<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qashqai: pubblicita' sempre piu' cretina.... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Qashqai: pubblicita' sempre piu' cretina....

pll66 ha scritto:
Non so ultimamente, una volta 4R riprtava anche lo scarto tachimetrico nei valori di prova delle vetture, mi pare di ricordare che si andava da un 3% ad un 10% in più.
Sì, ricordo anch'io tali %.
Ancor oggi le rileva, ma nn sempre le pubblica; le segnala solo qualora lo scarto sia effettivamente troppo rilevante (mi pare sia successo in 1 prova recente).
Tra l'altro mi pare rilevino lo scarto a diverse velocità, perchè non è costante.
 
G5 ha scritto:
Uno scarto del 7% secondo me è troppo elevato per uno strumento di misura.

Non è uno strumento di precisione, anche se con gli odierni sistemi potrebbe essere molto più affidabile. Ripeto: dovrebbe essere una misura di sicurezza "subliminale" :D

Ho provato a googlare un po', ma si legge di tutto un po'. Da qual che mi ricordo fra il 5-7% rientra nella norma.
 
pll66 ha scritto:
G5 ha scritto:
Uno scarto del 7% secondo me è troppo elevato per uno strumento di misura.

Non è uno strumento di precisione, anche se con gli odierni sistemi potrebbe essere molto più affidabile. Ripeto: dovrebbe essere una misura di sicurezza "subliminale" :D

Ho provato a googlare un po', ma si legge di tutto un po'. Da qual che mi ricordo fra il 5-7% rientra nella norma.

Il 5%, per convenzione, è il dato con cui vengono tarati strumenti come i velox. Ma questo è la legge a stabilirlo, mica il produttore del velox. Per le auto c'è una indicazione UE che ammette che lo strumento possa sbarellare (forse addirittura sino al 10%) ma questa "indicazione" non è certo tassativa, anzi!
C'è poi da dire che già con l'usura dei pneumatici si varia la tolleranza perciò avere uno strumento, se non preciso, almeno attendibile sarebbe auspicabile. Poi c'è gente che piazza la macchina a 130 con il cruise e dice che gli fa i 18. In realtà viaggia si e no a 120.
 
G5 ha scritto:
zi!
C'è poi da dire che già con l'usura dei pneumatici si varia la tolleranza perciò avere uno strumento, se non preciso, almeno attendibile sarebbe auspicabile.
Già. E la definizione di "attendibile" chi la da'?
7% a 145 all'ora (che fa 6,2% se calcoli i 9 km/h su 145 ) non mi pare uno sproposito.
E' uno dei parametri che può far pendere l'ago della bilancia su un'auto +ttosto che su un'altra?
 
stefano_68 ha scritto:
G5 ha scritto:
Di quali tolleranze parliamo? E l'errore del navigatore dove lo mettiamo?
Non so, citavo un problema segnalato da Gunsite:
testualmente "scarto tachimetro.....+10 "
piùdieci de che?
Patate, miglia, valore assoluto, percentuale...
E poi rilevato a quale velocità: da fermo, a 220 km/h?

Boh
:shock:

navigatore 121 km/h tachimetro 130 :shock:

ah poi un cambio così schifoso non lo ricordo .....
 
Gunsite ha scritto:
navigatore 121 km/h tachimetro 130 :shock:

ah poi un cambio così schifoso non lo ricordo .....
130-121 fa 9. :D
Vedi, a livello di esperienza, tu citi la tua, io cito la mia.
Diametralmente opposte.
8)
 
G5 ha scritto:
Di quali tolleranze parliamo? E l'errore del navigatore dove lo mettiamo?
Per la cronaca, e sempre che non sia stato informato male, mi risulta che paradossalmente il navigatore mostri una velocità istantanea INFERIORE (seppure di poco) a quella reale, per inevitabili problemi legati alla modalità di calcolo della stessa, mentre resta alquanto preciso nel calcolo della velocità MEDIA... :rolleyes:
 
Il GPS produce errori di + o - tot variabile in funzione dell'errore imposto ai satelliti. Non ha una entità fissa in percentuale. L'errore deve essere continuamente corretto perciò la media è molto più affidabile del dato in tempo reale.
Cmq, il mio mulo mentre segna i 120 al tachimetro secondo il navigatore faccio i 135 .....

.... quelle gommazze mi allungano un po' le marce! ;)
 
Back
Alto