<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 156 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
TONALE era prevista nel piano del 2018.... l'ultimo di Marchionne.
Manley ha portato sul mercato quanto previsto....anche qualcosa meno.
Marchionne ha fermato tutto per azzerare il debito e studiare con chi allearsi... Elkann ha completato.... insieme a Manley

E se era nel plan originario, dubito che l'idea doveva essere un c su ricarrozzo jeep
 
E se era nel plan originario, dubito che l'idea doveva essere un c su ricarrozzo jeep
Era nel Plan...e la piattaforma era quella.
Per sentito dire la B Wide è stata profondamente modificata nelle carreggiate e nella larghezza..dai tecnici Alfa Romeo.
Bwide doveva essere base per tutti i modelli fino al segmento D....infatti ultimo esempio JEEP
Commander/Meridian che è un SUV D low tre file.
Una cortesia chiedo smettiamo di usare la parola ricarrozzo.....grande boiata.
La condivisione è usata anche dalla triade però non sento nessuno definire in tal modo BMW X1/2 delle Countryman.
 
Tonale è stata deliberata da Manley a fine primavera 2019, sui motivi del ritardo di 9/12 mesi ne abbiamo già parlato varie volte.
Olimpio di cosa? Prego poi educazione grazie
TONALE deliberata da Manley?
Era in programma.... c'era ancora Marchionne.
Il concept preparato in due mesi e portato a Ginevra a marzo 2019
e dite che l'ha deliberata Manley!
Ha fatto da spalla al giovane Elkann per la fusione.....per essere rispedito negli Usa....e direi meno male.
 
TONALE deliberata da Manley?
Era in programma.... c'era ancora Marchionne.
Il concept preparato in due mesi e portato a Ginevra a marzo 2019
e dite che l'ha deliberata Manley!
Ha fatto da spalla al giovane Elkann per la fusione.....per essere rispedito negli Usa....e direi meno male.


"Dite che l'ha deliberata Manley". Lo dice Bond.
 
OIimpo so bene cosa vuol dire continuiamo o ci dai un taglio?
Cupra, seat, volvo, peigeot, ecc hanno lavorato "bene" negli ultimi anni e infatti i dati di vendita lo dimostrano, vendono bene nonostante crisi dell'auto e non a prezzi popolari nemmeno per seat in rapporto al segmento.
Buone auto ma che personalmente non penso di considerare proprio per il marchio/logo in particolare cupra, piuttosto preferisco una japan.
Manley per alfa ha avuto il coraggio di deliberare, ciòe approvazione definitiva con relativi investimenti, un''alfa dopo ben 5/6 anni sicuramente è poco, ma meglio di nulla o di rendere in prospettiva alfa un marchio di nicchia e che non considera il mercato emea. Ma ormai anche Manley, per fortuna, rappresenta il passato, i francesi/portoghesi/spagnoli mi sembrano più attivi e interessanti ad alfa dei precedenti americani/canadesi/inglesi. Italiani NP... per assurdo ne avremmo avuto agli alti posti di comando di più coi tedeschi ma ripeto coi se e coi mai non si va da nessuna parte.
Poi tu puoi dedurre ciò che vuoi.

Secondo me invece hai scritto il post alle 6.20 e l'hai corretto alle 8.35, dopo una sana googleata. Non c'è nulla da vergognarsi ad avere carenze sulle materie umanistiche e non c'è bisogno di rispondere stizzito con frasi tipo "ci dai un taglio" o "puoi dedurre ciò che vuoi", che tra l'altro nulla c'entrano col resto del post dove mi ritrovo anche, Manley a parte. Figurati se Io voglio un'Alfa di nicchia o che se ne frega del mercato Europeo. Per quanto contesto che questa fosse la visione (unica) di Marchionne, se no avrebbe deliberato immediatamente Giulia passo lungo, Stelviona per USA/Cina e soprattutto investito su fabbriche in loco e rete di conce USA. Che da quanto leggo sui siti USA sono la vera carenza per un'auto la Giulia che li ha convinti al 200% dal punto di vista estetico e ovviamente dinamico. Stelvio piace meno invece.
 
TONALE deliberata da Manley?
Era in programma.... c'era ancora Marchionne.
Il concept preparato in due mesi e portato a Ginevra a marzo 2019
e dite che l'ha deliberata Manley!
Ha fatto da spalla al giovane Elkann per la fusione.....per essere rispedito negli Usa....e direi meno male.
Sai che differenza c'è tra un'auto in programma sui ppt dei plan, poi messa in impostazione e infine deliberata??? Evidentemente no, anzi tu lo sai, davZ penso di no, ma fai finta di non saperlo.
Se fossero state deliberate tutte le alfa in programma di marchionne ora alfa avrebbe una gamma.
Poi vedi l'hai scritto anche tu il concept preparato in 2 mesi per marzo 2019...e a inizi 2019 chi c'era??
 
Ultima modifica:
Secondo me invece hai scritto il post alle 6.20 e l'hai corretto alle 8.35, dopo una sana googleata. Non c'è nulla da vergognarsi ad avere carenze sulle materie umanistiche e non c'è bisogno di rispondere stizzito con frasi tipo "ci dai un taglio" o "puoi dedurre ciò che vuoi", che tra l'altro nulla c'entrano col resto del post dove mi ritrovo anche, Manley a parte. Figurati se Io voglio un'Alfa di nicchia o che se ne frega del mercato Europeo. Per quanto contesto che questa fosse la visione (unica) di Marchionne, se no avrebbe deliberato immediatamente Giulia passo lungo, Stelviona per USA/Cina e soprattutto investito su fabbriche in loco e rete di conce USA. Che da quanto leggo sui siti USA sono la vera carenza per un'auto la Giulia che li ha convinti al 200% dal punto di vista estetico e ovviamente dinamico. Stelvio piace meno invece.
Sulle materie umanistiche ho carenza ma olimpo so che vuol dire, il post l'ho corretto per educazione non ignoranza!!!
 
