<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale auto posso permettermi? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Quale auto posso permettermi?

Non lo farei mai! se avessi 40 o 50k da spendere anche a debito li butterei tutti nell'attività.
Complimenti per l’accortezza nello stile di vita prima di tutto.
Io non sono imprenditore ma credo che una valutazione su cosa posso spendere la farei in funzione del tipo di attività che hai .. quindi stabilità, outlook futuro, necessitá di rafforzare cassa o patrimonio.
In sostanza mettere grano in cascina per affrontare situazioni avverse.
Fatto questo terrei una parte per investimenti finanziari ed ul rimanente puoi spenderlo in auto
 
Ciao a tutti so che è un argomento trito e ritrito ma vorrei un parere.

Non ho stipendi, sono un piccolo imprenditore da 4 anni. Nel 2022 ho fatturato 95k, quest'anno siamo allineati al 100% con unità gia vendute. Gli anni precedenti sono andati un po altalenanti ecco perché in cassa c'è poco
Per farla breve ho 55k in banca, dopo aver venduto la mia auto(14k)

Siamo in due, mia moglie non lavora, come spese mensili fuori dall'attività, ho:

Affitto: 175€
Bollette casa 40€
Piccolo prestito rimanenza 100€ per 35 mesi
Benzina 200€
Telefoni/ internet 60€
Bollette azienda 60€
Spesa 300€
Sfizi ( mangiare fuori, da asporto, sigarette,ecc) 200/400€

Quindi più o meno al mese partono di media 1300€.
Di contro le spese per l'attività sono abbastanza alte, circa il 20% del fatturato, aggiungi un altro 30% di tasse più o meno, un 50% di utile lo tiro fuori, questa proporzione rimane pressappoco invariata al variare del fatturato.
Secondo voi, considerati i 14k della vendita dell'auto che riverserei nella nuova, quanto potrei espormi? La differenza andrei con prestito o finanziamento. Purtroppo questo è l'unico sfizio di cui non riesco a farne a meno. Un po mi rincuora leggere di gente che guadagna 1500€ al mese e si indebita con auto da 40k ahah, almeno non sono l'unico fissato

Grazie!


Ciao

considerando i tempi incerti che stiamo vivendo e considerando gli alti tassi di interesse (chi ha un mutuo a tasso variabile può sicuramente confermare che i tassi d'interesse si sono alzati molto) ti suggerirei di comprare un auto che non costi oltre i € 30.000 per non mettere troppo in crisi il tuo bilancio famigliare. :)

.
 
Ciao a tutti so che è un argomento trito e ritrito ma vorrei un parere.

Non ho stipendi, sono un piccolo imprenditore da 4 anni. Nel 2022 ho fatturato 95k, quest'anno siamo allineati al 100% con unità gia vendute. Gli anni precedenti sono andati un po altalenanti ecco perché in cassa c'è poco
Per farla breve ho 55k in banca, dopo aver venduto la mia auto(14k)

Siamo in due, mia moglie non lavora, come spese mensili fuori dall'attività, ho:

Affitto: 175€
Bollette casa 40€
Piccolo prestito rimanenza 100€ per 35 mesi
Benzina 200€
Telefoni/ internet 60€
Bollette azienda 60€
Spesa 300€
Sfizi ( mangiare fuori, da asporto, sigarette,ecc) 200/400€

Quindi più o meno al mese partono di media 1300€.
Di contro le spese per l'attività sono abbastanza alte, circa il 20% del fatturato, aggiungi un altro 30% di tasse più o meno, un 50% di utile lo tiro fuori, questa proporzione rimane pressappoco invariata al variare del fatturato.
Secondo voi, considerati i 14k della vendita dell'auto che riverserei nella nuova, quanto potrei espormi? La differenza andrei con prestito o finanziamento. Purtroppo questo è l'unico sfizio di cui non riesco a farne a meno. Un po mi rincuora leggere di gente che guadagna 1500€ al mese e si indebita con auto da 40k ahah, almeno non sono l'unico fissato

Grazie!

