<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qual'è,secondo voi,l'olio motore migliore? | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Qual'è,secondo voi,l'olio motore migliore?

Nei diesel moderni, a maggior ragione se con dpf, eviterei i rimedi "artigianali" (con olio motore o benzina) al limite oltre gli additivi specifici (creati per quello e studiati in laboratorio), utilizzerei ogni tanto un pieno di gasolio speciale (tipo il diesel v-power della Shell).
 
kanarino ha scritto:
Nei diesel moderni, a maggior ragione se con dpf, eviterei i rimedi "artigiali" (con olio motore o benzina) al limite oltre gli additivi specifici (creati per quello e studiati in laboratorio), utilizzerei ogni tanto un pieno di gasolio speciale (tipo il diesel v-power della Shell).

si, ma prova a guardare un comune pulisci iniettori cosa contiene.... è per lo più kerosene, chiamato anche petrolio bianco, petrolio lampante, oppure contengono acqua ragia, chiamata anche nafta pesante idrodesolforata. ognuno poi sceglie di fare quello che si vuole. tu immagina che conosco una persona che cammina ad olio vegetale sulla sua 156, auto che ha oltre 300.000 km
 
ucre ha scritto:
si, ma prova a guardare un comune pulisci iniettori cosa contiene.... è per lo più kerosene, chiamato anche petrolio bianco, petrolio lampante, oppure contengono acqua ragia, chiamata anche nafta pesante idrodesolforata. ognuno poi sceglie di fare quello che si vuole. tu immagina che conosco una persona che cammina ad olio vegetale sulla sua 156, auto che ha oltre 300.000 km
Il tuo conoscente probabilmente utilizza l'olio di colza che viene diluito all'interno del gasolio...ho sentito parlare anche di questo...ma quest'ultimo è per risparmiare sui costi del gasolio, non è dannoso, ma non è non per tenere pulito e perfettamente funzionante un motore (che con questa miscela non rende neanche al massimo delle proprie potenzialità)...gli additivi contengono in minima quantità il kerosene, e sono appunto studiati e testati su banco prova prima di essere messi in commercio ;)

Ripeto ognuno fa come vuole, ma su una Bravo Euro 5 con dpf personalmente eviterei di fare cose simili.
 
kanarino ha scritto:
ucre ha scritto:
si, ma prova a guardare un comune pulisci iniettori cosa contiene.... è per lo più kerosene, chiamato anche petrolio bianco, petrolio lampante, oppure contengono acqua ragia, chiamata anche nafta pesante idrodesolforata. ognuno poi sceglie di fare quello che si vuole. tu immagina che conosco una persona che cammina ad olio vegetale sulla sua 156, auto che ha oltre 300.000 km
Il tuo conoscente probabilmente utilizza l'olio di colza che viene diluito all'interno del gasolio...ho sentito parlare anche di questo...ma quest'ultimo è per risparmiare sui costi del gasolio, non è dannoso, ma non è non per tenere pulito e perfettamente funzionante un motore (che con questa miscela non rende neanche al massimo delle proprie potenzialità)...gli additivi contengono in minima quantità il kerosene, e sono appunto studiati e testati su banco prova prima di essere messi in commercio ;)

Ripeto ognuno fa come vuole, ma su una Bravo Euro 5 con dpf personalmente eviterei di fare cose simili.

emmm.... sarei un po, giusto un po perito chimico... è proprio per questo che io a priori direi che questa operazione non è da farsi perchè l'olio è la materia prima per fare il biocarburante, di per se non è il biocarburante. eppur questo son 3 anni che cammina al 50 e 50 e mi ha detto che ha colleghi che sono anni che non vanno alla pompa (da dire che è illegale quest pratica per motivi fiscali). l'olio vegetale così com'è ha un potere detergente molto più elevato rispetto al gasolio. utilizzarlo in minima parte contribuisce a pulire il sitema di alimentazione, anche se comporta altre problematiche.

giusto per curiosità. mi pare in turchia o quella zona li, i camion della mac donald's circolano con carburante ricavato dall'olio usato delle friggitrici del fast food stesso.

questi esempi sono per dire solamente che a volte le cose più assurde non sono così assurde ;)
 
ucre ha scritto:
non vorrei confonderti ancora di più, ma il guaio dell'olio prescritto da fiat non è tanto la classificazione acea o il grado api, ma questa specifica qui: Fiat 9.55535-S1. sono pochi gli oli che ce l'hanno, ho trovato oli con quella sigla ma con s2 anzichè s1 (il castrol magnatec 5w40 acea c3). se vuoi un consiglio, rimani sulla specifica c2. se metti il 5w40 anzichè il 5w30 rispettando le specifiche acea non succede nulla. lo hanno già fatto in molti sia su bravo che su grande punto

Grazie ucre.Quindi mi sa ke rimarrò sul selenia
 
ucre ha scritto:
emmm.... sarei un po, giusto un po perito chimico... è proprio per questo che io a priori direi che questa operazione non è da farsi perchè l'olio è la materia prima per fare il biocarburante, di per se non è il biocarburante. eppur questo son 3 anni che cammina al 50 e 50 e mi ha detto che ha colleghi che sono anni che non vanno alla pompa (da dire che è illegale quest pratica per motivi fiscali). l'olio vegetale così com'è ha un potere detergente molto più elevato rispetto al gasolio. utilizzarlo in minima parte contribuisce a pulire il sitema di alimentazione, anche se comporta altre problematiche.

giusto per curiosità. mi pare in turchia o quella zona li, i camion della mac donald's circolano con carburante ricavato dall'olio usato delle friggitrici del fast food stesso.

questi esempi sono per dire solamente che a volte le cose più assurde non sono così assurde ;)
Non metto in dubbio le tue conoscenze, ci mancherebbe, ho solo detto che io non lo farei perchè non mi fido, preferisco mettere un buon additivo ogni tanto ;)
 
Fancar_ ha scritto:
kanarino ha scritto:
Il Royal Purple è indicato soprattutto per i motori elaborati o da corsa, su un'auto stock da usare tutti i giorni è uno spreco (l'ho nominato perchè è di ottima qualità).

Sinceramente non ho mai capito cos'abbia di cosi straordinario questo royal purple. Però sarei ben felice di capirlo. Guardando il sito internet, mi sembra che applichino un marketing un pò "casereccio" da piccola azienda. Assomiglia a siti tipo STP, Ceramic Power....

Chiedi al forum Abarth cosa ne pensano del Royal Purple 75W90 per il cambio e vedi cosa ti rispondono. Ottieni un netto migioramento degli innesti del cambio.

Ripeto: sono oli molto costosti, il 75w90 sta sui 35 euro a litro, ma non sono oli paragonabili a quelli normalmente in commercio
 
bravissimo1981 ha scritto:
Per kanarino:a 7 euro al litro il selenia al centro commerciale nemmeno l'ombra,il 5-30 non lo trovi nemmeno.Forse quello che hai visto tu è il 10-40 che cmq non va bene x la mia auto.
Mi avete consigliato di mettere Castrol, Mobil, bhardal, purple ma quale fra i tanti?La mia auto è una fiat bravo 1.6 mjet 120 cv con DPF.
Il 1 tagliando l'ho effettuato a 35000 km ed ora sto a 67000km con olio selenia 5-30 wr pure energy,mai rabboccato.L'unica cosa che ho notato,ma non so se dipende dall'olio motore ma da quello del cambio,che quando fa freddo,dai -5 ai -15,il cambio s'impunta quando vado a mettere la retro appena l'accendo.Tutto qui

Se puoi spendere prendi il Royal Purple.

Altrimenti vai con Valvoline oppure Motul.

Tra le marche più commerciali, Mobil è il top.
 
Ragazzi volevo un consiglio.Un mio amico mi ha regalato un litro d'olio castrol 5-40 con specifiche ACEA C3.Lo posso usare come rabbocco nella mia bravozza?In teoria la specifica ACEA è superiore così come la gradazione.L'olio che ho messo ieri al tagliando è il selenia wr pure energy 5-30 con ACEA C2.
Grazie
 
l'edge è migliore del magnatec.

se vai sul sito castrol, inserisci il modello della tua auto e ti dicono loro qual è l'olio più indicato della loro gamma
 
Back
Alto