<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale amplificatore | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Quale amplificatore

Se andassi sul Denon PMA 500ae 45 watt con ingresso phono (non si sa mai) usato?
Come tuner radio FM (no DAB) cosa mi cosigliate?
Mi viene voglia di lasciare tutto così com'è...per me ignorante suona abbastanza bene anche il misero Yamaha sintomplificatore 5.1 che non è un hi fi vero e proprio...pur collegato a diffusori Focal...a detta di tutti abbinamento pessimo perchè sono entrambi freddi.
 
Dimenticavo: perché investire soldi, anche per pochi che siano, in un sintonizzatore FM ovvero in una tecnologia che va a morire?
Un piccolo ricevitore DAB + internet costa dai 50 euro o poco più ed è tutta un'altra vita, credimi.
E con internet accedi a tutte le web radio del mondo.
 
Da profano del mondo HiFi, come dovrei distinguere un suono "freddo" da uno "caldo"?
non si distingue
un ampli ha di solito distorsioni dello zero virgola qualcosa, impercettibili ad orecchio.
le casse.... manco la indicano la distorsione, probabilmente perche' imbarazzante.
la maggior parte dell'Hi-Fi e' tutto nelle casse, e in una parte di abilita' psicologiche dei venditori, che ti fan comprare cavi in rame direzionali, o sentire la differenza tra un cavo in rame al 99,99% da uno al 99%.

senza contare che, le casse, cambiano suono anche a seconda di come le posizioni, e dall'ambiente in cui sono.
le ascolti nella sala del negozio, e suonano in un modo, poi le porti a casa.... e suonano male (o vice versa se sei fortunato, ma probabilmente non le avresti comprate se non suonavano bene in negozio :D)
 
un ampli ha di solito distorsioni dello zero virgola qualcosa, impercettibili ad orecchio
Le distorsioni sono misurate in laboratorio con sinusoidi da generatore di forme d'onda.
La mmusica è assai più complessa, oltre alle frequenze fondamentali ci sono gli armonici, i transitori di potenza,, gli impulsi delle percussioni, i riverberi, etc
E su quello si giocano le prove d'ascolto
 
Le distorsioni sono misurate in laboratorio con sinusoidi da generatore di forme d'onda.
La mmusica è assai più complessa, oltre alle frequenze fondamentali ci sono gli armonici, i transitori di potenza,, gli impulsi delle percussioni, i riverberi, etc
E su quello si giocano le prove d'ascolto
e al 90% son problemi delle casse, che non sono in grado di seguire la forma d'onda del segnale che le pilota, perdendosi i pezzi o sfasando le frequenze.
l'ampli, se non ha gli elettrolitici cotti, e li ha ben dimensionati, non dovrebbe aver nessun problema a riprodurli correttamente.
pure un piccolo t-amp da 30 euro puo' stupire, se alimentato bene, e su casse buone.
 
e al 90% son problemi delle casse
Non è vero, la separazione dinamica dei canali e la riserva di corrente che alcuni sanno dare (potenza musicale più che tripla rispetto a quella RMS) sono caratteristiche importanti, specialmente se ha casse molto dure da muovere, o troppo morbide, o con impedenze non facili da pillotare, un ampli non vale un altro.
Se io dovessi oggi rifarmi daccapo un impianto spenderei il 50% nei diffusori, il 25% nell'ampli, valutando bene l'accoppiata e il restante 25% un paio di sorgenti di qualità... maagri rinunciando ad un turntable per solo CD e sintonizzatore.
 
Back
Alto