agricolo
0
Sì, la dispersione della corrente in discesa a batteria satura avviene con la fase di motoring, dove cioè il motore alimenta il generatore (al contrario di come avviene a batteria non totalmente carica). Non è infatti del tutto vero che manchi una trasmissione tra generatore e motore. La trasmissione c'è ma non è meccanica bensì elettrica. Gli ampere che genera il motore quando in discesa funge da generatore vengono dispersi facendo girare a vuoto la meccanica del generatore termico, che per attrito (dunque alla fine => calore) disperde l'energia che riceve. Il motore lavora da freno e il generatore si occupa di convertire energia elettrica in termica. Tutto questo, ovvio, senza bruciare miscela di carburante e aria.
E fin qua, niente di diverso rispetto alle altre motorizzazioni ibride: si sfrutta il lavoro di pompaggio del motore ICE spento per frenare l'auto.
Circa l'altro aspetto, quello dello scarico della batteria al semaforo, forse è stato letto un po' frettolosamente. Non è che in generale l'auto si diverta a disperdere energia sotto forma di calore quando viene fermata a un semaforo, ma se l'auto capisce che sta affrontando un lungo percorso con batteria al 100% (e dunque in uno scenario tutt'altro che salutare per la batteria), l'imperativo resta quello di ridurre la carica, questo per due motivi: 2) preservare la salute della batteria e 1) preservare la temperatura del sistema frenante e dunque mantenere alti standard di sicurezza. Ho invertito l'ordine dei punti perché evidentemente conta più la conseguenza seconda della prima.
Qui invece faccio fatica a seguirti: non riesco proprio a comprendere la motivazione per dissipare corrente facendo girare un motore a vuoto, con conseguente usura meccanica per quanto contenuta, invece di usare i pochi kWh immagazzinati alla prima partenza. Magari la motivazione c'è, ma non riesco a vederla. Immagino tu sia sicuro che il motore non fosse banalmente impegnato ad azionare il climatizzatore....