<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Puritanesimo allo stadio | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Puritanesimo allo stadio

Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Adesso invece sembra che la tendenza sia quella di ignorarli e all'occorrenza giustificarli sempre.

ma quella che dici tu è un altrettanto tendenza sbagliata di chi crede che educare un figlio sia cosa da poco e poco c'è da imparare, mi verrebbe da dire che probabilmente chi 50 anni fa credeva che con la paura si educassero correttamente i figli se ora fosse genitore ai tempi nostri penserebbe invece che ignorandoli o giustificandoli sempre si fa del bene..ma questa è una tendenza dei nostri tempi che va oltre l'educazione dei figli, anche nei riguardi dei cittadini in generale c'è la tendenza a giustificarli sempre a non rimproverarli mai , è un poco un modus operandi figlio dei tempi
 
e credi che cosi hanno risolto? secondo me no , probabilmente sono rimasti adulti inquieti nella maggior parte dei casi, e forse qualcuno ha sviluppato anche patologie più gravi proprio a causa dell'approccio dei genitori.
Considera che fino a qualche decennio fa la psicologia infantile era una scienza abbastanza sconosciuta,noi ora per fortuna abbiamo tutta una serie di studi che ci possono aiutare nell'educare i bambini, cosa che i genitori di 50 anni fa non avevano, secondo me quindi dobbiamo lasciare un po da parte metodi educativi che non sono più attuali ai giorni nostri.

sara'
mia moglie insegna alle medie
e dice che i ragazzi diventano sempre piu' maleducati, disobbedienti e sono regolarmente supportati dai genitori.
l'ultimo che hanno sospeso, ha colto l'occasione della sospensione per andare a farsi fare il buco per l'orecchino, accompagnato dalla madre, ovviamente.
a mio figlio, gli avrei fatto un altro buco nel culo a suon di calci, altro che orecchino.
e in merito a tutti gli psicologi ed espertoni dell'educazione, 40 anni fa, se non sapevi scrivere, ti facevi 2 quaderni di alfabeti, ed alla fine, scrivevi eccome. e se non ci riuscivi, prendevi 4 scapaccioni e ricominciavi.
ora ti "certificano" dislessico, discalculico, e altre decine di certificazioni, che fanno si che tu non debba studiare per nulla. fanno compiti praticamente elementari, le interrogazioni devono essere "concordate" giorni prima, ed il risultato e' che escono dalle medie senza saper ne' leggere ne' scrivere, delle tabelline, manco a parlarne (tutte cose che avrebbero dovuto comunque saper fare dalle elementari, ma anche li'....).
 
le mamme gendarmi di una volta,che dal due al tre picchiavano i figli

mia madre è stata un esempio fulgido di "madre di una volta"...
un suo numero tipico ed acclamato in condominio era il lancio delle scatolette di tonno e simmenthal da postazione pianerottolo mentre il figlio si dava alla fuga giù per le scale
 
sara'
mia moglie insegna alle medie
e dice che i ragazzi diventano sempre piu' maleducati, disobbedienti e sono regolarmente supportati dai genitori.
l'ultimo che hanno sospeso, ha colto l'occasione della sospensione per andare a farsi fare il buco per l'orecchino, accompagnato dalla madre, ovviamente.
a mio figlio, gli avrei fatto un altro buco nel culo a suon di calci, altro che orecchino.
e in merito a tutti gli psicologi ed espertoni dell'educazione, 40 anni fa, se non sapevi scrivere, ti facevi 2 quaderni di alfabeti, ed alla fine, scrivevi eccome. e se non ci riuscivi, prendevi 4 scapaccioni e ricominciavi.
ora ti "certificano" dislessico, discalculico, e altre decine di certificazioni, che fanno si che tu non debba studiare per nulla. fanno compiti praticamente elementari, le interrogazioni devono essere "concordate" giorni prima, ed il risultato e' che escono dalle medie senza saper ne' leggere ne' scrivere, delle tabelline, manco a parlarne (tutte cose che avrebbero dovuto comunque saper fare dalle elementari, ma anche li'....).

Io non ho detto di condividere il modo in cui spesso i ragazzi ora sono educati, ma trovo anche superato e fuori dal nostro contesto storico quello che si usava anni fa, per me esiste una terza via che però prevede una presenza ed un impegno che spesso i genitori non riescono o non vogliono dare.
Io 30 anni fa ero uno di quelli che tu hai descritto , mi hanno fatto fare decine di quadernoni e non è servito a nulla, crescendo ho da solo colmato alcune mie mancanze e alcune mancanze e incapacità della scuola di allora che personalmente ora che ho 44 anni posso dire che funzionava poco e male e poco supportava la crescita di un ragazzo, ,per quanto riguarda ora Io ormai sono fuori dal contesto scolastico da anni e mia figlia è ancora piccola per farmi rientrare,quindi probabilmente sono la persona meno indicata per farne una critica corretta .
 
ora ti "certificano" dislessico, discalculico, e altre decine di certificazioni, che fanno si che tu non debba studiare per nulla. fanno compiti praticamente elementari, le interrogazioni devono essere "concordate" giorni prima, ed il risultato e' che escono dalle medie senza saper ne' leggere ne' scrivere, delle tabelline, manco a parlarne (tutte cose che avrebbero dovuto comunque saper fare dalle elementari, ma anche li'....).

Qui ci andrei un po' cauto.
E' vero che ci sono degli abusi e che se ti certificano DSA e hai la mamma rompicxxxx, quasi nessuno cerca rogna, ti prendi il diploma anche se non sai niente.

D'altra parte, non mi pare che fosse una gran cosa quello che facevano 40 anni fa, quando eri semplicemente "somaro" e ti ritrovavi ancora a 15 anni in quinta elementare senza nessuno che si chiedesse perché.
 
D'altra parte, non mi pare che fosse una gran cosa quello che facevano 40 anni fa, quando eri semplicemente "somaro" e ti ritrovavi ancora a 15 anni in quinta elementare senza nessuno che si chiedesse perché.

Aggiungo una mia personale considerazione della scuola di allora e che ricordo di aver ritrovato in una scena del film ''la scuola" e che credo si ricolleghi a questo che tu stai dicendo, la scuola di allora serviva più che altro a chi ne aveva meno bisogno mentre aiutava molto poco chi invece ne aveva bisogno
 
Qui ci andrei un po' cauto.
E' vero che ci sono degli abusi e che se ti certificano DSA e hai la mamma rompicxxxx, quasi nessuno cerca rogna, ti prendi il diploma anche se non sai niente.

D'altra parte, non mi pare che fosse una gran cosa quello che facevano 40 anni fa, quando eri semplicemente "somaro" e ti ritrovavi ancora a 15 anni in quinta elementare senza nessuno che si chiedesse perché.

sara', ma i dsa adesso prendono un diploma che svilisce gli altri. cioe', se io vedo che il mio vicino di banco ha la verifica facilitata, non deve scrivere nulla, l'interrogazione a sorpresa non la puoi fare per legge, ha un insegnante accanto che gli dice le risposte (della gia' facilitata verifica), i professori devono fargli gli schemini, perche' io, non certificato, mi dovrei sbattere per prendere un voto che magari e' uguale a quello del dsa?
che esempio si da ai ragazzi?
uno solo, fai il furbo e non ti impegnare, che se vai male, cacci 200 euro agli psicologi che ti "certificano" e via.
Quando esci dalla scuola, se non sai scrivere, non ti aiuta nessuno, sono cavoli tuoi, ma a 12 anni non lo capirai mai.
se non riesci a scrivere, la scuola ti deve aiutare. ma ti deve aiutare ad imparare a scrivere, non aiutarti ad uscire facilitandoti il compito.
 
sara', ma i dsa adesso prendono un diploma che svilisce gli altri. cioe', se io vedo che il mio vicino di banco ha la verifica facilitata, non deve scrivere nulla, l'interrogazione a sorpresa non la puoi fare per legge, ha un insegnante accanto che gli dice le risposte (della gia' facilitata verifica), i professori devono fargli gli schemini, perche' io, non certificato, mi dovrei sbattere per prendere un voto che magari e' uguale a quello del dsa?
che esempio si da ai ragazzi?
uno solo, fai il furbo e non ti impegnare, che se vai male, cacci 200 euro agli psicologi che ti "certificano" e via.
Quando esci dalla scuola, se non sai scrivere, non ti aiuta nessuno, sono cavoli tuoi, ma a 12 anni non lo capirai mai.
se non riesci a scrivere, la scuola ti deve aiutare. ma ti deve aiutare ad imparare a scrivere, non aiutarti ad uscire facilitandoti il compito.

Sul mio post non c'è scritto che va bene così!
Per quanto, come al solito, le normative sono una cosa e poi bisogna saperle e volerle applicare.
In pratica, la rogna con i DSA, è che il consiglio di classe deve produrre un documento, il piano didattico personalizzato, sottoscritto anche dalla famiglia, in cui sono previste le misure compensative e dispensative per il ragazzo. Quando si va a fermare il ragazzo, bisogna poi essere certi di avere applicato quanto scritto nel suddetto documento, altrimenti, in caso di ricorso, sono casini.
Ma quando sei in una classe di 30, non è semplice, applicarle sempre e quindi succede quello che succede: spesso si mette 6, poi, alla fine si dà 60 al diploma. Ma credo che tutti, ormai, sappiano cosa vuol dire un diploma con 60/100.
A volte si riesce a far capire ai genitori l'opportunità di far ripetere la classe, ma non sempre è semplice.

Sul post precedente, c'è scritto che, anche la scuola "di una volta" non era certo perfetta.
Non credo che sia opportuno lasciare alle elementari un ragazzo di 14-15 anni (io avevo dei compagni di scuola di quell'età), semplicemente dicendo "è un somaro", senza chiedersi perché non imparava.
 
sara', ma i dsa adesso prendono un diploma che svilisce gli altri. cioe', se io vedo che il mio vicino di banco ha la verifica facilitata, non deve scrivere nulla, l'interrogazione a sorpresa non la puoi fare per legge, ha un insegnante accanto che gli dice le risposte (della gia' facilitata verifica), i professori devono fargli gli schemini, perche' io, non certificato, mi dovrei sbattere per prendere un voto che magari e' uguale a quello del dsa?
che esempio si da ai ragazzi?
uno solo, fai il furbo e non ti impegnare, che se vai male, cacci 200 euro agli psicologi che ti "certificano" e via.
Quando esci dalla scuola, se non sai scrivere, non ti aiuta nessuno, sono cavoli tuoi, ma a 12 anni non lo capirai mai.
se non riesci a scrivere, la scuola ti deve aiutare. ma ti deve aiutare ad imparare a scrivere, non aiutarti ad uscire facilitandoti il compito.

Credo che il DSA sia riconosciuto oltre che dalle nostre leggi anche dal OMS,se uno ci soffre ha dei problemi e deve essere aiutato,se poi esiste qualcuno che ci marcia è un altro discorso,ma è come se dovessimo abolire il concetto di invalidità perché qualcuno truffa e realmente non lo è . Poi come dici tu alla fine un finto DSA ci va solo che a rimettere ,anche perché ormai il solo prendere il pezzo di carta lascia il tempo che trova
 
Credo che il DSA sia riconosciuto oltre che dalle nostre leggi anche dal OMS,se uno ci soffre ha dei problemi e deve essere aiutato,se poi esiste qualcuno che ci marcia è un altro discorso,ma è come se dovessimo abolire il concetto di invalidità perché qualcuno truffa e realmente non lo è . Poi come dici tu alla fine un finto DSA ci va solo che a rimettere ,anche perché ormai il solo prendere il pezzo di carta lascia il tempo che trova
quando in una classe di 20 alunni, 5 o 6 sono dsa, io mi faccio delle domande.
possibile che siano cosi' tanti?

Renatom, tu insegni alle superiori, li' non ho molta esperienza, se non quella di genitore (con figli che non e' che raccontino proprio tutto spontaneamente:D).
sia mia figlia, che mio figlio, hanno avuto un dsa in classe, ma le agevolazioni erano minori delle elementari/medie e comunque, vengono bocciati se non si impegnano.
alle medie, per essere bocciati, devi impegnarti piu' che per essere promosso. se poi sei uno scassapalle, anche se hai bruciato la scuola, probabilmente ti promuovono per levarti dai piedi.
Te, ogni tanto, non ti chiedi come alcuni abbiano fatto ad essere promossi alle medie? :D
 
quando in una classe di 20 alunni, 5 o 6 sono dsa, io mi faccio delle domande.
possibile che siano cosi' tanti?

Renatom, tu insegni alle superiori, li' non ho molta esperienza, se non quella di genitore (con figli che non e' che raccontino proprio tutto spontaneamente:D).
sia mia figlia, che mio figlio, hanno avuto un dsa in classe, ma le agevolazioni erano minori delle elementari/medie e comunque, vengono bocciati se non si impegnano.
alle medie, per essere bocciati, devi impegnarti piu' che per essere promosso. se poi sei uno scassapalle, anche se hai bruciato la scuola, probabilmente ti promuovono per levarti dai piedi.
Te, ogni tanto, non ti chiedi come alcuni abbiano fatto ad essere promossi alle medie? :D

Diciamo che, in caso di scarso impegno e partecipazione al dialogo educativo, il DSA può essere fermato abbastanza tranquillamente.
Piu delicato il discorso se "non ci arriva". Qualcuno potrebbe dire che il PDP non era adeguato, le misure compensative e dispensative non adeguate etc.
 
per me esiste una terza via che però prevede una presenza ed un impegno che spesso i genitori non riescono o non vogliono dare.

Io direi che non sono disposti a dare,magari è solo un'impressione ma i genitori che conosco mi sembrano molto più centrati su se stessi rispetto a quelli della mia infanzia.
Per fare un esempio conosco una coppia che ha un figlio con qualche problema di salute che fatica a risolvere,non si vogliono spostare nemmeno per pochi giorni per consultare altri medici e,a mio modo di vedere,non stanno facendo l'interesse del bambino.
Mettono la propria comodità e le uscite con gli amici al primo posto e questa loro negligenza sta causando dei ritardi nell'apprendimento per il bambino,che infatti non inizierà la scuola pur avendo compiuto i 6 anni.
Una mamma di una volta,magari poco moderna e tendente a risolvere tutto con gli scapaccioni,probabilmente avrebbe fatto il giro di tutti i dottori del nord Italia pur di far stare bene il proprio bambino.
Poi magari gli avrebbe fatto mancare un po' di comprensione,ma non sarebbe mai stata assente o negligente.
 
Quando capiremo che l'essere umano non è evoluto - biologicamente -- nemmeno un giorno da quando stava nelle caverne, ci spiegheremo molte cose: sul sessismo, come sull'educazione dei figli. Gli animali mi pare che ne sanno molto più di noi, su tutte e due le cose.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto