<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 357 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Questo è quello che sbandierava S.M fino al 2016, ma giorgio, era l'unica e ultima piattaforma RWD di Fiat Chrysley e serviva anche negli usa per sostituire le vecchie piattaforme daimler-chrysler LX dervate da Mercedes dei primi anni 2000.

Di certo una nuova 300c non la facevi sull'fga compact o small, idem charger, challenger, g. cherokee, durango e compagnia cantante.

Non se ne fece nulla perchè tra costi eccessivi(linee produttive da aggiornare completamente, modelli da rifare da capo, transizione verso l'elettrico incombente, tentennamenti nel management ecc...) non passò subito al lato americano di fca.
https://www.motor1.com/news/614176/dodge-challenger-almost-shared-alfa-platform/

quindi diciamo che non hanno dato continuità .. ma il punto di partenza era quello giusto …
 
quindi diciamo che non hanno dato continuità .. ma il punto di partenza era quello giusto …
Il punto di partenza(nuova piattaforma rwd) era necessario per fca, perchè non potevi continuare a campare con piattaforme dei primi anni 2000 in certi mercati(cosa che purtroppo, è avvenuta per i motivi sopra riportati).

Ma non significa che a livello di management siano state fatte le cose a modo, e qui purtroppo non si parla solo di alfa.
Alfa porella c'è caduta in mezzo perchè unico brand pseudo premium che aveva fca(ma stellantis tutt'ora ha, perchè di certo non mi possono dire dall'oggi al domani che lancia è premium con una 500 allungata di 12 anni fa, idem la citroen allestita a festa che piace solo in francia).

Andava rilanciato ma lo dovevano fare mettendoci una certa quantità di danè, perchè nel 2016 al lancio della giulia, alfa non aveva una gamma.

Le cose hanno preso una piega differente, ed eccoci qui a parlare della prossima 2008 polacca col tribolo, della prossima 508 veloce, della citroen ds7 Q4 ecc...

Poi per carità, Imparato riuscirà a mettere una pezza su profitti, volumi e produttività del brand poco ma sicuro, ma la favola raccontata da marchionne dell'alfa premium come prima alternativa alla triade tedesca, favola era e favola è rimasta.
 
Il punto di partenza(nuova piattaforma rwd) era necessario per fca, perchè non potevi continuare a campare con piattaforme dei primi anni 2000 in certi mercati(cosa che purtroppo, è avvenuta per i motivi sopra riportati).

Ma non significa che a livello di management siano state fatte le cose a modo, e qui purtroppo non si parla solo di alfa.
Alfa porella c'è caduta in mezzo perchè unico brand pseudo premium che aveva fca(ma stellantis tutt'ora ha, perchè di certo non mi possono dire dall'oggi al domani che lancia è premium con una 500 allungata di 12 anni fa, idem la citroen allestita a festa che piace solo in francia).

Andava rilanciato ma lo dovevano fare mettendoci una certa quantità di danè, perchè nel 2016 al lancio della giulia, alfa non aveva una gamma.

Le cose hanno preso una piega differente, ed eccoci qui a parlare della prossima 2008 polacca col tribolo, della prossima 508 veloce, della citroen ds7 Q4 ecc...

Poi per carità, Imparato riuscirà a mettere una pezza su profitti, volumi e produttività del brand poco ma sicuro, ma la favola raccontata da marchionne dell'alfa premium come prima alternativa alla triade tedesca, favola era e favola è rimasta.

porella proprio .. no! .. l’auto l’hanno fatta .. anzi hanno fatto pure troppo .. ma non è bastato..
 
in tutto questo non sappiamo le mosse future dei marchi concorrenti, di BMW, di Mercedes, che piattaforme stanno sviluppando, che genere di prodotto mirano a far uscire.....
 
Questo è quello che sbandierava S.M fino al 2016, ma giorgio, era l'unica e ultima piattaforma RWD di Fiat Chrysley e serviva anche negli usa per sostituire le vecchie piattaforme daimler-chrysler LX dervate da Mercedes dei primi anni 2000.

Di certo una nuova 300c non la facevi sull'fga compact o small, idem charger, challenger, g. cherokee, durango e compagnia cantante.

Non se ne fece nulla perchè tra costi eccessivi(linee produttive da aggiornare completamente, modelli da rifare da capo, transizione verso l'elettrico incombente, tentennamenti nel management ecc...) non passò subito al lato americano di fca.
https://www.motor1.com/news/614176/dodge-challenger-almost-shared-alfa-platform/

Quindi?

Giorgio andava fatta Alfa e per farla tale, andava fatta così.
L'unico appunto è che forse poteva essere pensata già all'epoca per un ibrido. Ma forse non c'era ancora la chiara percezione di quanto sarebbe stato veloce l'arrivo transazione energetica

Poi se non hanno voluto diffonderla a Detroit... problemi loro. Costava troppo?
Le cose buone costano, altrimenti costruisci meccaniche generaliste, spendi meno e...depauperi il marchio
 
Forse è un po' OT, ma è l'unico topic dove posso riportarlo.
Le Porsche? Meno affidabili delle Alfa Romeo". Lo dicono gli italiani? No......gli inglesi, nell'ambito di una statistica di una società assicurativa che ha analizzato ben 131.000 contratti.........

Affidabilità, Porsche è peggio di Alfa Romeo - Mondo Auto - AutoMoto (formulapassion.it)

<Alfa Romeo sta lavorando per affermarsi come marchio premium (*), non soltanto in Europa ma anche negli altri mercati come Stait Uniti e Cina, puntando a risolvere le criticità che in questi anni hanno rallentato il marchio. Tra i problemi che deve affrontare il Biscione all’estero sembra però che non ci sia l’affidabilità o almeno questo non sia uno dei più impellenti: lo stesso non si può dire di Porsche che nonostante sia uno dei leader del segmento premium sembra essere il più foriero di problemi a livello di affidabilità. Almeno secondo quanto riportato da Warrantywise, società specializzata nelle polizze assicurative che ha analizzato i dati di oltre 131.000 contratti incrociando i dati dei prezzi con la frequenza delle riparazioni, indicando per ciascun marchio un punteggio che ne indicherebbe l’affidabilità."

<In Gran Bretagna la casa di Zuffenhausen risulterebbe essere quella che ha portato maggiormente gli automobilisti a fare visita ai meccanici a dispetto della reputazione di qualità e di livello ingegneristico dei suoi modelli. Porsche ha ottenuto solo 35,1 punti su 100, ottenendo la maglia nera in questa speciale classifica davanti di Land Rover, Jaguar e Alfa Romeo.>

(*) Ecco, non siamo OT........
 
Forse è un po' OT, ma è l'unico topic dove posso riportarlo.
Le Porsche? Meno affidabili delle Alfa Romeo". Lo dicono gli italiani? No......gli inglesi, nell'ambito di una statistica di una società assicurativa che ha analizzato ben 131.000 contratti.........

Affidabilità, Porsche è peggio di Alfa Romeo - Mondo Auto - AutoMoto (formulapassion.it)

<Alfa Romeo sta lavorando per affermarsi come marchio premium (*), non soltanto in Europa ma anche negli altri mercati come Stait Uniti e Cina, puntando a risolvere le criticità che in questi anni hanno rallentato il marchio. Tra i problemi che deve affrontare il Biscione all’estero sembra però che non ci sia l’affidabilità o almeno questo non sia uno dei più impellenti: lo stesso non si può dire di Porsche che nonostante sia uno dei leader del segmento premium sembra essere il più foriero di problemi a livello di affidabilità. Almeno secondo quanto riportato da Warrantywise, società specializzata nelle polizze assicurative che ha analizzato i dati di oltre 131.000 contratti incrociando i dati dei prezzi con la frequenza delle riparazioni, indicando per ciascun marchio un punteggio che ne indicherebbe l’affidabilità."

<In Gran Bretagna la casa di Zuffenhausen risulterebbe essere quella che ha portato maggiormente gli automobilisti a fare visita ai meccanici a dispetto della reputazione di qualità e di livello ingegneristico dei suoi modelli. Porsche ha ottenuto solo 35,1 punti su 100, ottenendo la maglia nera in questa speciale classifica davanti di Land Rover, Jaguar e Alfa Romeo.>

(*) Ecco, non siamo OT........

Passami la battuta, ma sembra un articolo scritto ad uso e consumo del nostro buon Antonios

Sfascetten crucchen olè
 
Passami la battuta, ma sembra un articolo scritto ad uso e consumo del nostro buon Antonios



Sfascetten crucchen olè

Magari. La realtà è ben diversa, non c'è report ufficiale che non dica il contrario, e da decenni, purtroppo.

Per inciso, non è che io provi piacere a vedere il ranking delle italiane nel mondo; ogni volta è una pugnalata. Però ci sono due atteggiamenti: prenderne atto e lavorare sodo o fare come gli struzzi. Mi pare che a te e ad altri piaccia la seconda opzione
 
Magari. La realtà è ben diversa, non c'è report ufficiale che non dica il contrario, e da decenni, purtroppo.

Per inciso, non è che io provi piacere a vedere il ranking delle italiane nel mondo; ogni volta è una pugnalata. Però ci sono due atteggiamenti: prenderne atto e lavorare sodo o fare come gli struzzi. Mi pare che a te e ad altri piaccia la seconda opzione

No, al contrario.

Solo non capisco perché per avere una macchina solida e ben fatta, debba rinunciare ad avere un'Alfa Romeo che sia specifica e premium in tecnica e prestazioni.

Tutto qui.

