<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qashqai Eco N-Tec - problema impianto GPL | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Qashqai Eco N-Tec - problema impianto GPL

Io posseggo un Qashqai Eco Acenta del 2012 e ho 72000 km......proprio due settimane fa si è accesa la fatidica spia arancione del motore....ho portato subito l'auto alla nissan, hanno collegato il pc all'auto e hanno riscontrato un problema di funzionamento alle valvole e appena è stata ricoverata e smontata, hanno scoperto che la testata era mezzo andata male proprio a causa delle valvole...........risultato.....la macchina è ferma in concessionaria da due settimane................il tecnico della Nissan mi ha detto che il problema potrebbe riverificarsi.......................sto veramente valutando l'ipotesi di optare per il nuovo qashqai 1.6 diesel oppure cambiare proprio auto......................diciamo che sono molto deluso dal fatto che un auto uscendo già in produzione con impianto, il motore dovrebbe essere già predisposto a sopportare l'impianto GPL e non avere di questi problemi...........................
 
aggiornamenti
a settembre 2013 mi è stata sostituita la testata in garanzia. auto con 57000 km e un anno e 9 mesi di vita.
la scorsa settimana, auto con 3 anni e due mesi di vita (fuori garanzia) e 116000 km di nuovo stessa spia gialla e stessa diagnosi.
tramite associazione consumatori sto chiedendo che la testata montata nuova a settembre 2013, venga sostituita in garanzia, in forza dell'art 128 d.legs 206
ma a questo punto, visto che la durata della testata è di 57000-60000 km mi consigliate di intentare una causa per danni? sono veramente arrabbiato e disgustato. avevo investito parecchio in un auto super accessoriata, per trovarmi in mano una macchina che, ora come ora, è invendibile (se non a prezzi stracciati), e dovendo pure discutere con nissan che non vuole riconoscere la garanzia convenzionale dei 2 anni su di un pezzo nuovo. morale, credo che nissan non debba vendere auto alimentate a gpl.
 
Ciao a tutti, ho letto con attenzione quanto successo.
ho domanda: ma le versioni QQ gpl dal 2014 hanno sempre lo stesso problema o è poi stato risolto??

grazie per la risposta :emoji_angel:

Daniele
 
Salve, ho acquistato una QQ del 2013 1.6 full Gpl, per adesso tengo solo un problema, che a motore freddo, la macchina stenta a partire, l'ho portata quasi un mesetto fa alla nissa a farci fare una diagnosi, mi hanno riscontrato solo il problema alla batteria, che già immaginavo, ho sostituito la batteria, ovviamente non da loro, che mi hanno chiesto 140€ io con 60€ ho risolto, però il problema persiste ancora, non so cosa sia, un altro problema che 117cv sono pochissimi per il peso e grandezza auto, e possibile rimappare la centralina in modo da prendere anche 12cv e portarla almeno a 130cv
Grazie in anticipo
 
Leo perchè solo 12 cv e non 30-40-50 ecc, perchè siete convinti che basta attaccare il motore ad un computer e tac come per magia basta chiedere e la coppia aumenta a piacere? Ma i motoristi che progettano il motore sono così stupidi da non pensarci ? I cv possono aumentare con la rimappatura basta innalzare i giri di coppia massima ,ma non aumenti niente quello che conta è la coppia motrice la vera spinta e quella non si aumenta con le mappe,i motori che hanno i famosi pulsanti eco- sport -ecc sono mappature programmate in anticipo ma partono dalla potenza massima e poi si può abbassare solo per ridurre i consumi ,ma accettare un motore meno generoso i miracoli non si fanno.
 
Ciao Baffosax, io non ne capisco tanto di rimappa, comunque si , aumenta la coppia, però mi dissero che nel mio caso, dato che non tengo un motore turbo ma aspirato, si può fare ben poco, correggetemi se sbaglio...
 
