modus72 ha scritto:
Non mi tornano i conti... Il doppia frizione ha due marce ingranate, ma solo una di loro trasmette potenza fra motore termico e ruote ed è quella con la frizione innestata, l'altra frizione tiene la marcia pronta. Se l'elettrico è attaccato a quest'ultima, quella pronta, non capisco come possa aiutare... a meno che non sia collegato direttamente ad uno dei due secondari... Sì, così può essere, ora tornano. Quindi è come se fosse attaccato al differenziale...
No: il termico ed il doppia frizione sono attaccati come un normale motore con doppia frizione: due marce innestate ed una frizione su due. L'eletrico è attaccato dall'altro lato con una frizione propria su un solo primario.
Prius è il terzo modello più venduto al mondo (comprendendo tutti i modelli con quella denominazione, quindi anche la Prius C che da noi non è venduta...) quindi l'ibrido vende eccome, soprattutto negli USA. Investire in quella tecnologia paga eccome, visto che ci si stanno buttando sopra in parecchi, eccetto Fiat Chrysler.
Prius è anche di un altro segmento. Parliamo di segmenti A e B nei mercati in cui FIAT è presente. Altrimenti non si capisce perché non s'investa in motoslitte: in Antartide vanno fortissimo.
Ne arrivano, ne arrivano... Nella stessa maniera di cui stai "accusando" francesi e tedeschi... E mettiamoci pure la cassa integrazione, che gli altri stati non sanno cosa sia...
Anche no. L'Italia non è sorvegliata dall'Europa come Francia e Germania. E quest'ultime magari farebbero bene a dare un'occhiata a cosa sia la CIG visto i licenziamenti di PSA e Opel.
Magari ne arrivano, ma molti meno: FIAT non ha dovuto fingere il marchio "i" come BMW, per dire.
Hyryan ha scritto:
70 mln
http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/09/28/fiat-botta-e-risposta-clini-marchionne-sugli-aiuti-per-ricerca-non-fatta/366789/
Letto. Niente di speciale: soldi per ridurre le emissioni di CO2, a quanto si capisce, FIAT non mi sembra mica messa male sotto questo punto di vista, no?
sumotori64 ha scritto:
Esempi un po' strani, crank... Subaru ha tirato fuori un boxer diesel che è una bomba (ed infatti ha smesso di spingere il GPL!), Mazda ha fatto altrettanto con la nuova generazione SKYACTIVE-D euro-6 e Toyota... non ha mai smesso di sfornare ottimi turboD grandi e piccoli... ; il tempo del diesel negli USA si avvicina sempre di più, anche perchè visti i problemi di bilancio federale non potranno tenere all'infinito quella tassazione così bassa sui carburanti e quando le accise si alzeranno qualsiasi tecnologia che consenta risparmi sui consumi reali (-30% minimo) avrà un futuro radioso...
Boxer diesel, sì, ma dopo quanto? E' andata avanti decenni senza un diesel.
Mazda motori suoi ne ha sempre avuti pochi, rifornendosi da Ford. E tra i suoi non c'erano diesel ma un rotativo sì.
Toyota come scritto aveva diesel perché doveva, ha investito in innovazione cifre enormi, poteva arrivare al common rail anni prima di FIAT, eppure ha puntato altrove (non sempre con fortuna). Che abbiano ottimi diesel è un conto, che ci puntino come si fa in Europa è un altro paio di maniche.
E' probabile che presto il diesel conosca un periodo fortunato in USA, io credo che andrà meglio l'ibrido benzina. Numeri non ne ho, tento d'indovinare, si vedrà.
PS: le normative sono contro il particolato.