Contesto solo questa non dicotomia sulla quale hai costruito parte della tua narrazione. Per confutarla, visto che siamo su un forum
 
Magari. La realtà è ben diversa, non c'è report ufficiale che non dica il contrario, e da decenni, purtroppo.

Per inciso, non è che io provi piacere a vedere il ranking delle italiane nel mondo; ogni volta è una pugnalata. Però ci sono due atteggiamenti: prenderne atto e lavorare sodo o fare come gli struzzi. Mi pare che a te e ad altri piaccia la seconda opzione

Non ci sono realtà certificate e inconfutabili. Ci sono vari studi e varie statistiche.
Guarda caso una statistica inglese (non italiana) dice che le Alfa non sono le auto meno affidabili d'Europa, statistica basata su un campione di 131.000 unità, che quindi produce proiezioni verosimili. Non stiamo parlando dell'"auto di mio cuggino".

Poi ognuno può trarre le conclusioni che desidera. Per te non vuol dire magari nulla, per altri avrà una valenza. Tra l'altro moltissimi possessori possono dire e hanno già detto, anche qui, di avere avuto esperienze positive in merito.
 
Magari. La realtà è ben diversa, non c'è report ufficiale che non dica il contrario, e da decenni, purtroppo.

Per inciso, non è che io provi piacere a vedere il ranking delle italiane nel mondo; ogni volta è una pugnalata. Però ci sono due atteggiamenti: prenderne atto e lavorare sodo o fare come gli struzzi. Mi pare che a te e ad altri piaccia la seconda opzione
Io sono sempre del parere che a te piace molto, dirla sempre piu grossa...Cmq, il 2025-26 e molto piu vicino di quanto si possa pensare, é a dire il vero, credo che sarai accontentato.....visto che la fine e sempre piu vicina nel bene o nel male, a te la scelta di decisione di continuare a scrivere come ti piace! Ah ,dove dovrebbe essere costruita la possibile nuova Giulia?
 
Non ci credo..... poi tutto é possibile:emoji_smirk:

Se penso cosa sta succedendo a Illinois stabilimento di Belvidere Cherokee! Credo che da li dovrebbe arrivare il pianale STLA che dovrebbe ricevere anche la nuova Giulia EV 2025-26. Piu di 1000 operai saranno licenziati gia nel mese di Febbraio. Speriamo sia solo una fakes...
 
https://www.wardsauto.com/industry-news/can-alfa-romeo-be-stellantiss-viable-premium-brand-us



Interessante articolo sull'Alfa e il suo futuro in America.

Qualche estratto:

1) Alfa è sostanzialmente un marchio ignoto, le cui suggestioni romantiche legate al passato non dicono nulla al cliente attuale. In America se dici Alfa pensi ad auto esotiche buone per un concorso di bellezza, non ad un concorrente credibile dei marchi premium, ovvero tedeschi, giapponesi e Tesla.

I motivi sono essenzialmente legati alla presenza molto dicontinua e, aggiungo io, ad una ricordo non proprio edificante lasciato nei decenni passati dove Alfa=problemi.

2) Anche quest'anno, nella initial quality survey di JD Powers, l'Alfa occupa le ultime posizioni. Problemi ricorrenti sono l'assale anteriore (ho sentito società di noleggio sconsigliare la Giulia proprio per questo) e le classiche noie elettriche, una volta una sorta di firma italiana ma ora allargata al mondo intero

3) Quest'anno in USA saranno vendute circa 13000 fra Giulia e Stelvio. Non c'è che dire, si precipita anche lì e, d'altronde, le macchine sono vecchie e i risultati, scientemente voluti da FCA, si vedono. Fanno tremare i polsi i paragoni con Jaguar, mio personale punto di riferimento per cercar di capire se una rinascita è possibile. Dai 30000 pezzi del 2019 passerà a 8000 quest'anno. In quella che è un corsa fra sfigati, per adesso va meglio al biscione ma se tanto mi da tanto... daranno la colpa ai chip. Al contrario, quella pura invenzione di marketing che si chiama Genesis (premium Hyunday) consegnerà 60000 auto quest'anno. Probabilmente stanno ancora perdendo soldi ma è chiaro che i coreani ci credono e stanno investendo a lungo termine. È anche la prova clamorosa che gli americani sono gente pratica e che il fascino del marchio è soprattutto nella testa dei tifosi, non nella realtà.



In definitiva, per stare nel mercato americano, oltre ad un prodotto adatto alle esigenze locali (e Alfa non lo ha) ci si deve innanzitutto voler stare, non andare e ritirarsi di continuo. Questo significa voler investire montagne di soldi in prodotto e marketing, perché gli usa sono il mercato più competitivi che ci sia. Parlando di prodotto, c'è il grosso punto di domanda sulla caratterizzazione del marchio. Legata all'auto sportiva e leggera, come trasferirà questi concetti su pachidermi a ruote alte e magari elettrici, che giocoforza sono tutti uguali anche in prestazioni?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto