gino0803 ha scritto:
meipso][
innanzitutto complimenti per le risposte chiare ed esaustive che fornisci nel forum, che mi fa presupporre che sei uno del mestiere e pertanto, vista la mia considerevole ignoranza in materia, ti pongo i seguenti quesiti:
1) è possibile far controllare le bronzine e, qualora sia possibile, a quale kilometraggio lo consiglieresti? quali costi si dovranno sostenere per tale controllo?
2) è possibile far sostituire le bronzine e, qualora sia possibile, a quale kilometraggio lo consiglieresti? quali costi si dovranno sostenere per tale controllo?
3) è possibile far sostituire le bronzine originali con "bronzine rinforzate" (per intenderci un po' come succede per le valvole) e, qualora sia possibile, a quale kilometraggio lo consiglieresti? quali costi si dovranno sostenere per tale controllo?
Ti ringrazio anticipatamente per le preziose risposte.
P.S.: sono possessore da pochi giorni del motore Renault k9k 1.5 dCI e quindi sono abbastanza preoccupato, anche se già a priori ho deciso di effettuare la manutenzione una volta all'anno oppure ogni 15.000 Km (invece dei 20.000 Km consigliati dalla casa).
Mi dispiace deluderti, ma non sono "del mestiere". Ma tant'è...
Per quanto attiene le tue due prime richieste, effettuare un controllo sullo stato delle bronzine richiede operazioni praticamente identiche a quelle necessarie per la loro sostituzione; si tratta di rimuovere eventuali carene del sottoscocca, la coppa, separare la campana della frizione-cambio, smontare il tubo di scarico qualora rechi intralcio, smontare il basamento in modo da disaccoppiarlo dal monoblocco, calare l'albero motore con i manovellismi in sede, rimuovere entrambi i semianelli delle bronzine. In dipendenza della specifica realizzazione, possono essere necessarie anche altre operazioni di contorno. A questo punto, come è evidente, conviene metterle nuove. Il costo di questa operazione, stimabile, come ordine di grandezza, in diverse centinaia di euro, rende il costo del ricambio pressoché marginale.
Difficile, invece, è stimare la percorrenza alla quale effettuare tale operazione. Per poterlo fare, occorrerebbe avere una chiara statistica delle percorrenze alle quali, con maggiore frequenza, incorre il problema e preventivare l'azione descritta con un congruo anticipo. Ad esempio, se si nota che il guaio succede quasi sempre intorno agli 80-90mila km, a 70-75mila al massimo bisognerebbe provvedere. A questa percorrenza, conviene sicuramente provvedere anche al cambio della cinghia della distribuzione e di quella dei servizi. Per questi ultimi due componenti il momento sarebbe prematuro, a tale percorrenza, ma per traslare l'albero motore di quel tanto che basta per poter smontare e rimontare le bronzine occorre rimuovere anche la cinghia della distribuzione. Questo fa lievitare i costi di altri circa 250-300 euro.
Presso un'officina che attui una politica di servizi e costi ponderata ed onesta, ritengo congruo stimare l'intero gravame economico in circa mille euro, più o meno, salvo dover provvedere anche al ricondizionamento e revisione dell'albero motore, per rimuovere eventuali ovalizzazioni e rigature, che incide in maniera sostanziosa. A seguito della rottura delle bronzine, la situazione è peggiore, in quanto l'albero dovrà essere sicuramente revisionato o, addirittura, sostituito in toto, e alcuni frammenti potrebbero migrare in altri punti del propulsore recando danni ingenti. A questo punto, va tirato giù tutto il motore e controllare pistoni, fasce, raschioli, pompa dell'olio, testata, valvole e quant'altro. Il costo diventa più del doppio di quello sopra sommariamente indicato e spesso si ricorre alla sostituzione del motore con uno ricondizionato e revisionato, riutilizzando diverse parti periferiche di quello di primo equipaggiamento, tipo apparato di iniezione ed altro, operazione che, pur costando ancora di più (sui 4500-5000 euro per il motore in questione, ricorrendo ad un esemplare "alleggerito"), è maggiormente agevole ed offre migliori garanzie di stabilità ed affidabilità.
Per quanto riguarda l'adozione di bronzine rinforzate, occorre informarsi presso il mercato dei ricambi e cercare dei componenti modificati ad hoc, che conservino una perfetta compatibilità. Se tale ricambio esiste, si può senz'altro provare.