<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Q5, 120.000 km, tagliando dischi e pastiglie 2.700€ | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Q5, 120.000 km, tagliando dischi e pastiglie 2.700€

Ringrazio Marc.ran per aver condiviso il preventivo.
Alcune considerazioni in ordine sparso:
- andando da un'officina autorizzata Audi invece che dal concessionario risparmi sulla manodopera (la tariffa oraria applicata è più bassa)
- spazzole tergi: puoi cambiartele da solo acquistandole da un ricambista/store di accessori
- facendo il cambio olio e filtri dal conce o dall'autorizzato hai comunque il plus di mantenere la storia del service ufficiale (un plus all'eventuale rivendita)
- dischi e pastiglie freno li farei fare decisamente ad un meccanico generico con ricambi dell'aftermarket indipendente ma di qualità: risparmi sui pezzi e sulla manodopera. Quasi certamente riadopera le viti senza sostituirle.
- UREA: a 1,35 €/L con i prezzi che girano oggi è un prezzo anche basso
- essendo nato a fine anni '70 mi rendo conto di essere un dinosauro, però ricordo bene che da bambino le auto di marchi premium erano acquistate da chi poteva permettersi anche costi di manutenzione premium. Oggi tutti devono avere la BMW-Audi-Mercedes (non mi riferisco all'opener).
- auto pesanti e con cambio automatico consumano di più i freni, non c'è da stupirsi. Poi se uno fa solo autostrada, allora si sa che i freni durano una vita.

ti ringrazio per la risposta!

Qualche mia considerazione:

1) effettivamente mi posso permettere la spesa e come dici tu in più il valore del tagliando ufficiale si nota comunque al momento della vendita dell’auto . Ma ciò non toglie che quando noto prezzi o richieste fuori dalla normale logica di mercato, anche se me le posso permettere, non prendo posizione. Questione di principio.

2) è comunque un audi Q5. Ognuno la considera come vuole, ma non è una Premium, per me.
È una macchina che costa suppergiù 55-60k. Il tagliando dei 120k non può costarne quasi 3k.

3) ben vengano i tuoi consigli, ma per le maggior parte di essi il risparmio sarebbe stato marginale rispetto all’ammontare totale.

4) mi pare poi assurda una situazione dove causa furto a mano armata come qualcuno l’ha chiamata, si debba andare da altre parti per una parte dell’intervento. Ok un ricarico maggiore, ma non di questo livello.

5) mi interessava l’opinione generale, che, come posso leggere qui dentro, mi pare lasci pochi dubbi.
 
Penso che un disco carboceramico costi ben più di tutto il tagliando in questione
Rammento da un mio cliente con S6 circa 15.000 euro la revisione completa dei freni (dischi pastiglie flessibili etc), di contro la durata dell'impianto è praticamente pari a quella dell'auto (e soprattutto i cerchioni non si sporcano di ferodo :D ). Rammento che lui l'ha venduto a circa 120.000 km con i freni come nuovi, e non è certo un hypermiler ... ho qualche foto del contakm attorno ai 270 ...
 
ti ringrazio per la risposta!

Qualche mia considerazione:

1) effettivamente mi posso permettere la spesa. Ciò non toglie che quando noto prezzi o richieste fuori dalla normale logica di mercato, anche se me le posso permettere, non prendo posizione. Questione di principio.

2) è comunque un audi Q5. Ognuno la considera come vuole, ma non è una Premium, per me.
È una macchina che costa suppergiù 55-60k. Il tagliando dei 120k non può costarne quasi 3k.

3) ben vengano i tuoi consigli, ma per le maggior parte di essi il risparmio sarebbe stato marginale rispetto all’ammontare totale.

4) mi pare poi assurda una situazione dove causa furto a mano armata come qualcuno l’ha chiamata, si debba andare da altre parti per una parte dell’intervento. Ok un ricarico maggiore, ma non di questo livello.

5) mi interessava l’opinione generale, che, come posso leggere qui dentro, mi pare lasci pochi dubbi.
Prova un altro service ufficiale audì è un autorizzato per vedere le differenze
 
io vado da un audi service ufficiale a modena (che è concessionaria ufficiale skoda e VW ma non audi) e sono circa 500€ a tagliando normale e 750€ per tagliando con cambio olio dell'automatico. una volta uno e una volta l'altro. per una allroad 3.0. mi sembra onesto. a breve faccio anche io quello del 120K e ti aggiorno


500 e' un po' piu' caro di quel che pagavo io....
" Ma a Modna, a gavi' i baiok "
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
Pensavo costasse di piu' l' olio dell' automatico
 
è comunque un audi Q5. Ognuno la considera come vuole, ma non è una Premium, per me.
Grosso modo mi trovo d'accordo con quasi tutto quello che hai scritto.
Pero' non possiamo non considerare un Q5 un auto premium con tutti i crismi. Non conosco le cifre che sei abituato a spendere , magari per te un auto che costa tanto e' sui 100.000 euro.. buon per te.
Ma 60.000 euro sono una cifra enorme per il 99% della popolazione italica. E lo vedi da come ti "suonano" ai tagliandi.
La cifra e' da premium vera , chi mi legge occasionalmente sa come critico Audi (da ex possessore e ex appassionato del marchio) e posso dire senza smentita che la Q5 e' una premium vera.
Un auto costruita e rifinita all'interno come ci si aspetterebbe da un Audi. Con tutto quello che indirettamente comprende es . andare in giro in un ambiente ovattato come si conviene.. ad un Audi.
Ho detto la mia , ora sono curioso di sapere per quale motivo non e' un auto premium la Q5 per te... ma te lo chiedo senza polemica!
e' solo per curiosita'.
Secondo te cos'e' premium in Audi la Q7 e la Q8??
 
Per i prezzi dei tagliandi , come mi sembra ti sia stato detto anche da altri, ti consiglio di nuovo (per curiosita'!) di provare con un officina di provincia. Chiamali per telefono o via email e chiedigli un preventivo.
 
Avendo raggiunto i 120.000 km con la mia Q5, l’ho portata in officina per il tagliando.

All’ispezione mi fanno notare che sono da cambiare anche i dischi e le pastiglie, cosa normale a 120.000km.

Totale preventivo intervento: 2.750€

A voi sembra normale per un auto che ne costa 60.000?

onestissimo, io gli lascerei anche la mancia
 
Personalmente proverei a fare un preventivo in un'altra officina ufficiale o autorizzata Audi per capire se le cifre grossomodo sono le stesse o hanno "sparato" (a me sembra un'esagerazione una cifra del genere). Se anche in altro autorizzato la cifra è simile e non sei vincolato alla garanzia be' io senza dubbio per un intervento del genere andrei da meccanico competente ma generico. Risparmi molto e alla fine puoi montare ricambi, seppur non originali, comunque di qualità e che possono assolvere comunque ottimamente al loro compito.
 
Perché cambiare addirittura i dischi a soli 120Mm? Io ne ho 2 volte e½ tanti e non li ho mai cambiati.

So che i paragoni con auto diverse lasca il tempo che trova, però un mio conoscente con la sua Clio 12 ( 70 anni, guida da nonno ) a 66000 km ha cambiato pastiglie ( seconda volta, la prima a 32000) e dischi.
Il suo meccanico di fiducia, non Renault, gli ha detto che è nella norma !!!!!!!!!.
 
So che i paragoni con auto diverse lasca il tempo che trova, però un mio conoscente con la sua Clio 12 ( 70 anni, guida da nonno ) a 66000 km ha cambiato pastiglie ( seconda volta, la prima a 32000) e dischi.
Il suo meccanico di fiducia, non Renault, gli ha detto che è nella norma !!!!!!!!!.


Vuoi forse dire che io guido da trisavolo....
??
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
La Clio, vabbeh che l' ho venduta a 50.000 km....Con 5 anni
Aveva pure le spazzole tergi e la batteria originali
 
Vuoi forse dire che io guido da trisavolo....
??

Io quest'anno ne compio 66, quindi sono anch'io di quell'era.....!!!!!!!!!:emoji_cry::emoji_cry:
Era più che altro per precisare che non si tratta di giovane che alla guida di Clio o Fiesta ( appunto auto da giovani )spesso si comporta come fosse alla Parigi Dakar.
Ciononostante a 66000 km ha dovuto cambiare dischi e pastiglie.
 
Io quest'anno ne compio 66, quindi sono anch'io di quell'era.....!!!!!!!!!:emoji_cry::emoji_cry:
Era più che altro per precisare che non si tratta di giovane che alla guida di Clio o Fiesta ( appunto auto da giovani )spesso si comporta come fosse alla Parigi Dakar.
Ciononostante a 66000 km ha dovuto cambiare dischi e pastiglie.


Magari fa tantissima
per non dire,
SOLO citta'
 
Back
Alto