<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> qualcuno lo fa ancora ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

qualcuno lo fa ancora ?

pll66 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
ho usato combustibili speciali prima costantemente poi alternandoli

ho usato (sui ciclo otto) candele speciali e booster

poi sono passato agli addittivi alternandoli per il vari scopi e ogni tanto combistibili "premium"

sono oltre due anni che faccio i pieni e basta, la prezzo minore, cerco di usare bene im miei mezzi che invecchiano e non ho avuto "ritorsioni"

forse sono troppo "ignoranti" i miei motori...
Può darsi sai? :D

Scherzi a parte sull'auto precedente che montava un vecchio 2.0HDi senza fap, "sentiva" parecchio la differenza: usando il blu diesel sembrava molto più fluido nell'erogazione e più pronto, che non usando il diesel normale della stessa agip.
Ho anche la sensazione che mi facesse anche più strada con un pieno, tenedo sempre conto della quantità immessa e della strada percorsa, ma anche qui entrano in gioco talmente tanti fattori che non vado al di là di mere "sensazioni".
Sensazione simile la dava solo il "normale" Tamoil eco, che addirittura mi sembrava più pronto all'avviamento (e costava un tot in meno!).

Quella attuale è un Renault 2.0 dCi con dpf, su cui, alternandoli, non ho mai notato nessunissima differenza. Probabilmente un'elettronica più evoluta livella molti fattori. Tant'è che ho anch'io smesso d'usarlo (solo un pieno di tanto in tanto).

Mi solleticava però quella scheda a cui accennavo qualche post più sopra, che penso fosse sul sito della agip, su cui era riportato un punto di congelamento più basso del "premium". Ma quella scheda non la trovo più e, d'altronde, hanno cambiato tante volte la denominazione che, mi viene da pensare camino continuamente formulazione (blu diesel; tech; plus...), e non mi è dato di capire se sia nellottica di miglioramento od in quella del risparmio...
motore renault 1870cc 85kW montatao su volvo v40 1.9D, euro3 va da 100Mme 2 anni a gasolio semplice. ho deciso di non fidarmi di chi mi propone nomi commerciali con dei vantaggi di difficile verificabilità come addittivi e gasoli speciali con denominazioni varie che non dichiarano cosa c'è dentro

La moto è una CBF600SA con quatrto carburatori ed euro2, anche qui benzina SP ordinaria e via

il segreto (mio) per avere sempre marcia fluida è anticipare sempre le manovre ed avere il motore costatntementi in tiro modulando solo l'apertura ma senza farlo mai uscire dal range utile

spero durino al ungo entrambi
 
pi_greco ha scritto:
ho deciso di non fidarmi di chi mi propone nomi commerciali con dei vantaggi di difficile verificabilità come addittivi e gasoli speciali con denominazioni varie che non dichiarano cosa c'è dentro

rispettabile decisione,ma non e' vero,e' stata fatta una prova da qr proprio con utilizzo i carburante speciale e non e il motore che ha fatto 50k km con gasolio addittivato e' risultato piu' pulito..poi,che costi di piu' hai ragione... ;)

il segreto (mio) per avere sempre marcia fluida è anticipare sempre le manovre ed avere il motore costatntementi in tiro modulando solo l'apertura ma senza farlo mai uscire dal range utile

utilizzare il motore al meglio e' sicuramente la migliore strategia ma non e' sempre facile,cmq faro' tesoro ;)
 
osservando la scheda (link) che avete messo del gasolio speciale agip scopro che nell'agip gasolio speciale NON è presente il biodiesel che invece nei gasoli normali (smentitemi se non è vero) è presente....


Contenuto di biodiesel %(v/v) assente


ma il biodiesel sui motori non tanto nuovi come il mio, multijet 150 cavalli 1.9 della fiat non è che lo fa girare male al minimo e incasina il motore ?

e quella puzza allo scarico che sento ultimamente, tipo olio fritto, non è che il biodiesel ?

ma quindi nel gaoslio normale ci mettono il biodisel, chi più e chi meno ?

nello speciale no ?

per cortesia datemi info, è un periodo che sento puzza allo scarico di fritto!
 
Per la puzza concordo, ho fatto un pieno alla IP, zona Castellanza VA, sembrava di essere vicino ad un burger king :shock:

Ogni tanto mi concedo un pieno di gasolio V-Power e la differenza si sente, nel portafogli e nelle prestazioni.

Nella moto (solo 6000 km/anno) quasi sempre benzine speciali, ma ultimamente si trovano con più difficoltà.
 
aldebaran2 ha scritto:
osservando la scheda (link) che avete messo del gasolio speciale agip scopro che nell'agip gasolio speciale NON è presente il biodiesel che invece nei gasoli normali (smentitemi se non è vero) è presente....


Contenuto di biodiesel %(v/v) assente


ma il biodiesel sui motori non tanto nuovi come il mio, multijet 150 cavalli 1.9 della fiat non è che lo fa girare male al minimo e incasina il motore ?

e quella puzza allo scarico che sento ultimamente, tipo olio fritto, non è che il biodiesel ?

ma quindi nel gaoslio normale ci mettono il biodisel, chi più e chi meno ?

nello speciale no ?

per cortesia datemi info, è un periodo che sento puzza allo scarico di fritto!

L"olio fritto non deriva dall'addittivo,potrebbe essere una cattiva combustione del motore proprio... Hai fatto varie prove?
 
no il motore è perfetto, anche i consumi sono ottimi, è che ultimamente, complice il freddo, si sente distintamente odore come di fritto allo scarico, al motore al minimo, nel box quando avvio l'auto.......

e non è solo la mia auto, anche quella di mia moglie, stesso identico odore di gasolio, ops, olio fritto!

Strana sta cosa, ultimamente, in questi ultimi pieni, sulla mia auto e su quella di mia moglie si sente chiaro odore di fritto!
 
aldebaran2 ha scritto:
no il motore è perfetto, anche i consumi sono ottimi, è che ultimamente, complice il freddo, si sente distintamente odore come di fritto allo scarico, al motore al minimo, nel box quando avvio l'auto.......

e non è solo la mia auto, anche quella di mia moglie, stesso identico odore di gasolio, ops, olio fritto!

Strana sta cosa, ultimamente, in questi ultimi pieni, sulla mia auto e su quella di mia moglie si sente chiaro odore di fritto!

Conta che al distributore la qualita ' varia e cambia ,fa tanti giri il carburante che...ma usi speciale o normale?
 
gallongi ha scritto:
aldebaran2 ha scritto:
no il motore è perfetto, anche i consumi sono ottimi, è che ultimamente, complice il freddo, si sente distintamente odore come di fritto allo scarico, al motore al minimo, nel box quando avvio l'auto.......

e non è solo la mia auto, anche quella di mia moglie, stesso identico odore di gasolio, ops, olio fritto!

Strana sta cosa, ultimamente, in questi ultimi pieni, sulla mia auto e su quella di mia moglie si sente chiaro odore di fritto!

Conta che al distributore la qualita ' varia e cambia ,fa tanti giri il carburante che...ma usi speciale o normale?

normale....
 
Back
Alto