<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale auto posso permettermi? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Quale auto posso permettermi?

Questo perche, in casi come questi, il reddito netto, inteso come mensile, semplicemente non esiste.
Si può fare un bilancio di fine considerando tutte, ma proprio tutte le voci sia in ingresso sia in uscita, edvslla fine esce fuori un valore che non è il reddito, ma l'utile.

Stanotte mi sono cimentato a redarre il bilancio 2022 delle mie attività (sono una semplice partita iva e non ho obblighi di legge, ma mi piace farlo perché è utile per avere il polso di come sta andando effettivamente, estratto conto a parte) e nonostante il 2022 non sia andato neanche troppo male, sono ancora sotto shock ...

Nonostante una maggiore attenzione nelle spese, l'aumento delle utenze (+ 72%!!!) e delle tasse ed imposte ed affini (+ 20% nonostante un lieve decremento delle entrate), "l'utile" (chiamiamolo così) è diminuito sensibilmente ... ma almeno ho chiuso in attivo.

Nel mio caso le velleità di cambiare auto sono rimandate a data da destinarsi ...


Ti capisco e come! io il primo anno che ho aperto mi sono entrati 120k di ordinato, e fatturato 55, l'anno dopo con il covid un disastro meno di 20k, 2021 e 2022 a salire fino ai 95K, la svolta è stata dislocare la produzione in outsourcing, che si mi ha fatto affrontare costi piu elevati, ma allo stesso tempo ho avuto piu ricavi, quest'anno farò lo stesso ma ci sono molte idee e prodotti in cantiere. ho studiato, testato non dormito per 7 anni prima di prendere la decisione di aprire partita iva, mai decisione fu piu azzeccata, perchè quello che faccio è quello che amo :) come immagino lo sia per te
 
Ma faresti leasing, nlt..... o li metti te senza scaricare nulla?

Perchè non sfruttare le possibilità offerte da un'attività in proprio non mi sembra il massimo.

Vero anche che se hai uno storico di 4 anni, con tutto quello che è accaduto di recente, bisognerebbe sapere che rating ti attribuisce la banca o la società di noleggio.
 
Caro Gaber, è difficile fare valutazioni quando la domanda "cosa posso comprare" proviene da un imprenditore che fattura 95.000 euro l'anno e comunque essendo un imprenditore non ha un reddito netto fisso e sicuro. Tra l'altro senza poterlo integrare con quello della moglie, che è disoccupata.

Non ho poi ben capito quale sia il reddito netto annuale, 20.000? 30.000? Magari ci sono anche entrate extra, e come fate a pagare solo 40 euro al mese di "bollette". Anche noi ormai siamo due (figli sposati), ma di bollette paghiamo molto ma molto di più. Invece almeno la metà di benzina (siamo pensionati) e di più per il cibo, anche perchè abbiamo spesso ospiti figli e nipotine.

Di primo acchito ti direi che potete comprare una segmento B, non di più (perchè l'attività imprenditoriale è di modestissime dimensioni), con una rata massima di 150/200 euro/mese, "ceteris paribus" ovviamente. Ma se il reddito netto è 40.000, come ha calcolato qualcuno, allora si può comprare anche una segmento C (berlina o Suv) tranquillamente, se si prevede di mantenere questo reddito anche in futuro.
Però con 55.000 euro da parte si potrebbe anche pagarla in contanti.


Forse non sono stato abbastanza chiaro. I 14k dell'auto che ho venduto li darei di acconto, per cui per arrivare all'auto che vorrei acquistare dovrei spendere altri 10k, cosa che non voglio fare assolutamente in contanti, proprio per salvaguardare il bilancio familiare, per cui facendo una finanziaria per coprire i 10k rimanenti sarebbero 190€ con la mia banca, per 5 anni. Non credo acquisterò mai auto sopra i 30 40k, non ho velleità che vadano al dilà di ciò che posso permettermi con una spesa sostenibile e a stretto giro (5 anni)
 
Ma faresti leasing, nlt..... o li metti te senza scaricare nulla?

Perchè non sfruttare le possibilità offerte da un'attività in proprio non mi sembra il massimo.

Vero anche che se hai uno storico di 4 anni, con tutto quello che è accaduto di recente, bisognerebbe sapere che rating ti attribuisce la banca o la società di noleggio.

su questo ancora non mi sono informato con il commercialista, l'auto l'ho venduta praticamente 5 giorni fa, e come detto non mi aspettavo di farlo. sicuramente intestando l'auto alla società è un buon modo per far uscire i soldi da li
 
Nel caso di ditta individuale si, è difficile, anche se ci deve essere la separazione totale tra conti ditta e conti privati.

Nel caso di mio figlio, per esempio, è diverso, perchè ha un'aziendina (SRL) con 20 dipendenti e oltre 2 milioni di fatturato, quindi lui e sua moglie, entrambi CEO, contabilizzano in bilancio il "salario direzionale", quindi hanno un reddito sostanzialmente prestabilito quasi come se fossero anche loro dei dipendenti.
Nelle società di capitali fanno tutti così, come ho verificato in tanti anni di analisi di bilancio come funzionario BNL.

E vero che se ti "dai" uno stipendio, anche se sei il titolare dell'azienda, hai un reddito preciso.

Ciò non toglie che (non parlo ovviamente dell'azienda di tuo figlio, ma in generale) se la "tua" azienda, non può permettersi il "tuo" stipendio, prima o poi l'equilibrio di rompe ed i conti non tornano, quindi anche in questo caso, secondo me, è un po fuorviante parlare di reddito fisso, senza fare i conti con il bilancio (reale mi permetto di aggiungere, ed gli amici commercialisti mi capiranno) aziendale.
 
