<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Punto TwinAir vs Clio TCE vs Fiesta EcoBoost | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Punto TwinAir vs Clio TCE vs Fiesta EcoBoost

Con la Prius2 hanno anche aumentato un po' la cilindrata, quando il downsizing era già bello che avviato.
La spiegazione sta nel ciclo MillerAtkins. Il ciclo di compressione di un MillerAtkins 1,8 corrisponde all'incirca ad un 1,5/1,6. In pratica è un 1,6 che espande come un 1,8.
Sfruttando i gas con un'espansione così ampia lo scarico non ha l'energia sufficiente a sostenere un turbo.
Per contro dimensioni e pesi sono da 1,8 ed i rendimenti sono lontani dai teorici e perciò si sostiene il motore con un compressore volumetrico. Il MillerAtkins propriamente detto dunque prevede il prolungamento dell'espansione (simulata attraverso la fasatura delle valvole) ed il compressore volumetrico.
Il caso del 1,2DiGS (se la sigla è corretta), insomma, con la particolarità che per ottenere risultati elevati sul ciclo omologativo la gestione del volumetrico su questo motore è penalizzante per le prestazioni del motore.
Il 1,8 Toyota è pensato con quelle caratteristiche perché non deve spingere la macchina ma solo fare da supporto al sistema elettrico. Personalmente credo che sia stata la scelta più opportuna vista l'esperienza con questo tipo di motore e la complessità di affiancare un turbo a quel tipo di ibrido, che si tradurrebbero in costi elevati della parte elettronica.

OGGI a FIAT eventualmente converrebbe affiancare l'elettrico al TwinAir visto che ormai l'esperienza c'è, ci sarebbero vantaggi a livello di pesi ed ingombri e l'elettronica si evolve in continuazione abbassando costantemente i costi.
 
che ricordi io, anni fa si parlava di un cambio doppia frizione da 250Nm max apposito per il twinair già predisposto per l'accoppiamento con un motore elettrico da installare prima del differenziale. Se ne è più saputo nulla?
 
quadamage76 ha scritto:
che ricordi io, anni fa si parlava di un cambio doppia frizione da 250Nm max apposito per il twinair già predisposto per l'accoppiamento con un motore elettrico da installare prima del differenziale. Se ne è più saputo nulla?

Io lo ricordo benissimo.

No, non se ne è saputo e soprattutto non se ne è fatto più nulla
 
quadamage76 ha scritto:
che ricordi io, anni fa si parlava di un cambio doppia frizione da 250Nm max apposito per il twinair già predisposto per l'accoppiamento con un motore elettrico da installare prima del differenziale. Se ne è più saputo nulla?
Penso che l'idea di un cambio integrato con un motore elettrico possa ancora essere perfetta per il twin air.
 
Nardo-Leo ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
che ricordi io, anni fa si parlava di un cambio doppia frizione da 250Nm max apposito per il twinair già predisposto per l'accoppiamento con un motore elettrico da installare prima del differenziale. Se ne è più saputo nulla?
Penso che l'idea di un cambio integrato con un motore elettrico possa ancora essere perfetta per il twin air.
Per il twinair sì (posto che sia fattibile), per una soluzione ibrida improntata al max rendimento non credo.
 
E' una soluzione simile a quella di Prius. Ed una delle migliori sicuramente. L'alternativa è una trazione intergrale simile alla soluzione PSA.
 
modus72 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
che ricordi io, anni fa si parlava di un cambio doppia frizione da 250Nm max apposito per il twinair già predisposto per l'accoppiamento con un motore elettrico da installare prima del differenziale. Se ne è più saputo nulla?
Penso che l'idea di un cambio integrato con un motore elettrico possa ancora essere perfetta per il twin air.
Per il twinair sì (posto che sia fattibile), per una soluzione ibrida improntata al max rendimento non credo.
Se non erro è il sistema ibrido della Honda Insight, non sarà il massimo del rendimento ma è una soluzione più semplice.
 
crank ha scritto:
E' una soluzione simile a quella di Prius. Ed una delle migliori sicuramente. L'alternativa è una trazione intergrale simile alla soluzione PSA.
Di simile a quella di Prius c'ha solo il nome... L'HSD prevede un giunto epicicloidale per unire motore termico, motogeneratore e motore elettrico senza frizioni. Il sistema pensato per il twinair è un motogeneratore elettrico montato fra frizione e cambio elettroattuato. Al di là dell'efficienza complessiva di un sistema con un motore termico tradizionale, non pensato per un funzionamento come generatore, mi lascia molto perplesso l'accoppiamento dell'elettrico con un cambio munito di frizione, con la necessità di coniugare la spinta del termico (che sarà discontinua visto l'intervento della frizione nei cambi marcia) al fine di rendere fluida la marcia. Non è un caso se tutti gli ibridi con parte elettrica posizionata in questo modo siano accoppiati a trasmissioni automatiche, con rendimenti complessivi comunque inferiori agli HSD. Honda compresa (e Honda tecnologicamente è in seconda posizione nella corsa all'ibrido..) visto che la Jazz ottiene le stesse medie di una ben più pesante Prius...
 
Intendevo i due motori a monte del cambio. Il cosiddetto Ibridino prevede un doppia frizione, con l'elettrico che fa presa sul primario con marce pari. Quindi c'è l'efficienza della frizione rispetto ad un variatore (Nissan la usa anche su un CVT) Il termico si può comunque disaccoppiare completamente dal cambio, mentre l'elettrico è sempre collegato.
 
crank ha scritto:
Intendevo i due motori a monte del cambio. Il cosiddetto Ibridino prevede un doppia frizione, con l'elettrico che fa presa sul primario con marce pari. Quindi c'è l'efficienza della frizione rispetto ad un variatore (Nissan la usa anche su un CVT) Il termico si può comunque disaccoppiare completamente dal cambio, mentre l'elettrico è sempre collegato.
Ok.
 
bestchicco ha scritto:
... pareri soggettivi indotti dai media e filosofie new-age. :( ).
in tema di barzellette, questa non è male. :D
bestchicco ha scritto:
Sai meglio di me che i serbatoi sono omologati con normative specifiche ECE/ONU).
Pressochè tutto quello che circola è soggetto ad omologazione, quindi? :rolleyes: Scambia magari anche due chiacchiere con persone che, a vario titolo, operano su luoghi di incidenti. Tu sei tranquillo a impacchettare moglie + figli +una bombola di gas e metterli per strada? Contento per te, io evito.
bestchicco ha scritto:
Fidarsi ciecamente senza mettere in discussione alcunché, ottimo approccio tecnico scientifico, non c'è che dire! ;)
Goffo tentativo di girare la frittata. Tu hai la presunzione di insegnare il mestiere ai tecnici Toyota, che dovrebbero fare l'ibrido così e cosà.
A me piace invece ragionare con i numeri: non ho a disposizione calcoli, prove e confronti che hanno in Toyota, visto che non progetto auto ibride, tanto meno in Toyota. Mi limito a registrare che:
(a) il loro lavoro ha sfornato - ed è disponibile da diversi anni, una tecnologia funzionale, concreta, percorribile e di successo;
(b) pur potendo attingere ad un portafoglio di soluzioni motoristiche piuttosto ampio ed articolato, hanno preferito progettare un'unità ad hoc;
(c) per il loro secondo step evolutivo, evidentemente non paghi di avere maldestramente toppato al primo tentativo, hanno mantenuto dritta la barra e pervicacemente proseguito sulla stessa strada;
(d) un altro costruttore (Honda) al suo secondo salto generazionale - perché in questo caso non si tratta di semplice step evolutivo - prende lo stesso tipo di percorso. Altri stanno facendo percorsi diversi ed avranno quindi razionali diversi a supporto, di tipo strettamente tecnico (convinzione della bontà in assoluto di una soluzione) e non (volumi attesi, vincoli su budget, margini operativi, ROI, saturazione di impianti di produzione et al. ) che posso immaginare ma non conoscere nel dettaglio. Magari avranno ragione questi altri, il tempo dirà chi il compito a casa l'avrà svolto al meglio.
 
crank ha scritto:
Intendevo i due motori a monte del cambio. Il cosiddetto Ibridino prevede un doppia frizione, con l'elettrico che fa presa sul primario con marce pari. Quindi c'è l'efficienza della frizione rispetto ad un variatore (Nissan la usa anche su un CVT) Il termico si può comunque disaccoppiare completamente dal cambio, mentre l'elettrico è sempre collegato.
Scusa crank se ho capito bene il sistema ibrido per il twin-air è: motore termico-frizione-cambio con motore elettrico?
 
Ricordavo che l'elettrico fosse posto tra termico e cambio, ma quella era la prima anticipazione sull'Ibridino. L'ultimo progetto, risale al 2010 e prevede un sistema incasinato da spiegare, ma di realizzazione relativamente semplice ed economica.
Al centro di tutto c'è il DDCT.
A "destra" il motore termico che funziona "regolarmente", quindi la macchina può funzionare, entro certi limiti che poi si vedrà, con solo termico, come un normale benzina + doppia frizione.
A "sinistra" il motore elettrico che, attraverso una sua frizione, fa presa solo sulle 3 marce pari. E' possibile perché l'elettrico ha molta coppia in basso e circa 10.000rpm. Se il termico è in folle il motore va solo elettrico.
Oltre a funzionare solo termico o solo elettrico il sistema la maggiorparte delle volte dovrebbe funzionare con entrambi i motori.
Le partenze avverrebbero tutte in elettrico, in quanto il motore è privo di motorino d'avviamento e batteria (usa quelle dell'elettrico), il motore s'avvia per trascinamento.
Non ho trovato dove si diceva che in motore elettrico non facesse da generatore, anzi ci sono accordi tra MagnetiMarelli ed STMicroelectronics per lo sviluppo congiunto di sistemi di recupero energia. Oltre a questi altri accordi sono tra MagnetiMarelli e FAAM per la progettazione in comune di accumulatori al litio (FAAM) e sistemi di gestione (MM).
Poi sono finiti gli ecoincentivi, in FIAT hanno guardato i costi d'industrializzazione, le vendite di Yaris e Jazz ibride, fatto la sottrazione e congelato tutto. :?
 
Back
Alto