<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Quale &#34;nazionalità&#34; di automobili preferite? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Quale &#34;nazionalità&#34; di automobili preferite?

saturno_v ha scritto:
Renexx

Non posso che quotare Jambana....ti parlo della mia esperienza personale, le Tedesche non mi hanno mai lasciato a piedi, i problemi che ho avuto erano funzionalmente di poco/medio conto, principalmente noie elettriche (dall'alzavetro a problemi di centraline motore, etc...), una volta mi e' letteralmente rimasta una maniglia in mano (Audi da 80 milioni di lire del vecchio conio ai tempi), interni alla lunga cedevoli sotto alcuni aspetti...insomma fondamentalmente robetta alla fine (anche se fastidiosa e soprattutto mediamente molto costosa rispetto alla entita' dell'inconveniente) ma i problemi li ho avuti...diciamo che si sono rivelate mediamente affidabili con i problemini piu' o meno fastidiosi lungo il cammino.

Le Italiane e le Americane invece mi hanno lasciato a piedi piu' di una volta oltre che ad essere assemblate con lo sputo (parlo di esperienze precedenti al 2002 dopo il quale ho acquistato solo Jap).

Diciamo che fino a quando sono passato alle Jap per me l'affidabilita'e soprattutto solidita' delle Tedesche era molto buona, il termine di paragone erano le altre Europee.

Saro' stato fortunato ma le mie Nipponiche non mi hanno dato mai il benche' minimo fastidio di alcuna natura, ho eseguito solo 2 richiami per stupidaggini di cui manco mi ero accorto, bazzecole, me li hanno comunicati le case stesse.

D'altro canto se anche qui in USA ci sono frasi tipo: "Japanese you buy, German you lease" (ovvero le Jappo si comprano le Tedesche si prendono in leasing) o che BMW significa "Bring My Wallet" (porto il mio portafoglio) un fondo di verita' ci sara'.
In Nordamerica anche per i privati c'e' il leasing "vero", l'auto la puoi restituire senza impegno dopo 2-3 anni a seconda del contratto. I marchi di lusso Tedeschi hanno punte di percentuale di leasing fino a 3 volte superiore ai brand Giapponesi.

Poi si parla sempre di media, l'esemplare sfortunato capita sempre, Crucco, Jappo o Italiano....

Il mio meccanico qui in USA mi dice sempre scherzando "se vuoi farmi contento la prossima volta prendi una Europea"
Io posso solo dirti che dopo la mia esperienza con le Nippo (ripeto il mio caso e quello di amici e parenti, lo sfigato poi ci sara' sempre) non tornerei mai indietro.

Conosco gente (diversi casi) che e' passata dalle Jap alle Tedesche e poi e' tornata indietro
Chi passa alle "Germans" solitamente va di leasing....2-3 anni e poi cambia auto.

Ma sì, per carità, c'è caso e caso. Come dicevo prima, vorrei farti vedere gli interni di una CR-V a 80 mila km e quelli di una Golf (l'odiatissima) a 180mila ed oltre, così come li ho potuti toccare personalmente con mano. O farti parlare con quello dell'Audi che ha percorso felicemente quei famosi 400mila e passa km.
Oppure, e qui cominciamo un altro discorso, farti parlare con un paio di persone per renderti conto di quanto poco abbiano loro offerto per delle bellissime Lexus usate, precipitate a quotazioni ridicole,
 
renexx ha scritto:
Ma sì, per carità, c'è caso e caso. Come dicevo prima, vorrei farti vedere gli interni di una CR-V a 80 mila km e quelli di una Golf (l'odiatissima) a 180mila ed oltre, così come li ho potuti toccare personalmente con mano. O farti parlare con quello dell'Audi che ha percorso felicemente quei famosi 400mila e passa km.
Oppure, e qui cominciamo un altro discorso, farti parlare con un paio di persone per renderti conto di quanto poco abbiano loro offerto per delle bellissime Lexus usate, precipitate a quotazioni ridicole,

Si mi immagino che le Jap dui lusso usate da voi valgano poco...2 mercati diversi....comunque avevo sentito dire che le Honda usate in Italia tiravano quiotazioni di tutto rispetto (innanzitutto bisogna anche trovarle usate)

Sulla durata degli interni l'uso che se ne fa e l'ambiente dove vengono tenute le auto ha influenza fondamentale....

Comunque giusto per farti un'esempio, guarda questa splendida Acura Legend Coupe' 3.2 V6 del 1992, 474.000 miglia (762.000 km) tutta originale, sostituita solo la pompa carburante a 399.000 miglia e ritappezzata la seduta della selleria anteriore nel 2004.
La parte anteriore e' stata riverniciata dopo la collisione con un cervo nel 2008.

Funziona anche il piu' piccolo accessorio elettronico e ne ha parecchi (dagli alzavetri alla regolazione sedili con riscaldamento, regolazione volante incluso riscaldamento della corona, specchietti, etc...) per l'epoca la dotazione era completissima.

La vettura e' in Arizona, forti sbalzi di temperature stagionali ed estati roventi ed assolatissime che di certo non sono tenere con gli interni.

Da notare il cruscotto che il proprietario si e' fatto firmare da Shigeru Uehara, il padre della NSX

http://acurazine.com/forums/showthread.php?t=818740

Fatico a ricordare persino Mercedes della vecchia guardia in condizioni altrettanto magnifiche dopo una percorrenza simile....
 
saturno_v ha scritto:
Si mi immagino che le Jap dui lusso usate da voi valgano poco...2 mercati diversi....comunque avevo sentito dire che le Honda usate in Italia tiravano quiotazioni di tutto rispetto (innanzitutto bisogna anche trovarle usate)

Quella CR-V a 80 mila km nessuno la ritira ad un prezzo decente; le giap si piazzano bene se fuoristrada (Pajero), ma adesso c'è il problema dei tre litri vessati dal fisco, oppure da caso a caso. Una Miata penso che non abbia alcun problema, una Avensis parecchi.
 
Con tutta la globalizzazione attuale questo topic non ha senso.
Sarei tentato di dire americane riferite a Ford perchè è quella che ho scelto e che mi sta soddisfando alla grande, ma ciò è relativo a QUEL proggetto di Ford costruito in Germania con chassis Volvo e tante altre cose valide.
Il successivo progetto già era sconveniente.
La creatività e innovazione italiana è superiore al resto del mondo, purtroppo invece le politiche industriali e del lavoro rendono i nostri prodotti delle ciofeche e dovremmo imparare dai tedeschi per questo, ma la vedo dura per ragioni culturali.
Quindi cosa scelgo?
 
Back
Alto