<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Punto TwinAir vs Clio TCE vs Fiesta EcoBoost | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

Punto TwinAir vs Clio TCE vs Fiesta EcoBoost

sumotori64 ha scritto:
Esempi un po' strani, crank... Subaru ha tirato fuori un boxer diesel che è una bomba (ed infatti ha smesso di spingere il GPL!), Mazda ha fatto altrettanto con la nuova generazione SKYACTIVE-D euro-6 e Toyota... non ha mai smesso di sfornare ottimi turboD grandi e piccoli... ; il tempo del diesel negli USA si avvicina sempre di più, anche perchè visti i problemi di bilancio federale non potranno tenere all'infinito quella tassazione così bassa sui carburanti e quando le accise si alzeranno qualsiasi tecnologia che consenta risparmi sui consumi reali (-30% minimo) avrà un futuro radioso...
Se il boxer Subaru è per te una bomba, allora si capiscono tante cose... :D
Negli USA il tempo dei diesel automobilistici rimane ben lontano, viste le normative che rendono comunque vincente l'ibrido a benzina.
 
modus72 ha scritto:
Non mi tornano i conti... Il doppia frizione ha due marce ingranate, ma solo una di loro trasmette potenza fra motore termico e ruote ed è quella con la frizione innestata, l'altra frizione tiene la marcia pronta. Se l'elettrico è attaccato a quest'ultima, quella pronta, non capisco come possa aiutare... a meno che non sia collegato direttamente ad uno dei due secondari... Sì, così può essere, ora tornano. Quindi è come se fosse attaccato al differenziale...
No: il termico ed il doppia frizione sono attaccati come un normale motore con doppia frizione: due marce innestate ed una frizione su due. L'eletrico è attaccato dall'altro lato con una frizione propria su un solo primario.
Prius è il terzo modello più venduto al mondo (comprendendo tutti i modelli con quella denominazione, quindi anche la Prius C che da noi non è venduta...) quindi l'ibrido vende eccome, soprattutto negli USA. Investire in quella tecnologia paga eccome, visto che ci si stanno buttando sopra in parecchi, eccetto Fiat Chrysler.
Prius è anche di un altro segmento. Parliamo di segmenti A e B nei mercati in cui FIAT è presente. Altrimenti non si capisce perché non s'investa in motoslitte: in Antartide vanno fortissimo.
Ne arrivano, ne arrivano... Nella stessa maniera di cui stai "accusando" francesi e tedeschi... E mettiamoci pure la cassa integrazione, che gli altri stati non sanno cosa sia...
Anche no. L'Italia non è sorvegliata dall'Europa come Francia e Germania. E quest'ultime magari farebbero bene a dare un'occhiata a cosa sia la CIG visto i licenziamenti di PSA e Opel.
Magari ne arrivano, ma molti meno: FIAT non ha dovuto fingere il marchio "i" come BMW, per dire.

Hyryan ha scritto:
70 mln

http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/09/28/fiat-botta-e-risposta-clini-marchionne-sugli-aiuti-per-ricerca-non-fatta/366789/
Letto. Niente di speciale: soldi per ridurre le emissioni di CO2, a quanto si capisce, FIAT non mi sembra mica messa male sotto questo punto di vista, no?

sumotori64 ha scritto:
Esempi un po' strani, crank... Subaru ha tirato fuori un boxer diesel che è una bomba (ed infatti ha smesso di spingere il GPL!), Mazda ha fatto altrettanto con la nuova generazione SKYACTIVE-D euro-6 e Toyota... non ha mai smesso di sfornare ottimi turboD grandi e piccoli... ; il tempo del diesel negli USA si avvicina sempre di più, anche perchè visti i problemi di bilancio federale non potranno tenere all'infinito quella tassazione così bassa sui carburanti e quando le accise si alzeranno qualsiasi tecnologia che consenta risparmi sui consumi reali (-30% minimo) avrà un futuro radioso...
Boxer diesel, sì, ma dopo quanto? E' andata avanti decenni senza un diesel.
Mazda motori suoi ne ha sempre avuti pochi, rifornendosi da Ford. E tra i suoi non c'erano diesel ma un rotativo sì.
Toyota come scritto aveva diesel perché doveva, ha investito in innovazione cifre enormi, poteva arrivare al common rail anni prima di FIAT, eppure ha puntato altrove (non sempre con fortuna). Che abbiano ottimi diesel è un conto, che ci puntino come si fa in Europa è un altro paio di maniche.
E' probabile che presto il diesel conosca un periodo fortunato in USA, io credo che andrà meglio l'ibrido benzina. Numeri non ne ho, tento d'indovinare, si vedrà.
PS: le normative sono contro il particolato.
 
sumotori64 ha scritto:
Quali normative, di grazia? VW,BMW & Merc sono pronti ad investire nel diesel USA ...
Quelle su particolato e soprattutto ossidi d'azoto. Quelle che rischiano di mettere fuori mercato i diesel anche da noi, in virtù dei costi per render puliti i loro scarichi.
 
crank ha scritto:
No: il termico ed il doppia frizione sono attaccati come un normale motore con doppia frizione: due marce innestate ed una frizione su due. L'eletrico è attaccato dall'altro lato con una frizione propria su un solo primario.
Domanda, l'elettrico può allora aiutare il termico a qualsiasi marcia e velocità quest'ultimo funzioni?
Se sì, è buono, ma non ho ancora capito come.
Se no, è una vaccata.

crank ha scritto:
Prius è anche di un altro segmento. Parliamo di segmenti A e B nei mercati in cui FIAT è presente. Altrimenti non si capisce perché non s'investa in motoslitte: in Antartide vanno fortissimo.
Perchè le motoslitte le vendi solo in Antartide, le ibride in tutti i mercati ove sei presente. E il gruppo Fiat ora è molto esteso come mercati, ergo è il caso che c'investano.
crank ha scritto:
Anche no. L'Italia non è sorvegliata dall'Europa come Francia e Germania. E quest'ultime magari farebbero bene a dare un'occhiata a cosa sia la CIG visto i licenziamenti di PSA e Opel.
Magari ne arrivano, ma molti meno: FIAT non ha dovuto fingere il marchio "i" come BMW, per dire.
Anche sì.
http://it.wikipedia.org/wiki/Industria_2015
Questo è solo uno dei canali, non scendo in altri dettagli...
 
quale particolato? Già l'euro-5 praticamente lo azzera, ci sono meno polveri sottili allo scarico di un'euro-5 che in atmosfera circostante (senza parlare degli ambienti chiusi,metropolitane,ecc); casomai il problema lo avranno i benzina visto che si comincia a misurare le LORO emissioni di nanoparticelle, finora non regolamentate; se poi volessimo parlare del benzene, che i cat NON eliminano...
 
i NOX non sono un problema: non sono tossici e sono relativamente facili da controllare: i diesel Mazda soddisfano già ora le normative USA senza iniezioni di urea...
 
sumotori64 ha scritto:
quale particolato? Già l'euro-5 praticamente lo azzera, ci sono meno polveri sottili allo scarico di un'euro-5 che in atmosfera circostante (senza parlare degli ambienti chiusi,metropolitane,ecc); casomai il problema lo avranno i benzina visto che si comincia a misurare le LORO emissioni di nanoparticelle, finora non regolamentate; se poi volessimo parlare del benzene, che i cat NON eliminano...
quale particolato? Ok, se non vuoi vedere allora finiamo qui...
Ai benzina si inizia a misurare il particolato solo negli iniezione diretta. E se parliamo del benzene, allora parliamo anche dello zolfo del gasolio.
 
sumotori64 ha scritto:
i NOX non sono un problema: non sono tossici e sono relativamente facili da controllare: i diesel Mazda soddisfano già ora le normative USA senza iniezioni di urea...
I NOX NON SONO TOSSICI???
Siamo a posto allora.... :lol: :lol:
 
crank ha scritto:
Letto. Niente di speciale: soldi per ridurre le emissioni di CO2, a quanto si capisce, FIAT non mi sembra mica messa male sotto questo punto di vista, no?

Questa è +/- la difesa ai limiti del patetico del Mark Yonne.

Il ministro Clini l pensa diversamente:

"?Non abbiamo capito perché Fiat,dopo aver richiesto e ricevuto i finanziamenti, abbia deciso di abbandonare i progetti dei nuovi modelli, diversamente dalle case europee e giapponesi che hanno fatto dell?innovazione sugli stessi segmenti la loro cifra?, ha risposto da Roma il ministro dell?Ambiente. ?I progetti finanziati con importanti risorse pubbliche dal ministero Ambiente, dal ministero della Ricerca e dallo Sviluppo economico erano stati proposti da Fiat per mettere a punto modelli competitivi su auto elettrica, auto a idrogeno, auto ibrida e gas naturale, capaci di posizionare Fiat nel mercato emergente del green automotive e in anticipo rispetto alla legislazione europea?

ed io come lui.

Sintetizzando, si sono sifonati 70 mln di euro di nostri soldi (sai la novità).
 
sumotori64 ha scritto:
gli ossidi di azoto sono irritanti, non tossici; prova a suicidarti coi nox se ci riesci ...
Gli ossidi d'azoto sono assai irritanti, e diventano tossici in virtù dei composti che creano nell'atmosfera. Tossico non significa poi mortale, vuol dire che ti crea dei problemi di salute (nel caso in questione respiratori) in base alle quantità assunte. Cancerogeno pure non significa mortale, significa che aumenta più o meno sensibilmente le probabilità di ammalarsi. Il che non significa che il benzene sia raccomandabile, io perlomeno vengo preso da forte inquietudine quando reggo in mano dei beacker di benzene..
 
fai bene: il link tra benzene e leucemie è un fatto scientifico; i nox al massimo possono essere connessi a patologie respiratori di tipo allergico (tipo asma); non mi pare una differenza da poco ...
 
Back
Alto