<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 360 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ragionando così è sempre una triste realtà. Come lo era ieri, lo è oggi.

Tanto qui si vuole nascondere con i tempi nuovi il vecchio e solito modus operandi che vediamo da trent'anni. Perché poi di quello parliamo. L'elettrico è un falso problema. La connettività ancora di più.
Così tranquilli che il brand non decollerà di sicuro. Di sicuro, almeno rispetto ai premium.
Ma le prove di questo modus operandi ce le vuoi fornire o è un processo alle intenzioni?
Almeno aspetta a vedere che esce fuori, magari ci azzecchi ma c'è sempre il rischio di fare figuracce
 
vecchioAlfista purtroppo la realtà è questa, il cliente è cambiato, vuole cose diverse, vuole oggetti diversi, ha altre priorità, altre esigenze. Non dimentichiamo che già c'è una certa differenza fra l'AlfaRomeo degli anni 50 e quella degli anni 80, non solo per lo stile e la tecnologia ma anche per le diverse richieste di mercato, non dimentichiamo che quando servivano soldi si facevano pure fuoristrada, furgoni, ambulanze ovviamente assieme alle berline e alle coupè o spider, ma c'erano e dovevano portare soldi......come l'Arna e la Sud. La storia ci dona ricordi belli e meno belli e oggi si fanno le auto figlie del nostro tempo, il futuro dovrà essere l'auto dei bambini che oggi vanno alle scuole elementari e medie, questi bambini sanno cos'è e cos'è stata l'AlfaRomeo? E fra 15 anni che AlfaRomeo vorranno guidare? Sicuramente non la GT Junior 1300 ne la 75 ne la Giulia di oggi, quasi sicuramente una macchina dalla linea sportiveggiante ma elettrica, magari crossover, probabilmente qualcosa simil Cupra Forbentor o Born...il futuro va in quella direzione piaccia o meno è così, il futuro va verso la Maserati Granturismo Folgore, va verso la 500E Abarth, verso la Dodge Charger elettrica, va verso la soundbar che imita il suono dei motori termici, va verso le luci colorate, ma verso la telecamera a 360°, verso il saluto dei fari led esteriori, verso l'apertura automatica del portellone....tutte cose che sono già "presente" e che ahimè conzano la minestra. Chi sogna il passato ci sono le auto classiche, è un modo diverso di vivere la passione ed è giusto che sia così. Inutile riproporre la Giulia Quadrifoglio quando la BMW comincia a proporre le Motorsport anche elettriche, quando la AMG tira fuori un fottio di cavalli da un 2.0 turbo 4cilindri supportato da un motore elettrico e la stessa Maserati cugina stretta che gioca la doppia carta termico + elettrico. Dobbiamo farcene una ragione, ormai tutto quello che va solo a benzina è "vecchio" obsoleto, la gente la pensa così, oggi cerca anche l'utilitaria ibrida o elettrica, ho visto anche alcuni suvvoni BMW elettrici (quello brutto brutto), gente che ha denaro, può spendere e non si pone il problema di quello che rappresenta il marchio ma solo di quanto è avanti rispetto agli altri.
 
Ragionando così è sempre una triste realtà. Come lo era ieri, lo è oggi.

Tanto qui si vuole nascondere con i tempi nuovi il vecchio e solito modus operandi che vediamo da trent'anni. Perché poi di quello parliamo. L'elettrico è un falso problema. La connettività ancora di più.
Così tranquilli che il brand non decollerà di sicuro. Di sicuro, almeno rispetto ai premium.
Non decorrerà ma Sopravviverà un altra strada non ci sta:):)
 
Come sempre condivido loopo.

È un po' come la storia del lupo che non arrivando all'uva, dice che non è buona.

Essere premium costa. Fare un'Alfa e non riproporre un ricarrozzo generalista costa.
Sia nel passato che nel futuro, sia termico che elettrico, alla fine il paradigma è sempre quello.

Cmq ci provarono i torinesi a suo tempo con le alfiat. Adesso ci provano in franzosi con la scusa (direi pretesto seppur non pertinente) dell'auto elettrica...magari sono dei geni loro e il gioco gli riesce pure a prezzi premium?
O i miei dubbi, ma tanto è già tutto scritto...possiamo solo aspettare sulla riva del fiume, sperando di non veder passare il cadavere del biscione...

PS - alè albiceleste

alè !!
:emoji_sunglasses::emoji_thumbsup::emoji_thumbsup::emoji_thumbsup::emoji_thumbsup:
 
Cmq è divertente.

Una volta, anche dagli addetti al settore, una semplificazione come l'utilizzo di una piattaforma comune (imposta per questioni di costi dal basso e per ciò generalista e non specifica), era vista giocoforza per quello che era: un minus valore, un ripiego o cmq una soluzione di comodo dettata dalle economie di scala.
Industrialmente giustificabile ma che per forza ridimensionava il prodotto premium.

Adesso tutto ciò viene addirittura auspicato, non si sa bene in nome di che cosa.
Anche di fronte all' evidenza del confronto impietoso con un telaio (Giorgio) che è stato il benchmark, il non plus ultra della categoria.

Veramente ma un'Alfa che ritorna a essere l'alfiat di prima ma in salsa franzoso-elettrica, chi se la deve comprare? Poi a quei prezzi?
E’ sempre un piacere leggerti. Nulla da aggiungere, condivido in pieno.
:emoji_thumbsup:
 
vecchioAlfista purtroppo la realtà è questa, il cliente è cambiato, vuole cose diverse, vuole oggetti diversi, ha altre priorità, altre esigenze. Non dimentichiamo che già c'è una certa differenza fra l'AlfaRomeo degli anni 50 e quella degli anni 80, non solo per lo stile e la tecnologia ma anche per le diverse richieste di mercato, non dimentichiamo che quando servivano soldi si facevano pure fuoristrada, furgoni, ambulanze ovviamente assieme alle berline e alle coupè o spider, ma c'erano e dovevano portare soldi......come l'Arna e la Sud. La storia ci dona ricordi belli e meno belli e oggi si fanno le auto figlie del nostro tempo, il futuro dovrà essere l'auto dei bambini che oggi vanno alle scuole elementari e medie, questi bambini sanno cos'è e cos'è stata l'AlfaRomeo? E fra 15 anni che AlfaRomeo vorranno guidare? Sicuramente non la GT Junior 1300 ne la 75 ne la Giulia di oggi, quasi sicuramente una macchina dalla linea sportiveggiante ma elettrica, magari crossover, probabilmente qualcosa simil Cupra Forbentor o Born...il futuro va in quella direzione piaccia o meno è così, il futuro va verso la Maserati Granturismo Folgore, va verso la 500E Abarth, verso la Dodge Charger elettrica, va verso la soundbar che imita il suono dei motori termici, va verso le luci colorate, ma verso la telecamera a 360°, verso il saluto dei fari led esteriori, verso l'apertura automatica del portellone....tutte cose che sono già "presente" e che ahimè conzano la minestra. Chi sogna il passato ci sono le auto classiche, è un modo diverso di vivere la passione ed è giusto che sia così. Inutile riproporre la Giulia Quadrifoglio quando la BMW comincia a proporre le Motorsport anche elettriche, quando la AMG tira fuori un fottio di cavalli da un 2.0 turbo 4cilindri supportato da un motore elettrico e la stessa Maserati cugina stretta che gioca la doppia carta termico + elettrico. Dobbiamo farcene una ragione, ormai tutto quello che va solo a benzina è "vecchio" obsoleto, la gente la pensa così, oggi cerca anche l'utilitaria ibrida o elettrica, ho visto anche alcuni suvvoni BMW elettrici (quello brutto brutto), gente che ha denaro, può spendere e non si pone il problema di quello che rappresenta il marchio ma solo di quanto è avanti rispetto agli altri.
Perdona, ma non condivido nulla.
E’quello che vuole farti credere l’industria. Ed io, nel mio piccolo (anzi piccolissimo), non intendo far parte di questo gioco. (il prodotto rimane lì, nei scaffali del centro sanitari)
 
Ma le prove di questo modus operandi ce le vuoi fornire o è un processo alle intenzioni?
Almeno aspetta a vedere che esce fuori, magari ci azzecchi ma c'è sempre il rischio di fare figuracce

Certo che è un processo alle intenzioni. Che tanto il risultato quello sarà. Come storia fiat a suo tempo ci ha insegnato.
E dopotutto all' atto pratico, che mai ne dovrebbe venire fuori, scusa?

Questa è come la storia della sospensione più dozzinale che magicamente e contro ogni legge fisica, diventa migliore e preferibile di quella più sofisticata.
Chissà perché mai qualcuno si è mai preso la briga di sviluppare la bella meccanica se questa, alla luce dei fatti, non serve. Mistero. Enzo Ferrari evidentemente non aveva capito nulla.

Certo che poi con un buon ufficio veline e con la giusta reclame, si può fare passare per vero tutto e il contrario di tutto. Dopotutto ci hanno sciorinati delle fiat punto Alfa bicilindrica ai tempi....direi che un telaio francese con la scusa dell'elettrico fa quasi tenerezza...
 
Certo che è un processo alle intenzioni. Che tanto il risultato quello sarà. Come storia fiat a suo tempo ci ha insegnato.
E dopotutto all' atto pratico, che mai ne dovrebbe venire fuori, scusa?

Questa è come la storia della sospensione più dozzinale che magicamente e contro ogni legge fisica, diventa migliore e preferibile di quella più sofisticata.
Chissà perché mai qualcuno si è mai preso la briga di sviluppare la bella meccanica se questa, alla luce dei fatti, non serve. Mistero. Enzo Ferrari evidentemente non aveva capito nulla.

Certo che poi con un buon ufficio veline e con la giusta reclame, si può fare passare per vero tutto e il contrario di tutto. Dopotutto ci hanno sciorinati delle fiat punto Alfa bicilindrica ai tempi....direi che un telaio francese con la scusa dell'elettrico fa quasi tenerezza...
Guardati Ahera prezzi 150/200k euro
 
Perdona, ma non condivido nulla.
E’quello che vuole farti credere l’industria. Ed io, nel mio piccolo (anzi piccolissimo), non intendo far parte di questo gioco. (il prodotto rimane lì, nei scaffali del centro sanitari)
io lo vedo dalle auto che vedo in giro e da chi le guida ma probabilmente i venditori percepiscono meglio (anche perchè fanno parte del gioco) il mercato e il cambiamento dei gusti. D'altrocanto il listino è pieno di auto di ogni tipo, dall'Ape a gasolio all'auto al plutonio, dal carro funebre alla supercar, dal camper alla limousine
 
Kia Stinger, che era alternativa kia a Giulia, addirittura più adatta ad USA per dimensioni e linea, un pò da musclecar....saluta il mercato ed esce di produzione.
 
Ultima modifica di un moderatore:
Certo che è un processo alle intenzioni. Che tanto il risultato quello sarà. Come storia fiat a suo tempo ci ha insegnato.
E dopotutto all' atto pratico, che mai ne dovrebbe venire fuori, scusa?

Questa è come la storia della sospensione più dozzinale che magicamente e contro ogni legge fisica, diventa migliore e preferibile di quella più sofisticata.
Chissà perché mai qualcuno si è mai preso la briga di sviluppare la bella meccanica se questa, alla luce dei fatti, non serve. Mistero. Enzo Ferrari evidentemente non aveva capito nulla.

Certo che poi con un buon ufficio veline e con la giusta reclame, si può fare passare per vero tutto e il contrario di tutto. Dopotutto ci hanno sciorinati delle fiat punto Alfa bicilindrica ai tempi....direi che un telaio francese con la scusa dell'elettrico fa quasi tenerezza...
Esattamente.
Poi, la tecnologia non dovrebbe evolversi? Produrre una sospensione sofisticata oggi dovrebbe costare una frazione rispetto a 30-40 anni fa..

Ah ecco, avevo dimenticato gli stipendi di imparato, tavares, degli elkann e dei peugeot e di tutta la filigrana che ci gira attorno…
 
Già.
La stessa strada intrapresa anni fa da Lancia...guarda cosa è rimasto...
... sopravvissuta lo è magari...solo un modello di utilitaria...e che dopotutto fa anche buono numeri...chi vuol esser lieto sia.
e infatti adesso stanno tentando la strada del futuro, vedremo cosa uscirà fuori, ripeto bisogna cominciare a progettare oggi le auto che saranno acquistate e guidate dai bambini delle scuole elementari e medie, bisogna immaginare cosa sarà l'auto fra 10-15-20 anni e sicuramente non sarà quella di oggi, non solo, oggi gran parte del listino viene percepito come obsoleto, specie da chi non ha problemi economici. Se vuoi fare la macchina per il professionista devi guardare al futuro non al passato, se vuoi fare la macchina per il chirurgo, il notaio, l'ingegnere.....devi sapere che questa gente vuole l'ultima novità, non il logo (è importante pure). Il ragazzo che vuole fare il figo guarda il logo, dagli un AUdi A3 del 1998 è felice, dagli una Sandero nuova si sente sfigato. La Mercedes Classe A va bene per il ragazzetto, ma suo papà vuole il suv elettrico, la mamma pure, non importa che fanno 400km a ricarica, l'ultima novità è il suv elettrico e quello sia.....poi se si deve fare il viaggio da 1000km c'è la cara vecchia berlina o suv tenuto da parte in garage e che può sempre servire. Ma davvero pensate che gente da 60-80-100mila euro guarda ancora la Giulia abbenzina? E guardano ancora alla sospensione? E pensate che dopo che il venditore Stellantis gli ha decantato tutte le doti dinamiche poi non va alla concessionaria Audi o BMW o Mercedes dove gli presentano il suv elettrico da luci schermi bombe a mano e trick track? La Giulia o la Stelvio di colpo diventano vecchie, obsolete.....a quel punto il venditore Stellantis deve giocarsi l'ultima carta della Maserati Grecale ibrida.
 
Mah, permettimi qualche dubbio. Un esempio: Perché dovrei scegliere un McPherson qualunque rispetto ad un quadrilatero? O un freno a tamburo rispetto uno a disco?
Se per te è importante, certo che scegli quadrilatero e disco. Ma a tanti non interessa. È come dire che sono meglio i mobili in noce massello: certo, ma, numeri alla mano, tutti comprano quelli in truciolato e non è che costino poco
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto