<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale auto dopo 12 anni e 72000 km? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Quale auto dopo 12 anni e 72000 km?

Mi ricordo che, poco tempo prima che uscisse l'ultimo modello di Hyundai Tucson, il modello allora in vendita si trovava usato di 2 o 3 anni ad una cifra pari alla mia (se non inferiore) e mi piaceva anche abbastanza.
Adesso la situazione è purtroppo ben diversa sebbene come tipo di auto mi ci ritroverei: spaziosa, alta il giusto, comoda e con un bel bagagliaio.
Considerando che sono solito tenere le auto molto a lungo (anche 10 anni), se prendessi una auto troppo bassa o comunque poco comoda adesso che ho 50 anni, potrei pentirmene prima dei fatidici 10 anni :emoji_thinking:
 
Mi ricordo che, poco tempo prima che uscisse l'ultimo modello di Hyundai Tucson, il modello allora in vendita si trovava usato di 2 o 3 anni ad una cifra pari alla mia (se non inferiore) e mi piaceva anche abbastanza.
Adesso la situazione è purtroppo ben diversa sebbene come tipo di auto mi ci ritroverei: spaziosa, alta il giusto, comoda e con un bel bagagliaio.
Considerando che sono solito tenere le auto molto a lungo (anche 10 anni), se prendessi una auto troppo bassa o comunque poco comoda adesso che ho 50 anni, potrei pentirmene prima dei fatidici 10 anni :emoji_thinking:

La Puma Hybrid (attualmente in offerta) l'hai scartata? A me piace. Il bagagliaio è grande.
 
Qualche anno fa avevo provato una Tiguan e mi era sembrata una bella auto, rispondente alle mie esigenze ma poi mi hanno detto dei problemi (spesso seri) del motore 1.4 benzina VW e ho lasciato stare.
La serie successiva a quella da te provata ha il 1.5 Tsi, per l’Italia mi pare solo da 130 cv (in Germania anche il 150 cv, ma forse verso fine carriera l’hanno importato anche qui). Il 1.5 va molto bene e non è afflitto dai noti problemi alla distribuzione del 1.4, ho fatto una ricerca sul noto sito, ce ne sono diverse entro i 25.000 euro con tre max quattro anni di vita e 35-60 mila km. Certo, con l’attuale situazione di mercato le vendono usate allo stesso prezzo cui a loro tempo furono vendute da nuove, ma questo è.
Solo un modesto consiglio: se decidessi per il Tiguan, evita il DSG, fonte di probabili problemi e in ogni caso necessitante una manutenzione non economica (devi sostituire di frequente l’ATF, anche se fai pochissima strada come nel tuo caso, e sono centinaia di euro al colpo). Senza contare che è molto energivoro e ti alza sensibilmente i consumi.
 
Se ti sei trovato bene con la Focus prendila in considerazione visto che è in offerta a 25.000€ nuova, altrimenti cerca una Golf o A3 usata, anche la Tiguan la puoi trovare usata a quel prezzo.
 
La serie successiva a quella da te provata ha il 1.5 Tsi, per l’Italia mi pare solo da 130 cv (in Germania anche il 150 cv, ma forse verso fine carriera l’hanno importato anche qui). Il 1.5 va molto bene e non è afflitto dai noti problemi alla distribuzione del 1.4, ho fatto una ricerca sul noto sito, ce ne sono diverse entro i 25.000 euro con tre max quattro anni di vita e 35-60 mila km. Certo, con l’attuale situazione di mercato le vendono usate allo stesso prezzo cui a loro tempo furono vendute da nuove, ma questo è.
Solo un modesto consiglio: se decidessi per il Tiguan, evita il DSG, fonte di probabili problemi e in ogni caso necessitante una manutenzione non economica (devi sostituire di frequente l’ATF, anche se fai pochissima strada come nel tuo caso, e sono centinaia di euro al colpo). Senza contare che è molto energivoro e ti alza sensibilmente i consumi.

Non avrei saputo scriverlo meglio ...... concordo con tutto, tranne il discorso sul DSG, che, secondo me, vale i soldi che si spendono ... :emoji_wink:

oltretutto, col tuo budget, il Tguan lo puoi trovre pure 2 litri da 180 cv del 2016, se non vuoi rinuncaire alla cavalleria ...... oppure il modello precedente (2012-2016) da 211 cv di cui puoi leggere una recensione che ho lasciato nel settore a ciò dedicato in questo sito .... auguri!
 
Proprio oggi sul Corriere c'é un articolo su auto familiari: tra le auto presenti quelle che mi colpiscono di più sono la Jogger, la Tucson, la Sportage e la Tiguan.
La Jogger l'ho vista passare un giorno sotto casa e non mi ha fatto una brutta impressione ma non l'ho vista dentro e, sebbene abbia conoscenti con la Duster che si trovano bene, non saprei se il discorso si possa estendere alla Jogger: poi c'é la differenza di prezzo con le altre che mi lascia pensare...
La Tucson mi piace e mi sembra sia una buona macchina (e l'esperienza positiva con la i10 farebbe ben sperare), la Kia non la conosco molto (il vecchio modello mi piaceva meno del vecchio modello di Tucson), la Tiguan mi piace ed è l'unica che ho provato (il modello di 4 o 5 anni fa mi aveva fatto una bella impressione).
Che ne pensate di questi modelli?
Grazie.
 
Proprio oggi sul Corriere c'é un articolo su auto familiari: tra le auto presenti quelle che mi colpiscono di più sono la Jogger, la Tucson, la Sportage e la Tiguan.
La Jogger l'ho vista passare un giorno sotto casa e non mi ha fatto una brutta impressione ma non l'ho vista dentro e, sebbene abbia conoscenti con la Duster che si trovano bene, non saprei se il discorso si possa estendere alla Jogger: poi c'é la differenza di prezzo con le altre che mi lascia pensare...
La Tucson mi piace e mi sembra sia una buona macchina (e l'esperienza positiva con la i10 farebbe ben sperare), la Kia non la conosco molto (il vecchio modello mi piaceva meno del vecchio modello di Tucson), la Tiguan mi piace ed è l'unica che ho provato (il modello di 4 o 5 anni fa mi aveva fatto una bella impressione).
Che ne pensate di questi modelli?
Grazie.
Tucson e Sportage sono la stessa identica auto (l'originale è la Tucson), cambia solo la linea e la combo optional. Avevo provato il Tucson modello 2018, non male, ma avevo notato che il comparto sospensioni posteriori non era all'altezza delle eqiuvalenti europee con multilink. Non conosco né ho provato gli attuali modelli. Le Dacia costano relativamente poco perché, se ben ricordo qualche articolo, oltre al basso costo della manodopera adottano pianali di una precedente generazione Renault e quindi ben ammortizzati (però sul Duster montavano e forse montano ancora il sostema 4wd Nissan che non è niente male, anzi). In montagna vedo che è molto diffusa tra i locali insieme alla gloriosa Jimny, un motivo ci sarà. La Tiguan ce l'ho da poco più di due anni (2.0 Tdi 4Motion), la considero un'onesta utilitaria che fa bene un po' tutto senza eccellere in niente (tranne forse la fruibilità e versatilità di carico). Tra Tiguan e Tucson nel 2020 non ho avuto alcun dubbio, sia a livello manutentivo (per usufruire della lunga garanzia Hyundai, devi giustamente servirti dei loro service, che da me hanno avuto alcune vicissitudini non positive), sia a livello di interni (da un lato mi ritrovo più con gli interni di matrice tedesca che non coreana; inoltre, come accennavo sopra, nell'ambito dei veicoli compatti come questo cioè attorno ai 4 metri e mezzo, per trovare un mezzo con migliore versatlità interna devi andare su un monovolume ben fatto ed anche lì mi sa che ricadi necessariamente in Volks con il Touran), si a livello di motore (volevo un turbodiesel). Preciso di non essere un fanboy Volks (anche perché negli anni '90 ebbi un'esperienza che definire infelice è dir poco) ed anzi ci sono arrivato solo perché "costretto", in quanto per le dimensioni che potevo gestire, per la fascia di prezzo cui potevo arrivare e per la tipologia di powertrain desiderata non c'era assolutamente alcun concorrente.
 
