<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale auto posso permettermi? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Quale auto posso permettermi?

Questo perche, in casi come questi, il reddito netto, inteso come mensile, semplicemente non esiste.
Si può fare un bilancio di fine considerando tutte, ma proprio tutte le voci sia in ingresso sia in uscita, edvslla fine esce fuori un valore che non è il reddito, ma l'utile.

Stanotte mi sono cimentato a redarre il bilancio 2022 delle mie attività (sono una semplice partita iva e non ho obblighi di legge, ma mi piace farlo perché è utile per avere il polso di come sta andando effettivamente, estratto conto a parte) e nonostante il 2022 non sia andato neanche troppo male, sono ancora sotto shock ...

Nonostante una maggiore attenzione nelle spese, l'aumento delle utenze (+ 72%!!!) e delle tasse ed imposte ed affini (+ 20% nonostante un lieve decremento delle entrate), "l'utile" (chiamiamolo così) è diminuito sensibilmente ... ma almeno ho chiuso in attivo.

Nel mio caso le velleità di cambiare auto sono rimandate a data da destinarsi ...

Nel nostro caso prendiamo 2 pensioni, il cui importo rimane uguale per tutto l'anno, e ogni anno viene (purtroppo parzialmente) adeguato all'inflazione.
 
Forse non sono stato abbastanza chiaro. I 14k dell'auto che ho venduto li darei di acconto, per cui per arrivare all'auto che vorrei acquistare dovrei spendere altri 10k, cosa che non voglio fare assolutamente in contanti, proprio per salvaguardare il bilancio familiare, per cui facendo una finanziaria per coprire i 10k rimanenti sarebbero 190€ con la mia banca, per 5 anni. Non credo acquisterò mai auto sopra i 30 40k, non ho velleità che vadano al dilà di ciò che posso permettermi con una spesa sostenibile e a stretto giro (5 anni)

Credo che, dopo tutti i discorsi fatti, tu lo possa fare, cioè che voi, intesi come coppia, possiate sostenere altri 190 euro al mese di impegno, almeno, ripeto "ceteris paribus", cioè ferme restando le variabili considerate, e soprattutto fermo restando il reddito netto annuale.
 
E vero che se ti "dai" uno stipendio, anche se sei il titolare dell'azienda, hai un reddito preciso.

Ciò non toglie che (non parlo ovviamente dell'azienda di tuo figlio, ma in generale) se la "tua" azienda, non può permettersi il "tuo" stipendio, prima o poi l'equilibrio di rompe ed i conti non tornano, quindi anche in questo caso, secondo me, è un po fuorviante parlare di reddito fisso, senza fare i conti con il bilancio (reale mi permetto di aggiungere, ed gli amici commercialisti mi capiranno) aziendale.

Beh certo, il salario direzionale lo stabilisci anno per anno, in base al margine operativo lordo aziendale. Quindi di anno in anno può cambiare, in aumento o in diminuzione. Si spera sempre in aumento...........
 
Lo so! come detto ho una mia idea, se faccio un post voglio sapere cosa pensano altre persone a riguardo e trovare spunti, dai però!

Se la casa non è una priorità, la disoccupazione di tua moglie non è un problema, non prevedete di fare viaggi, non prevedete di allargare la famiglia, potresti spendere il 95 % di quello che possiedi, tenendoti 5 mila euro per gli imprevisti.
 
c'è gente che ha messo in mezzo che l'affitto non conviene!

Penso tu ti stia riferendo a me.
Mi sono permesso di darti un consiglio che darei ad un amico, ad un figlio, ad un parente.
Per me se vuoi spendere tutti i tuoi soldi sei liberissimo di farlo. Per quanto mi riguarda puoi anche comprare una Ferrari e darle fuoco il giorno dopo.
 
Ultima modifica:
A fare le cose fatte bene ti serve questo dato il margine utile lordo ricavato tenendo anche conto dei tassi e eventuali spese in finanziamenti, si chiama EBITDA una volta che hai questo valore hai anche la capacità di capire quale rata possa sostenere la tua attività e se è necessario avere un'auto di proprietà o un noleggio a lungo termine... aspetti fiscali che riescono ad essere sufficientemente importanti per chi ha un'attività ed inserisce la vettura come bene strumentale
 
Back
Alto