<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale auto posso permettermi? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Quale auto posso permettermi?

Lo so! come detto ho una mia idea, se faccio un post voglio sapere cosa pensano altre persone a riguardo e trovare spunti, dai però!
Penso che finchè non indichi la cifra netta che metti in tasca mensilmente (Facendo una media su l'ultimo anno ad esempio), o comunque annuale è difficile risponderti, perchè mi sembra chiaro che abbiamo tutti interpretato i numeri in maniera differente. E la risposta di ognuno di noi dipende proprio da quel numeretto.
 
E vero che se ti "dai" uno stipendio, anche se sei il titolare dell'azienda, hai un reddito preciso.

Ciò non toglie che (non parlo ovviamente dell'azienda di tuo figlio, ma in generale) se la "tua" azienda, non può permettersi il "tuo" stipendio, prima o poi l'equilibrio di rompe ed i conti non tornano, quindi anche in questo caso, secondo me, è un po fuorviante parlare di reddito fisso, senza fare i conti con il bilancio (reale mi permetto di aggiungere, ed gli amici commercialisti mi capiranno) aziendale.

Questo è assolutamente vero, se sei amministratore assunto, comunque la società sborsa contributi per pagarti lo stipendio, e in alcuni casi hai anche la doppia contribuzione inps, tra laltro hai bisogno anche di un consulente del lavoro per le buste paga, piu eventuale tassazione dei dividendi a fine anno se distribuiti, quindi se le cose vanno male comunque l'amministratore deve reintegrare di tasca propria. comuqnue non la chiamerei aziendina una srl che fattura 2mln ;)
 
Penso che finchè non indichi la cifra netta che metti in tasca mensilmente (Facendo una media su l'ultimo anno ad esempio), o comunque annuale è difficile risponderti, perchè mi sembra chiaro che abbiamo tutti interpretato i numeri in maniera differente. E la risposta di ognuno di noi dipende proprio da quel numeretto.


ma l'ho detto, fatturato 2022 95K
20% spese
30% imposte
50% utile

3958€ netti al mese dai quali togli spese per vivere
 
dalle mie parti vedo che nei saloni ufficiali con quella cifra, anzi qualcosa in meno, diciamo sui 22k , ci prendo una corolla con 3 anni di vita e chilometraggio sotto ai 50.000 km, potrebbe essere un tipo di vettura utile e con costi poi di gestione mensile accettabili, oltretutto senza soffrire alcune limitazione al traffico
 
Questo è assolutamente vero, se sei amministratore assunto, comunque la società sborsa contributi per pagarti lo stipendio, e in alcuni casi hai anche la doppia contribuzione inps, tra laltro hai bisogno anche di un consulente del lavoro per le buste paga, piu eventuale tassazione dei dividendi a fine anno se distribuiti, quindi se le cose vanno male comunque l'amministratore deve reintegrare di tasca propria. comuqnue non la chiamerei aziendina una srl che fattura 2mln

"Aziendina" l'ha chiamata pilota54, io non mi sarei mai permesso.

Poi con 2 mil di fatturato sei una grande azienda in alcuni settori e una piccola media azienda in altri. Comunque concordo che è un fatturato di tutto rispetto.
 
Sappiamo quanti soldi hai nel conto corrente, ma permane un alone di mistero sull’oggetto della tua attività. Solo a me sembra surreale proprio tutto il thread?
Non capisco poi se tra cashflow e outsourcing stiamo parlando di auto o di finanza…

Qualsiasi attività artigianale sia ha un rapporto costi+ imposte su fatturato, fenomenale, che molti si sognano la notte ...
 
ma l'ho detto, fatturato 2022 95K
20% spese
30% imposte
50% utile

3958€ netti al mese dai quali togli spese per vivere
Secondo me cosi è decisamente più chiaro per tutti.
Tolti i 1300 di spese mensili che hai, ti rimangono 2600 al mese.

Per come la vedo io ti puoi permettere anche di meglio, io personalmente non arrivo a "risparmiare" quella cifra dallo stipendio e ho comunque ordinato una x1 nuova. Il mio essere dipendente mi da qualche certezza in più, anche se forse è più una percezione che la realtà oggi come oggi.
 
quindi lui e sua moglie, entrambi CEO, contabilizzano in bilancio il "salario direzionale", quindi hanno un reddito sostanzialmente prestabilito quasi come se fossero anche loro dei dipendenti.
Nelle società di capitali fanno tutti così, come ho verificato in tanti anni di analisi di bilancio come funzionario BNL.
Molti anni fa la cosa aveva un senso, oggi significa solo regalare soldi a quel pozzo senza fondo che si chiama “gestione separata”. Ci sono molti altri modi meno esosi (ma sempre assolutamente legittimi) di farsi lo “stipendio direzionale” con una contribuzione previdenziale seria.
 
Sappiamo quanti soldi hai nel conto corrente, ma permane un alone di mistero sull’oggetto della tua attività. Solo a me sembra surreale proprio tutto il thread?
Non capisco poi se tra cashflow e outsourcing stiamo parlando di auto o di finanza…

L'oggetto della mia attività non è l'oggetto del post, si parla anche di altro ovviamente, c'è gente che ha messo in mezzo che l'affitto non conviene! sto cercando di rimanere in topic ma qua mi chiedono delle bollette, io educatamente rispondo
 
Artigianato specializzato, senza entrare nei dettagli :)
Allora su 95k di fatturato e 76 di reddito lordo non puoi assolutamente avere solo 28/29 di cuneo (il 30% calcolato sul fatturato).
Avrai circa 18k (abbondanti) di IVS artigiani e altrettanto di Irpef e Addizionali (e va di lusso che dal 2022 non ci sia più l’IRAP per le ditte individuali), più INAIL che dipende dal tasso di rischio (da 300 a quasi 2.000 euro in base alla tipologia di attività). Diciamo ben che ti vada 38k di prelievo fiscale e previdenziale cioè il 40% del fatturato, cui aggiungere il 20% di costi che hai indicato. Ti resta netto il 40% cioè circa 38k l’anno e ti faccio i complimenti per una così bassa incidenza dei costi.
 
Back
Alto