? È una scelta, non un obbligo.
Si, vero, oggi si.
? È una scelta, non un obbligo.
Ma i contributi per una pensione futura? O un fondo pensione complementare?ma l'ho detto, fatturato 2022 95K
20% spese
30% imposte
50% utile
3958€ netti al mese dai quali togli spese per vivere
Questo perche, in casi come questi, il reddito netto, inteso come mensile, semplicemente non esiste.
Si può fare un bilancio di fine considerando tutte, ma proprio tutte le voci sia in ingresso sia in uscita, edvslla fine esce fuori un valore che non è il reddito, ma l'utile.
Stanotte mi sono cimentato a redarre il bilancio 2022 delle mie attività (sono una semplice partita iva e non ho obblighi di legge, ma mi piace farlo perché è utile per avere il polso di come sta andando effettivamente, estratto conto a parte) e nonostante il 2022 non sia andato neanche troppo male, sono ancora sotto shock ...
Nonostante una maggiore attenzione nelle spese, l'aumento delle utenze (+ 72%!!!) e delle tasse ed imposte ed affini (+ 20% nonostante un lieve decremento delle entrate), "l'utile" (chiamiamolo così) è diminuito sensibilmente ... ma almeno ho chiuso in attivo.
Nel mio caso le velleità di cambiare auto sono rimandate a data da destinarsi ...
Forse non sono stato abbastanza chiaro. I 14k dell'auto che ho venduto li darei di acconto, per cui per arrivare all'auto che vorrei acquistare dovrei spendere altri 10k, cosa che non voglio fare assolutamente in contanti, proprio per salvaguardare il bilancio familiare, per cui facendo una finanziaria per coprire i 10k rimanenti sarebbero 190€ con la mia banca, per 5 anni. Non credo acquisterò mai auto sopra i 30 40k, non ho velleità che vadano al dilà di ciò che posso permettermi con una spesa sostenibile e a stretto giro (5 anni)
E vero che se ti "dai" uno stipendio, anche se sei il titolare dell'azienda, hai un reddito preciso.
Ciò non toglie che (non parlo ovviamente dell'azienda di tuo figlio, ma in generale) se la "tua" azienda, non può permettersi il "tuo" stipendio, prima o poi l'equilibrio di rompe ed i conti non tornano, quindi anche in questo caso, secondo me, è un po fuorviante parlare di reddito fisso, senza fare i conti con il bilancio (reale mi permetto di aggiungere, ed gli amici commercialisti mi capiranno) aziendale.
Il budget mensile di spesa supera i 2.000 euro di base, più le eventuali rate e cessioni del quinto.
Lo so! come detto ho una mia idea, se faccio un post voglio sapere cosa pensano altre persone a riguardo e trovare spunti, dai però!
c'è gente che ha messo in mezzo che l'affitto non conviene!
zagoguitarhero - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa