<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qual'è il miglior 4 cilindri turbodiesel del mercato attuale e perchè? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Qual'è il miglior 4 cilindri turbodiesel del mercato attuale e perchè?

non dimenticate le turbine andate fuori uso dei motori bmw....niente da dire, per me sono i migliori in termini rapporto consumi - prestazioni, ma sull'affidabilità perdono punti...

comunque per la fascia bassa il 1.3mjet da 69-75-90-95cv molto più affidabili nelle versioni da 69e75...

fascia media c'è ne sono alcuni da citare, il nuovo della renault 1.6 da 130cv; fiat PT 1.6 105 120...poi usciranno i tre cilindri bmw 1.5 da oltre 150cv

fascia medio alta i 2.0 bmw monoturbo e twinturbo, lostesso anche per fiat 1.9 twinturbo e il 2.0Mjet-2, i boxer subaru e honda, sugli altri non so cosa dire mai provati...

fascia alta anche se non richiesto nel topic i 3.0 v6 bmw e mercedes( il nuovo 3.0 da 265cv e 650NM di coppia...favoloso almeno sulla carta e da quando dice quattroruote)

per finire cito il W12 audi il mastodontico motore diesel da 500cv è un'astronave quell'auto!!
ciao a tutti
 
Ma davvero il marketing di spremere dei cavalli dai motori è così efficace?
Chi si sente di osannare anzichè la potenza dei diesel turbocompressi, altre qualità del tutto sconosciute per chi snobba certe creazioni solo perchè "con meno cavalli"?
Perchè certe creazioni sono declinate in varie potenze?
La più potente è "quella giusta" e le altre de-potenziate o il contrario?
 
elancia ha scritto:
Ma davvero il marketing di spremere dei cavalli dai motori è così efficace?
Chi si sente di osannare anzichè la potenza dei diesel turbocompressi, altre qualità del tutto sconosciute per chi snobba certe creazioni solo perchè "con meno cavalli"?
Perchè certe creazioni sono declinate in varie potenze?
La più potente è "quella giusta" e le altre de-potenziate o il contrario?

Sai già come la penso, ma lo ripeto per chi fosse interessato: fanno bene i giapponesi di Honda e Subaru a fare un motore diesel fatto bene e fine della storia. Non ho provato le ultimissime novità della Bmw, ma imho i naftoni migliori sul mercato sono Honda 2.2 e Subaru Boxer. Lo sono di gran lunga per fluidità e regolarità di erogazione. E hanno prestazioni più che sufficienti per divertirsi. La rincorsa a soluzioni più "cavallate" è un capriccio che porta afar crescere i costi molto più che la reale soddisfazione d'uso.
 
matteomatte1 ha scritto:
di quelli che ho provato, fino a 2 litri, sicuramente il boxer D, però non ho provato il Bmw...

Direi di no. E' un ottimo motore ma ha il problema (non da poco per un diesel) di essere troppo vuoto in basso (e i tecnici hanno pensato bene di metterci una rapportatura ad minchiam :evil: :evil: )
 
lsdiff ha scritto:
elancia ha scritto:
Ma davvero il marketing di spremere dei cavalli dai motori è così efficace?
Chi si sente di osannare anzichè la potenza dei diesel turbocompressi, altre qualità del tutto sconosciute per chi snobba certe creazioni solo perchè "con meno cavalli"?
Perchè certe creazioni sono declinate in varie potenze?
La più potente è "quella giusta" e le altre de-potenziate o il contrario?

Sai già come la penso, ma lo ripeto per chi fosse interessato: fanno bene i giapponesi di Honda e Subaru a fare un motore diesel fatto bene e fine della storia. Non ho provato le ultimissime novità della Bmw, ma imho i naftoni migliori sul mercato sono Honda 2.2 e Subaru Boxer. Lo sono di gran lunga per fluidità e regolarità di erogazione. E hanno prestazioni più che sufficienti per divertirsi. La rincorsa a soluzioni più "cavallate" è un capriccio che porta afar crescere i costi molto più che la reale soddisfazione d'uso.

