<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> qualcuno lo fa ancora ? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

qualcuno lo fa ancora ?

zero c. ha scritto:
gallongi ha scritto:
zero c. ha scritto:
Concordo con te
Costa troppo è secco ma brucia prima, meglio e con meno frastuono ( nel mio caso un concerto di Bach ma in'una ottava inferiore)

secco? ma non avevamo gia' parlato della faccenda? ogni tanto va benissimo metterlo su....

Dà quell'impressione sai?
La storia del "secco" risale a quando i gasoli speciali erano gli unici a basso contenuto di zolfo. Ora sono tutti così, solo che quelli speciali sono più additivati per cui, si spera, offrano qualche garanzia in più.

L'inverno scorso ricordo d'aver visto una scheda sulla quale veniva riportato un punto di congelamento più basso del blu diesel, rispetto a quello normale sempre eni ma, sul sito, non la trovo più.
 
é da più di un anno che non utilizzo gasolo speciale, metto quello normale e utilizzo ogni tanto un additivo per pulire gli iniettori e per aumentare il numero di cetano nel gasolio.
 
kanarino ha scritto:
é da più di un anno che non utilizzo gasolo speciale, metto quello normale e utilizzo ogni tanto un additivo per pulire gli iniettori e per aumentare il numero di cetano nel gasolio.

Quale usi?
 
ho usato combustibili speciali prima costantemente poi alternandoli

ho usato (sui ciclo otto) candele speciali e booster

poi sono passato agli addittivi alternandoli per il vari scopi e ogni tanto combistibili "premium"

sono oltre due anni che faccio i pieni e basta, la prezzo minore, cerco di usare bene im miei mezzi che invecchiano e non ho avuto "ritorsioni"

forse sono troppo "ignoranti" i miei motori...
 
kanarino ha scritto:
é da più di un anno che non utilizzo gasolo speciale, metto quello normale e utilizzo ogni tanto un additivo per pulire gli iniettori e per aumentare il numero di cetano nel gasolio.

usi il normale quindi, in confronto allo speciale che differenze sostanziali trovi ?
 
pi_greco ha scritto:
ho usato combustibili speciali prima costantemente poi alternandoli

ho usato (sui ciclo otto) candele speciali e booster

poi sono passato agli addittivi alternandoli per il vari scopi e ogni tanto combistibili "premium"

sono oltre due anni che faccio i pieni e basta, la prezzo minore, cerco di usare bene im miei mezzi che invecchiano e non ho avuto "ritorsioni"

forse sono troppo "ignoranti" i miei motori...
Può darsi sai? :D

Scherzi a parte sull'auto precedente che montava un vecchio 2.0HDi senza fap, "sentiva" parecchio la differenza: usando il blu diesel sembrava molto più fluido nell'erogazione e più pronto, che non usando il diesel normale della stessa agip.
Ho anche la sensazione che mi facesse anche più strada con un pieno, tenedo sempre conto della quantità immessa e della strada percorsa, ma anche qui entrano in gioco talmente tanti fattori che non vado al di là di mere "sensazioni".
Sensazione simile la dava solo il "normale" Tamoil eco, che addirittura mi sembrava più pronto all'avviamento (e costava un tot in meno!).

Quella attuale è un Renault 2.0 dCi con dpf, su cui, alternandoli, non ho mai notato nessunissima differenza. Probabilmente un'elettronica più evoluta livella molti fattori. Tant'è che ho anch'io smesso d'usarlo (solo un pieno di tanto in tanto).

Mi solleticava però quella scheda a cui accennavo qualche post più sopra, che penso fosse sul sito della agip, su cui era riportato un punto di congelamento più basso del "premium". Ma quella scheda non la trovo più e, d'altronde, hanno cambiato tante volte la denominazione che, mi viene da pensare camino continuamente formulazione (blu diesel; tech; plus...), e non mi è dato di capire se sia nellottica di miglioramento od in quella del risparmio...
 
pll66 ha scritto:
Come gasolio prima lo mettevo sempre alla Q8, ultimanente alla Shell (che mi pratica gli stessi prezzi, è una stazione aperta da poco).

