<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Q5, 120.000 km, tagliando dischi e pastiglie 2.700€ | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Q5, 120.000 km, tagliando dischi e pastiglie 2.700€

Io farei il minimo (olio, filtri, sostituzione olio cambio) giusto per mantenere un’eventuale concorso in correntezza nel caso sorgano problemi fuori garanzia
Ma dischi, pastiglie, spazzole etc non le farei
Certo anche togliendo 1100-1200 euro dal totale restano 1500 euro di balzello.
Proverei intanto con un’altra autorizzata audì a farmi fare un preventivo
Spero di sbagliare, ma temo che con i personaggi delle concessionarie sia difficile scegliere cosa fare e cosa no, una volta in mano loro fanno quello che "ritengono" necessario...... al fatturato della concessionaria ovviamente.
 
Avendo raggiunto i 120.000 km con la mia Q5, l’ho portata in officina per il tagliando.

All’ispezione mi fanno notare che sono da cambiare anche i dischi e le pastiglie, cosa normale a 120.000km.

Totale preventivo intervento: 2.750€

A voi sembra normale per un auto che ne costa 60.000?
Da ex bimmer mi associo anch’io all’idea di furto con destrezza. A quella percorrenza ho pure qualche dubbio sui dischi, con l’ultima 3 Touring a circa 60k cambiavo tutte le pastiglie e a poco meno di 120k tutti i dischi, vabbè che la mia era manuale e più leggera, ma io uso molto i freni per percorsi, piede e fondo stradale. Prezzo in conce (parliamo di 6/7 anni fa però) circa 700/800 euro grazie alle promo per le auto con almeno 4 anni di targa, se no attorno ai 1.000-1.100 euro. Nel 2016/17 con circa 700-800 euro (fatturati) il mio mecca mi fece tutti i dischi e pastiglie, più i ceppi del freno a mano più i flessibili del circuito idraulico
 
Ringrazio Marc.ran per aver condiviso il preventivo.
Alcune considerazioni in ordine sparso:
- andando da un'officina autorizzata Audi invece che dal concessionario risparmi sulla manodopera (la tariffa oraria applicata è più bassa)
- spazzole tergi: puoi cambiartele da solo acquistandole da un ricambista/store di accessori
- facendo il cambio olio e filtri dal conce o dall'autorizzato hai comunque il plus di mantenere la storia del service ufficiale (un plus all'eventuale rivendita)
- dischi e pastiglie freno li farei fare decisamente ad un meccanico generico con ricambi dell'aftermarket indipendente ma di qualità: risparmi sui pezzi e sulla manodopera. Quasi certamente riadopera le viti senza sostituirle.
- UREA: a 1,35 €/L con i prezzi che girano oggi è un prezzo anche basso
- essendo nato a fine anni '70 mi rendo conto di essere un dinosauro, però ricordo bene che da bambino le auto di marchi premium erano acquistate da chi poteva permettersi anche costi di manutenzione premium. Oggi tutti devono avere la BMW-Audi-Mercedes (non mi riferisco all'opener).
- auto pesanti e con cambio automatico consumano di più i freni, non c'è da stupirsi. Poi se uno fa solo autostrada, allora si sa che i freni durano una vita.
 
però ricordo bene che da bambino le auto di marchi premium erano acquistate da chi poteva permettersi anche costi di manutenzione premium.
Molto probabilmente l’opener può permettersi di pagare quel tagliando
Fatta questa premessa non è neanche detto che perché ce lo si può permettere si debba per forza farsi spennare
Quel preventivo a mio modo di vedere è esageratamente alto, non solo nella manodopera ma anche nel prezzo dei ricambi
 
Considera il peso e che è automatica
ok il peso ma rimane strano che vogliano sostituire contemporaneamente dischi e pastiglie sia anteriori che posteriori.
Qualsiasi impianto frenante è più sollecitato sull'asse anteriore e tipicamente la sostituzione è un po sfasata.
L'impressione è che vogliano sostituire qualcosa preventivamente
 
essendo nato a fine anni '70 mi rendo conto di essere un dinosauro, però ricordo bene che da bambino le auto di marchi premium erano acquistate da chi poteva permettersi anche costi di manutenzione premium.
carissimo io sono del '73 quindi sono piu' dinosauro di te.
Lo sai che non sono mica tanto d'accordo!
secondo me negli anni 80 anni 90 era piu' difficile comprarle ma meno mantenerle. Oggi la compri importata schiattata di km (credendo di fare l'affare) , oppure a nolo , oppure a leasing .. insomma il sogno se vuoi lo compri.
Le bastonate arrivano dopo e ad ogni anno che passa da quello che sento sono "tartorate" sempre piu' pesanti.
Capisco che la Q5 e' una premium vera (non una A3..Q2...) un auto di grandissima sostanza. Ma 2800 euro per olio e filtri + disconi ant e post e pasticche + sciocchezuole di contorno per alzare il prezzo e' per me fuori dalle logiche di mercato. Io per curiosita' proporrei in verifica la stessa auto da un officina Audi diversa. Le officine Audi in provincia hanno notoriamente prezzi piu' bassi. Nella capitale e nelle grandi citta' ti suonano come non ci fosse un domani. Provare per credere. IMHO!!
 
ok il peso ma rimane strano che vogliano sostituire contemporaneamente dischi e pastiglie sia anteriori che posteriori.
Qualsiasi impianto frenante è più sollecitato sull'asse anteriore e tipicamente la sostituzione è un po sfasata.
L'impressione è che vogliano sostituire qualcosa preventivamente
Può essere, anche io ho sempre sostituito le pastiglie posteriori ogni 2 giri di anteriori, però sull’Ibiza mia moglie ha finito le pastiglie davanti insieme alle posteriori (almeno non mi ricordo di averle mai fatte sostituire davanti)
Di contro i dischi anteriori sono molto segnati mentre quelli posteriori sono abbastanza sani ancora
 
Avendo raggiunto i 120.000 km con la mia Q5, l’ho portata in officina per il tagliando.

All’ispezione mi fanno notare che sono da cambiare anche i dischi e le pastiglie, cosa normale a 120.000km.

Totale preventivo intervento: 2.750€

A voi sembra normale per un auto che ne costa 60.000?


Normale no....
Ma non mi meraviglia
 
Io farei il minimo (olio, filtri, sostituzione olio cambio) giusto per mantenere un’eventuale concorso in correntezza nel caso sorgano problemi fuori garanzia
Ma dischi, pastiglie, spazzole etc non le farei
Certo anche togliendo 1100-1200 euro dal totale restano 1500 euro di balzello.
Proverei intanto con un’altra autorizzata audì a farmi fare un preventivo


minimo
 
carissimo io sono del '73 quindi sono piu' dinosauro di te.
Lo sai che non sono mica tanto d'accordo!
secondo me negli anni 80 anni 90 era piu' difficile comprarle ma meno mantenerle. Oggi la compri importata schiattata di km (credendo di fare l'affare) , oppure a nolo , oppure a leasing .. insomma il sogno se vuoi lo compri.
Le bastonate arrivano dopo e ad ogni anno che passa da quello che sento sono "tartorate" sempre piu' pesanti.
Capisco che la Q5 e' una premium vera (non una A3..Q2...) un auto di
grandissima sostanza. Ma 2800 euro per olio e filtri + disconi ant e post e pasticche + sciocchezuole di contorno per alzare il prezzo e' per me fuori dalle logiche di mercato. Io per curiosita' proporrei in verifica la stessa auto da un officina Audi diversa. Le officine Audi in provincia hanno notoriamente prezzi piu' bassi. Nella capitale e nelle grandi citta' ti suonano come non ci fosse un domani. Provare per credere. IMHO!!


Approfitto per spiegare il mio
" non mi meraviglia "
del mio post precedente
Nel 2006 su un Q5 la sostituzione della frizione costava
tranquillamente sui 2.000 Euri....
Se tanto mi dava ieri,
TANTO mi RIDA' oggi
 
io vado da un audi service ufficiale a modena (che è concessionaria ufficiale skoda e VW ma non audi) e sono circa 500€ a tagliando normale e 750€ per tagliando con cambio olio dell'automatico. una volta uno e una volta l'altro. per una allroad 3.0. mi sembra onesto. a breve faccio anche io quello del 120K e ti aggiorno


Avendo raggiunto i 120.000 km con la mia Q5, l’ho portata in officina per il tagliando.

All’ispezione mi fanno notare che sono da cambiare anche i dischi e le pastiglie, cosa normale a 120.000km.

Totale preventivo intervento: 2.750€

A voi sembra normale per un auto che ne costa 60.000?
 
ok il peso ma rimane strano che vogliano sostituire contemporaneamente dischi e pastiglie sia anteriori che posteriori.
Qualsiasi impianto frenante è più sollecitato sull'asse anteriore e tipicamente la sostituzione è un po sfasata.
L'impressione è che vogliano sostituire qualcosa preventivamente
la mia esperienza sulle due Bmw dice che si usurano quasi assieme, ma parliamo di TP e guida allegra anche su neve. Il Q5 ha una bella trazione integrale, non mi stupisce l'usura simile tra i due assi.
 
Back
Alto