Ultima modifica:
Era nel Plan...e la piattaforma era quella.
Per sentito dire la B Wide è stata profondamente modificata nelle carreggiate e nella larghezza..dai tecnici Alfa Romeo.
Bwide doveva essere base per tutti i modelli fino al segmento D....infatti ultimo esempio JEEP
Commander/Meridian che è un SUV D low tre file.
Una cortesia chiedo smettiamo di usare la parola ricarrozzo.....grande boiata.
La condivisione è usata anche dalla triade però non sento nessuno definire in tal modo BMW X1/2 delle Countryman.

Mi dispiace ma se un veicolo nasce semplicemente modificando quello che c'è già, senza nulla aggiungere di sostanziale che non sia una linea diversa o un assetto più o meno rigido, per me rimane un ricarrozzo. Perché oggettivamente è così. Poi idea personale, non sono qui per convincere nessuno.
BMW per il momento è una casa costruttrice che progetta, sviluppa e mette in strada. Non un brand con giusto 49 persone fra marketing e centro stile. Al di là delle sinergie nel basso di gamma.

Cmq ben lieto di essere smentito e scoprire che Alfa Romeo, come fatto con Giulia e Stelvio, sia ancora un costruttore che, al netto della componentistica di gruppo, sappia ancora creare auto specifiche, con soluzioni tecniche adeguate e proprie. Un po' come a suo tempo 147 e 156, per fare un esempio (se si devono per forza usare telai del gruppo).

Però deve essere così. Perché è la fisica che ci dice che una sospensione sofisticata arriva dove un'altra standard non arriva. Diversamente non esisterebbe la bella meccanica. Diversamente il "tocco" Alfa rimane una chiacchiera
 
Mi dispiace ma se un veicolo nasce semplicemente modificando quello che c'è già, senza nulla aggiungere di sostanziale che non sia una linea diversa o un assetto più o meno rigido, per me rimane un ricarrozzo. Perché oggettivamente è così. Poi idea personale, non sono qui per convincere nessuno.
BMW per il momento è una casa costruttrice che progetta, sviluppa e mette in strada. Non un brand con giusto 49 persone fra marketing e centro stile. Al di là delle sinergie nel basso di gamma.

Cmq ben lieto di essere smentito e scoprire che Alfa Romeo, come fatto con Giulia e Stelvio, sia ancora un costruttore che, al netto della componentistica di gruppo, sappia ancora creare auto specifiche, con soluzioni tecniche adeguate e proprie. Un po' come a suo tempo 147 e 156, per fare un esempio (se si devono per forza usare telai del gruppo).

Però deve essere così. Perché è la fisica che ci dice che una sospensione sofisticata arriva dove un'altra standard non arriva. Diversamente non esisterebbe la bella meccanica. Diversamente il "tocco" Alfa rimane una chiacchiera

Perfetta sintesi :emoji_thumbsup:
si, rimarrà tale, eccetto magari qualche taratura di qualche centralina motore o qualche sospensione.
Vestiti disegnati da sconosciuti (chi è sto Plague?? sto Romanos??) sicuramente secondo i gusti (tamarr-barocchi) dei francesi.
Hai presente il brand DS?
Si, di RICARROZZO si tratta.
:emoji_popcorn:
 
BMW e Mercedes ricarrozzano se stessi, cioè hanno 2 pianali e un pò di motori, tutta la componentistica in comune e allestiscono quante più vetture possibili utilizzando quello che hanno....quando decidono di scendere di categoria allora si rivolgono a terzi per la fornitura di pianali e motori, stessa cosa per Audi che però fa parte del gruppo Vag e il giochetto è ancora più semplice. Al momento l'Alfa ha in gamma 2 vetture fatte sulla stessa piattaforma e con la stessa componentistica, in parte derivante da FCA in parte dedicata, come Mercedes si rivolge a Renault per il pianale e i motori della Classe A e derivate così Alfa attingerà dalla banca organi di FCA e adesso di Stellantis, come Audi attinge dalla banca organi di VAG e non da Renault. Non ci vedo nulla di male, solo delle tolleranze e intolleranze in base a chi gioca in un certo modo, vedo tolleranza verso chi produce suv lussuosi in bulgaria e intolleranze verso chi li produce in Italia, tolleranze verso chi collabora con altri marchi e intolleranze verso chi fa tutto in casa, insomma bisogna avere un pò di obiettività e coerenza. Non mi sta bene la Ypsilon fatta in Polonia ma devo essere coerente col mio pensiero e non farmi stare bene nemmeno l'Audi Q3 fatta in Spagna o la BMW fatta in repubblica Ceca e nemmeno la Jeep fatta a Melfi malgrado mi faccia piacere perchè quantomeno porta lavoro a qualche famiglia italiana.
 
Cmq ben lieto di essere smentito e scoprire che Alfa Romeo, come fatto con Giulia e Stelvio, sia ancora un costruttore

Oggettivamente Alfa Romeo non è più un "costruttore" nel senso giuridico del termine perchè da molti anni il brand è inglobato nella SpA FCA Italy, come del resto Lancia, Abarth e Fiat Professional. Solo Maserati ha ancora un bilancio autonomo e quindi i dipendenti possono ancora essere definiti principalmente dipendenti di "Maserati" e solo come gruppo di appartenenza anche di FCA-Stellantis.

D'altra parte le Alfa Romeo vengono ancora costruite tutte in Italia (forse no solo il prossimo BUV), quindi Alfa Romeo è oggi il marchio più "italiano" del gruppo FCA Italy e della galassia Stellantis.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto