<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 322 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tesla nella prima metà del 2022 domina il mercato premium USA, tutto, non solo EV, con +61%. Nello stesso periodo, Lexus fa -19% e BMW -13%.
Premesso che Tesla ha gestito la crisi dei chip meglio di altri, questa è la riprova che adesso si gioca una partita del tutto diversa rispetto a prima e che, regole comunitarie o meno, la transizione verso l'elettrico è un fatto.
Per Alfa è sia una sfida tremenda che un'opportunità: smetterla di frignare sul passato e buttarsi anima e corpo sul futuro, un futuro in cui i tedeschi non sono invincibili ma nel quale chi detta le regole si chiama Tesla - in attesa dei cinesi?
Addio v6 e alberi in carbonio, sembra proprio giunta l'ora; ci dobbiamo abituare in fretta a pacchi batterie e infotainment che fanno le puzzette meglio della Model 3, con (nel 2027) un Qualcomm Snapdragon 1nm con 16 core, 32GB di Ram, 512 di Flash e connettività 5G, schermi oled 4k HDR10 Dolby vision e HRR 120Hz. Il tutto preistorico dopo tre anni

https://www.teslarati.com/tesla-crushes-us-luxury-vehicle-registrations-ytd/amp/#amp_tf=Da %1$s&aoh=16605999591528&csi=0&referrer=https://www.google.com

Eh caro mio...come sempre guardi il dito e non la luna.

Il problema per Alfa Romeo non è passare all'elettricità.
Ma decidere se voler essere il prodotto "elettrico" di riferimento per progetto, tecnologia, dinamica e piacere di guida sportivo, oppure fare auto elettriche generiche pur che sia, con solo design e linea sportiveggiante.

Per la prima soluzione tocca ragionare e investire come fu fatto per Giorgio, per la seconda basta ricarrozzare lo standard che offre stellantis.

Sono due vie che offrono, ovviamente, due prodotti finali molto diversi. A due prezzi molto diversi (per il costruttore)

Che ne pensi?
 
Ultima modifica:
Tesla nella prima metà del 2022 domina il mercato premium USA, tutto, non solo EV, con +61%. Nello stesso periodo, Lexus fa -19% e BMW -13%.
Premesso che Tesla ha gestito la crisi dei chip meglio di altri, questa è la riprova che adesso si gioca una partita del tutto diversa rispetto a prima e che, regole comunitarie o meno, la transizione verso l'elettrico è un fatto.
Per Alfa è sia una sfida tremenda che un'opportunità: smetterla di frignare sul passato e buttarsi anima e corpo sul futuro, un futuro in cui i tedeschi non sono invincibili ma nel quale chi detta le regole si chiama Tesla - in attesa dei cinesi?
Addio v6 e alberi in carbonio, sembra proprio giunta l'ora; ci dobbiamo abituare in fretta a pacchi batterie e infotainment che fanno le puzzette meglio della Model 3, con (nel 2027) un Qualcomm Snapdragon 1nm con 16 core, 32GB di Ram, 512 di Flash e connettività 5G, schermi oled 4k HDR10 Dolby vision e HRR 120Hz. Il tutto preistorico dopo tre anni

https://www.teslarati.com/tesla-crushes-us-luxury-vehicle-registrations-ytd/amp/#amp_tf=Da %1$s&aoh=16605999591528&csi=0&referrer=https://www.google.com

Lo smanettone di smartphone ed elettronica di consumo in generale difficilmente si appassionerà al mondo delle quattro ruote. A lui basterà raggiungere destinazione, come interessa poco. E li esistono migliaia di soluzioni, e neanche una si chiama “Alfa Romeo”.
Se, come dici, sarebbe questo il futuro, ci posso tranquillamente rinunciare. Scelgo senza dubbio la soluzione più economica.
Come già detto, senza di me, e molto probabilmente anche senza il nostro amato marchio Alfa Romeo.
 
Eh caro mio...come sempre guardi il dito e non la luna.

Il problema per Alfa Romeo non è passare all'elettricità.
Ma decidere se voler essere il prodotto "elettrico" di riferimento per progetto, tecnologia, dinamica e piacere di guida sportivo, oppure fare auto elettriche generiche pur che sia, con solo design e linea sportiveggiante.

Per la prima soluzione tocca ragionare e investire come fu fatto per Giorgio, per la seconda basta ricarrozzare lo standard che offre stellantis.

Sono due vie che offrono, ovviamente, due prodotti finali molto diversi. A due prezzi molto diversi (per il costruttore)

Che ne pensi?
Che l'elettrico spiana tutto. Fare 800cv termici ci vuole manico, a farli elettrici bastano due semplici motori concettualmente identici a quelli delle lavatrici, e li piazzi uno per asse così fai pure bella figura. Se pensi ai telai, pure quelli sono oramai quasi delle commodity; li sanno fare tutti ma non tutti ci vogliono spendere i soldi necessari. Ovvio che con certe potenze diventano quasi obbligatori, quindi mi aspetto un fiorire di belle molle anche perché le bev costano tanto quindi il differenziale di prezzo è trascurabile.
L'auto elettrica porterà un ulteriore, forse definitivo, appiattimento; quasi come per i telefoni, per i quali sostanzialmente varia l'interfaccia grafica ma sotto il cofano è tutto uguale. Non si tratta di Alfa: l'auto elettrica è la morte della differenziazione basata sulla meccanica
 
https://www.quattroruote.it/news/co...ansphere_a_tu_per_tu_con_il_futuro_video.html

Il futuro secondo Audi. L'auto come oggetto per fornire "esperienze", secondo una definizione così tossicamente di marketing che di più non si può. Tradotto: infotainment superevoluto con comandi gestuali e tracking oculare.
Volendo, si può anche guidare ma non è indispensabile, ci pensano i computer a trasportarti mentre tu ti trastulli con audio, film, giochi e social visualizzati su schermi che non sono più display ma proiettori. Ti viene messo a disposizione tutto quanto possa sollevarti dall'incombenza e dalla noia di guidare, magari nel traffico di Shanghai all'ora di punta.
In effetti l'hardware esiste già, il software no, quindi non è fantascienza: la guida è rimossa dell'equazione, è una scocciatura del secolo scorso.
Io spero che rimanga una nicchia, col biscione dentro, di prodotti dedicati a chi, invece, si diverte proprio con volante, acceleratore e freno ma onestamente mi sento come se appartenessi al club dei dinosauri mentre mi accapiglio su trazione e pistoni, tutte cose che fanno sempre più rima con carrozze e cavalli. Ci manca solo una legislazione che imponga la guida autonoma - e ci stiamo dirigendo verso quello - e il mio club incontrerà la sua cometa.

Lo so, questa è la visione di Audi. Ma Audi conta, è (ancora) un leader, e i follower si adeguano
 
oltre a Dodge in questi giorni sono uscite delle spy della Maserati Folgore, tenendo d'occhio le mosse dei marchi interni ma anche della cooncorrenza ci si può fare un idea di come andrà il mondo automotive anche nei segmenti sportivi ed emozionali e di conseguenza quello che potremo e vorremmo aspettarci da un AlfaRomeo.
 
oltre a Dodge in questi giorni sono uscite delle spy della Maserati Folgore, tenendo d'occhio le mosse dei marchi interni ma anche della cooncorrenza ci si può fare un idea di come andrà il mondo automotive anche nei segmenti sportivi ed emozionali e di conseguenza quello che potremo e vorremmo aspettarci da un AlfaRomeo.

…con tanto di cassa “Chambered Exhaust” per scimiottare il suono del V8…

:emoji_face_palm:

https://www.quattroruote.it/news/co...ona_srt_immagini_interni_caratteristiche.html
 
https://www.quattroruote.it/news/co...ansphere_a_tu_per_tu_con_il_futuro_video.html

Il futuro secondo Audi. L'auto come oggetto per fornire "esperienze", secondo una definizione così tossicamente di marketing che di più non si può. Tradotto: infotainment superevoluto con comandi gestuali e tracking oculare.
Volendo, si può anche guidare ma non è indispensabile, ci pensano i computer a trasportarti mentre tu ti trastulli con audio, film, giochi e social visualizzati su schermi che non sono più display ma proiettori. Ti viene messo a disposizione tutto quanto possa sollevarti dall'incombenza e dalla noia di guidare, magari nel traffico di Shanghai all'ora di punta.
In effetti l'hardware esiste già, il software no, quindi non è fantascienza: la guida è rimossa dell'equazione, è una scocciatura del secolo scorso.
Io spero che rimanga una nicchia, col biscione dentro, di prodotti dedicati a chi, invece, si diverte proprio con volante, acceleratore e freno ma onestamente mi sento come se appartenessi al club dei dinosauri mentre mi accapiglio su trazione e pistoni, tutte cose che fanno sempre più rima con carrozze e cavalli. Ci manca solo una legislazione che imponga la guida autonoma - e ci stiamo dirigendo verso quello - e il mio club incontrerà la sua cometa.

Lo so, questa è la visione di Audi. Ma Audi conta, è (ancora) un leader, e i follower si adeguano
Infatti i follover Audi si adeguano a cio' che finalmente pensano di capire....??
 
Ho letto anche io della Dodge che fa il verso alle termiche. Non sono convinto sia la strada giusta. Spero non seguano questa filosofia per le Alfa.

Che poi un rumore lo fanno anche le elettriche, diverso, ma lo fanno.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto