<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qual´é la macchina giusta per me? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Qual´é la macchina giusta per me?

Alosqualo ha scritto:
Non potrebbe forse essere la Serie 3 Touring il giusto mix?
ovviamente il sogno si chiamerebbe 330d, ma se fosse anche un 320d potrebbe gia essere discreto.

buona guidabilitá, buone doti stratali per essere una SW col suo peso, e allo stesso tempo buona per i gli spostamenti con la famiglia?
Come si comporta il filtro FAP in casa BMW? e il cambio automatico?

certo che un V70 o meglio ancora un XC70 col 205 cv.....mi fa ben gola....

Ma allora hai visto che non sbagliavo?
Coupé o touring, sempre la stessa auto sono... :D

Il DPF Bmw non ha mai dato problemi, che io sappia, per quanto riguarda il mio, l'ho sentito in funzione un paio di volte in 80.000 km, per il resto non mi son mai accorto di averlo.

L'Automatico...boh? Non mi interessa (per 10.000km/anno, che te ne fai?)

il 6 cilindri fa ben gola, ma...hmmm...i costi...svaluta molto e consuma,a fronte però di prestazioni eccellenti.
il 2.0d lavora già molto bene sotto la 3er, specie se in versione 177cv.
E svaluta meno, non è infrequente vedersi offrire delle 320d allo stesso prezzo o addirittura qualcosina in più vs alle 330d.

E prendere un bel 330i usato recente?
 
ma se ne trovano di 330 i Touring? ce ne saranno 2, e poi quando la devo rivendere chi la vuole?

non so, ci avevo pensato, ma tra minor scelta all'acquisto, e peggior rivendibilità lo avevo un po scartato.

mi sai dare qualche info su cambio automatico Bmw? ci sono 2 tipi di cambio o uno solo? Lo steptronic è un doppia frizione?

cmq l'automatico non è un MUST, è un PLUS, se trovassi la macchina giusta per me che è manuale, non sarebbe un problema.
 
Attenzione che, oggi come oggi, il CA su quel tipo di macchine non fa altro che renderle più appetibili e quindi più facilmente rivendibili un domani.
Non è solo un must e un plus ma anche un obbligo, checchè ne dica weneto. :D
 
Alosqualo ha scritto:
ma se ne trovano di 330 i Touring? ce ne saranno 2, e poi quando la devo rivendere chi la vuole?

non so, ci avevo pensato, ma tra minor scelta all'acquisto, e peggior rivendibilità lo avevo un po scartato.

mi sai dare qualche info su cambio automatico Bmw? ci sono 2 tipi di cambio o uno solo? Lo steptronic è un doppia frizione?

cmq l'automatico non è un MUST, è un PLUS, se trovassi la macchina giusta per me che è manuale, non sarebbe un problema.

Non conosco l'automatico Bmw, so solo che lo steptronic non è un doppia frizione ma un classico con convertitore e selezione sequenziale dei rapporti.
Per essere un automatico classico, ne ho però sentito parlare decisamente bene.

Non credo che sia poi così difficile rivendere una 330i, credo che il problema risieda più nella valutazione, ma c'è da dire che anche all'acquisto l'avrai pagata decisamente meno rispetto ad un 330d, quindi non è improbabile che alla fine non andrai affatto a rimetterci.
e poi viaggi con un plurifrazionati a benzina con cilindri in linea, micacazzi... :shock:

Ricorda quel che dicono gli Yankee...There's no replacement for displacement!
 
godzillaspeak ha scritto:
Attenzione che, oggi come oggi, il CA su quel tipo di macchine non fa altro che renderle più appetibili e quindi più facilmente rivendibili un domani.
Non è solo un must e un plus ma anche un obbligo, checchè ne dica weneto. :D

Opinabile :twisted:

Il CA sulla categoria del 3er potrebbe non essere così preferito, soprattutto non essendo un doppia frizione che ora va tanto di moda.
Direi che diventa un must, purtroppo, a partire dalla categoria superiore, per ora.

Nessuno mi obbligherà mai a guidare automatico su una MIA auto...e dopo averlo fatto per circa 4500 negli Usa fino a 15 gg fa, non ho certo cambiato opinione.

Certo, la vettura noleggiata non era un fulmine ed aveva un automatico molto classico, tuttavia era pur sempre un automatico...e non mi è piaciuto.
 
sugli automatici negli usa su vetture americane sottoscrivo la sofferenza nell'usarlo. :evil:
In primo luogo non si riesce a capire cosa vuol fare in molte condizioni. :?: Poi francamente non avevo la percezione di cosa la vettura potesse dare in termini di potenza.
Ho guidato per tre settimane delle mustang, che poi così sottopotenziate non erano ma provavo una vera sofferenza
Con la jeep paradossalmente era meglio (guidata per una settimana)
Per assurdo la vettura con cui mi sono trovato meglio è stata una cavolo di toyota berlina di dimensioni tipo la focus che aveva un cambio molto più reattivo (nei limiti dei cambi americani). :hunf:

Con questa sfiducia di base ho approcciato la prova di una xc60 con geartronic di cui avevo letto peste e corna sui forum (del cambio non della vettura) e devo essere sincero che mi sono molto ricreduto per quanto riguarda piacevolezza di guida.

L'automatico è una filosofia diversa di guida secondo me.
Personalmente ho deciso che la mia prossima sarà automatica, perderò un pò in termini di sportività ma credo che la comodità dell'automatico nell'uso quotidiano con code e traffico compenserà adeguatamente tale scelta... e credo che un approccio più rilassato male non faccia anche per ridurre lo stress 8)
 
fabioV50 ha scritto:
sugli automatici negli usa su vetture americane sottoscrivo la sofferenza nell'usarlo. :evil:
In primo luogo non si riesce a capire cosa vuol fare in molte condizioni. :?: Poi francamente non avevo la percezione di cosa la vettura potesse dare in termini di potenza.
Ho guidato per tre settimane delle mustang, che poi così sottopotenziate non erano ma provavo una vera sofferenza
Con la jeep paradossalmente era meglio (guidata per una settimana)
Per assurdo la vettura con cui mi sono trovato meglio è stata una cavolo di toyota berlina di dimensioni tipo la focus che aveva un cambio molto più reattivo (nei limiti dei cambi americani). :hunf:

Con questa sfiducia di base ho approcciato la prova di una xc60 con geartronic di cui avevo letto peste e corna sui forum (del cambio non della vettura) e devo essere sincero che mi sono molto ricreduto per quanto riguarda piacevolezza di guida.

L'automatico è una filosofia diversa di guida secondo me.
Personalmente ho deciso che la mia prossima sarà automatica, perderò un pò in termini di sportività ma credo che la comodità dell'automatico nell'uso quotidiano con code e traffico compenserà adeguatamente tale scelta... e credo che un approccio più rilassato male non faccia anche per ridurre lo stress 8)

Io ho avuto per tre settimane una sottospecie di SUV con un 2.5 a benzina e CA a 4 rapporti...sarà che l'auto aveva all'attivo solo 300 MI quando l'ho presa e quindi il cambio non aveva ancora impostato una logica, ma per tutto il viaggio l'impressione è stata che ci fosse sempre dentro la marcia sbagliata al momento sbagliato.

E' andata decisamente meglio con la Cadillac DTS, ma con dentro il cofano un 4.6L V8 a benzina è anche più facile avere sempre il motore pronto...

A onor del vero ho provato altre auto con il CA, ma si è trattato solo di brevi prove, non di guide prolungate.
 
io come cambio automatico posso dire di avere avuto una esperienza significativa con la V50 D5 o con la XC90.

poi ho provato un cambio automatico Mercedes ma per un paio di giorni, e anche il cambio KIA....

qualcuno sa dirmi se ci sono differenze sensibili fra lo steptronic ed il geartronic?
 
vveneto ha scritto:
fabioV50 ha scritto:
sugli automatici negli usa su vetture americane sottoscrivo la sofferenza nell'usarlo. :evil:
In primo luogo non si riesce a capire cosa vuol fare in molte condizioni. :?: Poi francamente non avevo la percezione di cosa la vettura potesse dare in termini di potenza.
Ho guidato per tre settimane delle mustang, che poi così sottopotenziate non erano ma provavo una vera sofferenza
Con la jeep paradossalmente era meglio (guidata per una settimana)
Per assurdo la vettura con cui mi sono trovato meglio è stata una cavolo di toyota berlina di dimensioni tipo la focus che aveva un cambio molto più reattivo (nei limiti dei cambi americani). :hunf:

Con questa sfiducia di base ho approcciato la prova di una xc60 con geartronic di cui avevo letto peste e corna sui forum (del cambio non della vettura) e devo essere sincero che mi sono molto ricreduto per quanto riguarda piacevolezza di guida.

L'automatico è una filosofia diversa di guida secondo me.
Personalmente ho deciso che la mia prossima sarà automatica, perderò un pò in termini di sportività ma credo che la comodità dell'automatico nell'uso quotidiano con code e traffico compenserà adeguatamente tale scelta... e credo che un approccio più rilassato male non faccia anche per ridurre lo stress 8)

Io ho avuto per tre settimane una sottospecie di SUV con un 2.5 a benzina e CA a 4 rapporti...sarà che l'auto aveva all'attivo solo 300 MI quando l'ho presa e quindi il cambio non aveva ancora impostato una logica, ma per tutto il viaggio l'impressione è stata che ci fosse sempre dentro la marcia sbagliata al momento sbagliato.

E' andata decisamente meglio con la Cadillac DTS, ma con dentro il cofano un 4.6L V8 a benzina è anche più facile avere sempre il motore pronto...

A onor del vero ho provato altre auto con il CA, ma si è trattato solo di brevi prove, non di guide prolungate.

Vabbè, ma i cambi americani (a 4 marce poi) sono fatti apposta per perpetuare i pregiudizi sugli automatici. Non vanno neanche presi in considerazione..
 
il valore quattoruote per una V70 Momentum D5 205 cv del 2010, con automatico, é 24.800 ? con 13.000 Km previsti.

senza automatico -2000 ?: 22.800 !!! si trovano in giro questi prezzi?!?!?!
 
Alosqualo ha scritto:
il valore quattoruote per una V70 Momentum D5 205 cv del 2010, con automatico, é 24.800 ? con 13.000 Km previsti.

senza automatico -2000 ?: 22.800 !!! si trovano in giro questi prezzi?!?!?!

Direi circa 10.000 in più
 
ma infatti anche io non trovo nulla a meno di 30.000 in Italia, 27/28 in germania

quindi 4R non se lo caga nessuno o hanno toppato alla grande la quotazione?
 
Alosqualo ha scritto:
ma infatti anche io non trovo nulla a meno di 30.000 in Italia, 27/28 in germania

quindi 4R non se lo caga nessuno o hanno toppato alla grande la quotazione?

Da quando le quotazioni di 4R servono a molte compagnie assicuratrici per liquidare indennizzi furto/incendio, direi che le valutazioni sono calate a picco, a valori irrealistici.
Sembrerebbe un puro caso...
 
ho anche notato stamattina che adesso le v70 vengono clasificate con un solo pallino sulla rivendibilitá.

mi sembano sinceramente un po bistattate.

Me la paragoni a una Dacia Logan?! bah...
 
Alosqualo ha scritto:
ho anche notato stamattina che adesso le v70 vengono clasificate con un solo pallino sulla rivendibilitá.

mi sembano sinceramente un po bistattate.

Me la paragoni a una Dacia Logan?! bah...

E' cosa nota che i pallini di 4R (e le prove, le notizie, gli inserti, le Citroen....) siano proporzionali agli investimenti pubblicitari.
 
Back
Alto