Come additivo per pulire gli iniettori ho utilizzato il Bardahl e per aumentare il numero di cetano il Tunap 983.
 
Potendo, uso benzina speciale sulla Boxster, sull'Astra, che percorre più strada, uso la normale. Se la faccio di la, solo benzina speciale.
 
aldebaran2 ha scritto:
usi il normale quindi, in confronto allo speciale che differenze sostanziali trovi ?
Non avendolo utilizzato sullo stesso motore non so dirti...sulle Grande Punto 1.3 multijet con l'Hi-Q Diesel della Q8 (e delle volte mettevo anche il Bluedieseltech dell'Agip) notavo che il motore era leggermente meno rumoroso a freddo e i consumi leggermente migliori.

Sulla 147 attuale ho sempre e solo usato quello normale, l'auto va bene.

Credo che la cosa migliore per la resa ottimale di un motore sia quello di dargli una bella tirata ogni tanto, di utilizzare additivi per pulire gli iniettori, e non fare rifornimento quando si è in piena riserva e soprattutto utilizzare un olio buono e sostituirlo ogni 15/20.000 km massimo ...io sto facendo così e mi sto trovando bene.
 
EdoMC ha scritto:
Potendo, uso benzina speciale sulla Boxster, sull'Astra, che percorre più strada, uso la normale. Se la faccio di la, solo benzina speciale.
Un'auto come la Boxster dovrebbe girare sempre con la benzina 100 ottani e con un ottimo olio motore ;)
 
pll66 ha scritto:
Mi solleticava però quella scheda a cui accennavo qualche post più sopra, che penso fosse sul sito della agip, su cui era riportato un punto di congelamento più basso del "premium". Ma quella scheda non la trovo più e, d'altronde, hanno cambiato tante volte la denominazione che, mi viene da pensare camino continuamente formulazione (blu diesel; tech; plus...), e non mi è dato di capire se sia nellottica di miglioramento od in quella del risparmio...

dove sono ste schede? essendo,dell'ambiente diciamo,m'interessano...punto di congelamento differente tra normale e premium?
 
kanarino ha scritto:
EdoMC ha scritto:
Potendo, uso benzina speciale sulla Boxster, sull'Astra, che percorre più strada, uso la normale. Se la faccio di la, solo benzina speciale.
Un'auto come la Boxster dovrebbe girare sempre con la benzina 100 ottani e con un ottimo olio motore ;)

In un anno ci ho percorso poco più di 6.000km, quindi il problema non è il maggior costo, quanto reperirla, ormai, la benzina speciale: molti distributori "di marca" sono stati rimpiazzati da no logo o low cost (tipo Bayfin o Vega), e anche tra quelli "di marca" ormai sono sempre meno quelle che tengono la benzina 100 ottani. Il distributore Eni dove andavo, non tiene più la Blu Super, quello Q8 non ha più benzine speciali, la Shell tiene ancora la V-Power, ma non mi è troppo comodo, ma vado li ugualmente. I gasoli speciali, in compenso, li tengono tutti.

EDIT: per quanto riguarda l'olio, solo Mobil.
 
gallongi ha scritto:
pll66 ha scritto:
Mi solleticava però quella scheda a cui accennavo qualche post più sopra, che penso fosse sul sito della agip, su cui era riportato un punto di congelamento più basso del "premium". Ma quella scheda non la trovo più e, d'altronde, hanno cambiato tante volte la denominazione che, mi viene da pensare camino continuamente formulazione (blu diesel; tech; plus...), e non mi è dato di capire se sia nellottica di miglioramento od in quella del risparmio...

dove sono ste schede? essendo,dell'ambiente diciamo,m'interessano...punto di congelamento differente tra normale e premium?

L'ho scritto: non le trovo più!

Vi erano riporate una sfilza di caratteristiche, compreso il CFPP e, per il premium era più basso che non per l'altro.

Edit:
ora ho trovato questa, però mi pare che il cfpp sia dello stesso valore dello standard, mantre ricordo di averne vista un'altra con valore differente.

http://travel.eni.com/catalog/products/documents/000391_1_it_IT_0_2.pdf
 
Back
Alto