Dal punto di vista finanziario, ho dei dubbi che convenga comprare casa rispetto a stare in affitto.
Dal punto di vista finanziario probabilmente hai ragione.
Dal punto di vista psicologico è tutt'alra faccenda.
Sarà che a ventidue anni ho subito uno sfratto assieme alla mia famiglia (madre, sorella) è so quello che ho passato.
Pensa che persa la causa mi hanno dato 15 gg. di tempo (quindici!) per uscire di casa (il padrone di casa era un avvocato) tanto da costringermi ad andare dal presidente del Tribinale di Padova che, stranamente mi ha ricevuto e mi ha concesso un ulteriore mese di tempo. Sono andato anche al Gazzettino che mi ha pubblicato un articolo con conseguente straarrabbiatura del giudice che aveva emesso la sentenza.
Pernsando a quell'episodio e con l'aiuto di un buo reddito la prima cosa che ho fatto è stata acquistare una casa (intorno ai 34 anni). Mi dicevo sempre : mal che vada mangerò poco ma un tetto sulla testa mi salverà dalla strada.
 
Francamente tra affitti ,aziende e bilanci mi sono un poco perso. Per capire; tu hai da spendere 24k in parte in contanti ed in parte finanziati e chiedi un consiglio su quale vettura prendere?
 
Nel caso di ditta individuale si, è difficile, anche se ci deve essere la separazione totale tra conti ditta e conti privati.

Nel caso di mio figlio, per esempio, è diverso, perchè ha un'aziendina (SRL) con 20 dipendenti e oltre 2 milioni di fatturato, quindi lui e sua moglie, entrambi CEO, contabilizzano in bilancio il "salario direzionale", quindi hanno un reddito sostanzialmente prestabilito quasi come se fossero anche loro dei dipendenti.
Nelle società di capitali fanno tutti così, come ho verificato in tanti anni di analisi di bilancio come funzionario BNL.
Se posso chiedere (e se vuoi rispondere), di cosa ti occupi ?

Artigianato specializzato, senza entrare nei dettagli :)
 
Francamente tra affitti ,aziende e bilanci mi sono un poco perso. Per capire; tu hai da spendere 24k in parte in contanti ed in parte finanziati e chiedi un consiglio su quale vettura prendere?

ahaha è vero ci siamo persi, si vorrei prendere un auto usata 2019 a 24k 14 miei (ricavati dalla vendita della mia vecchia auto) il resto )10k circa) finanziato a 5 anni
 
Dal punto di vista finanziario probabilmente hai ragione.
Dal punto di vista psicologico è tutt'alra faccenda.
Sarà che a ventidue anni ho subito uno sfratto assieme alla mia famiglia (madre, sorella) è so quello che ho passato.
Pensa che persa la causa mi hanno dato 15 gg. di tempo (quindici!) per uscire di casa (il padrone di casa era un avvocato) tanto da costringermi ad andare dal presidente del Tribinale di Padova che, stranamente mi ha ricevuto e mi ha concesso un ulteriore mese di tempo. Sono andato anche al Gazzettino che mi ha pubblicato un articolo con conseguente straarrabbiatura del giudice che aveva emesso la sentenza.
Pernsando a quell'episodio e con l'aiuto di un buo reddito la prima cosa che ho fatto è stata acquistare una casa (intorno ai 34 anni). Mi dicevo sempre : mal che vada mangerò poco ma un tetto sulla testa mi salverà dalla strada.

Assolutamente d'accordo.
Rispondevo a @Polliciotto che faceva i conti sugli affitti da pagare.
Chiaramente abitare un una casa di tua proprietà è più tranquillizzante, ti toglie senso di precarietà etc.
 
Leggendo anche questo post non emerge quale sia il reddito netto dell'ultimo anno.
Leggendo gli altri ho visto anche che i conti di spesa sono considerati al 50%. Quindi spendete oltre 2.000 euro/mese, non 1.300.
Beh, anche con la mia compagna dividiamo molto al 50%, ma non tutto perchè io ho una pensione un po' più alta, quindi qualcosa la pago solo io. Ovviamente abbiamo 3 conti: uno mio (dove affluisce la mia pensione), uno suo, dove affluisce la sua, e uno comune, dove versiamo il primo del mese le somme per le spese familiari comuni (e dove passano le bollette).
Il budget mensile di spesa supera i 2.000 euro di base, più le eventuali rate e cessioni del quinto.

Attualmente abbiamo un'Abarth 595, pagata 16.900 euro (+ 600 di passaggio prop.) poco usata e con vari optionals (presa a giugno 2022 ed è del 2018). 9.500 in contanti e 8.000 a 200 euro/mese per 48 mesi.


Nono non è al 50% tutto, solo l'affitto lo è, stessa cosa anche per la spesa, su un mese magari faccio io due spese 160 200€ o le altre le fa lei, è una stima forfettaria che può oscillare. ma per me non va oltre i 1300€ al mese, anzi è come massimale
 
Lo so! come detto ho una mia idea, se faccio un post voglio sapere cosa pensano altre persone a riguardo e trovare spunti, dai però!

La questione è che, se chiedi che auto puoi permetterti, sembra che vuoi arrivare al limite di spesa.
Forse avresti dovuto chiedere " al mio posto quanto spendereste?" Avremmo capito subito la domanda, anche se la risposta sarebbe rimasta, ovviamente, soggettiva.
 
Back
Alto