Secondo me, le versioni spremute fanno da traino per le vendite di quelle più "equilibrate". La mancanza per certe case di versioni spremute (almeno in Italia) azzoppa a livello di marketing la noméa motoristica a scapito di case che, per esempio, evolvono un motore aggiungendo cavalli gradualmente. Bisogna vedere quindi quanto questa evoluzione sia "naturale" o forzata dal marketing, dal "prestigio" sportivo...

Infatti da 3/4 dei post si osannano prima la potenza, poi i consumi, poi l'affidabilità, poi le caratteristiche di erogazione.

Insomma, al di là della bontà di certe creazioni vitaminizzate.... credo che "tirare" nell'uso quotidiano un motore diesel dall'elevata potenza specifica sia ben più deleterio e stressante per i componenti, in primis la/le turbina, di quanto non lo sia per creazioni meno in vista sul mercato.
Proprio perchè un diesel è, per sua natura, già complesso e castrato.

Non per nulla la casa che ha fatto il tuo motore da 120cv/lt quando s'è trovata a progettare un turbodiesel ha adottato una filosofia specularmente inversa da quella adottata per i benzina aspirati, ovvero cercando l'equilibrio (in basso, togliendo) a prescindere dalla potenza, cercando il rendimento e l'erogazione piuttosto che la manciata di cv in più, andando, allora, nettamente in controtendenza.
 
Suby01 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
di quelli che ho provato, fino a 2 litri, sicuramente il boxer D, però non ho provato il Bmw...

Direi di no. E' un ottimo motore ma ha il problema (non da poco per un diesel) di essere troppo vuoto in basso (e i tecnici hanno pensato bene di metterci una rapportatura ad minchiam :evil: :evil: )

Con il cambio a 5 marce, effettivamente, la prima era troppo lunga, ma col 6 marce è perfetto, IMHO
 
SediciValvole ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
ad oggi i migliori motoristi sono BMW,gruppo VAG e FiatPowerTrain...
VAG? ma no dai.....nelle classifiche della JDPower è sempre a metà o poco oltre.Direi BMW per prestazioni e le giap per affidabilità.
effettivamente come diesel non gridano al miracolo...ci sono stati tempi migliori. I TFSI invece dicono la loro ma sono a benzina.

i 1.4 TSI twincharged da 160 cv dicono la loro? al meccanico? :lol: :D
 
lsdiff ha scritto:
Suby01 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
di quelli che ho provato, fino a 2 litri, sicuramente il boxer D, però non ho provato il Bmw...

Direi di no. E' un ottimo motore ma ha il problema (non da poco per un diesel) di essere troppo vuoto in basso (e i tecnici hanno pensato bene di metterci una rapportatura ad minchiam :evil: :evil: )

Con il cambio a 5 marce, effettivamente, la prima era troppo lunga, ma col 6 marce è perfetto, IMHO

Confermo, in basso è vuoto... ...ma va saputo portare un pò.
Il problema sono le partenze in salita, forse.
Conosco il BD con 6 marce...
 
lsdiff ha scritto:
Suby01 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
di quelli che ho provato, fino a 2 litri, sicuramente il boxer D, però non ho provato il Bmw...

Direi di no. E' un ottimo motore ma ha il problema (non da poco per un diesel) di essere troppo vuoto in basso (e i tecnici hanno pensato bene di metterci una rapportatura ad minchiam :evil: :evil: )

Con il cambio a 5 marce, effettivamente, la prima era troppo lunga, ma col 6 marce è perfetto, IMHO

No, è il contrario. Sul 5 marce la prima è cortissima, la seconda è lunga e non puoi fare una svolta a destra solo rilasciando l'acceleratore ma devi giocare di frizione e ti si spegne. Non parliamo della retro, da 30km/h al minimo :D
 
elancia ha scritto:
lsdiff ha scritto:
Suby01 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
di quelli che ho provato, fino a 2 litri, sicuramente il boxer D, però non ho provato il Bmw...

Direi di no. E' un ottimo motore ma ha il problema (non da poco per un diesel) di essere troppo vuoto in basso (e i tecnici hanno pensato bene di metterci una rapportatura ad minchiam :evil: :evil: )

Con il cambio a 5 marce, effettivamente, la prima era troppo lunga, ma col 6 marce è perfetto, IMHO

Confermo, in basso è vuoto... ...ma va saputo portare un pò.
Il problema sono le partenze in salita, forse.
Conosco il BD con 6 marce...

Mah.... io da un motore turbo diesel con tanta coppia chiedo di non dovere usare il cambio come su un benzina aspirato. Dovrebbe essere quello il vantaggio, soprattutto nella guida in città. Se devo girare nella zona alta del contagiri mi prendo una S2000 ;)
 
Suby01 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
di quelli che ho provato, fino a 2 litri, sicuramente il boxer D, però non ho provato il Bmw...

Direi di no. E' un ottimo motore ma ha il problema (non da poco per un diesel) di essere troppo vuoto in basso (e i tecnici hanno pensato bene di metterci una rapportatura ad minchiam :evil: :evil: )

io ho provato la Legacy con il 5 marce ed il 6 marce, comunque con il 5 sembrava di guidare un benzina...
 
matteomatte1 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
di quelli che ho provato, fino a 2 litri, sicuramente il boxer D, però non ho provato il Bmw...

Direi di no. E' un ottimo motore ma ha il problema (non da poco per un diesel) di essere troppo vuoto in basso (e i tecnici hanno pensato bene di metterci una rapportatura ad minchiam :evil: :evil: )

io ho provato la Legacy con il 5 marce ed il 6 marce, comunque con il 5 sembrava di guidare un benzina...

Eh però non hai il range di utilizzo del benzina in alto, e hai un po' di più in basso (diciamo dai 1600-1700 giri). Ma in basso spinge meno di altri TD.
Resta comunque un ottimo motore eh, non dico che sia una ciofeca
 
elancia ha scritto:
Sono interessato a raccogliere pareri in merito... tuttavia non imposto il sondaggio perchè ho poco tempo e non conosco tutti i motori compresi i piccolini.
Grazie.

La domanda non ha molto senso, come e' posta. Non esiste il motore "migliore", ma il motore migliore per un certo scopo.
Diciamo che un buon diesel deve avere una curva di coppia ben spalmata su tutto l'arco del contagiri. Purtroppo oggi vediamo td con valori nominali di coppia e potdnza specifica elevati, ma a prezzo di un "ginocchio" della curva di coppia molto marcato.
 
Suby01 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
di quelli che ho provato, fino a 2 litri, sicuramente il boxer D, però non ho provato il Bmw...

Direi di no. E' un ottimo motore ma ha il problema (non da poco per un diesel) di essere troppo vuoto in basso (e i tecnici hanno pensato bene di metterci una rapportatura ad minchiam :evil: :evil: )

io ho provato la Legacy con il 5 marce ed il 6 marce, comunque con il 5 sembrava di guidare un benzina...

Eh però non hai il range di utilizzo del benzina in alto, e hai un po' di più in basso (diciamo dai 1600-1700 giri). Ma in basso spinge meno di altri TD.
Resta comunque un ottimo motore eh, non dico che sia una ciofeca

a me è piaciuto e pure molto, comunque si vede che non hai provato il PDE VW lì l'erogazione della potenza era on/off..
 
io sono contentissimo del mio 2.0 mjet-2 della Delta:

- 165cv, 360 Nm di coppia
- poco turbolag e solo in basso
- differenza del 1.9 mjet 120cv che avevo sulla 147, non ha il buco di erogazione fino a 1.800giri
- consumi bassissimi(effettivi oltre 15 km/l) nonostante il piede pesante, 70% autostrada, e pneumatici da 18"
- poco rumoroso, addirittura quasi un bel rombo in Sport. :D
 
Back
Alto