<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Maserati ormai non ha alcun contatto con Alfa Romeo, salvo avere "ereditato" la struttura di Modena, poi implementata.

Ok c'è il 4 cilindri della Ghibli Hybrid, parente abbastanza lontano del 4 cilindri turbo della Giulia, ma non credo che in futuro ci saranno altre cose in comune.
Alfa e Maserati potevano condividere molto e riuscire a mantenere ognuna le sue caratteristiche......ma hanno deciso altrimenti.
La struttura di Modena era già di MASERATI e utilizzata per Alfa Romeo.
 
No, non si lamentano semplicemente perché Porsche continua a portare avanti anche Boxster, Cayman e - soprattutto - 911. Che poi sono le Porsche più Porsche di tutte.
Se Porsche si concentrasse prevalentemente su SUV ed elettriche, gli amanti del marchio non la prenderebbero bene... stanne pur certo!
Il vero cliente Porsche...il purista....compra la 911 e ringrazia il cliente che compra i SUV perché può continuare a farlo.
 
Seguendo quel ragionamento del gruppo FCA sarebbe rimasto Jeep, RAM, Panda, 500 e Ypsilon, Charger e Challenger.
Non è stato fatto ciò che era pianificato per Giorgio.
Marchionne sapeva benissimo che serviva la gamma completa per renderlo redditizio ma la realtà di mercato ha spostato altrove la sua attenzione.
L'altro CEO ha pensato per se in primis e ha spostato nuovamente gli investimenti nella sua creatura... Jeep tanto che a breve arriveranno il nuovo Grand Cherokee e due colossi tipicamente americani e reso fantasma il piccolo crossover per i mercati BRIC...poi sarà Tavares forse a riaprire nuovi progetti per la parte europea e provare un nuovo rilancio ALFA....con vere Alfa....no di certo
Questa si ché una notizia che in veritá si incomincia a vedere..... signor X-bond cosa dicono i suoi insider?
 
Alfa e Maserati potevano condividere molto e riuscire a mantenere ognuna le sue caratteristiche......ma hanno deciso altrimenti.
La struttura di Modena era già di MASERATI e utilizzata per Alfa Romeo.
credo che la brandizzazione come Maserati del famoso "capannone segreto" e del suo gruppo di lavoro sia successiva. Con tanto di presentazione in pompa magna ai giornali e veline svolazzanti
 
Questa si ché una notizia che in veritá si incomincia a vedere..... signor X-bond cosa dicono i suoi insider?

Angelo solo una cosa non capisco.

Insisti a dire che gli italiani non amano il loro prodotto e sono esterofili. In parte è sicuramente vero.

Ma come fai a sostenerlo in casa Alfa, se Giulia e Stelvio hanno sostanzialmente venduto solo qua?
 
Angelo solo una cosa non capisco.

Insisti a dire che gli italiani non amano il loro prodotto e sono esterofili. In parte è sicuramente vero.

Ma come fai a sostenerlo in casa Alfa, se Giulia e Stelvio hanno sostanzialmente venduto solo qua?

Non è proprio così VecchioAlfista! Le vendite in Italia della Giulia nel 2019 hanno rappresentato solo il 18% del totale vendite Europa/USA (tralascio gli altri mercati) e le vendite di Stelvio il 34% del totale EU-USA. La percentuale "italiana" è maggiore per Stelvio perchè il Suv Alfa in USA vende poco, meno di 10.000 vetture nel 2019.
A conferma che Angelo ha abbastanza ragione ("Nemo propheta in patria....").

In totale in Italia nel 2019 sono state vendute circa 16.000 tra Giulia e Stelvio. Il totale EU-USA è stato invece di circa 56.000 vetture.

- 2019 vendite Giulia Italia 3.567 (fonte Quattroruote)
- 2019 vendite Giulia tot. Europa 10.932 (fonte Carsalesbase)
- 2019 vendite Giulia USA 8.704 (fonte Carsalesbase)

- 2019 vendite Stelvio Italia 12.362 (4ruote)
- 2019 vendite Stelvio tot.Europa 26.966 (Carsalesbase)
- 2019 vendite Stelvio USA 9.444 (Carsalesbase)

Il fatto è che, per esempio, in Europa si vendono circa 50.000 Mercedes Classe c......
 
Ultima modifica:
Non è proprio così VecchoioAlfista! Le vendite in Italia della Giulia nel 2019 hanno rappresentato solo il 18% del totale vendite Europa/USA (tralascio gli altri mercati) e le vendite di Stelvio il 34% del totale EU-USA. La percentuale "italiana" è maggiore per Stelvio perchè il Suv Alfa in USA vende poco, meno di 10.000 vetture nel 2019.
A conferma che Angelo ha abbastanza ragione ("Nemo propheta in patria....").

In totale in Italia nel 2019 sono state vendute circa 16.000 tra Giulia e Stelvio. Il totale EU-USA è stato invece di circa 56.000 vetture.

- 2019 vendite Giulia Italia 3.567 (fonte Quattroruote)
- 2019 vendite Giulia tot. Europa 10.932 (fonte Carsalesbase)
- 2019 vendite Giulia USA 8.704 (fonte Carsalesbase)

- 2019 vendite Stelvio Italia 12.362 (4ruote)
- 2019 vendite Stelvio tot.Europa 26.966 (Carsalesbase)
- 2019 vendite Stelvio USA 9.444 (Carsalesbase)

Il fatto è che, per esempio, in Europa si vendono circa 50.000 Mercedes Classe c......
Grazie Pilota, spero che vecchioalfista cosi capisce meglio.
 
Invece Volvo, sotto Geely, è arrivata a 700.000 unità nel 2019.
Tanto per confronto, visto che qualcuno ne aveva celebrato il funerale al tempo dell'acquisizione.
 
Angelo solo una cosa non capisco.

Insisti a dire che gli italiani non amano il loro prodotto e sono esterofili. In parte è sicuramente vero.

Ma come fai a sostenerlo in casa Alfa, se Giulia e Stelvio hanno sostanzialmente venduto solo qua?
aggiungo una cosa per fare capire di piu quando dico che in Germania o in Francia si vende piu il proprio prodotto che estero: Il nostro amico X-Bond qualche pagina indietro ha scritto che in Italia la Stelvio vende piu della concorenza?
Esempio fermiamoci sulla concorenza tedesca.
Mese Luglio si vendono in Italia 5000 SUV: 1002 Stelvio 1000 Q5 998CLK X5 1000 X4 1000 é solo una esempio di numeri non guardare i modelli, dimmi secondo te chi ha venduto di piu e Chi starebbe al primo posto?
 
Questa si ché una notizia che in veritá si incomincia a vedere..... signor X-bond cosa dicono i suoi insider?
Quale notizia le jeep erano già nei piani canadesi, per eu ultima alfa approvata dal canadese la Stelvio nel 2013/14 poi il nulla.
"Il coraggio" di dare il via libera definitivo a una nuova alfa, che piaccia o no, l'ha dato Manley un tarda primavera 2019...con la 965 tonale.
A proposito da prova quattroruote compass come guida è meglio del karoq con telaio mqb... Buona notizia per tonale.
 
aggiungo una cosa per fare capire di piu quando dico che in Germania o in Francia si vende piu il proprio prodotto che estero: Il nostro amico X-Bond qualche pagina indietro ha scritto che in Italia la Stelvio vende piu della concorenza?
Esempio fermiamoci sulla concorenza tedesca.
Mese Luglio si vendono in Italia 5000 SUV: 1002 Stelvio 1000 Q5 998CLK X5 1000 X4 1000 é solo una esempio di numeri non guardare i modelli, dimmi secondo te chi ha venduto di piu e Chi starebbe al primo posto?
Ho detto fino a metà 2019 rileggiti i miei post!!!
Poi alfa ha aumentato senza senso le rate rent e i prezzi... Mentre gli altri no e il gioco è fatto.
 
Quale notizia le jeep erano già nei piani canadesi, per eu ultima alfa approvata dal canadese la Stelvio nel 2013/14 poi il nulla.

Ad essere precisi e onesti non è vero che nei piani di Marchionne dopo Giulia e Stelvio ci fosse il nulla.
Lui nel piano industriale del 2018, presentato poco prima della sua prematura scomparsa, aveva inserito diversi modelli che poi sono stati (per me in buona parte giustamente) cancellati.

Mi riferisco (vado a memoria) alla "Giulietta MCA", alla "GTV", alla "8C" e alla "Segmento E".
Perchè dico in parte giustamente cancellati? Perchè la GTV (in pratica una Giulia coupè più potente) e la 8C (l'erede della 8C del 2007) sarebbero state auto costose da progettare e dalle vendite elitarie, quindi auto per me non adatte alla bisogna, e la segmento E sarebbe andata a dar fastidio alla Maserati Ghibli, quindi un'auto inutile.

Il nuovo piano del 2019 tuttavia è, sempre per me, peggiore del precedente, perchè se è vero che ci sono la Tonale e una futura crossover segmento B (assenti prima), nonchè il restyling di Giulia e Stelvio, è anche vero che non c'è l'erede Giulietta e non c'è una coupè di media caratura.
 
Ad essere precisi e onesti non è vero che nei piani di Marchionne dopo Giulia e Stelvio ci fosse il nulla.
Lui nel piano industriale del 2018, presentato poco prima della sua prematura scomparsa, aveva inserito diversi modelli che poi sono stati (per me in buona parte giustamente) cancellati.

Mi riferisco alla "Giulietta MCA", alla "GTV", alla "8C" e alla "Segmento E".
Perchè dico in parte giustamente cancellati? Perchè la GTV (in pratica una Giulia coupè più potente) e la 8C (l'erede della 8C del 2007) sarebbero state auto costose da progettare e dalle vendite elitarie, quindi auto per me non adatte alla bisogna, e la segmento E sarebbe andata a dar fastidio alla Maserati Ghibli, quindi un'auto inutile.

Il nuovo piano del 2019 tuttavia è, sempre per me, peggiore del precedente, perchè se è vero che ci sono la Tonale e una futura crossover segmento B (assenti prima), nonchè il restyling di Giulia e Stelvio, è anche vero che non c'è l'erede Giulietta e non c'è una coupè.
Non erano auto deliberate per la produzione, erano solo auto su ppt o al limite di cui stavano studiando fattibilità, di concreto non c'era nulla. Auto su cui erano più avanti erano E suv alfa e 6c/8c diventata poi mc20.
Giusto per capire meglio il concetto!!
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto