<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qual´é la macchina giusta per me? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Qual´é la macchina giusta per me?

Completamente immedesimato, per non dire nella tua situazione, ti dico cosa farei io o cosa sto per fare:
1) lascio stare l'usato perchè preferisco avere un'auto nuova;
2) escludo le tedesche per stare tranquillo (mi riferisco alla percentuale di rischio furti)
3) considerato il limite di spesa opterei per una V60, ma dopo almeno un anno dalle consegne dei primi esemplari;
4) dovendo comprare adesso andrei sicuro sull'Insignia che si prende con buoni sconti ed è un prodotto valido ed al momento col My 2011 pare che abbiano eliminato i già pochi difetti di gioventù.
Comunque vada sarà una buona scelta finchè sarà la tua, e poi ci vuole sempre un bel pò di c....
In bocca al lupo
 
te lo dico papale papale. quando ti muovi con i cani prendi l'auto della moglie. se sei appassionato di auto "tendenzialmente" sportive una familiare non ti soddisferà mai totalmente. dunque meglio una sportiva (nell'esempio la gti) da usare spesso con soddisfazione rinunciando alla grinta nelle gite (del resto con auto carica meglio la souplesse). ed alla fine guidi un auto bella e che rivenderai facilmente (non esistono più gli assegni circolari, ma le auto invendibili sì).
 
V70summum ha scritto:
Completamente immedesimato, per non dire nella tua situazione, ti dico cosa farei io o cosa sto per fare:

2) escludo le tedesche per stare tranquillo (mi riferisco alla percentuale di rischio furti)

In effetti a Bolzano il furto macchine è seriamente sentito. :)
 
Ma visto che, giustamente come dice skamorza, i cani vanno caricati SOLO sulla macchina della MOGLIE perchè non optare su una bella sportiva grintosa: la nuova peugeot RCZ è bella da togliere il fiato (si me ne sono totalmente innamorato) e ti sta nel budget alla grande. Il turbo benzina 1600 è sfacciatamente adatto alla tue esigenze, oltre che ad essere eccellente.
 
Alosqualo ha scritto:
ciao ragazzi,

so che state per dirmi la risposta che darei io: "solo tu puoi saperlo".

ma visto che ho 2 minuti da perdere, provo a mettervi nella mia condizone, e vedere cosa ne salta fuori, cosi, "pur parlé" (so il tedesco ma il francese mi é ostico, non so come si scrive :lol: ).

allora: ho 34 anni freschi freschi, abito a Bolzano ( saluto i due corregionali che frequentano questo forum), faccio il responsabile acquisti per una ditta, e lavoro a 5 km da casa. Non ho figli, per ora, ma magari fra un paio di annetti...... in compenso ho 2 cani di taglia medio/grande. Fra maggio e settembre prediligo spostarmi in moto per andare in ufficio. In famiglia abbiamo 2 macchine, una Peugeot Partner Tepee Outodor 1.6 diesel del 2009, della mia compagna, acquistata per la capacitá di carico e la versatilitá, e per portare comodamente i cani senza badare troppo a sporco e peli, ed una Opel Astra Sw 1.9 Cdti 150 Cv del 2007, con su solo 33000 Km, vista la mia percorrenza, da quando faccio questo lavoro, di circa 9-10.000 Km/anno.

Ora, calcolando che il prossimo anno entro in casa nuova, e che come tutti i comuni mortali mi aspetterá un sano mutuo da pagare, (per la cronaca, migrando per 2 secondi dal settore auto, andate a vedervi per curiositá cosa costano le case in Provincia di Bolzano e a Bolzano cittá in particolare.....altro che Ferrari e Lamborghini...vale di piu un monolocale!!) mi trovo a ragionare a voce alta su cosa fare con la mia macchina.

Sono appassionato di macchine, quindi so che per la mia condizione potrebbe essere un sfizio cambiarla, ma é una delle poche passioni che mi concedo, e non si puó sempre rinunciare nella vita.
Fatta questa dovuta premessa, mi sono calcolato un budget di spesa, da fare nei primi 6 mesi del 2011, di circa 28.000/30.000 ?, a cui togliere il valore residuo della mia Astra (oggi giorno vale circa 12.000 ? nella vendita a privati).
Possibilmente non compreró un nuovo, ma un Km.0, o una vettura seminuova (massimo 18 mesi), quindi in queste cifre potrebbe starci anche una macchina da 33/34/35+ mila nuova.

Premetto anche che nel mio passato vi é stata un esperienza lavorativa di 3 anni nel settore auto, alla vendita, per i marchi Volvo, Mazda, Kia e Renault. Quindi un po mi districo nel settore.

con un budget che per semplicitá calcolo di 30.000 ?, mi si aprono queste prospettive:
prendere una macchina segmento C, benzina, sportiveggiante, per sfogare i miei istinti corsaioli quando vado in montagna dalle mie parti, che non soffra per i brevi spostamenti casa ufficio in inverno, ma che mi dia cmq la possibilitá, in casi sporadici, di mettere i 2 cani nel bagagliaio, (quindi non una berlina): fra le papabili: golf GTI DSG, Alfa Giulietta QV, o eventualmente, ma staccata, la nuova Astra 3 porte GTC che uscirá in privmavera ( e voglio vedere come sará la nuova Seat Leon).
Non disprezzo anche l´idea di fare qualche giretto in pista, ogni tanto.

Fino a poco tempo fa ero molto convinto di questa soluzione, perche ritengo inutile avere 2macchine grandi (spaziose) in famiglia, per poi fare piccoli spostamenti e quasi sempre da solo in macchina.

Poi peró mi sono immaginato fra 2/3 anni, diciamo con la golf gti sotto casa: ogni qual volta non la usassi per andare in ufficio (tragitto nel quale or che si scalda sono arrivato, e di certo non ne sfrutto le doti dinamiche) ma per gite nel weekend o viaggi per andare in ferie, o per raggiungere per qualche giorno la casa in montagna, dovrei partire sempre con la Peugeot, perche con 2 cani nel bagagliaio, e un eventuale figlio, + valige e passeggino, in una golf non ci sto a meno che sul tetto non monto 4-5 portaoggetti uno sopra l´altro :D

e allora che senso ha, quelle poche volte che guido su strade belle di montagna, lasciare la golf a casa per motivi di spazio?!

allora mi son detto: e se con gli stessi soldi, investissi in una macchina usata con 2/3 annetti, magari ancora fresca di Km (non piu di 60/70 mila, tanto poi con me non ne fa tanti altri), magari station wagon, ma con un motore "serio", che per lo meno mi dia un piacere di guida quando vado in giro anche con la famiglia, oltre che un certo "status"?!
e fra le papabili qui sono 3/4 le vetture che se la giocano:
Volvo V70 nuova serie, (possbilmente col 205 cv, non so se opterei per l´automatico su questa, dipende da cosa trovo), Skoda Octavia 1,9 TDI 170 cv DSG, Opel Insigna 160 cv manuale, o BMW serie3, 330d automatica.
Certo con gli stessi soldi, la BMW deve essere del 2008/2009, la Oktavia puo´essere Km 0!
ma prima del disticarmi fra quale di queste, quale potrebbe essere la soluzione migliore per le mie necessitá?
cosa fareste nei miei panni?
e quale scegliereste?
o riuscite ad immaginare una macchina che non ho citato che faccia proprio al caso mio, coniugando un po tutto?

ringrazio in anticipo chi vorrá perdere 10 minuti tanto "pur parlé" :D
CIAO!

Alessandro

ti capisco benissimo, fino a 2 anni fa ero anche io nelle tue stesse condizioni, ma qualche anno in meno.
Volevo anche io una sportivetta, ma io guardavo più a impreza sti o lancer evo o focus rs, se vuoi guidare e ti vuoi divertire, lascia perdere le varie gti opc cupra ecc, sono solo giocattolini (parere mio personale).
Anche io ho un cane, un cane corso da 70 kg, ero (e sono sposato) mia moglie era incinta..Così ho deciso che non era per me, almeno non per ora, la sti o lancer evo, ed ho iniziato a guardarmi in giro.
In prioncipio cercavo auto come mondeo, insigna, c5 oppure smax..poi ho capito che non volevo una sw, o un pulmino e...ho fatto la scelta giusta. Mi sono preso un suv, ero indeciso se prendere la xc60, auto che adoro e trovo meravigliosa, una freelander2 o una subaru forester. La volvo mi piaceva e piace tutt'ora un casino, la freelander e la subaru, per le note doti e capicità della loro trazione integrale, subaru perchè ho sempre amato questo marchio,k altri suv non li ho presi in considerazione, la trazione integrale aveva una certa rilevanza, quindi le varie x3, tiguan, 4007, q5..erano tutte scartate a priori. Così alla fine, 2 settimane fa, (me la sono presa con calma pur di non sbagliare auto, la devo tenere 10 epiù anni) ho ritirato una meravigliosa subaru forester, boxer diesel, sufficentemente spaziosa per tutto, e me ne sono gia innamorato! ho preso la versione più accessoriata, e dando indietro una focus (a benzina) ho speso 28.000 più focus (totale 36.000).
Ora te abiti a bolzano, imagino che li la neve non sia una novità come dalle mie parti, non disdegni qualche giretto fuori porta o fuori pista..compra un suv! per il cane sto facendo mettere il gancio traino, farò fare un carrello con gabbiotto coperto per il trasporto del mio cane, sempre.
Se non ti piacciono le suv, ti consiglio di andare su xc70 o outback subaru, quindi delle station rialzate e integrali.
 
marco82tn ha scritto:
ma perchè gli consigliate vetture che a lui non interessano? ne voleva semmai una capiente..

Ma noi sappiamo quello che è meglio per lui e gli abbiamo rivelato che la macchina capiente non gli serve, no? :)

Allora ecco che una bella 335i Cabrio gli starebbe cucita su a pennello...ha pure 4 posti (= ci stanno i cani sul sedile posteriore...) e la trazione dalla parte giusta (per una sportivetta), non come la Gti, che se TA va bene solo a fumare gomma... :)
 
vedo che la macchina ideale dovrebbe avere trazione posteriore, motore turbo plurifrazionato, assetto sportivo (meglio anche lo sterzo và) baule grosso e costare poco.. la vedo dura eh!? :D

a parte gli scherzi io coi km anui non so ancora come regolarmi.. a volte sembra che debba fare 30000km anno, altre 10000. Quindi per quanto riguarda la motorizzazione consiglio al nostro amico di essere sicuro del chilometraggio annuo. In seconda battuta sarebbe il caso di guardare al piacere di guida (puramente soggettivo) in quanto a qualcuno piace il benzina, a qualcun altro piace il diesel
 
vveneto ha scritto:
Ma noi sappiamo quello che è meglio per lui e gli abbiamo rivelato che la macchina capiente non gli serve, no? :)

Allora ecco che una bella 335i Cabrio gli starebbe cucita su a pennello...ha pure 4 posti (= ci stanno i cani sul sedile posteriore...)

Ma ti contraddici in due righe!! I cani vanno caricati SOLO sulla macchina della moglie.
 
godzillaspeak ha scritto:
vveneto ha scritto:
Ma noi sappiamo quello che è meglio per lui e gli abbiamo rivelato che la macchina capiente non gli serve, no? :)

Allora ecco che una bella 335i Cabrio gli starebbe cucita su a pennello...ha pure 4 posti (= ci stanno i cani sul sedile posteriore...)

Ma ti contraddici in due righe!! I cani vanno caricati SOLO sulla macchina della moglie.

Bah, io finché avevo il cane ce lo caricavo su tutte le auto senza distinzione, anche se prediligevo la V70 per via delle dimensioni del bagagliaio...

E poi, ora che son sposato, e vedendo il rapporto che ha mia moglie con la sua Golf...credo che mi sarebbe difficile anche solo PENSARE di infilarci dentro un cane... :lol:
 
gianko1982 ha scritto:
vedo che la macchina ideale dovrebbe avere trazione posteriore, motore turbo plurifrazionato, assetto sportivo (meglio anche lo sterzo và) baule grosso e costare poco .. la vedo dura eh!? :D

a parte gli scherzi io coi km anui non so ancora come regolarmi.. a volte sembra che debba fare 30000km anno, altre 10000. Quindi per quanto riguarda la motorizzazione consiglio al nostro amico di essere sicuro del chilometraggio annuo. In seconda battuta sarebbe il caso di guardare al piacere di guida (puramente soggettivo) in quanto a qualcuno piace il benzina, a qualcun altro piace il diesel

Il problema sta tutto in quel costare poco, perchè se sei disposto a spendere di auto del genere ne trovi (cmq va bene anche integrale, non necessariamente TP)
 
vveneto ha scritto:
gianko1982 ha scritto:
vedo che la macchina ideale dovrebbe avere trazione posteriore, motore turbo plurifrazionato, assetto sportivo (meglio anche lo sterzo và) baule grosso e costare poco .. la vedo dura eh!? :D

a parte gli scherzi io coi km anui non so ancora come regolarmi.. a volte sembra che debba fare 30000km anno, altre 10000. Quindi per quanto riguarda la motorizzazione consiglio al nostro amico di essere sicuro del chilometraggio annuo. In seconda battuta sarebbe il caso di guardare al piacere di guida (puramente soggettivo) in quanto a qualcuno piace il benzina, a qualcun altro piace il diesel

Il problema sta tutto in quel costare poco, perchè se sei disposto a spendere di auto del genere ne trovi (cmq va bene anche integrale, non necessariamente TP)

si si era solo per ridere e "sdrammatizzare" :D

25000? sono comunque tanti se rapportati alla porzione di casa che uno si può comprare, almeno così la penso io. Credo che tutti concorderete che qui ci sono molte chiacchiere, le mie per prime quindi penso sia il caso di iniziare a distinguere per categorie le auto:

golf et simili: gran macchine, spaziose quanto basta (almeno nel 90% dei casi) anche per una famiglia, per i cani + bebè no di certo. Dalla loro hanno il peso generalmente più contenuto, così come il prezzo e i costi di gestione. Se proprio si vuole andare sulla GTI e simili c'è l'imbarazzo della scelta in quella categoria, certo è che costano come una onesta SW del segmento superiore discretamente accessoriata. per questo motivo, razinalmente, io andrei di SW più grande. Ma siccome al cuore non si comanda ho detto tutto e niente. Non per essere di parte ma come rapporto qualità-prezzo-prestazioni-sensazioni di guida, andando sul nuovo a quella cifra credo che l'Octavia vRS TDI sarebbe la scelta più azzeccata. Se ci sono altre alternative nuove sui 25000? reali compresi gli sconti fatemelo sapere, non sono certo un guru io ;)
 
ciao ragazzi.

grazie a tutti delle risposte / proposte.

due punti volevo sottolineare:
la macchina, anche se dovesse NON essere una SW, deve cmq avere la possbilitá, per tragitti brevi di mettere i cani nel bagagliaio (NON SUI SEDILI DIETRO, che mi piacerebbero in pelle, ma non in PELLICCIA!!!!).

Quindi escludo qualsiasi coupe tipo Bmw serei 3 berlina o peugeot RCZ che sono state citate.

benzina turbo o diesel non mi fa differenza, tanto per i consumi (10.000 Km anno) tanto per la guida: i moderni benzina offrono coppia sufficiente.

in buona sostanza, devo vedere di cosa rischio di pentirmi di piu:

1) se alla domenica, andando in montagna con la famiglia e la Peugeot Partner mi ritrovo dietro un turista germanico che procede in salita a 40 Km/h e non riesco a passarlo, e so di avere la mia segmento C da 200 cv parcheggiata sotto casa perche non ci stavamo tutti e perche era piu scomodo muoversi con quella (ma mi é comoda quando vado al lavoro, quando mi muovo da solo, e quando "vado a divertirmi" )

2) di avere la SW con un buon motore sotto il fondoschiena, con cui vado a fare la gita domenicale con la famiglia e passo agevolmente il solito turista tedesco, ma che poi mi fa sentire un po un pirla quando cerco parcheggio in cittá in macchina da solo con 5 mt da parcheggiare, o quando uso un Diesel per fare 4 Km al mattino con -5 °C e poi essere arrivato, o quando so che una bella curva come dico io me la posso scordare (e la giornata in pista la lascio nel cassetto).

BOOOOOOOOHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHHH!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 
Non potrebbe forse essere la Serie 3 Touring il giusto mix?
ovviamente il sogno si chiamerebbe 330d, ma se fosse anche un 320d potrebbe gia essere discreto.

buona guidabilitá, buone doti stratali per essere una SW col suo peso, e allo stesso tempo buona per i gli spostamenti con la famiglia?
Come si comporta il filtro FAP in casa BMW? e il cambio automatico?

certo che un V70 o meglio ancora un XC70 col 205 cv.....mi fa ben gola....
 
Back
Alto