<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale &#34;nazionalità&#34; di automobili preferite? | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Quale &#34;nazionalità&#34; di automobili preferite?

renexx ha scritto:
Jambana ha scritto:
renexx ha scritto:
La passione è comunque relativa ad ogni segmento, quella assoluta sconfina nel mito.
La CLA è decisamente eccitante ( più di una Delta) nonostante la tua crassa risata, sebbene io per primo la trovi decisamente costosa, troppo.

Potresti aggiungere un "per me"...io personalmente non la trovo eccitante.

Diciamo che ognuno si eccita come può :)

(come è giusto che sia... ;) )

Se a te eccita la Delta...

Non ho mai scritto che mi ecciti. Certo ciò non vuol certo dire che mi debba eccitare la CLA... :!:
 
Jambana ha scritto:
renexx ha scritto:
Jambana ha scritto:
renexx ha scritto:
Jambana ha scritto:
arizona77 ha scritto:
verissimo, ormai l' affidabilita' e' una variante della buona sorte.

Quelli che comprano una Honda o una Lexus, allora, devono esser tutti fortunelli, un po' come Gastone di Topolino... ;)

Anche io devo essere Gastone, perché ben 16 auto tedesche non mi hanno mai dato problemi...

Penso di si: viaggio su auto tedesche da quando son nato, e devo averne avuta qualcuna di più in casa, compresi anche camion (Mercedes-Benz) e veicoli commerciali..(VW) io un calo di affidabilità rispetto agli anni '80 quando di solito non si rompevano neanche a martellate l'ho notato eccome.
L'ultima che potrei dirti è la BMW Mini Countryman Cooper D di mia sorella, che in questo momento è in officina dopo aver richiesto l'intervento del carro attrezzi (in montagna) per il bloccaggio della trasmissione (ha il cambio manuale: volano bimassa andato? cambio rotto?)

Ribadisco la mia enorme fortuna nel non essermi imbattuto in disgrazie nonostante la mia prima tedesca fosse del 1987, dopo che le italiane me ne fecero (e me ne avrebbero ancora fatto) passare di tutti i colori e nonostante abbia perseverato a comprare quelle auto "pessime" ancora una quindicina di volte.
E conosco anche decine di rappresentanti che per anni e anni hanno acquistato e continuano ad acquistare quelle pessime crucche. Qualcuno, è vero, si è visto saltare una turbina, a volte; ma i più hanno macinato finanche 3/400 mila km con la stessa fortuna di Gastone, devo supporre...

Guarda, mio padre ha fatto oltre 600 mila km con una Golf GTI MK2 solo con la manutenzione ordinaria, e l'ha venduta (si, ha trovato un compratore, qualcosa gli dettero..) che ancora funzionava in tutto, pur con qualche gioco alla scatola sterzo e al cambio.
Dopo gli anni 2000 per le omologhe più recenti il carro attrezzi invece abbiamo dovuto chiamarlo più di una volta.
Che siano pessime non l'ho mai detto, che purtroppo ultimamente molti modelli di produzione tedesca abbiano un'affidabilità ordinaria l'ho sperimentato. Magari son stato abbastanza fortunato anch'io, visto che non mi sono ritrovato teste crepate o motori fusi come qualche conoscente e amico...
Proprio perché ho conosciuto la vera affidabilità di alcuni prodotti tedeschi di un tempo, penso di poter essere critico verso quella di alcuni prodotti odierni...

Esser critici è sempre un buon atteggiamento. Io però, oltre il caso personale, ti parlavo di persone (ne conosco a decine, non uno o due) che tutt'ora sono soddisfatti del prodotto tedesco. Uno di quelli cui alludevo, ha cambiato proprio l'anno scorso la sua A4 con 420mila km, ed ovviamente ha preso un'altra Audi.
Un paio d'anni fa parlavo con un rappresentante con una A3 a 280mila; e così ne potrei citare e citare...
Non ho sottomano altrettante casistiche così ampie di persone soddisfatte di auto di altre nazionalità.
Per esempio, ne conosco diversi molto soddisfatti delle loro Subaru, o Mitsubishi.
Però anche i giap non sono esenti da critiche. Una Murano data via dopo sei mesi (di cui diversi di fermo macchina) per problemi elettrici; Qashqai con il motore "saltato" alla soglia dei 100mila km; CR-V a 80 mila km con gli interni lisi all'inverosimile...
 
la nazionalita' è tutta da vedere!il marchio è un conto dove sono prodotte le auto è un altro!auto inglese la lotus oggi prodotta in malesia?e la rover comprata dai cinesi?
per non parlare della ex svedese saab credo made in cina.
le coreane perché sono cosi' antipopolari?eppure Daewoo produceva la matiz acquistata solo da gli italiani in milioni di esemplari ed ora trasformatasi in Chevrolet spark.....mezza americana.....per non parlare di alcuni prodotti giapponesi tipo la Suzuki:la swift è assemblata in ungheria nella versione tre porte,mentre quella a 5 con motori diversi in giappone,identico discorso per la honda che produce la jazz in giappone con il nome fit ma anche in cina specialmente la 1200.
e le italiane?fiat ha stabilimenti in ungheria,cecoslovacchia,polonia.........la ex Lamborghini obiettivamente credo sia tedesca ormai e forse non piu' costruita a sant'agata bolognese......................poi le teutoniche tedesche:mercedes sta' per aprire uno stabilimento in india credo per la serie A,bmw da tempo produce la serie X e le spider in california.
solo il gruppo volkswagen,produce seat in spagna,skoda in cecoslovacchia.....per cui la nazionalita' è molto relativa.
 
bayermayer ha scritto:
per non parlare della ex svedese saab credo made in cina.