Se ho capito bene, spendete 350 euro al mese di affitto. Se hai 38 anni - e ti auguro di arrivare ad almeno 80 - io risparmierei per acquistare una casa.
350 x 12 = 4200 x 40 anni = 168 mila euro buttati.
 
eh ragazzi siamo in affitto in 60mq di casa, l'ultima bolletta della luce erano 57€ due mesi, quella del gas 65, OTT NOV, non è un dettaglio preciso ovviamente ma le spese sono poche fortunatamente

quando ero in affitto, da parte avevamo 120 mila euro, ma andavo in giro con una vettura che valeva mille euro
 
Se ho capito bene, spendete 350 euro al mese di affitto. Se hai 38 anni - e ti auguro di arrivare ad almeno 80 - io risparmierei per acquistare una casa.
350 x 12 = 4200 x 40 anni = 168 mila euro buttati.

Dal punto di vista finanziario, ho dei dubbi che convenga comprare casa rispetto a stare in affitto.
 
Ciao a tutti so che è un argomento trito e ritrito ma vorrei un parere.

Non ho stipendi, sono un piccolo imprenditore da 4 anni. Nel 2022 ho fatturato 95k, quest'anno siamo allineati al 100% con unità gia vendute. Gli anni precedenti sono andati un po altalenanti ecco perché in cassa c'è poco
Per farla breve ho 55k in banca, dopo aver venduto la mia auto(14k)

Siamo in due, mia moglie non lavora, come spese mensili fuori dall'attività, ho:

Affitto: 175€
Bollette casa 40€
Piccolo prestito rimanenza 100€ per 35 mesi
Benzina 200€
Telefoni/ internet 60€
Bollette azienda 60€
Spesa 300€
Sfizi ( mangiare fuori, da asporto, sigarette,ecc) 200/400€

Quindi più o meno al mese partono di media 1300€.
Di contro le spese per l'attività sono abbastanza alte, circa il 20% del fatturato, aggiungi un altro 30% di tasse più o meno, un 50% di utile lo tiro fuori, questa proporzione rimane pressappoco invariata al variare del fatturato.
Secondo voi, considerati i 14k della vendita dell'auto che riverserei nella nuova, quanto potrei espormi? La differenza andrei con prestito o finanziamento. Purtroppo questo è l'unico sfizio di cui non riesco a farne a meno. Un po mi rincuora leggere di gente che guadagna 1500€ al mese e si indebita con auto da 40k ahah, almeno non sono l'unico fissato

Grazie!

Caro Gaber, è difficile fare valutazioni quando la domanda "cosa posso comprare" proviene da un imprenditore che fattura 95.000 euro l'anno e comunque essendo un imprenditore non ha un reddito netto fisso e sicuro. Tra l'altro senza poterlo integrare con quello della moglie, che è disoccupata.

Non ho poi ben capito quale sia il reddito netto annuale, 20.000? 30.000? Magari ci sono anche entrate extra, e come fate a pagare solo 40 euro al mese di "bollette". Anche noi ormai siamo due (figli sposati), ma di bollette paghiamo molto ma molto di più. Invece almeno la metà di benzina (siamo pensionati) e di più per il cibo, anche perchè abbiamo spesso ospiti figli e nipotine.

Di primo acchito ti direi che potete comprare una segmento B, non di più (perchè l'attività imprenditoriale è di modestissime dimensioni), con una rata massima di 150/200 euro/mese, "ceteris paribus" ovviamente. Ma se il reddito netto è 40.000, come ha calcolato qualcuno, allora si può comprare anche una segmento C (berlina o Suv) tranquillamente, se si prevede di mantenere questo reddito anche in futuro.
Però con 55.000 euro da parte si potrebbe anche pagarla in contanti.
 
Grazie per le risposte. Allora io due conti li ho fatti e non mi sentirei bene se superassi i 24k andando sull'usato ( 2019-2020). 14K da dare anticipati e finanziamento per la parte restante, considerati i tassi infami attuali andrei a spendere circa 215€ per 5 anni, per cui circa 2900€ di ammortamento. Auto nuove nemmeno le voglio vedere, completamente inutili e una gran perdita di soldi a mio avviso. Fin'ora ho sempre solo preso usato buono, considerate che l'auto venduta a 14k l'ho comprata a 10.500 2 anni e mezzo fa.

