<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Punto TwinAir vs Clio TCE vs Fiesta EcoBoost | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Punto TwinAir vs Clio TCE vs Fiesta EcoBoost

Aries.77 ha scritto:
Quindi direi che c'è proprio una rabbiosità intrinseca del TwinAir nel prendere i giri.

.

No, non funziona così.

Il principio di D'Alambert non ammette eccezioni.

Contano solo coppia disponibile sulla ruota che dipende da coppia del motore e rapporto di trasmissione, massa della vettura e resistenze passive (aria e rotolamento ruote).

Poi ci sarebbe da vedere se la prestazione viene misurata con motore già sotto carico e quindi turbocompressore a regime oppure schiacciando l'acceleratore a 70 km/h e quindirisentendo anche del turbo-lag.
 
gallongi ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ciao Gallongi.

Da rottamare?

Ma se ne esce praticamente vincitrice.

ciao aries,e direi proprio di si..ok che e' stata la prima a proporre un micro motore e con buoni risultati ma va meno della fiesta ( a parte la ripresa),beve tanto uguale,ma ha una linea che ha 8 anni e dentro sarebbe da rivedere ,ormai e' superata rispetto alla concorrenza...

Che vada meno della Fiesta ci sta benissimo, visto che ha 14 cv in meno e 25 nm di coppia in meno. Ma nonostante questo la ripresa è migliore di quella della più moderna Fiesta. Inoltre la Punto dovrebbe essere penalizzata dalla ripresa in 6° marcia mentre invece da 2 secondi alla Fiesta che di marce ne ha 5. Inoltre la Punto è quella che pesa di più.

Beve tanto uguale? Bevono entrambe in proporzione rispetto al tipo di prestazioni. La coperta su questo argomento è sempre corta: o privilegi i consumi come la Clio o privilegi lo sprint come per Fiesta e Punto. Solo che la Fiesta fa valere i suoi 14 cv in più in accelerazione, fattore molto utile quando si è tra amici al bar, mentre la Punto eccelle in ripresa, molto più utile nella guida di tutti i giorni.

Il fatto che la linea abbia 8 anni non mi sembra che la faccia sembrare più vecchia delle concorrenti; imho è ancora attualissima e più bella delle altre due.

Che dentro sia superata, francamente rispetto agli interni di Fiesta e Clio è tutto da dimostrare. Per quello che ho potuto vedere io, gli interni Fiesta non sono migliori di quelli di quelli della Punto e quelli della Clio 4 non sono migliori di quelli della Clio 3, che è quanto dire.

Se poi dobbiamo dire che le concorrenti sono migliori solo perchè nate più di recente è un altro discorso
 
renatom ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Quindi direi che c'è proprio una rabbiosità intrinseca del TwinAir nel prendere i giri.

.

No, non funziona così.

Il principio di D'Alambert non ammette eccezioni.

Contano solo coppia disponibile sulla ruota che dipende da coppia del motore e rapporto di trasmissione, massa della vettura e resistenze passive (aria e rotolamento ruote).

Poi ci sarebbe da vedere se la prestazione viene misurata con motore già sotto carico e quindi turbocompressore a regime oppure schiacciando l'acceleratore a 70 km/h e quindirisentendo anche del turbo-lag.

Se la misurazione viene fatta col motore già sotto carico o meno, questo avviene sia per la Punto, sia per la Fiesta, sia per la Clio. Quindi questo non sminuisce il dato di ripresa del TwinAir.

Per il principio di D'Alambert, deduco che tu mi stia dicendo questo: considerato che il tempo in ripresa della Punto TwinAir è minore di quello della Fiesta, poichè la coppia del TwinAir è minore rispetto a quella del motore Ford, allora dev'essere più corto il rapporto della Fiat.

E in effetti anche io parto dal presupposto che il rapporto superiore della Punto sia più corto del rapporto superiore della Fiesta ma non tanto da giustificare quella differenza di ripresa.

Credo che la messa a punto del TwinAir gli consenta di potere essere particolarmente vivace. Sarà il sistema multiair, sarà la turbina piccola, saranno i ridotti attriti interni, non lo so. Sarà che magari mi sbaglio, ma la componente "carattere" del propulsore Fiat mi sembra evidente.
 
Aries.77 ha scritto:
renatom ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Quindi direi che c'è proprio una rabbiosità intrinseca del TwinAir nel prendere i giri.

.

No, non funziona così.

Il principio di D'Alambert non ammette eccezioni.

Contano solo coppia disponibile sulla ruota che dipende da coppia del motore e rapporto di trasmissione, massa della vettura e resistenze passive (aria e rotolamento ruote).

Poi ci sarebbe da vedere se la prestazione viene misurata con motore già sotto carico e quindi turbocompressore a regime oppure schiacciando l'acceleratore a 70 km/h e quindirisentendo anche del turbo-lag.

Se la misurazione viene fatta col motore già sotto carico o meno, questo avviene sia per la Punto, sia per la Fiesta, sia per la Clio. Quindi questo non sminuisce il dato di ripresa del TwinAir.

Per il principio di D'Alambert, deduco che tu mi stia dicendo questo: considerato che il tempo in ripresa della Punto TwinAir è minore di quello della Fiesta, poichè la coppia del TwinAir è minore rispetto a quella del motore Ford, allora dev'essere più corto il rapporto della Fiat.

E in effetti anche io parto dal presupposto che il rapporto superiore della Punto sia più corto del rapporto superiore della Fiesta ma non tanto da giustificare quella differenza di ripresa.

Credo che la messa a punto del TwinAir gli consenta di potere essere particolarmente vivace. Sarà il sistema multiair, sarà la turbina piccola, saranno i ridotti attriti interni, non lo so. Sarà che magari mi sbaglio, ma la componente "carattere" del propulsore Fiat mi sembra evidente.

E' proprio quello che intendevo, considerando anche che ha una massa superiore.

Ci sarebbe anche dadire che il valore di coppia massima non è tutto, ma bisogna considerare l'andamento di tutta la curva, ma considerando che i due motori sono entrambi sovralimentati e di potenza specifica simile, il vantaggio notevole del valore massimo della Fiesta fa presumere un vantaggio generale.

Si può ipotizzare però anche che la Fiesta a 70 km/h sia sottocoppia e quindi abbia uno svantaggio nella fase iniziale per questo motivo.
 
renatom ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
renatom ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Quindi direi che c'è proprio una rabbiosità intrinseca del TwinAir nel prendere i giri.

.

No, non funziona così.

Il principio di D'Alambert non ammette eccezioni.

Contano solo coppia disponibile sulla ruota che dipende da coppia del motore e rapporto di trasmissione, massa della vettura e resistenze passive (aria e rotolamento ruote).

Poi ci sarebbe da vedere se la prestazione viene misurata con motore già sotto carico e quindi turbocompressore a regime oppure schiacciando l'acceleratore a 70 km/h e quindirisentendo anche del turbo-lag.

Se la misurazione viene fatta col motore già sotto carico o meno, questo avviene sia per la Punto, sia per la Fiesta, sia per la Clio. Quindi questo non sminuisce il dato di ripresa del TwinAir.

Per il principio di D'Alambert, deduco che tu mi stia dicendo questo: considerato che il tempo in ripresa della Punto TwinAir è minore di quello della Fiesta, poichè la coppia del TwinAir è minore rispetto a quella del motore Ford, allora dev'essere più corto il rapporto della Fiat.

E in effetti anche io parto dal presupposto che il rapporto superiore della Punto sia più corto del rapporto superiore della Fiesta ma non tanto da giustificare quella differenza di ripresa.

Credo che la messa a punto del TwinAir gli consenta di potere essere particolarmente vivace. Sarà il sistema multiair, sarà la turbina piccola, saranno i ridotti attriti interni, non lo so. Sarà che magari mi sbaglio, ma la componente "carattere" del propulsore Fiat mi sembra evidente.

E' proprio quello che intendevo, considerando anche che ha una massa superiore.

Ci sarebbe anche dadire che il valore di coppia massima non è tutto, ma bisogna considerare l'andamento di tutta la curva, ma considerando che i due motori sono entrambi sovralimentati e di potenza specifica simile, il vantaggio notevole del valore massimo della Fiesta fa presumere un vantaggio generale.

Si può ipotizzare però anche che la Fiesta a 70 km/h sia sottocoppia e quindi abbia uno svantaggio nella fase iniziale per questo motivo.

Non avevo pensato a questo aspetto. E mi piace. Potrebbe spiegare parte del risultato.

Sarebbe interessante conoscere anche i regimi di rotazione a 130 km/h e alla velocità massima. Potremmo capirne di più
 
quoto il fattore sottocoppia

chissà se al'architettura 2 cilindri avvantaggia anche qui il tiro ai bassi come accade nelle moto
 
renatom ha scritto:
ucre ha scritto:
ottimo il dato in ripresa della punto (è la cos ache prediligo nela guida, la coppia), ma quello della clio è davvero scarsissimo.....

Credo che sia questione di rapporti più che di coppia.

Il 1.0 ecoboost ha una coppia ben superiore al twin air, derivante anche dal vantaggio di cilindrata. Se non ho sbagliato siamo a 170 Nm contro 145.
La Punto ha il sistema MultiAir che aiuta in ripresa.
 
Nardo-Leo ha scritto:
La Punto ha il sistema MultiAir che aiuta in ripresa.
Punto ha un raffinatissimo variatore di fase e alzata ma solo sull'aspirazione; le altre due variano la fase sia su aspirazione che su scarico in maniera classica.
Il MA peraltro dovrebbe aiutare nei consumi soprattutto a bassi carichi, ovvero in ciclo urbano, ed è invece il punto ove mostra più la corda..
 
modus72 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
La Punto ha il sistema MultiAir che aiuta in ripresa.
Punto ha un raffinatissimo variatore di fase e alzata ma solo sull'aspirazione; le altre due variano la fase sia su aspirazione che su scarico in maniera classica.
Il MA peraltro dovrebbe aiutare nei consumi soprattutto a bassi carichi, ovvero in ciclo urbano, ed è invece il punto ove mostra più la corda..

i regimi a 130 sono 3400per la Clio, 3600 per la punto e 3100 per la fiesta.

La punto riprende bene perchè ha il rapporto più cortoe il twinair sale bene di giri ma i consumi restano allineati.

Secondo me la punto potrebbe avere i primi rapporti molto corti e di fatti l'accellerazione è a livelli corretti per la potenza nonostante il peso maggiore e questo potrebbe spiegare il maggior consumo in città.

Aggiungo altre info:

CX (punto, clio, fiesta): 0,346 - 0,357 - 0,344
Gomme (punto, clio, fiesta): 185/65R15 - 195/55R16 - 195/55R15

percorrenze paragonabili per tutte (&lt3000km)
 
Aries.77 ha scritto:
Che vada meno della Fiesta ci sta benissimo, visto che ha 14 cv in meno e 25 nm di coppia in meno. Ma nonostante questo la ripresa è migliore di quella della più moderna Fiesta. Inoltre la Punto dovrebbe essere penalizzata dalla ripresa in 6° marcia mentre invece da 2 secondi alla Fiesta che di marce ne ha 5. Inoltre la Punto è quella che pesa di più.

Beve tanto uguale? Bevono entrambe in proporzione rispetto al tipo di prestazioni. La coperta su questo argomento è sempre corta: o privilegi i consumi come la Clio o privilegi lo sprint come per Fiesta e Punto. Solo che la Fiesta fa valere i suoi 14 cv in più in accelerazione, fattore molto utile quando si è tra amici al bar, mentre la Punto eccelle in ripresa, molto più utile nella guida di tutti i giorni.

Il fatto che la linea abbia 8 anni non mi sembra che la faccia sembrare più vecchia delle concorrenti; imho è ancora attualissima e più bella delle altre due.

Che dentro sia superata, francamente rispetto agli interni di Fiesta e Clio è tutto da dimostrare. Per quello che ho potuto vedere io, gli interni Fiesta non sono migliori di quelli di quelli della Punto e quelli della Clio 4 non sono migliori di quelli della Clio 3, che è quanto dire.

Se poi dobbiamo dire che le concorrenti sono migliori solo perchè nate più di recente è un altro discorso

Non so aries,mi sembra un discorso molto di parte... ;)
 
gallongi ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Che vada meno della Fiesta ci sta benissimo, visto che ha 14 cv in meno e 25 nm di coppia in meno. Ma nonostante questo la ripresa è migliore di quella della più moderna Fiesta. Inoltre la Punto dovrebbe essere penalizzata dalla ripresa in 6° marcia mentre invece da 2 secondi alla Fiesta che di marce ne ha 5. Inoltre la Punto è quella che pesa di più.

Beve tanto uguale? Bevono entrambe in proporzione rispetto al tipo di prestazioni. La coperta su questo argomento è sempre corta: o privilegi i consumi come la Clio o privilegi lo sprint come per Fiesta e Punto. Solo che la Fiesta fa valere i suoi 14 cv in più in accelerazione, fattore molto utile quando si è tra amici al bar, mentre la Punto eccelle in ripresa, molto più utile nella guida di tutti i giorni.

Il fatto che la linea abbia 8 anni non mi sembra che la faccia sembrare più vecchia delle concorrenti; imho è ancora attualissima e più bella delle altre due.

