<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale futuro per Alfa Romeo? | Page 373 | Il Forum di Quattroruote

Quale futuro per Alfa Romeo?

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
E' ripreso da 4ruote di maggio 2022.
Da altre parti parlano di STLA large, e secondo me non puo' essere altrimenti se poi ci devono fare anche la versione Quadrifoglio con 1000cv e 3/4 motori, per ottimizzare al max la gestione della potenza, come avviene sulla Granturismo Folgore.
Beh anche la 508 pse oggi ha 3 motori(1 ice+2 elettrici), onestamente nel contesto di un'auto elettrica cambia poco.
 
con l'elettrico la trazione sarà variabile, non c'è più un albero di trasmissione, non ci sarà un differenziale, solo dei motori che faranno girare le ruote che si vogliono, magari una berlina funzionerà con un motore anteriore nella modalità urbana e con i 2 posteriori (più quello anteriore) che daranno più trazione dietro nella modalità sport.....sono ipotesi mie
 
E' ripreso da 4ruote di maggio 2022.
Da altre parti parlano di STLA large, e secondo me non puo' essere altrimenti se poi ci devono fare anche la versione Quadrifoglio con 1000cv e 3/4 motori, per ottimizzare al max la gestione della potenza, come avviene sulla Granturismo Folgore.
Forse è come dici tu, ma una Giulia, secondo il mio parere, sopra i 4,70m farebbe il salto sul segmento E.
E, sempre facendo riferimento all’intervista di Imparato che riporta la rivista “Autocar”, per questo segmento (E) ci dovrebbe essere in piano un’altra vettura, di fascia Model S Tesla o Taycan..

Riporto nuovamente il link:

https://www.autocar.co.uk/car-news/new-cars/alfa-romeo-giulia-quadrifoglio-ev-due-1000hp

In più si parla del successore elettrico di Peugeot 3008, che (sempre secondo Autocar) utilizzerà una variante della stessa piattaforma STLA (?) che darà i natali a Giulia.
Anch’esso su large?
Edit: Autonomia fino a 435 miglia (435 x 1,609 = 700km)..

Poi, come già detto, forse è come dici tu, chi vivrà vedrà…
 
Ultima modifica:
con l'elettrico la trazione sarà variabile, non c'è più un albero di trasmissione, non ci sarà un differenziale, solo dei motori che faranno girare le ruote che si vogliono, magari una berlina funzionerà con un motore anteriore nella modalità urbana e con i 2 posteriori (più quello anteriore) che daranno più trazione dietro nella modalità sport.....sono ipotesi mie
Scusami 8V, ma perché non dovrebbe esserci un differenziale?
Guarda se c’è 1 motore (elettrico, a combustione interna o tutto quello che vuoi) per asse un differenziale è d’obbligo…
 
Ho visto questo filmato. Per me onestamente fa solo tristezza. Ma non per "Alfa o non Alfa", ma semplicemente per il passaggio dell'Alfa "armi e bagagli" all'elettrico, ormai imminente.
Infatti.
A mio parere, anche con vetture (elettriche) da 3.000 CV, sarà la fine di questo glorioso marchio.
Poi spero di sbagliarmi…
In secondo luogo, trovo molto più autorevoli riviste del calibro di 4R, Autocar, ecc..
 
Ho visto questo filmato. Per me onestamente fa solo tristezza. Ma non per "Alfa o non Alfa", ma semplicemente per il passaggio dell'Alfa "armi e bagagli" all'elettrico, ormai imminente.
È una non-scelta, è un obbligo. E comunque rappresenta un'opportunità per un marchio che non ha più chance nell'auto tradizionale. Anzi, col senno di poi tanto sarebbe valso farlo prima
 
È una non-scelta, è un obbligo. E comunque rappresenta un'opportunità per un marchio che non ha più chance nell'auto tradizionale. Anzi, col senno di poi tanto sarebbe valso farlo prima
E dove sta scritto? Non si poteva lasciar morire e riposare in pace il marchio Alfa Romeo con tutta la sua storia? La verità è che lo vogliono solo sfruttare appiccicando il suo stemma a degli accrocchi elettrici scemi e senza storia solo per venderli.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto