X_Bond parlava di Maserati-Ferrari, non Maserati-Alfa Romeo (che di fatto stanno collaborando ancora).....
pensavo in riferimento cmq ad Alfa (cosa c'entra collaborazione esclusiva tra Maserati-Ferrari in questo forum ? )
X_Bond parlava di Maserati-Ferrari, non Maserati-Alfa Romeo (che di fatto stanno collaborando ancora).....
Mah... Alla fine giulia a parte qv ha dei motori tanto esaltanti e esclusivi rispetto alla concorrenza? Non mi pare... Sono buoni come sono buoni quelli di una bmw o di un'audi.Come tutte le altre elettriche.... dei loghi di case automobilistiche che capeggiano a perenne memoria su cumoli di plastica e pacchi batterie agli ioni di litio.
Penso che ci sarà un appiattimento totale sui veicoli, non ci sarà più meccanica a distinguere una Alfa da una BMW ma solo ed esclusivamente gli interni e la carrozzeria.
Quando l'opera di elettrificazione sarà compiuta un veicolo varrà l'altro, la discriminate sarà l'autonomia e il prezzo di acquisto.
Che tristezza.
Quello che differenza di più giulia è l'handling e le bev non possono differenziarsi come handling tra loro? Tra l'altro la tp è più diffusa nelle bev rispetto alle ice.
Ovviamente però scordiamoci auto leggere con ste batterie
NO.Certo che è possibile, ma ridurre tutto all'handling non è un appiattimento?
Ci sono troppi marchi.
In un mondo che si avvia ad auto formato Tablet con quattro ruote, cosa serve distinguersi?
Soprattutto perché pagare di più un'auto invece che un'altra, a parità di "tutto"?
Solo per il marchio? Per l'estetica differente?
Quale il senso di un marchio sportivo poi?
NO.
Cosa ti serve un motore termico, per sgasare ai semafori adocchiando la tipa sulla smart? Oggi, giustamente, ti prenderesti del maleducato (anche ieri, per me).
Per sfrecciare in rettilineo tanto l'handling non ti interessa? Oggi una Tesla da ragioniere ti svernicia quando vuole.
Il problema è che batterie e dinamica di guida sono in conflitto, a causa del peso (in conflitto non vuol dire in alternativa). E ricordiamoci che la leggerezza è sempre stata una caratteristica di eccellenza delle Alfa migliori (relativamente parlando, Giulia compresa).
Poi, se proprio ti piace, portai attivare il Busso Mode con un tastino sul volante e sentirai il violino di Arese in surround dagli altoparlanti.
Tutto questo, ovviamente, al netto sia delle politiche industriali che vincoleranno i BEV Alfa a vetture di segmento medio basso (almeno per ora), sia delle doverose istanze ambientali che ci sono dietro (no, i veicoli elettrici non servono per fare un favore alla Cina....)
Capisco. E da ingegnere automobilistico faccio notare, citando le vicende di Ferrari F1 ad esempio, cosa sia più importante tra un bravo pilota e una buona macchina per andare veloci. Poi, se volete, tenetevi il brum brum.Guarda, sei forse "capitato" un po' male. Divergent è un ex pilota, come lo sono io, e per i piloti una macchina senza sound è come una donna androgina, senza forme, come una chitarra elettrica senza l'altoparlante.....
citando le vicende di Ferrari F1 ad esempio, cosa sia più importante tra un bravo pilota e una buona macchina per andare veloci.
Scusami ma non ho capito il senso della citazione. Ok, conta molto di più la macchina, ma con il sound mi sembra che non c'entri.
Il brum brum oggi me lo tengo, un domani (a Dio piacendo, data l'età che già ho) vedremo.....
Inoltre facendo un discorso più ampio, guardando magari a motore diesel, a benzina, e per quest ultimo il ciclo a 2 e 4 tempi, ognuno ha una sua tonalità base,
Capisco. E da ingegnere automobilistico faccio notare, citando le vicende di Ferrari F1 ad esempio, cosa sia più importante tra un bravo pilota e una buona macchina per andare veloci. Poi, se volete, tenetevi il brum brum.
Un saluto.
Argomento del thread: quale futuro per Alfa Romeo? 45 pagine di pippe e poi torniamo al passato remoto. E se oggi 2020 pensiamo che la catteristica saliente di un marchio sportivo sia un sound o un anima, per dirla in poesia, di un motore termico, meglio veramente chiuderla qua (e detto da un alfista Alfanord). Il mondo ha dimostrato ampiamente di stare andando da un'altra parte, e pur non avendo figli, dico: per fortuna.Ogni motore, dal mono al V12, ha dentro l'anima di chi li ha creati, malgrado le norme sempre più restrittive tendano a far annichilire le pulsazioni che trasmettono.
(...)
Per questo dico che le elettriche posson esser qualsiasi cosa ma non appagheranno mai l'anima.
Argomento del thread: quale futuro per Alfa Romeo? 45 pagine di pippe e poi torniamo al passato remoto.
Vi saluto, la discussione è diventata da bar sport. Luogo in cui non ho mai perso cinque minuti. Saluti e grazie.
deadmanwalking - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa