<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> qualcuno ha risolto il consumo d'olio(1000km/1 L) sul 1.9 dci ? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

qualcuno ha risolto il consumo d'olio(1000km/1 L) sul 1.9 dci ?

più che topolino, forse sarà Orazio, se non ha saputo risolvere il problema, fammi capire comunque il perchè della tua osservazione
 
pinofon ha scritto:
più che topolino, forse sarà Orazio, se non ha saputo risolvere il problema, fammi capire comunque il perchè della tua osservazione
Davvero!
Orazio che strazio! Cmq, a mio parere, ti han detto una castroneria. Il catalizzatore otturato (ma bisogna vedere perche è otturato e da cosa, e in che quantita) puo tutt'al piu aumentare le pressioni dei gas di scarico, ma avresti una spia accesa come anomalia pressione turbo (e ad ogni modo la valvola wastegate dovrebbe ovviare al problema). Insomma, da qui a dire che un catalizzatore malfunzionante puo far esplodere turbine, ce ne passa...
Ovviamente secondo il mio parere, ma se qualcuno ha esperienze diverse, mi smentisca subito!
 
se ho capito bene, il discorso del catalizzatore sta nei termini che se già c'è stato un problema di guasto turbina(come nel mio caso) l'olio entra anche nel catalizzatore causando una ceramizzazione delle pareti o qualcosa del genere, quindi creando delle sovrapressioni che tenderebbero a distruggere nuovamente la turbina, per cui come prima cosa bisognerebbe controllare lo stato di riempimento o meglio di otturazione (o qualcosa di simile) del catalizzatore. cuno Scusate i termini ma io di meccanica sono + che profano e spero di essermi spiegato, a voi altre considerazioni e se qualcuno effettivamente ha risolto in questo modo.
 
pinofon ha scritto:
se ho capito bene, il discorso del catalizzatore sta nei termini che se già c'è stato un problema di guasto turbina(come nel mio caso) l'olio entra anche nel catalizzatore causando una ceramizzazione delle pareti o qualcosa del genere, quindi creando delle sovrapressioni che tenderebbero a distruggere nuovamente la turbina, per cui come prima cosa bisognerebbe controllare lo stato di riempimento o meglio di otturazione (o qualcosa di simile) del catalizzatore. cuno Scusate i termini ma io di meccanica sono + che profano e spero di essermi spiegato, a voi altre considerazioni e se qualcuno effettivamente ha risolto in questo modo.
Diciamo che se lo scarico non è sufficientemente libero, nel tratto a monte del catalizzatore le pressioni e quindi le temperature risulteranno più alte, quindi con maggiori stress termici per turbocompressore ma anche per le valvole di scarico...
 
se ho cpito quindi si dovrebbero controllare tutti i tubi fino allo scarico ? anche perche', pensandoci bene il mese scorso al controllo dei fumi di scarico, per la revisione biennale, la misurazione non è andata granchè bene; puo' significare qualcosa ?
 
Salve a tutti, a proposito del consumo d'olio, ho avuto due suggerimenti uguali da due meccanici diversi e cioe' : il consumo d'olio e' stato da loro riscontrato nella pompa dell'olio che via via perde pressione e causa la mancanza di lubrificazione del motore(da qui la frequente rottura anche delle bronzine) ; a voi considerazioni .

p.s. : il sugg
 
pinofon ha scritto:
Salve a tutti, a proposito del consumo d'olio, ho avuto due suggerimenti uguali da due meccanici diversi e cioe' : il consumo d'olio e' stato da loro riscontrato nella pompa dell'olio che via via perde pressione e causa la mancanza di lubrificazione del motore(da qui la frequente rottura anche delle bronzine) ; a voi considerazioni .

p.s. : il sugg

Loro quindi intendono che lubrificando meno, l'olio viene "consumato" per la scarsa lubrificazione?
ma dalla diagnosi non si riesce a vedere la pressione dell'olio?
 
penso che si possa fare perche' il mio meccanico dice che si puo' misurare da un bulbo posto non so dove e appena lo faremo vi postero'; comunque se qualcuno ha delle esperienze simili ci faccia sapere
 
Back
Alto