Si fortunatamente abito in una zona molto economica nel centro italia, l'affitto è smezzato con mia moglie ovviamente, ho incluso solo le spese che escono dal mio conto (lei sta alla seconda laurea nel frattempo XD) considerate che per 110mq di laboratorio pago 200€ al mese! Non inclusi perchè mia madre vuole contribuire. Come auto sarebbe una mazda mx5, per questo vi parlo di sfizio, mia moglie ha un cherokee abnorme. Non ho mai fatto prestiti tranne quello da 3000€ il mese scorso per finanziare un macchinario dell'attività, in realtà avrei potuto non farlo ma il cashflow i primi mesi dell'anno è sempre osceno..
Purtroppo ho sempre un po' paura di fare passi piu lunghi della gamba quando si tratta di denaro personale, soprattutto quando non rende! Diverso sarebbe se questi soldi li investissi

Leggendo anche questo post non emerge quale sia il reddito netto dell'ultimo anno.
Leggendo gli altri ho visto anche che i conti di spesa sono considerati al 50%. Quindi spendete oltre 2.000 euro/mese, non 1.300.
Beh, anche con la mia compagna dividiamo molto al 50%, ma non tutto perchè io ho una pensione un po' più alta, quindi qualcosa la pago solo io. Ovviamente abbiamo 3 conti: uno mio (dove affluisce la mia pensione), uno suo, dove affluisce la sua, e uno comune, dove versiamo il primo del mese le somme per le spese familiari comuni (e dove passano le bollette).
Il budget mensile di spesa supera i 2.000 euro di base, più le eventuali rate e cessioni del quinto.

Attualmente abbiamo un'Abarth 595, pagata 16.900 euro (+ 600 di passaggio prop.) poco usata e con vari optionals (presa a giugno 2022 ed è del 2018). 9.500 in contanti e 8.000 a 200 euro/mese per 48 mesi.
 
Ultima modifica:
detta in verità

oramai sarebbero davvero pochi quelli che potrebbero avere un'auto se facessero affidamento solo su quello che hanno in cassa

ora va individuato a cisa serve l'auto e per quanto ti debba rappresentare (se cmq un imprenditore)

di prassi uno sceglie un auto almeno del livello di quella che hai appena venduto a 14K, scegliendola più nuova magari con migliori dotazioni di sicurezza

a mio avviso andrei su una nova non sopra i 35k euro e
nel tuo caso parlerei anche con il commercialista
 
Avendo la partita Iva forse si potrebbe valutare anche un NLT.
Aggiungo che spendere 200 al mese di carburante vuol dire che la percorrenza attuale non è poca, quindi ci potrebbe essere il dubbio sulla alimentazione, in questo periodo strano.
Normalmente si direbbe diesel.. Ma chi ne capisce.. Dipende pure dalla zona
Magari tra un paio d'anni si capirà di più cosa acquistare
 
Se ho capito bene, spendete 350 euro al mese di affitto. Se hai 38 anni - e ti auguro di arrivare ad almeno 80 - io risparmierei per acquistare una casa.
350 x 12 = 4200 x 40 anni = 168 mila euro buttati.


Non è al momento una priorità la casa, non conto di stare 40 anni in affitto sinceramente. Quando mia moglie avrà un lavoro, ed i tassi rientrranno a regime in 3 4 anni sarà la prima cosa che riconsidereremo.
 
Leggendo anche questo post non emerge quale sia il reddito netto dell'ultimo anno. Leggendo gli altri ho visto anche che i conti sono considerati al 50%. Beh, anche con la mia compagna dividiamo molto al 50%, ma non tutto perchè io ho una pensione un po' più alta, quindi qualcosa la pago solo io.

Questo perche, in casi come questi, il reddito netto, inteso come mensile, semplicemente non esiste.
Si può fare un bilancio di fine considerando tutte, ma proprio tutte le voci sia in ingresso sia in uscita, edvslla fine esce fuori un valore che non è il reddito, ma l'utile.

Stanotte mi sono cimentato a redarre il bilancio 2022 delle mie attività (sono una semplice partita iva e non ho obblighi di legge, ma mi piace farlo perché è utile per avere il polso di come sta andando effettivamente, estratto conto a parte) e nonostante il 2022 non sia andato neanche troppo male, sono ancora sotto shock ...

Nonostante una maggiore attenzione nelle spese, l'aumento delle utenze (+ 72%!!!) e delle tasse ed imposte ed affini (+ 20% nonostante un lieve decremento delle entrate), "l'utile" (chiamiamolo così) è diminuito sensibilmente ... ma almeno ho chiuso in attivo.

Nel mio caso le velleità di cambiare auto sono rimandate a data da destinarsi ...
 
detta in verità

oramai sarebbero davvero pochi quelli che potrebbero avere un'auto se facessero affidamento solo su quello che hanno in cassa

ora va individuato a cisa serve l'auto e per quanto ti debba rappresentare (se cmq un imprenditore)

di prassi uno sceglie un auto almeno del livello di quella che hai appena venduto a 14K, scegliendola più nuova magari con migliori dotazioni di sicurezza

a mio avviso andrei su una nova non sopra i 35k euro e
nel tuo caso parlerei anche con il commercialista

Grazie per il commento, L'auto come detto è uno sfizio per me, non deve rappresentarmi come immagine, mi piace, valuto di comprarla. L'auto che ho venduto aveva 15 anni! quindi sicuramente a breve avrebbe dovuto fare interventi importanti, distribuzione, cambio automatico inoltre aveva 230cv che tra bollo, assicurazione e benzina mi erodeva si il conto! faceva 8km/l. Quella che vorrei prendere, oltre ad essere piu nuova la terrei almeno 5/10 anni, fa benissimo i 17km/l e considerando che la prima auto me la comprarono i miei, rivenduta per comprare questa (2500€ messi da me) a sua volta rivenduta a 14, in sostanza ho pagato sempre veramente poco per guidare di tasca mia. Sarebbe il primo grande acquisto che non generi reddito per me, per questo il post XD
 
Avendo la partita Iva forse si potrebbe valutare anche un NLT.
Aggiungo che spendere 200 al mese di carburante vuol dire che la percorrenza attuale non è poca, quindi ci potrebbe essere il dubbio sulla alimentazione, in questo periodo strano.
Normalmente si direbbe diesel.. Ma chi ne capisce.. Dipende pure dalla zona
Magari tra un paio d'anni si capirà di più cosa acquistare


200€ di benzina perchè la mia faceva 8km/l, quella di mia moglie ne fa 10!, questa che vorrei prendere ne farebbe 15 17 a litro, faccio comunque 20/40km al giorno per muovermi da casa al lavoro
 
Questo perche, in casi come questi, il reddito netto, inteso come mensile, semplicemente non esiste.
Si può fare un bilancio di fine considerando tutte, ma proprio tutte le voci sia in ingresso sia in uscita, edvslla fine esce fuori un valore che non è il reddito, ma l'utile.

Stanotte mi sono cimentato a redarre il bilancio 2022 delle mie attività (sono una semplice partita iva e non ho obblighi di legge, ma mi piace farlo perché è utile per avere il polso di come sta andando effettivamente, estratto conto a parte) e nonostante il 2022 non sia andato neanche troppo male, sono ancora sotto shock ...

Nonostante una maggiore attenzione nelle spese, l'aumento delle utenze (+ 72%!!!) e delle tasse ed imposte ed affini (+ 20% nonostante un lieve decremento delle entrate), "l'utile" (chiamiamolo così) è diminuito sensibilmente ... ma almeno ho chiuso in attivo.

Nel mio caso le velleità di cambiare auto sono rimandate a data da destinarsi ...

Nel caso di ditta individuale si, è difficile, anche se ci deve essere la separazione totale tra conti ditta e conti privati.

Nel caso di mio figlio, per esempio, è diverso, perchè ha un'aziendina (SRL) con 20 dipendenti e oltre 2 milioni di fatturato, quindi lui e sua moglie, entrambi CEO, contabilizzano in bilancio il "salario direzionale", quindi hanno un reddito sostanzialmente prestabilito quasi come se fossero anche loro dei dipendenti.
Nelle società di capitali fanno tutti così, come ho verificato in tanti anni di analisi di bilancio come funzionario BNL.
 
Back
Alto