Lascia stare tutto così com'è non buttare soldi , considera anche che sui forum la maggior parte di chi scrive ha problemi ,sulle sue auto ,mentre per le rimappature scrivono i gasati del momento che hanno guadagnato chissà cosa ,ma si dimenticano poi di scrivere tutte le visite fatte in concessionaria per tornare alla mappa originale e sistemare i problemi creati.Vuoi riflettere un momento ? I rimappatori di qualche ora serale di corso promettono + cavalli - minori consumi ma davvero credi alla befana ? Ma gli ingegneri motoristi sono così asini ?
 
Ultima modifica:
Guarda personalmente, ho testato io una bmw di un amico, prima orignale , e poi mappata, la differenza si nota, certo come velocità massima è sempre quella, 220 faceva e 220 fa, però cambia il tempo in cui ci si arriva, la macchina e molto più grintosa, io ovviamente della velocità non mi importa, volevo prendere se era possibile rimappare la mia, un po' più di coppia nelle marce, figurati che mi spavento a far qualche salita ripida, che resto appeso oppure quando uso L aria condizionata, per fare un sorpasso devo scendere in seconda a 3, giri per poi passare alla 3..
veramente mi sta cadendo dal cuore questa macchina per sto cavolo di motore inappropriato..
 
Un motore non è mai inappropriato, è quello che è.
Se viene richiesta più coppia e potenza consuma di più; se si vuol correre bisogna valutare bene il rapporto peso/potenza prima di acquistare l'auto senza poi dover "tirare il collo" al motore e ritrovarsi con i motori fusi a 50.000 km come leggo spesso.......
 
Un motore non è mai inappropriato, è quello che è.
Se viene richiesta più coppia e potenza consuma di più; se si vuol correre bisogna valutare bene il rapporto peso/potenza prima di acquistare l'auto senza poi dover "tirare il collo" al motore e ritrovarsi con i motori fusi a 50.000 km come leggo spesso.......
è una leggenda metropolitana anche correlare la scarsa durata all'uso ad alti regimi. Altrimenti qualsiasi auto con cambio CVT....
Anche perchè nei piccoli motori aspirati spesso la coppia massima è erogata ben oltre i 3mila giri.

Tirare le marce a freddo e affondare l'acceleratore dai mille giri creano molti più danni.
 
è una leggenda metropolitana anche correlare la scarsa durata all'uso ad alti regimi. Altrimenti qualsiasi auto con cambio CVT....
Anche perchè nei piccoli motori aspirati spesso la coppia massima è erogata ben oltre i 3mila giri.

Tirare le marce a freddo e affondare l'acceleratore dai mille giri creano molti più danni.

Certo, hai ragione, ma per "tirare il collo" al motore non mi riferisco solo al numero di giri ma al fatto di avere il piede pesante in generale, e sfruttare tutta la potenza del motore anche quando non serve e peggio ancora a motore freddo.
 
Certo, hai ragione, ma per "tirare il collo" al motore non mi riferisco solo al numero di giri ma al fatto di avere il piede pesante in generale, e sfruttare tutta la potenza del motore anche quando non serve e peggio ancora a motore freddo.
Quello è proprio maltrattarlo senza motivo.
Ma anche una media da 300 cv soccombe rapidamente ad un uso simile.
 
Salve a tutti, avrei bisogno di un consiglio.
Mia madre 88enne, che ha 104 al 100%, ha acquistato una Nissan Juke Eco (gpl) “km 0” da una concessionaria di Bologna, consegnata con garanzia Nissan “Pan Europe” con decorrenza dal 31.01.2017. A causa dell’età di mia madre l’automobile è guidata da me e altri familiari o dal personale di servizio, per esigenze personali di trasporto.
Dall'inizio durante l’utilizzo avevo notato che l’auto si spegneva in acelerazione o salita e avevo anche portato l’auto per controllo presso concessionaria che non aveva rilevato nessun difetto (ne ha mantenuto traccia del controllo poiche non c’è stato intervento).
Ad ottobre 2018, a circa un anno e mezzo di vita, a seguito dell'accensione fissa della spia di avaria del motore nel quadro del cruscotto, l’auto è stata portata in un'officina autorizzata Nissan. Il personale dell’officina, dopo il controllo, riscontrava un guasto ad un cilindro, segnalando la necessità di sostituire tutti i cilindri, le valvole, con rettifica della testata, al costo di euro 2.050,00 .
Dopo 10 giorni di attesa ed a seguito dell’analisi del preventivo, la Nissan Italia dichiarava all’officina di non riconoscere la garanzia triennale sulla riparazione, basandosi sul mancato puntuale rispetto del piano di manutenzione (12 mesi o 30.000 km) indicato nelle condizioni generali. Stessa risposta è stata data al telefono dalla Nissan Italia e anche successivamente alla lettera di avvocato inviata alla concessionaria ed alla NISSAN.
Il tagliando in effeti è stato effettuato a settembre 2018, a 36.000 km di percorrenza presso officina autorizzata alla “modica” somma di 421,17 euro per il cambio dell’olio e dei filtri aria, olio, antipolline e gpl.

Comunque nel preventivo presentatato dall’officina Nissan risulta un
intervento di sostituzione dei cilindri e delle valvole, riguardante la parte superiore del motore, che appare del tutto estraneo all’ipotesi di “fusione delle bronzine” quale danno al motore che può essere collegato ad un cambio dell’olio (e dei filtri) fatto con ritardo. Le bronzine sono situate in una parte ben diversa del motore rispetto ai cilindri ed alle valvole.
Inoltre, i 6.000 km in piu rispetto al piano prestabilito, solo il 20 % in più a circa un mese dal tagliando (non prima o subito dopo il cambio dell’olio), non possono giustificare un danno così grave al motore, di carattere strutturale e che non sembra affatto ricollegabile al (ritardato) cambio dell’olio. Danno eccessivamente grave o comunque anomalo per un’automobile sostanzialmente nuova e di moderna generazione, con poche migliaia di km percorsi, prodotta da una casa di fama internazionale ed all’avanguardia nelle Tecnologie quale è la Nissan
Leggendo dai blog (questo e altri), pare che il fatto che l’auto si spegneva già denotava problemi alle sedi valvole, da cui probabilmente il problema successivo e riscontro anche che i problemi alla testata anche a basso kilometraggio sono molto frequenti per le GPL Nissan. In base alla esperienza di quanti di voi ha avuto lo stesso tipo di problema e ha magari anche fatto causa, come mi conviene comportarmi? E' ipotizzabile una causa per danno stutturale e, in tal caso dovrei farla a Nissan Italia od alla consessionaria ? o davvero il ritardo nel fare il tagliando esclude l'auto dalla garanzia? Non sarebbe possibile unire le segnalazioni relative questi casi per coprendere se trattasi di una problematica comune a questa tipologia di motori e fare un'azione collettiva?
 
A Padolecchia al prezzo di preventivo da te scritto di 2050 euro non cambi nessun cilindro ne bronzine ecc, si tratta del rifacimento della testata è un problema frequente di chi monta impianto GPL con sedi valvole non adatte, oppure che non viene controllato il gioco ai Chilometri prestabiliti, la segnalazione del guasto ad un cilindro quasi sicuramente è causata dalla bruciature di una sede valvola e sicuramente quella di scarico, e dubito che nel preventivo ci sia il rifacimento di tutte le sedi valvole con sostituzione delle medesime ,mi sembra troppo onesto sapendo anche che le ore di manodopera sono molte e le sedici valvole + sedi costano parecchio, effettuato poi in concessionaria.Per le faccende legali se l'impianto è montato di fabbrica la casa dovrebbe venirti incontro con la spesa ,ma se è stato montato dopo dal concessionario allora riceverai picche.
 
Back
Alto