<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 46 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Come tutte le altre elettriche.... dei loghi di case automobilistiche che capeggiano a perenne memoria su cumoli di plastica e pacchi batterie agli ioni di litio.
Penso che ci sarà un appiattimento totale sui veicoli, non ci sarà più meccanica a distinguere una Alfa da una BMW ma solo ed esclusivamente gli interni e la carrozzeria.
Quando l'opera di elettrificazione sarà compiuta un veicolo varrà l'altro, la discriminate sarà l'autonomia e il prezzo di acquisto.

Che tristezza.
Mah... Alla fine giulia a parte qv ha dei motori tanto esaltanti e esclusivi rispetto alla concorrenza? Non mi pare... Sono buoni come sono buoni quelli di una bmw o di un'audi.
Quello che differenza di più giulia è l'handling e le bev non possono differenziarsi come handling tra loro? Tra l'altro la tp è più diffusa nelle bev rispetto alle ice.
Ovviamente però scordiamoci auto leggere con ste batterie
 
Quello che differenza di più giulia è l'handling e le bev non possono differenziarsi come handling tra loro? Tra l'altro la tp è più diffusa nelle bev rispetto alle ice.
Ovviamente però scordiamoci auto leggere con ste batterie

Certo che è possibile, ma ridurre tutto all'handling non è un appiattimento?
Vorrei anche vedere poi quanta gente capirà la differenza tra una e l'altra.... già non la capiscono oggi...
Sarà..... per me senza un termico son tutte uguali, senza anima, col sibilino da Formula E.
Poi se la gente si straccerà le vesti per la nuova Giulia elettrica che sarà meglio della nuova Serie 3 elettrica son contento per loro.
 
Certo che è possibile, ma ridurre tutto all'handling non è un appiattimento?
NO.
Cosa ti serve un motore termico, per sgasare ai semafori adocchiando la tipa sulla smart? Oggi, giustamente, ti prenderesti del maleducato (anche ieri, per me).
Per sfrecciare in rettilineo tanto l'handling non ti interessa? Oggi una Tesla da ragioniere ti svernicia quando vuole.
Il problema è che batterie e dinamica di guida sono in conflitto, a causa del peso (in conflitto non vuol dire in alternativa). E ricordiamoci che la leggerezza è sempre stata una caratteristica di eccellenza delle Alfa migliori (relativamente parlando, Giulia compresa).
Poi, se proprio ti piace, portai attivare il Busso Mode con un tastino sul volante e sentirai il violino di Arese in surround dagli altoparlanti.
Tutto questo, ovviamente, al netto sia delle politiche industriali che vincoleranno i BEV Alfa a vetture di segmento medio basso (almeno per ora), sia delle doverose istanze ambientali che ci sono dietro (no, i veicoli elettrici non servono per fare un favore alla Cina....)
 
Ultima modifica:
Ci sono troppi marchi.

In un mondo che si avvia ad auto formato Tablet con quattro ruote, cosa serve distinguersi?

Soprattutto perché pagare di più un'auto invece che un'altra, a parità di "tutto"?

Solo per il marchio? Per l'estetica differente?
Quale il senso di un marchio sportivo poi?
 
NO.
Cosa ti serve un motore termico, per sgasare ai semafori adocchiando la tipa sulla smart? Oggi, giustamente, ti prenderesti del maleducato (anche ieri, per me).
Per sfrecciare in rettilineo tanto l'handling non ti interessa? Oggi una Tesla da ragioniere ti svernicia quando vuole.
Il problema è che batterie e dinamica di guida sono in conflitto, a causa del peso (in conflitto non vuol dire in alternativa). E ricordiamoci che la leggerezza è sempre stata una caratteristica di eccellenza delle Alfa migliori (relativamente parlando, Giulia compresa).
Poi, se proprio ti piace, portai attivare il Busso Mode con un tastino sul volante e sentirai il violino di Arese in surround dagli altoparlanti.
Tutto questo, ovviamente, al netto sia delle politiche industriali che vincoleranno i BEV Alfa a vetture di segmento medio basso (almeno per ora), sia delle doverose istanze ambientali che ci sono dietro (no, i veicoli elettrici non servono per fare un favore alla Cina....)

Guarda, sei forse "capitato" un po' male. Divergent è un ex pilota, come lo sono io, e per i piloti una macchina senza sound è come una donna androgina, senza forme, come una chitarra elettrica senza l'altoparlante.....
 
Guarda, sei forse "capitato" un po' male. Divergent è un ex pilota, come lo sono io, e per i piloti una macchina senza sound è come una donna androgina, senza forme, come una chitarra elettrica senza l'altoparlante.....
Capisco. E da ingegnere automobilistico faccio notare, citando le vicende di Ferrari F1 ad esempio, cosa sia più importante tra un bravo pilota e una buona macchina per andare veloci. Poi, se volete, tenetevi il brum brum.
Un saluto.
 
citando le vicende di Ferrari F1 ad esempio, cosa sia più importante tra un bravo pilota e una buona macchina per andare veloci.

Scusami ma non ho capito il senso della citazione. Ok, conta molto di più la macchina, ma con il sound mi sembra che non c'entri.
Il brum brum oggi me lo tengo, un domani (a Dio piacendo, data l'età che già ho) vedremo.....
 
Scusami ma non ho capito il senso della citazione. Ok, conta molto di più la macchina, ma con il sound mi sembra che non c'entri.
Il brum brum oggi me lo tengo, un domani (a Dio piacendo, data l'età che già ho) vedremo.....

Poi c'è da dire, oggi molto meno però, che il suono del motore era per moltissimo tempo e per alcuni marchi anche ora, segno di distinzione.
È vero che oggi le macchine "normali" non fanno rumore o comunque sono quasi tutti simili, ma se cent'anni fa, quando in realtà elettrico e benzina se la giocavano, avesse prevalso il motore ad elettroni, non avremo mai avuto tutto ciò.
Inoltre facendo un discorso più ampio, guardando magari a motore diesel, a benzina, e per quest ultimo il ciclo a 2 e 4 tempi, ognuno ha una sua tonalità base, che poi varia in base a cilindrata, cilindri ecc ecc... Solo questo basta a far appassionare secondo me.
 
Capisco. E da ingegnere automobilistico faccio notare, citando le vicende di Ferrari F1 ad esempio, cosa sia più importante tra un bravo pilota e una buona macchina per andare veloci. Poi, se volete, tenetevi il brum brum.
Un saluto.

Puoi anche guidare una Panda 45.... ma sentire qualcosa che pulsa, reagisce al tuo comando, ora ad un regime, ora ad un altro.... che cambia tonalità e umore col salire o scendere dei giri.... ti parla chiedendoti il rapporto superiore o inferiore.... oppure si rilassa facendo le fusa in rilascio per poi tornar a farsi sentire dal profondo attraverso il cupo suono dell'aria che invade i condotti di aspirazione.....
..... beh!
Per me non ha eguali....
Ogni motore, dal mono al V12, ha dentro l'anima di chi li ha creati, malgrado le norme sempre più restrittive tendano a far annichilire le pulsazioni che trasmettono.
Spero che tu, da ingegnere automobilistico, riesca a trasmettere queste sensazioni a chi utilizzerà le tue creazioni, miscelandole assolutamente con l'handling che è fondamentale.... ma tenendo ben a mente da dove parte questa passione.
Per questo dico che le elettriche posson esser qualsiasi cosa ma non appagheranno mai l'anima.

p.s. fosse per me in F1 toglierei la parte ibrida, tornando a far parlare i motori, ma io son talebano.
 
Ogni motore, dal mono al V12, ha dentro l'anima di chi li ha creati, malgrado le norme sempre più restrittive tendano a far annichilire le pulsazioni che trasmettono.
(...)
Per questo dico che le elettriche posson esser qualsiasi cosa ma non appagheranno mai l'anima.
Argomento del thread: quale futuro per Alfa Romeo? 45 pagine di pippe e poi torniamo al passato remoto. E se oggi 2020 pensiamo che la catteristica saliente di un marchio sportivo sia un sound o un anima, per dirla in poesia, di un motore termico, meglio veramente chiuderla qua (e detto da un alfista Alfanord). Il mondo ha dimostrato ampiamente di stare andando da un'altra parte, e pur non avendo figli, dico: per fortuna.
Mi domando solo come mai noi non lo abbiamo capito, e in Baviera (ma anche in Svevia) si, e sono capaci di proporre al mercato vetture sportive ma adeguate ai tempi, presenti e anche futuri.
PS - nessuno mi toglie dalla testa che la dinamica veicolo è l'unico (dico l'unico) settore in cui una Alfa del futuro potrà differenziarsi dalla concorrenza, a prescindere dalla propulsione. Nè e-208 ricarrozzate, nè bestioni da 700 cavalli e 2500 kg di peso. Con la densità di energia delle attuali batterie, è durissima. In un futuro prossimo, vedremo se ci sarà spazio.
Vi saluto, la discussione è diventata da bar sport. Luogo in cui non ho mai perso cinque minuti. Saluti e grazie.
 
Scusate se vado OT, io non riesco a capire l'ultima pubblicità del Afa, quella in cui ferma al semaforo c'è una Stelvio con Raikkonen e affiancata una Corvette.
 
Argomento del thread: quale futuro per Alfa Romeo? 45 pagine di pippe e poi torniamo al passato remoto.

Scusami ma questa frase da "pseudo moderatore" del forum potevi anche risparmiartela. In queste 45 pagine si è parlato soprattutto del futuro di Alfa Romeo, e se a volte si è divagato (come purtroppo capita sui topic dell'Alfa ma anche in altri) è intervenuta la moderazione per riportare la discussione sui binari corretti, come hai potuto vedere.
Inoltre non è che solo le tue opinioni siano giuste e quelle degli altri sbagliate, ognuno ha le proprie e tutte in quanto tali sono rispettabili. Poi è chiaro che tu sei un ingegnere e sul piano tecnico ne sai più di altri, ma questo non significa che gli altri sono dei pippaioli e solo tu sei l'eccellenza.

Vi saluto, la discussione è diventata da bar sport. Luogo in cui non ho mai perso cinque minuti. Saluti e grazie.

Sui forum, per definizione, ci sono anche discussioni che in taluni casi possono condurre verso frasi da "bar sport", ma questo appunto è da mettere in conto, può capitare. Ovviamente se non ti va di discutere con quelli che ritieni siano ignoranti nella materia di cui trattasi puoi benissimo abbandonare questa discussione, altre discussioni o lo stesso forum, ognuno è libero di fare ciò che desidera.

Io vorrei solo aggiungere, invece, che gli ingegneri automobilistici sono più che graditi su questo forum (che se ne hai visitati altri converrai che ha un buon grado di serietà). In particolare la tua esperienza come ex ing. Alfa Romeo può essere a maggior ragione importante, preziosa, e per me è molto interessante quello che dici tu o dicono altri ing. quando si parla di tecnica automobilistica, anche perchè io avrei voluto fare l'ing. automobilistico e ho frequentato 2 anni di ingegneria prima di passare a economia aziendale (laureandomi), quindi la tecnica mi interessa molto.
La mia passione per l'auto tuttavia sono riuscito a "sfogarla" facendo il pilota dilettante, il team manager, l'istruttore di guida sicura-sportiva-agonistica e poi, sempre per hobby, il moderatore di siti automobilistici.

Spero di non averti tediato e ti invito a rimanere "connesso", per tutto quanto ho detto qui sopra, aggiungendo solo, se me lo consenti, che dovresti cercare di avere un po' più di rispetto verso i "profani" e verso gli utenti di questo forum in generale, un forum del quale ho l'onore di essere uno dei moderatori. Ovviamente la decisione finale spetta solo a te. Buona serata.
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto