<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qual'è il miglior 4 cilindri turbodiesel del mercato attuale e perchè? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Qual'è il miglior 4 cilindri turbodiesel del mercato attuale e perchè?

matteomatte1 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
di quelli che ho provato, fino a 2 litri, sicuramente il boxer D, però non ho provato il Bmw...

Direi di no. E' un ottimo motore ma ha il problema (non da poco per un diesel) di essere troppo vuoto in basso (e i tecnici hanno pensato bene di metterci una rapportatura ad minchiam :evil: :evil: )

io ho provato la Legacy con il 5 marce ed il 6 marce, comunque con il 5 sembrava di guidare un benzina...

Eh però non hai il range di utilizzo del benzina in alto, e hai un po' di più in basso (diciamo dai 1600-1700 giri). Ma in basso spinge meno di altri TD.
Resta comunque un ottimo motore eh, non dico che sia una ciofeca

a me è piaciuto e pure molto, comunque si vede che non hai provato il PDE VW lì l'erogazione della potenza era on/off..

Sì mi hanno detto. I patiti del turbo benza old style si saranno divertiti un sacco con il PDE e il "calcio in culo" :D
 
Suby01 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Suby01 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
di quelli che ho provato, fino a 2 litri, sicuramente il boxer D, però non ho provato il Bmw...

Direi di no. E' un ottimo motore ma ha il problema (non da poco per un diesel) di essere troppo vuoto in basso (e i tecnici hanno pensato bene di metterci una rapportatura ad minchiam :evil: :evil: )

Con il cambio a 5 marce, effettivamente, la prima era troppo lunga, ma col 6 marce è perfetto, IMHO

No, è il contrario. Sul 5 marce la prima è cortissima, la seconda è lunga e non puoi fare una svolta a destra solo rilasciando l'acceleratore ma devi giocare di frizione e ti si spegne. Non parliamo della retro, da 30km/h al minimo :D

Nei miei ricordi non è così.
 
lsdiff ha scritto:
Suby01 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Suby01 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
di quelli che ho provato, fino a 2 litri, sicuramente il boxer D, però non ho provato il Bmw...

Direi di no. E' un ottimo motore ma ha il problema (non da poco per un diesel) di essere troppo vuoto in basso (e i tecnici hanno pensato bene di metterci una rapportatura ad minchiam :evil: :evil: )

Con il cambio a 5 marce, effettivamente, la prima era troppo lunga, ma col 6 marce è perfetto, IMHO

No, è il contrario. Sul 5 marce la prima è cortissima, la seconda è lunga e non puoi fare una svolta a destra solo rilasciando l'acceleratore ma devi giocare di frizione e ti si spegne. Non parliamo della retro, da 30km/h al minimo :D

Nei miei ricordi non è così.

Questi dovrebbero essere i dati dei rapporti:

1^--&gt3,454
2^--&gt1,750
3^--&gt1,096
4^--&gt0,785
5^--&gt0,634
R---&gt3,333
 
99octane ha scritto:
elancia ha scritto:
Sono interessato a raccogliere pareri in merito... tuttavia non imposto il sondaggio perchè ho poco tempo e non conosco tutti i motori compresi i piccolini.
Grazie.

La domanda non ha molto senso, come e' posta. Non esiste il motore "migliore", ma il motore migliore per un certo scopo.
Diciamo che un buon diesel deve avere una curva di coppia ben spalmata su tutto l'arco del contagiri. Purtroppo oggi vediamo td con valori nominali di coppia e potdnza specifica elevati, ma a prezzo di un "ginocchio" della curva di coppia molto marcato.

La domanda è "volutamente" vaga.
Quoto la tua descrizione.
 
Suby01 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Suby01 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Suby01 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
di quelli che ho provato, fino a 2 litri, sicuramente il boxer D, però non ho provato il Bmw...

Direi di no. E' un ottimo motore ma ha il problema (non da poco per un diesel) di essere troppo vuoto in basso (e i tecnici hanno pensato bene di metterci una rapportatura ad minchiam :evil: :evil: )

Con il cambio a 5 marce, effettivamente, la prima era troppo lunga, ma col 6 marce è perfetto, IMHO

No, è il contrario. Sul 5 marce la prima è cortissima, la seconda è lunga e non puoi fare una svolta a destra solo rilasciando l'acceleratore ma devi giocare di frizione e ti si spegne. Non parliamo della retro, da 30km/h al minimo :D

Nei miei ricordi non è così.

Questi dovrebbero essere i dati dei rapporti:

1^--&gt3,454
2^--&gt1,750
3^--&gt1,096
4^--&gt0,785
5^--&gt0,634
R---&gt3,333

Servono altri dati sulla trasmissione, ma da questi già si vede, IMHO, che la prima è lunga per un diesel e anche che c'è un notevole salto tra prima e seconda.
 
lsdiff ha scritto:
Suby01 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Suby01 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Suby01 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
di quelli che ho provato, fino a 2 litri, sicuramente il boxer D, però non ho provato il Bmw...

Direi di no. E' un ottimo motore ma ha il problema (non da poco per un diesel) di essere troppo vuoto in basso (e i tecnici hanno pensato bene di metterci una rapportatura ad minchiam :evil: :evil: )

Con il cambio a 5 marce, effettivamente, la prima era troppo lunga, ma col 6 marce è perfetto, IMHO

No, è il contrario. Sul 5 marce la prima è cortissima, la seconda è lunga e non puoi fare una svolta a destra solo rilasciando l'acceleratore ma devi giocare di frizione e ti si spegne. Non parliamo della retro, da 30km/h al minimo :D

Nei miei ricordi non è così.

Questi dovrebbero essere i dati dei rapporti:

1^--&gt3,454
2^--&gt1,750
3^--&gt1,096
4^--&gt0,785
5^--&gt0,634
R---&gt3,333

Servono altri dati sulla trasmissione, ma da questi già si vede, IMHO, che la prima è lunga per un diesel e anche che c'è un notevole salto tra prima e seconda.

Manca il rapporto al ponte che è un 3,700
Ma ti assicuro che è troppo corta la prima. E soprattutto il salto tra la prima e la seconda troppo lunga si sente.... L'unico vantaggio è che in coda la puoi lasciare in prima senza accelerare e non prende troppa velocità
 
Suby01 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Suby01 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Suby01 ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Suby01 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
di quelli che ho provato, fino a 2 litri, sicuramente il boxer D, però non ho provato il Bmw...

Direi di no. E' un ottimo motore ma ha il problema (non da poco per un diesel) di essere troppo vuoto in basso (e i tecnici hanno pensato bene di metterci una rapportatura ad minchiam :evil: :evil: )

Con il cambio a 5 marce, effettivamente, la prima era troppo lunga, ma col 6 marce è perfetto, IMHO

No, è il contrario. Sul 5 marce la prima è cortissima, la seconda è lunga e non puoi fare una svolta a destra solo rilasciando l'acceleratore ma devi giocare di frizione e ti si spegne. Non parliamo della retro, da 30km/h al minimo :D

Nei miei ricordi non è così.

Questi dovrebbero essere i dati dei rapporti:

1^--&gt3,454
2^--&gt1,750
3^--&gt1,096
4^--&gt0,785
5^--&gt0,634
R---&gt3,333

Servono altri dati sulla trasmissione, ma da questi già si vede, IMHO, che la prima è lunga per un diesel e anche che c'è un notevole salto tra prima e seconda.

Manca il rapporto al ponte che è un 3,700
Ma ti assicuro che è troppo corta la prima. E soprattutto il salto tra la prima e la seconda troppo lunga si sente.... L'unico vantaggio è che in coda la puoi lasciare in prima senza accelerare e non prende troppa velocità

Per darti l'idea comunque il JTD 115 cv 5 marce con una marea di NM in meno (poco più di 255 contro i 350 del boxer) ha un rapporto finale di12,741 contro i 12,78 della Subaru.
 
Back
Alto