Daewoo produceva la matiz acquistata solo da gli italiani in milioni di esemplari

Lamborghini obiettivamente credo sia tedesca ormai e forse non piu' costruita a sant'agata bolognese

mah ...
 
Sondaggio totalmente inutile

E spiego il perché:
Quando compro un auto non è certo per la nazionalità
Ma per una serie di motivi:
Estetica
Prezzo
Consumi
Meccanica
Funzionalità per cui è chiamata ad essere usata.
Originalità meccanica
Affidabilità
Per esempio la mia auto Renault laguna 4 control a vinto il ballottaggio sulla subaru legacy per il semplice motivo che le 4ruote motrici erono uno "spreco" per l'utilizzo che ne avrei fatto.
E non di certo perché era jap
 
renexx ha scritto:
Tu sei per il rapporto qualità/prezzo, ma quello è pragmatismo poco attinente alla passione. Per tornare all'esempio di cui sopra, se voglio spendere poco, mi accontento di una Delta, ma se voglio e posso permettermi di più, una CLA è decisamente più eccitante, senza dubbio, sì. Onde per cui, se prendo una Delta, non è che in realtà preferisco un'auto italiana, è che mi accontento.
la mb cla trovo essere fra i prodotti più "ruffiani" fri i (tanti?) ruffiani dell'industria automobilistica germanica (ma buon per loro ... e chapeau)...

ossia quella di "spacciare" una semplice (anche per via dell'impostazione meccanica?) c con l'aggiunta della coda e farla apparire come una sorta di "cls dei poveri" grazie anche ad un design "furbo"...

sostanzialmente idem, e forse anche più "ardito", è quel che ha fatto vw con l'operazione passat coupè con la "malcelata" intenzione di proporre una sorta di "cls low cost/price" ed infatti c'è addirittura qualcuno che "si è addirittura spinto" a metterle a paragone!
nota a margine: la vw in questione deriva direttamente dalla "sorellina" golf 5, quindi 6...
 
relativamente all'argomento in questione ho votato "giapponesi"...

questo perchè, aldilà delle già affrontate questioni concernenti i siti produttivi ... e men che meno di carattere estetico/emozionale ...le predilisco per un'approccio più ampio e generale il quale si traduce in:

- rapporto qualità prezzo/contenuti...
- soluzioni motoristiche...
- attenzione per qualità tanto di prodotto (non inteso come "fiocchi&cotillon"...), quanto di post vendita...
- etc...

mentre per il restante immediatamente dopo, dovendo acquistare, andrei direttamente di coreane ed italiane (ma qst lo avevo già "confessato")... e, ad es queste ultime proprio in quanto, al gg d'oggi, trovo essere non certo inferiori (ed anzi!) a francesi, come tedesche, in termini di affidabilità complessiva...
 
Renexx

Non posso che quotare Jambana....ti parlo della mia esperienza personale, le Tedesche non mi hanno mai lasciato a piedi, i problemi che ho avuto erano funzionalmente di poco/medio conto, principalmente noie elettriche (dall'alzavetro a problemi di centraline motore, etc...), una volta mi e' letteralmente rimasta una maniglia in mano (Audi da 80 milioni di lire del vecchio conio ai tempi), interni alla lunga cedevoli sotto alcuni aspetti...insomma fondamentalmente robetta alla fine (anche se fastidiosa e soprattutto mediamente molto costosa rispetto alla entita' dell'inconveniente) ma i problemi li ho avuti...diciamo che si sono rivelate mediamente affidabili con i problemini piu' o meno fastidiosi lungo il cammino.

Le Italiane e le Americane invece mi hanno lasciato a piedi piu' di una volta oltre che ad essere assemblate con lo sputo (parlo di esperienze precedenti al 2002 dopo il quale ho acquistato solo Jap).

Diciamo che fino a quando sono passato alle Jap per me l'affidabilita'e soprattutto solidita' delle Tedesche era molto buona, il termine di paragone erano le altre Europee.

Saro' stato fortunato ma le mie Nipponiche non mi hanno dato mai il benche' minimo fastidio di alcuna natura, ho eseguito solo 2 richiami per stupidaggini di cui manco mi ero accorto, bazzecole, me li hanno comunicati le case stesse.

D'altro canto se anche qui in USA ci sono frasi tipo: "Japanese you buy, German you lease" (ovvero le Jappo si comprano le Tedesche si prendono in leasing) o che BMW significa "Bring My Wallet" (porto il mio portafoglio) un fondo di verita' ci sara'.
In Nordamerica anche per i privati c'e' il leasing "vero", l'auto la puoi restituire senza impegno dopo 2-3 anni a seconda del contratto. I marchi di lusso Tedeschi hanno punte di percentuale di leasing fino a 3 volte superiore ai brand Giapponesi.

Poi si parla sempre di media, l'esemplare sfortunato capita sempre, Crucco, Jappo o Italiano....

Il mio meccanico qui in USA mi dice sempre scherzando "se vuoi farmi contento la prossima volta prendi una Europea"
Io posso solo dirti che dopo la mia esperienza con le Nippo (ripeto il mio caso e quello di amici e parenti, lo sfigato poi ci sara' sempre) non tornerei mai indietro.

Conosco gente (diversi casi) che e' passata dalle Jap alle Tedesche e poi e' tornata indietro
Chi passa alle "Germans" solitamente va di leasing....2-3 anni e poi cambia auto.
 
Back
Alto