Ultima modifica:
Proprio oggi sul Corriere c'é un articolo su auto familiari: tra le auto presenti quelle che mi colpiscono di più sono la Jogger, la Tucson, la Sportage e la Tiguan.
La Jogger l'ho vista passare un giorno sotto casa e non mi ha fatto una brutta impressione ma non l'ho vista dentro e, sebbene abbia conoscenti con la Duster che si trovano bene, non saprei se il discorso si possa estendere alla Jogger: poi c'é la differenza di prezzo con le altre che mi lascia pensare...
La Tucson mi piace e mi sembra sia una buona macchina (e l'esperienza positiva con la i10 farebbe ben sperare), la Kia non la conosco molto (il vecchio modello mi piaceva meno del vecchio modello di Tucson), la Tiguan mi piace ed è l'unica che ho provato (il modello di 4 o 5 anni fa mi aveva fatto una bella impressione).
Che ne pensate di questi modelli?
Grazie.
lascerei stare la jogger, vai su euroncap, ha una stella, a quel punto compro direttamente una moto per avere quella protezione in caso di incidente.
 
Ehm …

https://forum.quattroruote.it/threads/rumore-grattugia-tiguan-t2-2-0-dsg.116768/page-2

ed è solo uno dei tanti problemi.
VW ha il vizio di perseverare su soluzioni proprietarie (es. iniettore pompa, DSG) anche quando ci sono fornitori con componenti migliori (common rail, ZF …)
sarà, a livello di guida è fantastico, inoltre, cosa del DSG è proprietario? E nel caso del common rail era una clausola imposta dal gruppo fiat (che l'ha sviluppato) a Bosch (a cui l'ha venduto) che non doveva per un certo periodo di tempo distribuirlo al gruppo VW che era visto all'epoca come il principale concorrente in certi mercati, non è stata una scelta, e rumore a parte l'affidabilità era ottima.
 
Considerando lo sconto con 25000 una seat ibiza o una skoda fabia montecarlo 1.5 ci esce, la tipo 1.0 è un po' sottomotorizzata. Come spazio stai meglio della A3 che sostituisci.
 
Ciao a tutti.
Premettendo che non mi intendo di auto e che con le ultime due acquistate usate da persone che conoscevo sono stato estremamente fortunato, vorrei cominciare a prepararmi al giorno in cui la mia A3 1.8T benzina 150 CV del '98 mi lascerà.
La presi usata per 3000 € a settembre 2010 con già all'attivo 120000 km e nell'arco di 10 anni ci ho fatto in media 6000 km l'anno in totale soddisfazione.
Adesso va ancora bene ma comincia a sentire il tempo (come me del resto :emoji_smile:) e vorrei trovarmi con le idee un po' più chiare il giorno in cui dovesse abbandonarmi.
Dopo una Golf III GTI 2000 (tenuta a lungo anche quella) e la A3 1.8T adesso sento il bisogno di un'auto da padre di famiglia di mezz'età, con 5 porte, un buon bagagliaio, comoda e facile da salire e scendere e per percorrenze sempre sui 6000 km annui o giù di lì.

Né mio padre né io abbiamo mai acquistato auto nuove, ma sempre usate da persone che conoscevamo, vuoi per il risparmio, vuoi per una questione di fiducia: questo adesso si rivela un problema in quanto mi rende assolutamente impreparato (avendo finito le occasioni irrinunciabili :emoji_smile:).

Andrei per un'auto a benzina visto che: non ho capito molto bene la questione delle semi-elettriche, le elettriche pure ed il metano non mi piacciono come idea, il diesel (che ho usato per almeno 10 anni per lavoro con medie di 30/40000 km annui) non fa al caso mio vista la percorrenza annua ed il GPL l'ho già avuto.

Cosa mi consigliereste di guardare limitando il budget a massimo 20/25000 €, per favore?
Grazie mille.
Una MG nuova zs o hs.
 
Back
Alto