Sento e leggo spesso che per un'auto grossa che comincia a diventare anziana (immaginate ad esempio una 535d E60, chesso' del 2007) spesso l'unica maniera per darla via e' mandarla nell'Est Europeo perche' l'utenza potenziale e' (giustamente) terrorizzata dalle spese di manutenzione e potenziali riparazioni.
Scusate ma le riparazioni in Romania o Bulgaria non le pagano?? I ricambi sono sempre quelli, risparmieranno sulla manodopera e sull'assicurazione ma anche i salari sono piu' bassi.
C'e' forse da quelle parti un "ecosistema" di riparatori/ripristinatori per auto anziane che magari attingono ad un'enorme riserva di ricambi usati e magari alcune delle Italiane che vanno li vengono smontate per diventare proprio parte di quella riserva? Ovvero, in poche parole, si "arrangiano" meglio??
Insomma perche' un'Italiano e terrorizzato da un tremila turbodiesel di oltre 10 anni mentre un Rumeno no??
Grazie!!
Scusate ma le riparazioni in Romania o Bulgaria non le pagano?? I ricambi sono sempre quelli, risparmieranno sulla manodopera e sull'assicurazione ma anche i salari sono piu' bassi.
C'e' forse da quelle parti un "ecosistema" di riparatori/ripristinatori per auto anziane che magari attingono ad un'enorme riserva di ricambi usati e magari alcune delle Italiane che vanno li vengono smontate per diventare proprio parte di quella riserva? Ovvero, in poche parole, si "arrangiano" meglio??
Insomma perche' un'Italiano e terrorizzato da un tremila turbodiesel di oltre 10 anni mentre un Rumeno no??
Grazie!!
Ultima modifica: