Tesla nella prima metà del 2022 domina il mercato premium USA, tutto, non solo EV, con +61%. Nello stesso periodo, Lexus fa -19% e BMW -13%.
Premesso che Tesla ha gestito la crisi dei chip meglio di altri, questa è la riprova che adesso si gioca una partita del tutto diversa rispetto a prima e che, regole comunitarie o meno, la transizione verso l'elettrico è un fatto.
Per Alfa è sia una sfida tremenda che un'opportunità: smetterla di frignare sul passato e buttarsi anima e corpo sul futuro, un futuro in cui i tedeschi non sono invincibili ma nel quale chi detta le regole si chiama Tesla - in attesa dei cinesi?
Addio v6 e alberi in carbonio, sembra proprio giunta l'ora; ci dobbiamo abituare in fretta a pacchi batterie e infotainment che fanno le puzzette meglio della Model 3, con (nel 2027) un Qualcomm Snapdragon 1nm con 16 core, 32GB di Ram, 512 di Flash e connettività 5G, schermi oled 4k HDR10 Dolby vision e HRR 120Hz. Il tutto preistorico dopo tre anni
https://www.teslarati.com/tesla-crushes-us-luxury-vehicle-registrations-ytd/amp/#amp_tf=Da %1$s&aoh=16605999591528&csi=0&referrer=https://www.google.com
Eh caro mio...come sempre guardi il dito e non la luna.
Il problema per Alfa Romeo non è passare all'elettricità.
Ma decidere se voler essere il prodotto "elettrico" di riferimento per progetto, tecnologia, dinamica e piacere di guida sportivo, oppure fare auto elettriche generiche pur che sia, con solo design e linea sportiveggiante.
Per la prima soluzione tocca ragionare e investire come fu fatto per Giorgio, per la seconda basta ricarrozzare lo standard che offre stellantis.
Sono due vie che offrono, ovviamente, due prodotti finali molto diversi. A due prezzi molto diversi (per il costruttore)
Che ne pensi?
Ultima modifica: