<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qashqai E Power Tekna prime impressioni | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Qashqai E Power Tekna prime impressioni

Sì, la dispersione della corrente in discesa a batteria satura avviene con la fase di motoring, dove cioè il motore alimenta il generatore (al contrario di come avviene a batteria non totalmente carica). Non è infatti del tutto vero che manchi una trasmissione tra generatore e motore. La trasmissione c'è ma non è meccanica bensì elettrica. Gli ampere che genera il motore quando in discesa funge da generatore vengono dispersi facendo girare a vuoto la meccanica del generatore termico, che per attrito (dunque alla fine => calore) disperde l'energia che riceve. Il motore lavora da freno e il generatore si occupa di convertire energia elettrica in termica. Tutto questo, ovvio, senza bruciare miscela di carburante e aria.

E fin qua, niente di diverso rispetto alle altre motorizzazioni ibride: si sfrutta il lavoro di pompaggio del motore ICE spento per frenare l'auto.

Circa l'altro aspetto, quello dello scarico della batteria al semaforo, forse è stato letto un po' frettolosamente. Non è che in generale l'auto si diverta a disperdere energia sotto forma di calore quando viene fermata a un semaforo, ma se l'auto capisce che sta affrontando un lungo percorso con batteria al 100% (e dunque in uno scenario tutt'altro che salutare per la batteria), l'imperativo resta quello di ridurre la carica, questo per due motivi: 2) preservare la salute della batteria e 1) preservare la temperatura del sistema frenante e dunque mantenere alti standard di sicurezza. Ho invertito l'ordine dei punti perché evidentemente conta più la conseguenza seconda della prima.

Qui invece faccio fatica a seguirti: non riesco proprio a comprendere la motivazione per dissipare corrente facendo girare un motore a vuoto, con conseguente usura meccanica per quanto contenuta, invece di usare i pochi kWh immagazzinati alla prima partenza. Magari la motivazione c'è, ma non riesco a vederla. Immagino tu sia sicuro che il motore non fosse banalmente impegnato ad azionare il climatizzatore....
 
Qui invece faccio fatica a seguirti: non riesco proprio a comprendere la motivazione per dissipare corrente facendo girare un motore a vuoto, con conseguente usura meccanica per quanto contenuta, invece di usare i pochi kWh immagazzinati alla prima partenza. Magari la motivazione c'è, ma non riesco a vederla. Immagino tu sia sicuro che il motore non fosse banalmente impegnato ad azionare il climatizzatore....
Ho come l'impressione che tu non abbia letto attentamente il report del post. Non c'era da usare neppure un watt di batteria perché il cantiere era lungo la discesa. Si "spreca" corrente per consentire al motore di fungere da generatore e dunque di rallentare l'auto senza usurare i freni come accadrebbe in molte BEV.
Senza approfittare dei momenti morti per dissipare corrente a bassi giri, come scrivevo sopra, si dovrebbero attendere i momenti di movimento con giri molto più elevati, e dunque molto più stressante per il generatore. Non capisco cosa ci sia di complessa comprensione.

E no, non avevo il clima acceso. Sui valichi alpini il clima lo regolo con maggiore o minore apertura dei finestrini, deo gratias.
 
Senza approfittare dei momenti morti per dissipare corrente a bassi giri, come scrivevo sopra, si dovrebbero attendere i momenti di movimento con giri molto più elevati, e dunque molto più stressante per il generatore.
Ecco, anche qui.... hai scritto che durante la sosta al semaforo il motore girava a 1500 giri, laddove nel normale funzionamento non supera mai i 2300. Non mi sembra che ci sia tutto questo stress aggiuntivo.... ripeto, è solo una mia impressione.
 
Ecco, anche qui.... hai scritto che durante la sosta al semaforo il motore girava a 1500 giri, laddove nel normale funzionamento non supera mai i 2300. Non mi sembra che ci sia tutto questo stress aggiuntivo.... ripeto, è solo una mia impressione.
No. Il generatore quando produce energia di solito gira al massimo a 2.300 giri. Quando disperde energia viaggia per la maggior parte del tempo sopra 3.000 e come ho scritto nei tratti più ripidi e veloci ho visto superare i 4.100. Sono valori che, come per le ICE in discese impegnative, stressano la meccanica in modo non trascurabile.
Anticipando il lavoro in momenti di calma si riduce lo stress.
 
No. Il generatore quando produce energia di solito gira al massimo a 2.300 giri. Quando disperde energia viaggia per la maggior parte del tempo sopra 3.000 e come ho scritto nei tratti più ripidi e veloci ho visto superare i 4.100. Sono valori che, come per le ICE in discese impegnative, stressano la meccanica in modo non trascurabile.
Anticipando il lavoro in momenti di calma si riduce lo stress.
Per questo evito la montagna con Yaris Hybrid perchè non c'è limitatore.
 
No. Il generatore quando produce energia di solito gira al massimo a 2.300 giri. Quando disperde energia viaggia per la maggior parte del tempo sopra 3.000 e come ho scritto nei tratti più ripidi e veloci ho visto superare i 4.100. Sono valori che, come per le ICE in discese impegnative, stressano la meccanica in modo non trascurabile.
Anticipando il lavoro in momenti di calma si riduce lo stress.

mah.... secondo me (ripeto: secondo me), stai attribuendo un po' troppa importanza a questo aspetto. 4000 giri sono un regime del tutto normale per un motore a benzina, a maggior ragione se gira in assenza di carico e quindi a temperature basse. Sicuramente tutto aiuta, ma non mi sembra che trascinare il motore per scaricare la batteria sia una strategia utile, poi se l'hanno fatto avranno fatto i loro calcoli.
 
mah.... secondo me (ripeto: secondo me), stai attribuendo un po' troppa importanza a questo aspetto. 4000 giri sono un regime del tutto normale per un motore a benzina, a maggior ragione se gira in assenza di carico e quindi a temperature basse. Sicuramente tutto aiuta, ma non mi sembra che trascinare il motore per scaricare la batteria sia una strategia utile, poi se l'hanno fatto avranno fatto i loro calcoli.
Le prime toyota Hybrid avevano una resistenza che producendo calore dissipava energia lasciando il termico spento. Alcune si sono incendiate e poi han fatto così.
 
Le prime toyota Hybrid avevano una resistenza che producendo calore dissipava energia lasciando il termico spento. Alcune si sono incendiate e poi han fatto così.

A scherzare con la corrente si rischia di scottarsi.... ecco, non capisco come mai nessuno implementi un qualche sistema di frenatura elettromagnetica. Ci sarà una ragione.
 
A scherzare con la corrente si rischia di scottarsi.... ecco, non capisco come mai nessuno implementi un qualche sistema di frenatura elettromagnetica. Ci sarà una ragione.

Pure io me lo sono chiesto.
Probabilmente, il motivo principale è che si introducono altri componenti, costi e pesi, mentre, facendo come fanno, è solo questione di software; fanno tutto con quello che hanno già in auto.
 
mah.... secondo me (ripeto: secondo me), stai attribuendo un po' troppa importanza a questo aspetto. 4000 giri sono un regime del tutto normale per un motore a benzina, a maggior ragione se gira in assenza di carico e quindi a temperature basse. Sicuramente tutto aiuta, ma non mi sembra che trascinare il motore per scaricare la batteria sia una strategia utile, poi se l'hanno fatto avranno fatto i loro calcoli.
Con tutto il rispetto, io avevo solo accennato la cosa per dovere di cronaca. Sembra poi che sia diventato il centro della discussione che avete portato avanti e, per come la vedo, avendo frainteso o letto di fretta il primo intervento.

Non sostengo che far girare a 4.000 un generatore termico (per minuti, non ore) lo porti al guasto o che sia pericoloso. Sostengo che anticipando lo scarico della batteria un pochino anche da fermo, a 1.500 giri, consenta di ridurre il lavoro che dovrà compiere subito dopo. Quindi, facendo girare il generatore ipoteticamente a 3.000 giri invece di 4.000 se non altro il comfort ringrazia. Poi per carità, se uno trova piacevole il frullare a vuoto della meccanica ad alti giri allora posso capire che questo comportamento lo deluda. Io ho acquistato la QQ e-POWER per il silenzio nella guida e questo escamotage lo trovo azzeccato, anzi molo intelligente, e francamente non capisco dove stia il problema o come qualcuno non possa gradire la riduzione complessiva dei rumori.
 
Non ho mai detto che c'è un problema
Non ricordo se gia' l'ho segnalato ma sui gruppi FB (Honda / Nissan) c'e' piu' di qualche caso segnalato di macchine che letteralmente muoiono nelle lunghe salite ripide di montagna. Parliamo quindi di salite di montagna molto lunghe non certo le normali salite che uno puo' incontrare in autostrada o in extra urbano. Non e' chiaro se e' un problema di surriscaldamento di qualche componente , comunque iniziano a salire sempre piu' piano fino ad andare tipo a 10km/h. A quel punto i proprietari la fermano. Per il resto in salite normali non accade. Non sono problemi rilevati da tutti i proprietari ma da alcuni , d'altronde questi tipi di sistemi Honda e Nissan sono ancora in fase di rodaggio quando ad affidabilita'.
 
Non ricordo se gia' l'ho segnalato ma sui gruppi FB (Honda / Nissan) c'e' piu' di qualche caso segnalato di macchine che letteralmente muoiono nelle lunghe salite ripide di montagna. Parliamo quindi di salite di montagna molto lunghe non certo le normali salite che uno puo' incontrare in autostrada o in extra urbano. Non e' chiaro se e' un problema di surriscaldamento di qualche componente , comunque iniziano a salire sempre piu' piano fino ad andare tipo a 10km/h. A quel punto i proprietari la fermano. Per il resto in salite normali non accade. Non
sono problemi rilevati da tutti i proprietari ma da alcuni , d'altronde
questi tipi di sistemi Honda e Nissan sono ancora in fase di rodaggio
quando ad affidabilita'.

Tutte le ibride soffrono in salita/discesa....
 

Guide

  • Dossier Auto Usate

    I programmi ufficiali delle case - Come smacherare i trucchi - Che cosa controllare ...
  • Problemi con l'auto

    Avviamento - Climatizzazione - Freni - Frizione - Interni - Luce - Rumori auto - ...
  • Revisione

    La revisione periodica - Costi e sanzioni
  • Patenti Speciali

    Il centro protesi INAIL - Guida - Acquisto - Traposto - Domande frequenti
Back
Alto