ci vedrei bene ds ideale per mezzi con guida autonoma.
 
quello del famoso polo del lusso
Il sogno. Ieri.
Il polo del lusso, fabbrica italia, il canadese, lo spot 2015 della Alfa Giulia Q che esce dal tunnel (freudiana metafora), la sparata delle quattrocentomila vendite annue di Alfa, un milione di auto previste da produrre all' anno dal gruppo allora FCA.
La realtà. Oggi.
Polo in vendita, italia in demolizione controllata (non dagli italiani), Lui trapassato (RIP), Alfa che rientra nel tunnel (metafora della tomba, anzi anticamera), le quattrocentomila ridotte a meno di un quarto ed in caduta libera, il milione di vetture te salutant.
Il futuro. Un domani.
Quale futuro?
 
Ultima modifica:
Il sogno. Ieri.
Il polo del lusso, fabbrica italia, il canadese, lo spot 2015 della Alfa Giulia Q che esce dal tunnel (freudiana metafora), la sparata delle quattrocentomila vendite annue di Alfa, un milione di auto previste da produrre all' anno dal gruppo allora FCA.
La realtà. Oggi.
Polo in vendita, italia in demolizione controllata (non dagli italiani), Lui trapassato (RIP), Alfa che rientra nel tunnel (metafora della tomba, anzi anticamera), le quattrocentomila ridotte a meno di un quarto ed in caduta libera, il milione di vetture te salutant.
Il futuro. Un domani.
Quale futuro?
Mah guarda: se il tuo obiettivo strategico e dichiarato è quello della fusione e se lunico modo che hai per renderti attraente è quello di azzerare il debito bloccando tutti gli investimenti, allora il polo del lusso è solo melina, inclusa la Giulia. Non è un caso che è nata gia vecchia, ovvero non elettrificabile, nel momento in cui tutte le altre stavano investendo cifre folli in quella tecnologia - che ci sarà, piaccia o no. Il resto è pura conseguenza di quelle scelte.

P.S. prima di dire che l'Alfa francese è rientrata nel tunnel, bisogna per prima cosa rendersi conto che non ne è mai uscita e poi bisogna aspettare le nuove Giulia/Stelvio; un altro paio di anni.
 
P.S. prima di dire che l'Alfa francese è rientrata nel tunnel, bisogna per prima cosa rendersi conto che non ne è mai uscita e poi bisogna aspettare le nuove Giulia/Stelvio; un altro paio di anni.
Aspettare l'Alfa francese come scrivi, ed è purtroppo la realtà che ci aspetta, non ti do torto, è la prova che quella italiana è proprio defunta.
Se voglio una francese, mi prendo una francese (come ho fatto, abbiamo preso una Citroen C3 un mese fa, diesel ca va san dire, quella nuova elettrica nemmeno se me la regalano).
 
Aspettare l'Alfa francese come scrivi, ed è purtroppo la realtà che ci aspetta, non ti do torto, è la prova che quella italiana è proprio defunta.
Se voglio una francese, mi prendo una francese (come ho fatto, abbiamo preso una Citroen C3 un mese fa, diesel ca va san dire, quella nuova elettrica nemmeno se me la regalano).

Ormai mi sto rassegnando anch'io. L'Alfa Romeo come l'abbiamo sempre conosciuta e intesa è defunta davvero. L'ultima è stata la Giulia.
Capisco le mode, capisco che la B-Suv sarà meglio di una Citroen e la Tonale è meglio di una Compass, ma insomma, l'Alfa era un'altra cosa...
Poi quando saranno tutte elettriche sarà un'omologazione al nulla, inteso come "motori" (fiori all'occhiello delle vecchie Alfa...). Imho ovviamente.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto