<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Qashqai 1.5 dci 2007 fusa bronzina 87000km | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Qashqai 1.5 dci 2007 fusa bronzina 87000km

meipso ha scritto:
gino0803 ha scritto:
meipso][
innanzitutto complimenti per le risposte chiare ed esaustive che fornisci nel forum, che mi fa presupporre che sei uno del mestiere e pertanto, vista la mia considerevole ignoranza in materia, ti pongo i seguenti quesiti:

1) è possibile far controllare le bronzine e, qualora sia possibile, a quale kilometraggio lo consiglieresti? quali costi si dovranno sostenere per tale controllo?
2) è possibile far sostituire le bronzine e, qualora sia possibile, a quale kilometraggio lo consiglieresti? quali costi si dovranno sostenere per tale controllo?
3) è possibile far sostituire le bronzine originali con "bronzine rinforzate" (per intenderci un po' come succede per le valvole) e, qualora sia possibile, a quale kilometraggio lo consiglieresti? quali costi si dovranno sostenere per tale controllo?
Ti ringrazio anticipatamente per le preziose risposte.

P.S.: sono possessore da pochi giorni del motore Renault k9k 1.5 dCI e quindi sono abbastanza preoccupato, anche se già a priori ho deciso di effettuare la manutenzione una volta all'anno oppure ogni 15.000 Km (invece dei 20.000 Km consigliati dalla casa).

Mi dispiace deluderti, ma non sono "del mestiere". Ma tant'è...
Per quanto attiene le tue due prime richieste, effettuare un controllo sullo stato delle bronzine richiede operazioni praticamente identiche a quelle necessarie per la loro sostituzione; si tratta di rimuovere eventuali carene del sottoscocca, la coppa, separare la campana della frizione-cambio, smontare il tubo di scarico qualora rechi intralcio, smontare il basamento in modo da disaccoppiarlo dal monoblocco, calare l'albero motore con i manovellismi in sede, rimuovere entrambi i semianelli delle bronzine. In dipendenza della specifica realizzazione, possono essere necessarie anche altre operazioni di contorno. A questo punto, come è evidente, conviene metterle nuove. Il costo di questa operazione, stimabile, come ordine di grandezza, in diverse centinaia di euro, rende il costo del ricambio pressoché marginale.
Difficile, invece, è stimare la percorrenza alla quale effettuare tale operazione. Per poterlo fare, occorrerebbe avere una chiara statistica delle percorrenze alle quali, con maggiore frequenza, incorre il problema e preventivare l'azione descritta con un congruo anticipo. Ad esempio, se si nota che il guaio succede quasi sempre intorno agli 80-90mila km, a 70-75mila al massimo bisognerebbe provvedere. A questa percorrenza, conviene sicuramente provvedere anche al cambio della cinghia della distribuzione e di quella dei servizi. Per questi ultimi due componenti il momento sarebbe prematuro, a tale percorrenza, ma per traslare l'albero motore di quel tanto che basta per poter smontare e rimontare le bronzine occorre rimuovere anche la cinghia della distribuzione. Questo fa lievitare i costi di altri circa 250-300 euro.
Presso un'officina che attui una politica di servizi e costi ponderata ed onesta, ritengo congruo stimare l'intero gravame economico in circa mille euro, più o meno, salvo dover provvedere anche al ricondizionamento e revisione dell'albero motore, per rimuovere eventuali ovalizzazioni e rigature, che incide in maniera sostanziosa. A seguito della rottura delle bronzine, la situazione è peggiore, in quanto l'albero dovrà essere sicuramente revisionato o, addirittura, sostituito in toto, e alcuni frammenti potrebbero migrare in altri punti del propulsore recando danni ingenti. A questo punto, va tirato giù tutto il motore e controllare pistoni, fasce, raschioli, pompa dell'olio, testata, valvole e quant'altro. Il costo diventa più del doppio di quello sopra sommariamente indicato e spesso si ricorre alla sostituzione del motore con uno ricondizionato e revisionato, riutilizzando diverse parti periferiche di quello di primo equipaggiamento, tipo apparato di iniezione ed altro, operazione che, pur costando ancora di più (sui 4500-5000 euro per il motore in questione, ricorrendo ad un esemplare "alleggerito"), è maggiormente agevole ed offre migliori garanzie di stabilità ed affidabilità.
Per quanto riguarda l'adozione di bronzine rinforzate, occorre informarsi presso il mercato dei ricambi e cercare dei componenti modificati ad hoc, che conservino una perfetta compatibilità. Se tale ricambio esiste, si può senz'altro provare.
grazieeeeeeeeeeee
 
meipso ha scritto:

Il Solaris è l'olio che viene comunemente usato nelle vetture equipaggiate con dpf; se la tua ne è provvidenzialmente sprovvista, puoi volgere l'attenzione verso altri prodotti, tipo un 5W40 di buon lignaggio, che garantisce una migliore protezione durante l'uso intenso ed una equiparabile a freddo, ovvero all'avvio e nei primi minuti di funzionamento.
.

quindi in sostanza un 5W30 è meno indicato di un 5W40 nella protezione delle bronzine per una guida "sportiva"?
ovvero il 5W40 protegge più di un 5W30 le bronzine?
grazie
 
Clio_dCi_106cv ha scritto:
meipso ha scritto:

Il Solaris è l'olio che viene comunemente usato nelle vetture equipaggiate con dpf; se la tua ne è provvidenzialmente sprovvista, puoi volgere l'attenzione verso altri prodotti, tipo un 5W40 di buon lignaggio, che garantisce una migliore protezione durante l'uso intenso ed una equiparabile a freddo, ovvero all'avvio e nei primi minuti di funzionamento.
.

quindi in sostanza un 5W30 è meno indicato di un 5W40 nella protezione delle bronzine per una guida "sportiva"?
ovvero il 5W40 protegge più di un 5W30 le bronzine?
grazie

No, la protezione delle bronzine all'avvio e nei primi istanti di funzionamento è praticamente la stessa per i due prodotti citati. Il 5W40 protegge meglio a caldo la meccanica lubrificata nel suo complesso, specie in concomitanza con uso sportiveggiante, così come detto sopra. L'importante è che l'olio venga sostituito ad intervalli consoni che non è detto che siano quelli prescritti dalla casa.
 
Salve, vorrei fare una domanda a "meipso" :
Sul Qashqai restyling 2010 hanno risolto questo problema che tu sappia' ??
grazie!
 
Maringo ha scritto:
Salve, vorrei fare una domanda a "meipso" :
Sul Qashqai restyling 2010 hanno risolto questo problema che tu sappia' ??
grazie!

Ciao, Maringo. Ho visto che mi hai cercato sul forum Bmw, dove, invero, scrivo raramente. Sono moderatore in stanza Honda e Ford e lì puoi trovarmi sicuramente assai più spesso.
Per quanto attiene la tua domanda, il restyling della vettura non ha coinvolto parti meccaniche se non, forse, qualche componente delle sospensioni. Per questo motivo, ritengo che non siano state implementate modifiche di rilievo sull'aspetto di specie. E non è neppure facile trovare fonti attendibili in quanto, come è intuibile, affermare che ci sia stata una modifica sarebbe ufficializzare un deficit sullo stato ante modifica. E, da quel che recepisco, si cerca di minimizzare il fatto per quanto possibile.
 
Grazie, mi sembra talmente strano che un motore del genere dia questi problemi,
visto la mole di auto vendute, se tutte fossero difettose alle bronzine, sarebbe un macello...speriamo bene e grazie di nuovo...
 
108.000 km 3 anni e 6 mesi,4° bronzina fusa,la nissan mi riconosce il 50% per la sostituzione del motore e non per la manodopera.....tot ? 3.200.
Cosa si fa?
 
Nissan Qashqai 09/2007 km 87000 unico proprietario manutenzione c/o officina Nissan motore fuso causa bronzine. Ora inizia la battaglia.
 
ho aquistato un Qashqai novembre 2007 pagato 22.500 euro tagliandato tutto nissan ogni 20.000 km più cinghia distribuzione fatta a 100.000km il 10 novembre 2011, il motore si è rotto causa difetto bronzine dichiarato anche dalla concessionari di vendita, visto e letto sui link oltre al mio ci sono decine e decine di casi con il medesimo problema. Queste rotture avvengono tutte dopo
i 60.000 e i 100.000 o a garanzia scaduta. Carissimi possessori QQ Questo è un problema Nissan,e LA NISSAN sa di questo problema e non sta facendo nulla continua a vendere e a truffare i clienti ,ma neanche le riviste automobilistiche come QUATTRORUOTE ,GENTE E MOTORI al VOLANTE ed altre non hanno mai scritto una virgola ma , continuano a parlare bene del QQ VEDI ULTIMO QUATTRORUOTE. Certo a loro interessa la pubblicità Attiva e non Passiva.Cari possessori QQ chi avuto questo problema o avrà questo tipo di problema si rivolga ad buon legale anche coalizzandosi tra di loro io lo stò facendo.

CORVO FILIPPO
 
Si potrebbe segnalare la cosa a Staffelli di Striscia la notizia o a "Mi Manda Rai Tre". Se hai bisogno io vengo a testimoniare in diretta.
 
Questo messaggio è rivolto a tutti i possessori di una Nissan QQ.
Chi di voi ha avuto problemi con il motore del QQ causa bronzine, per auto immaricolate dal 2007 al 2009 e fuori garanzia? La Nissan si è fatta carico della riparazione delle parti meccaniche, vi ha addebitato qualcosa o non se ne è interessata in alcun modo? Io sono possessore di una QQ, immatricolata nel 2007, che a fine marzo 2012 ha avuto questo problema.
Resto in attesa di contatti
Corvo Filippo
e-mail: corvo.filippo@alice.it
 
fintanto che RENAULT non avrà il coraggio di dire le cose some stanno (= difetto congenito di una o più partite di bronzine) ognuno combatte (purtroppo) la propria battaglia da solo ...
 
Avevo già scritto un post a suo tempo...bronzina fusa e addio albero motore su una QQ 1.5 dci del 2007. Inconveniente accaduto a circa 85.000 km.
Dopo un lungo contenzioso con la NISSAN (il concessionario presso il quale eseguivo i tagliandi nel frattempo non era più NISSAN pur mantenendo logo e insegna) ho deciso di farla riparare da un'officina non ufficiale.
Spesa ? 2400 e macchina che cmq non va più come prima.
Dopo varie vicessitudini per la un guasto al sensore di giri ora la macchina la sento lenta ai basi regimi, quasi affogata (la sensazione di come quando si ha il filtro aria intasato).
Fossero tempi migliori me ne disferei oggi stesso...
Che brutta esperienza con NISSAN e dire che ero abituato (troppo bene) con la HONDA.
 
Back
Alto