<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 79 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
ma il marchio e la gestione del marchio o del cliente è lontano anni luce dal competere con le "vere" premium

Perché?

Hai esperienza di Giulia o Stelvio e non sei stato trattato PREMIUM con una di queste?

o hai termini di paragone evidenti per come sei stato trattato con marchi che ritieni invece premium?

o parliamo per sentito dire?
 
Ultima modifica:
Perché?

Hai esperienza di Giulia o Stelvio e non sei stato trattato PREMIUM con una di queste?

o hai termini di paragone evidenti per come sei stato trattato con marchi che ritieni invece premium?

o parliamo per sentito dire?
Guarda qui a 500 metri di distanza c'è officina conce jeep-alfa e jeep basta entrarci e vedrai chi è premiummm e chi no.
E non parlo solo di struttura architettonica o ragazze che ci lavorano più belle:)
Per alfa piuttosto meglio andare in una delle pochissime officine fiat e alfaromeo che non hanno ancora annerito le insegne, non sarà premiumm ma più competenza,cortesia e pulizia della stessa officina rispetto a quella del conce jeep-alfa.
Poi ovviamente ci sono anche pessime "officine/conce premiumm, ma che piaccia o no la media di quelle rimaste fca è bassa ma i prezzi no.
 
Ultima modifica:
Cioè che Alfa Romeo ad oggi non è un premium brand, piaccia o no.

A mio parere Alfa Romeo è un marchio "potenzialmente premium", come lo era tanti anni fa.
Oggi sulla carta lo è ancora, e lo è anche di fatto, dati i prezzi (di listino) delle vetture, ma potremmo dire all'80%, perchè manca ancora qualcosa, soprattutto a livello di dotazione di serie e di immagine (attuale), per poter essere premium "conclamato".

D'altra parte definirlo "generalista" sarebbe certamente sbagliato. Diciamo che si colloca tra il generalista e il premium, con maggiore vicinanza al premium, imho.
 
A parte che il Range per molti è più premiummm di un'audi/bmw, per il resto hai ragione, i pochi che ancora comprano o meglio chiedono in benefit:) una berlina/sw sono clientele molto tradizionali legati ai marchi delle triade. Invece per i suv un pò di spazio chi più chi meno lo hanno tutti anche alfa, lexus, volvo che nemmeno lei vende più le sw:-( e qualcosa anche jaguar che con le ultime berline ha floppato come alfa e maserati.
Range vero o modellino Evoque?
 
A mio parere Alfa Romeo è un marchio "potenzialmente premium", come lo era tanti anni fa.
Oggi sulla carta lo è ancora, e lo è anche di fatto, dati i prezzi (di listino) delle vetture, ma potremmo dire all'80%, perchè manca ancora qualcosa, soprattutto a livello di dotazione di serie e di immagine, per poter essere premium "conclamato".

D'altra parte definirlo "generalista" sarebbe certamente sbagliato. Diciamo che si colloca tra il generalista e il premium, con maggiore vicinanza al premium, imho.
Il "problema" è che gli appassionati vedono il premium nei contenuti tecnici, l'utente medio nei contenuti non tecnici... mentre il marketing che determina il premium price incorpora ulteriori aspetti anche estranei all'auto in sè, come la pubblicità, la qualità dei siti web, le personalizzazioni, l'infiocchettamento dei concessionari e come ti coccolano.. .ecc... ecc...
 
Perché?

Hai esperienza di Giulia o Stelvio e non sei stato trattato PREMIUM con una di queste?

o hai termini di paragone evidenti per come sei stato trattato con marchi che ritieni invece premium?

o parliamo per sentito dire?

Rispondo alla domanda che hai posto a "Ottovalvole", citando la mia esperienza personale, avendo avuto 8 Alfa e diverse Fiat, quindi posso quanto meno paragonare i due marchi dello stesso gruppo, dal 1973 (anno in cui ho preso la patente) ad oggi.

Certamente Alfa oggi, come dicevo prima, non ha l'immagine e la qualità del servizio di quando vedeva la Giulia (del 1962) o l'Alfetta. Quelle erano vetture veramente all'avanguardi mondiale e furono molto "imitate" in seguito da marchi stranieri.

Oggi innanzitutto vai in concessionaria e trovi tutto: Fiat, Jeep, Abarth, Alfa Romeo e Lancia (Y), non c'è differenza. Una volta ovviamente non era così. Ma capita anche per altri gruppi. Vero è che trovi l'addetto al singolo marchio, da lui ti indirizza la hostess. Ma non è detto che sia più "premium" (es. competente, elegante...) dell'addetto Fiat. Anche l'assistenza è sostanzialmente unificata.

Detto ciò, ribadisco quello che ho detto nell'ultimo post della pag. precedente.
 
Ultima modifica:
Hai detto bene, Alfa ha le potenzialità di essere premium e se guardiamo a Giulia e Stelvio come vetture sicuramente lo sono.

Purtroppo concordo che il servizio clienti (call center), le officine dei concessionari ed i concessionari stessi, spesso non sono a livello premium, al di là dei lustrini.
Io ho acquistato la Giulia presso il Motor Village, dove, ovviamente, tutto è curato e fighetto, ma non tutti i concessionari sono così e, anzi, devo dire che anche lì alcune mie richieste che nel settore premium dovrebbero essere ormai nella norma (per es. far andare lì da loro un detailer a preparare la vettura) sono state considerate come se fossero una cosa totalmente fuori dal comune.

A mio parere Alfa Romeo è un marchio "potenzialmente premium", come lo era tanti anni fa.
Oggi sulla carta lo è ancora, e lo è anche di fatto, dati i prezzi (di listino) delle vetture, ma potremmo dire all'80%, perchè manca ancora qualcosa, soprattutto a livello di dotazione di serie e di immagine (attuale), per poter essere premium "conclamato".

D'altra parte definirlo "generalista" sarebbe certamente sbagliato. Diciamo che si colloca tra il generalista e il premium, con maggiore vicinanza al premium, imho.
 
Guarda qui a 500 metri di distanza c'è officina conce jeep-alfa e jeep basta entrarci e vedrai chi è premiummm e chi no.
E non parlo solo di struttura architettonica o ragazze che ci lavorano più belle:)
Per alfa piuttosto meglio andare in una delle pochissime officine fiat e alfaromeo che non hanno ancora annerito le insegne, non sarà premiumm ma più competenza,cortesia e pulizia della stessa officina rispetto a quella del conce jeep-alfa.
Poi ovviamente ci sono anche pessime "officine/conce premiumm, ma che piaccia o no la media di quelle rimaste fca è bassa ma i prezzi no.

invece come detto tante volte la concessionaria/officina Alfa-Jeep alla quale mi rivolgo ha tutt'altro che insegne annerite

purtroppo in questo forum non si fa altro che rendere (ingiustamente) contenti e soddisfatti gli acquirenti di auto tedesche ......
 
invece come detto tante volte la concessionaria/officina Alfa-Jeep alla quale mi rivolgo ha tutt'altro che insegne annerite

purtroppo in questo forum non si fa altro che rendere (ingiustamente) contenti e soddisfatti gli acquirenti di auto tedesche ......
Infatti ci possiamo essere casi anomali in positivo come il tuo, ma ripeto a prezzi inferiori si sopporta anche una assistenza spesso scarsa.
 
Infatti ci possiamo essere casi anomali in positivo come il tuo, ma ripeto a prezzi inferiori si sopporta anche una assistenza spesso scarsa.

Secondo me si rischia di fare troppo spesso di tutte le erbe un fascio.
Io non so di preciso cosa ti facciano in una concessionaria premium tedesca visto che non ne posseggo una vettura. Bisogna vedere se l'offrirti il caffè, farti ricevere da un'hostess in minigonna o farti attendere su un divano di pelle umana siano cose davvero importanti o semplicemente di immagine e non di sostanza. Perché alla fine questo è un contorno (che per inciso dove paghi per questo è meglio che ci sia) ma quello che conta è la competenza, il saper soddisfare le esigenze del cliente nei limiti della fattibilità ed esser solerti non risolvere i problemi.

Inoltre il più grande gruppo di concessionarie in nord Italia vende moltissimi brand, ma come lui anche altri grossi gruppi che lo seguono a ruota e nel caso del primo citato vende sia FCA che Mercedes e BMW, che Hyundai Kia più altri.
Qui è una questione di qualità aziendale, vero che i marchi più prestigiosi han esposizioni riservate, ma non possono mica trattare male chi compra un'Alfa e da re chi prende tedesco.

In realtà poi l'unica volta che sono andato io in concessionaria era una piccola sede con le insegne sbiadite che vende solo Alfa che fa parte di un gruppo che vende FCA, per rifare la distribuzione dopo che un generico me l'aveva fatta male, sono stato trattato bene, senza sfarzo. Han rifatto il lavoro bene cambiato, senza inserirlo in fattura, anche un tubicino non originale montato dal meccanico generico e mi han contattato ogni sera per farmi sapere lo sviluppo dei lavori, questo è merito del capofficina. Solo il fatto di vedere solo alfa all'interno dell'officina mi ha dato l'impressione di esser in un posto un po' più esclusivo del solito.
 
Qualcuno qua che si è scandalizzato del pianale 308 x futura Giulietta al posto del pianale "Giorgio" c'è già stato? Se non c'è stato sono il primo.

Mah francamente mi scandalizza più il fatto che sia rimasta la stessa per 10 anni e che se ne sia uscita di scena senza nessun erede dopo che per anni ha tenuto in piedi il marchio. Sarebbe bello vedere una plausibile erede su pianale Giorgio ma credo che vi siano dei limiti di costo oltre che tecnici in quanto temo, vedendo le applicazioni oramai pronte al lancio Giorgio sia un pianale pensato più a salire che a scendere di taglia.
 
Ultima modifica:
Secondo me si rischia di fare troppo spesso di tutte le erbe un fascio.
Io non so di preciso cosa ti facciano in una concessionaria premium tedesca visto che non ne posseggo una vettura. Bisogna vedere se l'offrirti il caffè, farti ricevere da un'hostess in minigonna o farti attendere su un divano di pelle umana siano cose davvero importanti o semplicemente di immagine e non di sostanza. Perché alla fine questo è un contorno (che per inciso dove paghi per questo è meglio che ci sia) ma quello che conta è la competenza, il saper soddisfare le esigenze del cliente nei limiti della fattibilità ed esser solerti non risolvere i problemi.

Inoltre il più grande gruppo di concessionarie in nord Italia vende moltissimi brand, ma come lui anche altri grossi gruppi che lo seguono a ruota e nel caso del primo citato vende sia FCA che Mercedes e BMW, che Hyundai Kia più altri.
Qui è una questione di qualità aziendale, vero che i marchi più prestigiosi han esposizioni riservate, ma non possono mica trattare male chi compra un'Alfa e da re chi prende tedesco.

In realtà poi l'unica volta che sono andato io in concessionaria era una piccola sede con le insegne sbiadite che vende solo Alfa che fa parte di un gruppo che vende FCA, per rifare la distribuzione dopo che un generico me l'aveva fatta male, sono stato trattato bene, senza sfarzo. Han rifatto il lavoro bene cambiato, senza inserirlo in fattura, anche un tubicino non originale montato dal meccanico generico e mi han contattato ogni sera per farmi sapere lo sviluppo dei lavori, questo è merito del capofficina. Solo il fatto di vedere solo alfa all'interno dell'officina mi ha dato l'impressione di esser in un posto un po' più esclusivo del solito.

Esatto, spesso l'immagine la fanno gli uomini e le donne che lavorano e non le insegne.
Quante volte al supermercato (anche dentro lo stesso supermercato) abbiamo trovato persone gentili, disponibili e precise, oppure poco gentili e incompetenti? O anche in banca? C'è anche una pubblicità che lo sottolinea..........
 
Esatto, spesso l'immagine la fanno gli uomini e le donne che lavorano e non le insegne.
Quante volte al supermercato (anche dentro lo stesso supermercato) abbiamo trovato persone gentili, disponibili e precise, oppure poco gentili e incompetenti? O anche in banca? C'è anche una pubblicità che lo sottolinea..........

che poi dove mi rivolgo io, oltre la sostanze, c'è anche l'hostess che riceve in minigonna (alla vendita), offrono il caffè sempre e c'è anche il divano in pelle per le attese (non so se pelle umana)
 
Secondo me si rischia di fare troppo spesso di tutte le erbe un fascio.
Io non so di preciso cosa ti facciano in una concessionaria premium tedesca visto che non ne posseggo una vettura. Bisogna vedere se l'offrirti il caffè, farti ricevere da un'hostess in minigonna o farti attendere su un divano di pelle umana siano cose davvero importanti o semplicemente di immagine e non di sostanza. Perché alla fine questo è un contorno (che per inciso dove paghi per questo è meglio che ci sia) ma quello che conta è la competenza, il saper soddisfare le esigenze del cliente nei limiti della fattibilità ed esser solerti non risolvere i problemi.

Inoltre il più grande gruppo di concessionarie in nord Italia vende moltissimi brand, ma come lui anche altri grossi gruppi che lo seguono a ruota e nel caso del primo citato vende sia FCA che Mercedes e BMW, che Hyundai Kia più altri.
Qui è una questione di qualità aziendale, vero che i marchi più prestigiosi han esposizioni riservate, ma non possono mica trattare male chi compra un'Alfa e da re chi prende tedesco.

In realtà poi l'unica volta che sono andato io in concessionaria era una piccola sede con le insegne sbiadite che vende solo Alfa che fa parte di un gruppo che vende FCA, per rifare la distribuzione dopo che un generico me l'aveva fatta male, sono stato trattato bene, senza sfarzo. Han rifatto il lavoro bene cambiato, senza inserirlo in fattura, anche un tubicino non originale montato dal meccanico generico e mi han contattato ogni sera per farmi sapere lo sviluppo dei lavori, questo è merito del capofficina. Solo il fatto di vedere solo alfa all'interno dell'officina mi ha dato l'impressione di esser in un posto un po' più esclusivo del solito.
Infatti nessuno fa di tutta l'erba un fascio, ma obbiettivamente i conce e l'assistenza di quel che è rimasto di alfa, non sono spessissimo adatti ad auto con prezzi medi di listino da 50/60k euro, ma con auto a prezzi medi della metà.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto