<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qualche riflessione sulla &#34;disgrazia&#34; di Viareggio... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Qualche riflessione sulla &#34;disgrazia&#34; di Viareggio...

leon83 ha scritto:
primo il carro non era di trenitalia ma era stato noleggiato da trenitalia e la manutenzione doveva essere fatta dalla ditta proprietaria del carro se poi la ditta proprietaria del caro adopera operai non qualificati non è colpa di trenitalia

Quindi, se io compro una Fiat e faccio un incidente perchè si è rotto un semiasse costruito da un'altra ditta, la Fiat è esente da responsabilità? :rolleyes:
 
leon83 ha scritto:
se noterai il 99% e iscritto ai sindacati e un buon 80% e iscritto al partito del PD per cui direi di si

Se guardi la tessera di chi comanda davvero, dubito delle tue percentuali.
In altro modo, hai qualche fonte certa di una così elevata tesserificazione per il PD o è una boutade?
 
leon83 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
basta vedere come è finita la causa persa da FS contro report che ne denunciò la scarsa manutenzione

basta vedere che FS è l'azienda col più alto tasso di contenziosi coi dipendenti e clienti

basta vedere come si viaggia, lo facevo spesso, lo faccio sempre meno, ma vedo il servizio peggiorare, inesorabilmente

primo il carro non era di trenitalia ma era stato noleggiato da trenitalia e la manutenzione doveva essere fatta dalla ditta proprietaria del carro se poi la ditta proprietaria del caro adopera operai non qualificati non è colpa di trenitalia
se vessi letto tutto, sapresti che la mia era una riflessione che esula dal caso specifico, inquadrandolo nel più generale problema dei trasporti in italia ed in particolare in ferrovia.
 
stratoszero ha scritto:
leon83 ha scritto:
primo il carro non era di trenitalia ma era stato noleggiato da trenitalia e la manutenzione doveva essere fatta dalla ditta proprietaria del carro se poi la ditta proprietaria del caro adopera operai non qualificati non è colpa di trenitalia

Quindi, se io compro una Fiat e faccio un incidente perchè si è rotto un semiasse costruito da un'altra ditta, la Fiat è esente da responsabilità? :rolleyes:

questo esempio non centra nulla se tu compri una fiat e la porti ad aggiustare in una officina fiat e responsabile la fiat ma se tu la porti dal tuo meccanico di fiducia è responsabile il tuo meccanico di fiducia e non i meccanici fiat
 
leon83 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arhat ha scritto:
Qundi salta per aria un treno ed è colpa della CGIL, hai dimenticato i comunisti.

non è colpa della CGIL, certo, ma per vent'anni o quasi ho fatto il pendolare in treno, con scioperi selvaggi (altro che fasce garantite, non ho tempo di scrivere tutto quel che ho da dire) ma così facendo hanno ottenuto tasntissimi aumenti salariali a discapito degli investimenti strutturali e manutentivi

P.S. vengo da una famiglia di ferrovieri

forse i tuoi familiari fanno i dirigenti o quadri perchè io che sono operatore qualificato prendo 50 euro in piu al mese rispetto ad un operaio normale che segue il mio turno senza fare straordinari!! magari i macchinisti avendo una qualifica superiore prendono un po di più!!!... tra l0'altro è dal 2003 che si sta aspettando il rinnovo del contratto

famialiri ed amici di famiglia sono o conduttori (capotreni), capistazione, macchinisti, manovratori.

che un macchinista (con la 3a media) guadagnasse più di un chirurgo medio, si commenta da sè, del resto lo dicono pure i miei parenti/amici, "il nostro è il mestiere del pelandrone", tanto che TUTTI hanno una seconda attività, io non potre mai, quindi...

credi che nella sanità le cosa vada no meglio?
 
silverrain ha scritto:
leon83 ha scritto:
se noterai il 99% e iscritto ai sindacati e un buon 80% e iscritto al partito del PD per cui direi di si

Se guardi la tessera di chi comanda davvero, dubito delle tue percentuali.
In altro modo, hai qualche fonte certa di una così elevata tesserificazione per il PD o è una boutade?

si purtroppo mi rompono le palle tutti i mesi!!! e non capisco perchè il tipo del giornale ( lotta continua mi sembra) dopo 4 anni che gli dico che non voglio quel giornale e dopo averglielo strappato in mille pezzi davanti gli occhi si ostini ancora a chiedermi l'offerta di sostentamento del giornale
 
pi_greco ha scritto:
leon83 ha scritto:
pi_greco ha scritto:
arhat ha scritto:
Qundi salta per aria un treno ed è colpa della CGIL, hai dimenticato i comunisti.

non è colpa della CGIL, certo, ma per vent'anni o quasi ho fatto il pendolare in treno, con scioperi selvaggi (altro che fasce garantite, non ho tempo di scrivere tutto quel che ho da dire) ma così facendo hanno ottenuto tasntissimi aumenti salariali a discapito degli investimenti strutturali e manutentivi

P.S. vengo da una famiglia di ferrovieri

forse i tuoi familiari fanno i dirigenti o quadri perchè io che sono operatore qualificato prendo 50 euro in piu al mese rispetto ad un operaio normale che segue il mio turno senza fare straordinari!! magari i macchinisti avendo una qualifica superiore prendono un po di più!!!... tra l0'altro è dal 2003 che si sta aspettando il rinnovo del contratto

famialiri ed amici di famiglia sono o conduttori (capotreni), capistazione, macchinisti, manovratori.

che un macchinista (con la 3a media) guadagnasse più di un chirurgo medio, si commenta da sè, del resto lo dicono pure i miei parenti/amici, "il nostro è il mestiere del pelandrone", tanto che TUTTI hanno una seconda attività, io non potre mai, quindi...

credi che nella sanità le cosa vada no meglio?

veramente io sono ferroviere e non ho il secondo lavoro dipende dalla tua mentalità!e da quanti soldi ti servono ! quando lavoravo da altre parti come il commesso avevo un secondo lavoro sebbene facessi 14 ore al giorno ma avevo le rate della macchina , ora che ho un lavoro che mi permette di saltare i turni di riposo fare notti , lavorare durante i giorni festivi e non avendo più le rate della macchina il secondo lavoro non mi serve ...... che poi è una cosa stereotipata che i ferrovieri abbiano il secondo lavoro mio zio che faceva l'oeraio , guadagnava 2500 euro al mese ( ha una montagna di qualifiche) ma il sabato e la domenica andava lo stesso a fare giardini e a tempo perso cancelli in ferro battuto per poi far fare alla moglie e figli 3 mesi di ferie al mare e avere una bella macchina ... che loro lo considerino il mestiere del pelandrone non e colpa mia se hanno poca voglia di fare!!! e costringano altri colleghia a fare il doppio turno per sopperire alla loro poca voglia!
 
belpietro ha scritto:
leon83 ha scritto:
il tipo del giornale ( lotta continua mi sembra)

forse ti sbagli, il giornale dovrebbe essere "lotta comunista"
non che cambi qualcosa nel senso del tuo discorso.

si penso di si avendolo solo preso in mano una volta e per strapparlo non ci ho fatto più di tanto caso!
 
leon83 ha scritto:
veramente io sono ferroviere e non ho il secondo lavoro dipende dalla tua mentalità!e da quanti soldi ti servono ! quando lavoravo da altre parti come il commesso avevo un secondo lavoro sebbene facessi 14 ore al giorno ma avevo le rate della macchina , ora che ho un lavoro che mi permette di saltare i turni di riposo fare notti , lavorare durante i giorni festivi e non avendo più le rate della macchina il secondo lavoro non mi serve ...... che poi è una cosa stereotipata che i ferrovieri abbiano il secondo lavoro mio zio che faceva l'oeraio , guadagnava 2500 euro al mese ( ha una montagna di qualifiche) ma il sabato e la domenica andava lo stesso a fare giardini e a tempo perso cancelli in ferro battuto per poi far fare alla moglie e figli 3 mesi di ferie al mare e avere una bella macchina ... che loro lo considerino il mestiere del pelandrone non e colpa mia se hanno poca voglia di fare!!! e costringano altri colleghia a fare il doppio turno per sopperire alla loro poca voglia!

non sono loro ad avere poca voglia, ma un macchinista, per esempio ha dei tempi morti per cui su un turno di orro ore, talvolta viaggia davvero per poco più di tre, idem personale viaggiante, di stazione e di manovra, si tratta proprio di avere tempo e forze per fare secondi lavori, io esco di casa entro le sei, rientro alle 21, spesso non ce la faccio nemmeno a giocare con mia figlia o un po' di coccole a mia moglie(le cose più belle nella vita), figurati altro

non scherziamo, so quel che dico, e poi se il ferroviere è un mestire schiforso e poco pagato, perchè tanta gente ai concorsi per pochi posti?

perchè invece ai concorsi per infermiere si coprono mediamente il 40% dei posti e gli altri nessuno li vuole?

perchè?
 
arhat ha scritto:
arieccoli sti sinistri affondati tronfi di odio sociale ecc. ecc. ec.

Il rapporto tra deficit e pil al 9,3%, registrato nel primo trimestre 2009 risulta essere il dato più negativo almeno dal 1999, anno in cui è cominciata la serie statistica dell'Istat. Nel primo trimestre del 2008 l'indebitamento netto si era attestato al 5,7% del pil. L'andamento del deficit risente di un calo del 2,8% nelle entrate totali a fronte di un aumento del 4,6% nelle spese totali. Nei primi tre mesi dell'anno l'indebitamento delle amministrazioni pubbliche ha raggiunto 34 miliardi di euro. Nel primo trimestre del 2008 aveva invece raggiunto i 21,8 miliardi di euro.

TPS ha fallito e se ne deve andare...
 
pi_greco ha scritto:
leon83 ha scritto:
veramente io sono ferroviere e non ho il secondo lavoro dipende dalla tua mentalità!e da quanti soldi ti servono ! quando lavoravo da altre parti come il commesso avevo un secondo lavoro sebbene facessi 14 ore al giorno ma avevo le rate della macchina , ora che ho un lavoro che mi permette di saltare i turni di riposo fare notti , lavorare durante i giorni festivi e non avendo più le rate della macchina il secondo lavoro non mi serve ...... che poi è una cosa stereotipata che i ferrovieri abbiano il secondo lavoro mio zio che faceva l'oeraio , guadagnava 2500 euro al mese ( ha una montagna di qualifiche) ma il sabato e la domenica andava lo stesso a fare giardini e a tempo perso cancelli in ferro battuto per poi far fare alla moglie e figli 3 mesi di ferie al mare e avere una bella macchina ... che loro lo considerino il mestiere del pelandrone non e colpa mia se hanno poca voglia di fare!!! e costringano altri colleghia a fare il doppio turno per sopperire alla loro poca voglia!

non sono loro ad avere poca voglia, ma un macchinista, per esempio ha dei tempi morti per cui su un turno di orro ore, talvolta viaggia davvero per poco più di tre, idem personale viaggiante, di stazione e di manovra, si tratta proprio di avere tempo e forze per fare secondi lavori, io esco di casa entro le sei, rientro alle 21, spesso non ce la faccio nemmeno a giocare con mia figlia o un po' di coccole a mia moglie(le cose più belle nella vita), figurati altro

non scherziamo, so quel che dico, e poi se il ferroviere è un mestire schiforso e poco pagato, perchè tanta gente ai concorsi per pochi posti?

perchè invece ai concorsi per infermiere si coprono mediamente il 40% dei posti e gli altri nessuno li vuole?

perchè?

perchè pensa come te che si prenda tanto e non sa come è il lavoro, anche io pensavo di prendere chi sa che paga stratosferica ma poi ho dovuto ricredermi! perchè prendo una paga di un operaio turnista .. i tempi morti di cui palri tu sono molto rari visto che un macchinista nei regionali fa su e giù tutto il giorno nelle tratte lunghe per forza di cose si fermano a fare una pausa ma comunque non sono a fare pausa nella loro città o a casa ma sono dove li porta puo essere che tu sei di venezia e stai fermo 3 ore a roma .... non parliamo per sentito dire che è ,meglio .... la manovra è uno dei lavori non dico peggio ma quasi prova a fare ganci mentre nevica a - 10 gradi o sotto il sole con materiale caldo a 30-40 gradi sotto il sole e di continuo perche non ci sono pause nel lavoro del manovratore ...
 
matteomatte1 ha scritto:
arhat ha scritto:
arieccoli sti sinistri affondati tronfi di odio sociale ecc. ecc. ec.

Il rapporto tra deficit e pil al 9,3%, registrato nel primo trimestre 2009 risulta essere il dato più negativo almeno dal 1999, anno in cui è cominciata la serie statistica dell'Istat. Nel primo trimestre del 2008 l'indebitamento netto si era attestato al 5,7% del pil. L'andamento del deficit risente di un calo del 2,8% nelle entrate totali a fronte di un aumento del 4,6% nelle spese totali. Nei primi tre mesi dell'anno l'indebitamento delle amministrazioni pubbliche ha raggiunto 34 miliardi di euro. Nel primo trimestre del 2008 aveva invece raggiunto i 21,8 miliardi di euro.

TPS ha fallito e se ne deve andare...

il default come previsto è per il 2011.
 
Back
Alto