<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qualcuno ha comprato la nuova opel corsa? Com'è? Pregi e difetti? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Qualcuno ha comprato la nuova opel corsa? Com'è? Pregi e difetti?

Quoto Agi62, descrizione minuziosa e veritiera, anche se quella di mia moglie è in allestimento b-color (5porte sempre GPL con intellilink) e quindi non ho tutti gli optional che ha lui. Personalmente, pur non ritenedola di certo perfetta (ma quale auto lo è?), mi ritengo soddisfatto, per quello che l'ho pagata (12.900 euro) riscontro un rapporto qualità-caratteristiche-prezzo che non ho trovato nella concorrenza di pari prezzo e non mi lamento. :emoji_relaxed:
 
Ciao, scusa il ritardo ma solo adesso ho visto il tuo post. Io ho preso la nuova Opel Corsa ad Aprile scorso. Ho optato per il modello 3 porte coupè perchè mi piace molto la linea. Facendo pochi km ho preso il collaudato 1.2 benzina da 70cv. Ho percorso circa 8000km senza alcun tipo di problema. L'auto è costruita con cura e con materiali solidi e resistenti. Nessun "rumorino" durante la marcia. Le sospensioni sono dure come tutte le tedesche e questo può piacere o non piacere. L'allestimento che ho preso è Advance, credo che sia il vecchio njoy, ed ha di serie i cerchi da 16", il clima manuale, volante regolabile a 3 vie con inserti cromati, radio bluetooth mp3 con ingressi usb e aux e 6 casse, comandi radio e telefono al volante e tanto altro. Sulla strada è stabile e sicura in ogni condizione. Il posto di guida è molto confortevole e l'ampia vetratura ti permette di avere tutto sotto controllo. Il clima è efficace, forse la ventola la trovo un pò rumorosa ma questo dipende anche dal tuo "orecchio". Trovo scomodo l'aver posizionato l'orologio e l'indicatore della temperatura esterna nel display della radio. Questo ti porta a guardare in basso distogliendoti dalla guida se vuoi sapere che ore sono o quanti gradi ci sono. Anche i comandi del clima, del lunotto termico e del retronebbia sono posti in basso sulla consolle centrale e scomodi da azionare. Nulla da dire su cambio e frizione. Le marce entrano senza problemi e il pedale della frizione è leggero. Il motore beve poco, considera che io ho il piede leggero ed al 90% della strada la faccio su comode statali. L'insonorizzazione è ottima e dall'interno dell'abitacolo si sente pochissimo sia il motore sia le "buche". Il mio 1200 è il solito motore pigro della Opel. Non ti aspettare una guida sportiva da lui perchè resteresti deluso. Se devi fare un sorpasso con un certa urgenza di coppia devi scalare. A parte questo se hai una guida tranquilla come la mia ti troverai bene. Apprezzo molto il sistema hill start assistence perchè interviene anche nelle manovre di parcheggio bloccando i freni appena spingi la frizione e rilasciandoli appena la lasci. In pratica parcheggi o fai manovra anche con lievissime pendenze senza toccare il freno.Spero di esserti stato utile e a presto!
 
Ultima modifica:
io ho una opel corsa 1.4 gpl 90cv compata da poco usata e con un pieno di gpl per ora mi fa circa 250km, è una cosa inaudita e non so se sia normale, a voi capita la stessa cosa?
 
250km sono veramente pochi, però servono altri dati, quanti litri carichi e se fai il controllo quando hai svuotato completamente il serbatoio, io per esempio, carico 35/36 litri (dipende dalla pressione della pompa) e faccio 450 - 515 km, dipende dalle strade che percorro e dalla guida.
Considera che la "prima" riserva, nella mia, lascia ancora circa 150km di autonomia mentre con la "seconda" (quella che fa lampeggiare il simbolo della pompa e blocca il display) ha ancora circa 100km.
 
guarda io per ora ho fatto 200 km e manca l'ultima tacca che è appena entrata in riserva, mi sono entrati 33 litri di gpl, ho scritto 250 perchè non credo che l'ultima tacca in riserva faccia più di 50km dato che 7 tacche sono andate via in 200 km.
scusami l'ignoranza in materia ma potresti spiegarmi come funziona il controllo del serbatoio una volta svuotato completamente?
 
Il controllo del livello è a galleggiante e dipende anche da come lo hanno montato, ti consiglio di farlo svuotare completamente per renderti conto di quanta riserva avrai, comunque come ho scritto, la prima riserva viene indicata dal computer (che si resetta col tastino di reset sulla leva delle frecce) e dall'accensione del simbolo della pompa poi arriva la seconda riserva che fa lampeggiare il simbolo e blocca la scritta sul display (non più resettabile), la mia fa 50km con la prima e 100 con la seconda quindi da quando mi avverte che sono in riserva riesco a fare circa 150km, prova anche tu così ti rendi conto dell'autonomia reale. :)
 
Back
Alto