<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale auto posso permettermi? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Quale auto posso permettermi?

@gaber85

Ci scusarmi, ma qua siamo come "le comari di un paesino" :emoji_innocent: ... ci piace un anche un po divagare (con sommo gaudio dei moderatori :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:) ...

Puoi anche sorvolare sulle divagazioni.

Io ti ho risposto, se vuoi puoi andare su auto che comportano cifre anche molto più alte di quelle che stai ipotizzando, ma ho capito che non vuoi (anche io non lo farei, anzi se possibile spenderei anche meno), ma molti altri si.
Si tratta di considerazioni soggettive ed assolutamente personali.

Se invece venivi a chiedervi se potevi prendere una serie 5 nuova con uno stipendio di 1600 €/mese, avresti avuto un plebiscito ...
 
Lo so! come detto ho una mia idea, se faccio un post voglio sapere cosa pensano altre persone a riguardo e trovare spunti, dai però!
Vedi, se non ci sono stati moltissimi spunti è perché la tua richiesta di "consigli" è un po' anomala, nel senso che di solito chi chiede consigli sa già bene quale cifra possa o voglia impegnare e chiede cosa poterne ricavare in base alle sue esigenze : auto nuova o più o meno usata, economia d'uso, affidabilità alla distanza, oppure prestazioni, guida bella ed agile ecc. ecc.

Tu invece sai più che bene, mi pare, in quale ambito di spesa vuoi stare, perché alla fine i conti te li sei fatti ed anche piuttosto bene, direi: del resto dar consigli su quanto spendere per l'auto è difficile, quasi impossibile direi, è troppo soggettivo oltre che dipendente da una serie di fattori che interagiscono : età, reddito, sicurezza finanziaria, passione personale, eventuale moglie (e/o figli) che possono pesantemente limitare la passione personale.... ecc.

Tanto per fare un esempio sulla variabilità delle idee personali, cito chi ti ha consigliato di comprarti una casa : può aver ragione, ma dipende, io una casa dove vivere non me la sono mai comprata (ho qualche altro immobile, però) perché andai a vivere con mia moglie (ormai ex da molti anni) nella casa di lei, in seguito da separato sono sempre stato in affitto (anche perché non mi fidavo a comprare una casa dati i frequenti trasferimenti della sede di lavoro, ho dovuto cambiare 12 diverse sedi di lavoro senza mai aver cambiato lavoro di mia iniziativa...) ed ormai, a quasi 66 anni, comprar casa non m'interessa più : non ho eredi, e dovrei risparmiare / investire denaro per un qualcosa i cui benefici non vedrei io, ma quelli - che difficilmente si potrebbero prevedere adesso, basti pensare che tra i miei "eredi" ci sono alcuni zii 85/90enni... - a cui andrà la mia eredità.
Preferisco avere la Cayman che prendermi una casa che finirà ad altri, insomma.

Che dire, allora ? che forse dovresti spostare la richiesta di consigli e pareri più verso il genere d'automobile che verso gli aspetti finanziari, troppo individuali e variabili.

Mi pare che tu abbia citato la Mazda MX-5, la celebre "spiderina" e quella se ti piace mi pare senz'altro una buona scelta, dai costi non eccessivi : la versione più potente naturalmente, visto che già avevi un'auto da 230 cv ed 8 km/l......
 
Allora su 95k di fatturato e 76 di reddito lordo non puoi assolutamente avere solo 28/29 di cuneo (il 30% calcolato sul fatturato).
Avrai circa 18k (abbondanti) di IVS artigiani e altrettanto di Irpef e Addizionali (e va di lusso che dal 2022 non ci sia più l’IRAP per le ditte individuali), più INAIL che dipende dal tasso di rischio (da 300 a quasi 2.000 euro in base alla tipologia di attività). Diciamo ben che ti vada 38k di prelievo fiscale e previdenziale cioè il 40% del fatturato, cui aggiungere il 20% di costi che hai indicato. Ti resta netto il 40% cioè circa 38k l’anno e ti faccio i complimenti per una così bassa incidenza dei costi.

Non ho detto di avere una srl ancora, sono a regime forfettario per il 2022 con uscita dal regime quest'anno
 
Per come la vedo io è sbagliata la premessa, sei tu ad aver impostato il discorso più sul finanziario che sull’automobilistico.

Rispondo citando tutti e a chi dice che ho sbagliato il post o che gia avevo una risposta dico che Il Forum è un luogo per parlare, soprattutto in zona franca dove mi pare di capire che nonostanze il topic sia riferito ad un auto si può parlare anche di altro. Se ho posto male la domanda non me ne vogliate insomma, forse piu che consigli cercavo uno spunto economico per legittimare quello che avevo preventivato e sul quale ho ancora dubbi, vedetela come volete insomma. Non ho chiesto quale auto ma come, c'è qualcuno che ha risposto direttamente alla domanda, qualcuno che ha divagato ed io insieme a loro. So che è difficile quantificare quanto una persona possa spendere per un auto perchè dipende da tanti fattori, io ho cercato di riassumerli spiegando un po la mia situazione; c'è chi ha detto "vai tranquillo ci stai", e mi pare la maggiorparte, altri che "è meglio la casa" , altri ancora che senza sapere nulla mi hanno sbattuto il bilancio in faccia, con tanto di calcolo dei contributi inps, IRAP INAL! Ad ogni modo chiudo il thread, ho avuto le risposte che cercavo, grazie a tutti! :)
 
Parlavi di mx5. Per me è un'ottima scelta. Tanto siete in due, giovani... non è esosa e ti diverti. Io la accendo.

PS invidio il tuo bilancio familiare... Io e mia moglie spendiamo mooooolto di più... sarà che la Lombardia è cara?
 
upload_2023-1-21_17-27-22.png
 
altri ancora che senza sapere nulla mi hanno sbattuto il bilancio in faccia, con tanto di calcolo dei contributi inps, IRAP INAL
Questo qui sotto lo scrivevi tu nel post di apertura dopo aver fatto il dettaglio del tuo bilancio domestico ed aziendale
Secondo voi, considerati i 14k della vendita dell'auto che riverserei nella nuova, quanto potrei espormi?
Ma non avevi dato l’informazione fondamentale ovvero quella del regime fiscale e del cambio di regime. Non avendo tale informazione, e dato che i conti non mi tornavano, proprio nell’ottica della domanda “quanto potrei espormi?” ho fatto due conti rapidi e te li ho sottoposti, per capire meglio. Mi hai spiegato ed io incautamente ti ho pure dato un promemoria finanziario. Adesso ti lamenti perché ti avrei “sbattuto il bilancio in faccia”.
:emoji_astonished:
Davvero, ho sbagliato ad intervenire in questo 3d. In bocca al lupo per tutto.
 
Questo qui sotto lo scrivevi tu nel post di apertura dopo aver fatto il dettaglio del tuo bilancio domestico ed aziendale

Ma non avevi dato l’informazione fondamentale ovvero quella del regime fiscale e del cambio di regime. Non avendo tale informazione, e dato che i conti non mi tornavano, proprio nell’ottica della domanda “quanto potrei espormi?” ho fatto due conti rapidi e te li ho sottoposti, per capire meglio. Mi hai spiegato ed io incautamente ti ho pure dato un promemoria finanziario. Adesso ti lamenti che ti ho sbattuto il bilancio in faccia.
Davvero, ho sbagliato ad intervenire in questo 3d. In bocca al lupo per tutto.

Vai di parcella in M.P. ...

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

P.s.

Siamo stati in due a sbagliare.
 
"Aziendina" l'ha chiamata pilota54, io non mi sarei mai permesso.

Poi con 2 mil di fatturato sei una grande azienda in alcuni settori e una piccola media azienda in altri. Comunque concordo che è un fatturato di tutto rispetto.

La classificazione standard definisce "piccole imprese" quelle "fino a 50 dipendenti e un fatturato annuo non superiore a 10.000.000 di euro"..........

Comunque si, possiamo chiamarla azienda, anche perchè non manifatturiera, ma di servizi, quindi ad altissimo valore aggiunto.
 
Ultima modifica:
ma l'ho detto, fatturato 2022 95K
20% spese
30% imposte
50% utile

3958€ netti al mese dai quali togli spese per vivere

Ah, ok, mi era sfuggito. Quindi se è una ditta individuale l'utile è 47.500, che dovrebbe costituire il reddito lordo dell'imprenditore, soggetto a IRPEF.
 
Molti anni fa la cosa aveva un senso, oggi significa solo regalare soldi a quel pozzo senza fondo che si chiama “gestione separata”. Ci sono molti altri modi meno esosi (ma sempre assolutamente legittimi) di farsi lo “stipendio direzionale” con una contribuzione previdenziale seria.

Io so che facevano così un paio di anni fa, non so se poi hanno cambiato. Hanno comunque un loro commercialista di fiducia.
 
Back
Alto