<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Rumore "grattugia" Tiguan T2 2.0 DSG | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Rumore "grattugia" Tiguan T2 2.0 DSG

Salve anch’io sono un felice possessore di una Tiguan 2018 1.4 bmt 150 cv con cambio dsg (shimano) da qualche periodo ho iniziato a sentire questo simpatico rumore di gratuggia/cambio shimano...lo noto mentre svolto sopratutto a sinistra a bassi regimi...qualcuno sa dirmi se sa di cosa si tratta o per lo meno se c’è una soluzione?....poi tanto per capire più passa il tempo più aumenta di frequenza oppure resta più o meno nel suo standard?grazie
 
Buongiorno a tutti,
Anche io con lo stesso problema.
Tiguan 2 dsg 2WD 2.0 TDI, auto acquistata a nov. 17.
A 4k km mi sono accorto del problema sopra descritto, in particolare in scalata dalla 2a alla 3a marcia e nell'apri-chiudi. Portato subito la macchina in concessionaria, al ritiro mi dicono di non avere trovato nulla, esco dal cancello e dopo 10 km mi si ferma la vettura e conseguente uscita del carroattrezzi.
Questa volta in concessionaria mi dicono "guasto conclamato", sostituiscono la meccatronica. Ma il problema persiste, faccio controllare l'auto altre volte ma ogni volta mi rispondono che è normale.
Fino a quando non mi accorgo di una perdita d'olio, riporto la vettura in concessionaria ufficiale e mi sostituiscono una guarnizione del volano. Insisto ancora su questo rumore che persiste, effettuano a Luglio di quest'anno delle registrazioni che vengono spedite direttamente all'ufficio tecnico di VW italia. Ad oggi, che siamo ad Ottobre, non ho ricevuto ancora risposta. Voi avete novità?
Sono veramente deluso dal comportamento di VW, mi sarei aspettato un azione differente, anche visto e considerato il prezzo che ho dovuto pagare per acquistare l'auto.

Luca
 
Ma porca ... ma la cosa che mi fa imbestiare è che non si ha speso 10 mila euro....ma più di 30....e neanche con questa cifra ora non si riesce avere una caspita di auto seria e valida....almeno rispondessero del guasto...perché sicuramente hanno capito di cosa si tratta,ma non vogliono far sapere di cosa si tratta....
 
Ciao a tutti, anche io Tiguan Dsg con grattugia. Macchina ritirata a Giugno 2017, iniziato a sentire il rumore sin da subito, andato in concessionari a fine Luglio 2017; prima prova con la concessionaria ad inizio Settembre 2017 e a metà settembre prova con ispettore Volkswagen. Lo stesso giorno ricoverano la vettura in concessionaria e sostituiscono olio del cambio ovviamente senza risolvere il problema. Mi dicono che il rumore che si avverte è dovuto alla leggerezza dei materiali utilizzati per la trasmissione. Per contenere il peso della macchina hanno utilizzato dei materiali troppo leggeri che in certe condizioni generano delle vibrazioni che vengono amplificate dalla scatola del cambio come se fosse una cassa di risonanza. Morale, la concessionaria mi dice (e mi scrive), si ok il problema c'è ma la Casa Madre non ha fornito alcuna indicazione per risolverlo, pertanto non sappiamo cosa fare. Io comunque fra Settembre 2017 ed Aprile 2018 mando comunque delle mail sia alla concessionaria sia alla Volkswagen Italia, ricordando il mio problema e rammentando di essere in attesa di una soluzione. Nella primavera dell' anno in corso, stufo del rumore, inizio a scrivere ogni santo giorno una mail alla concessionaria ed una a Volkswagen Italia ribadendo quanto sopra e dopo 47 mail, ovvero 47 giorni, mi telefona una persona identificandosi come addetto del servizio clienti Vw Italia e dicendomi letteralmente "è inutile che ci manda una mail al giorno, sino a quando non trovano la soluzione a quello che lei scrive non si può fare nulla, la smetta di mandare mail". All' inizio sorrido ma poi mi incazzo e rispondo che alla mia età nemmeno mia madre mi dice cosa devo fare e che quindi sarò ben libero di scrivere a chi voglio tutte le volte che voglio. Ad oggi sono in attesa di una perizia che ho fatto fare da un perito della mia città (Brescia) e il mio avvocato ha già depositato in tribunale la richiesta di un Atp (Accertamento Tecnico Preventivo), ovvero primo passo di una causa che costi quel che costi porterò a termine. Forse non è il forum più adatto per scriverlo e spero che la redazione mi perdonerà ma se a qualcuno interessasse, sulla rivista "Al Volante" del mese di Novembre, a pagina 149, c'è un piccolo spazio dedicato a tre lettere (una è mia) di tre lettori che manifestano tale problema.
Hai risolto alla fine?
 
Back
Alto