agricolo
0
Sempre a pensar male...
Male? Caso mai bene, anzi benissimo......................
Sempre a pensar male...
Adesso invece sembra che la tendenza sia quella di ignorarli e all'occorrenza giustificarli sempre.
e credi che cosi hanno risolto? secondo me no , probabilmente sono rimasti adulti inquieti nella maggior parte dei casi, e forse qualcuno ha sviluppato anche patologie più gravi proprio a causa dell'approccio dei genitori.
Considera che fino a qualche decennio fa la psicologia infantile era una scienza abbastanza sconosciuta,noi ora per fortuna abbiamo tutta una serie di studi che ci possono aiutare nell'educare i bambini, cosa che i genitori di 50 anni fa non avevano, secondo me quindi dobbiamo lasciare un po da parte metodi educativi che non sono più attuali ai giorni nostri.
le mamme gendarmi di una volta,che dal due al tre picchiavano i figli
sara'
mia moglie insegna alle medie
e dice che i ragazzi diventano sempre piu' maleducati, disobbedienti e sono regolarmente supportati dai genitori.
l'ultimo che hanno sospeso, ha colto l'occasione della sospensione per andare a farsi fare il buco per l'orecchino, accompagnato dalla madre, ovviamente.
a mio figlio, gli avrei fatto un altro buco nel culo a suon di calci, altro che orecchino.
e in merito a tutti gli psicologi ed espertoni dell'educazione, 40 anni fa, se non sapevi scrivere, ti facevi 2 quaderni di alfabeti, ed alla fine, scrivevi eccome. e se non ci riuscivi, prendevi 4 scapaccioni e ricominciavi.
ora ti "certificano" dislessico, discalculico, e altre decine di certificazioni, che fanno si che tu non debba studiare per nulla. fanno compiti praticamente elementari, le interrogazioni devono essere "concordate" giorni prima, ed il risultato e' che escono dalle medie senza saper ne' leggere ne' scrivere, delle tabelline, manco a parlarne (tutte cose che avrebbero dovuto comunque saper fare dalle elementari, ma anche li'....).
ora ti "certificano" dislessico, discalculico, e altre decine di certificazioni, che fanno si che tu non debba studiare per nulla. fanno compiti praticamente elementari, le interrogazioni devono essere "concordate" giorni prima, ed il risultato e' che escono dalle medie senza saper ne' leggere ne' scrivere, delle tabelline, manco a parlarne (tutte cose che avrebbero dovuto comunque saper fare dalle elementari, ma anche li'....).
D'altra parte, non mi pare che fosse una gran cosa quello che facevano 40 anni fa, quando eri semplicemente "somaro" e ti ritrovavi ancora a 15 anni in quinta elementare senza nessuno che si chiedesse perché.
Qui ci andrei un po' cauto.
E' vero che ci sono degli abusi e che se ti certificano DSA e hai la mamma rompicxxxx, quasi nessuno cerca rogna, ti prendi il diploma anche se non sai niente.
D'altra parte, non mi pare che fosse una gran cosa quello che facevano 40 anni fa, quando eri semplicemente "somaro" e ti ritrovavi ancora a 15 anni in quinta elementare senza nessuno che si chiedesse perché.
sara', ma i dsa adesso prendono un diploma che svilisce gli altri. cioe', se io vedo che il mio vicino di banco ha la verifica facilitata, non deve scrivere nulla, l'interrogazione a sorpresa non la puoi fare per legge, ha un insegnante accanto che gli dice le risposte (della gia' facilitata verifica), i professori devono fargli gli schemini, perche' io, non certificato, mi dovrei sbattere per prendere un voto che magari e' uguale a quello del dsa?
che esempio si da ai ragazzi?
uno solo, fai il furbo e non ti impegnare, che se vai male, cacci 200 euro agli psicologi che ti "certificano" e via.
Quando esci dalla scuola, se non sai scrivere, non ti aiuta nessuno, sono cavoli tuoi, ma a 12 anni non lo capirai mai.
se non riesci a scrivere, la scuola ti deve aiutare. ma ti deve aiutare ad imparare a scrivere, non aiutarti ad uscire facilitandoti il compito.
sara', ma i dsa adesso prendono un diploma che svilisce gli altri. cioe', se io vedo che il mio vicino di banco ha la verifica facilitata, non deve scrivere nulla, l'interrogazione a sorpresa non la puoi fare per legge, ha un insegnante accanto che gli dice le risposte (della gia' facilitata verifica), i professori devono fargli gli schemini, perche' io, non certificato, mi dovrei sbattere per prendere un voto che magari e' uguale a quello del dsa?
che esempio si da ai ragazzi?
uno solo, fai il furbo e non ti impegnare, che se vai male, cacci 200 euro agli psicologi che ti "certificano" e via.
Quando esci dalla scuola, se non sai scrivere, non ti aiuta nessuno, sono cavoli tuoi, ma a 12 anni non lo capirai mai.
se non riesci a scrivere, la scuola ti deve aiutare. ma ti deve aiutare ad imparare a scrivere, non aiutarti ad uscire facilitandoti il compito.
quando in una classe di 20 alunni, 5 o 6 sono dsa, io mi faccio delle domande.Credo che il DSA sia riconosciuto oltre che dalle nostre leggi anche dal OMS,se uno ci soffre ha dei problemi e deve essere aiutato,se poi esiste qualcuno che ci marcia è un altro discorso,ma è come se dovessimo abolire il concetto di invalidità perché qualcuno truffa e realmente non lo è . Poi come dici tu alla fine un finto DSA ci va solo che a rimettere ,anche perché ormai il solo prendere il pezzo di carta lascia il tempo che trova
Forse colpa dei vaccini, direbbe qualcuno dei genitori.quando in una classe di 20 alunni, 5 o 6 sono dsa, io mi faccio delle domande.
possibile che siano cosi' tanti?
quando in una classe di 20 alunni, 5 o 6 sono dsa, io mi faccio delle domande.
possibile che siano cosi' tanti?
Renatom, tu insegni alle superiori, li' non ho molta esperienza, se non quella di genitore (con figli che non e' che raccontino proprio tutto spontaneamente).
sia mia figlia, che mio figlio, hanno avuto un dsa in classe, ma le agevolazioni erano minori delle elementari/medie e comunque, vengono bocciati se non si impegnano.
alle medie, per essere bocciati, devi impegnarti piu' che per essere promosso. se poi sei uno scassapalle, anche se hai bruciato la scuola, probabilmente ti promuovono per levarti dai piedi.
Te, ogni tanto, non ti chiedi come alcuni abbiano fatto ad essere promossi alle medie?![]()
per me esiste una terza via che però prevede una presenza ed un impegno che spesso i genitori non riescono o non vogliono dare.
arizona77 - 16 ore fa
AKA_Zinzanbr - 6 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 10 giorni fa