Che dentro sia superata, francamente rispetto agli interni di Fiesta e Clio è tutto da dimostrare. Per quello che ho potuto vedere io, gli interni Fiesta non sono migliori di quelli di quelli della Punto e quelli della Clio 4 non sono migliori di quelli della Clio 3, che è quanto dire.

Se poi dobbiamo dire che le concorrenti sono migliori solo perchè nate più di recente è un altro discorso

Non so aries,mi sembra un discorso molto di parte... ;)

Di parte, nel senso che propugno per le mie idee, assolutamente si ;)

è chiaro che la novità ha un fortissimo appeal e sinceramente, se fosse arrivata la nuova Punto sarebbe stato meglio.

Da questa prova si vede però che la Punto, nonostante l'anzianità di progetto è ancora assolutamente tra le prime: pesa di più, va dove uguale, dove più, dove meno delle concorrenti più fresche, consuma uguale, quindi io non la trovo superata.

Poi è chiaro che ognuno ha le sue preferenze
 
Maurizio XP ha scritto:
modus72 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
La Punto ha il sistema MultiAir che aiuta in ripresa.
Punto ha un raffinatissimo variatore di fase e alzata ma solo sull'aspirazione; le altre due variano la fase sia su aspirazione che su scarico in maniera classica.
Il MA peraltro dovrebbe aiutare nei consumi soprattutto a bassi carichi, ovvero in ciclo urbano, ed è invece il punto ove mostra più la corda..

i regimi a 130 sono 3400per la Clio, 3600 per la punto e 3100 per la fiesta.

La punto riprende bene perchè ha il rapporto più cortoe il twinair sale bene di giri ma i consumi restano allineati.

Secondo me la punto potrebbe avere i primi rapporti molto corti e di fatti l'accellerazione è a livelli corretti per la potenza nonostante il peso maggiore e questo potrebbe spiegare il maggior consumo in città.

Aggiungo altre info:

CX (punto, clio, fiesta): 0,346 - 0,357 - 0,344
Gomme (punto, clio, fiesta): 185/65R15 - 195/55R16 - 195/55R15

percorrenze paragonabili per tutte (&lt3000km)

Mi ero fatto l'idea che la Clio avesse la migliore aerodinamica del lotto. Invece...

Da notare che la Clio ha degli ottimi consumi (urbano-extraurbano) nonostante le ruote da 16. In autostrada però il raggio da 16 si fa sentire.

(Edit) Inoltre a 130 c'è uno scarto di 500 giri tra Punto e Fiesta; questa differenza potrebbe spiegare perchè la Fiesta nel 70-120 è più lenta della Punto.
 
Maurizio XP ha scritto:
i regimi a 130 sono 3400per la Clio, 3600 per la punto e 3100 per la fiesta.

Questo spiega tutto. La Punto, pur avendo 6 marce ha i rapporti comunque più corti delle concorrenti tricilindriche e nel caso Ford si tratta di un bel 14% che si può traslare pari pari alla differenza di prestazioni in ripresa. La cosa per inciso non depone a favore del Twinair, facendolo sembrare -ma forse lo è veramente- poco elastico, ovverosia con un range di utilizzo "brillante" più ristretto delle avversarie. Cosa che ha costretto i progettisti a spezzare l'arco prestazionale -posto comunque più in alto delle tricilindriche- in 6 segmenti invece che 5. Due cilindri sono troppo pochi per un'auto come la Punto, imho.
 
modus72 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
La Punto ha il sistema MultiAir che aiuta in ripresa.
Punto ha un raffinatissimo variatore di fase e alzata ma solo sull'aspirazione; le altre due variano la fase sia su aspirazione che su scarico in maniera classica.
Il MA peraltro dovrebbe aiutare nei consumi soprattutto a bassi carichi, ovvero in ciclo urbano, ed è invece il punto ove mostra più la corda..
E tu vuoi mettere il Multiair coi variatori della Clio?
Il sistema Multiair permette di gestire in modo molto elastico e indipendente, adeguando alle diverse situazioni operative, due variabili, il tempo di apertura della valvola e la fasatura d'apertura, ritardando l'apertura e/o anticipando la chiusura. Questo permette un controllo totale, che precedentemente era possibile solo con i sistemi di distribuzione camless.

Fiat dichiara un aumento della coppia motrice e della potenza massima del motore, abbinate a una riduzione dei consumi, riduzione delle emissioni di CO2, riduzione delle emissioni di idrocarburi incombusti (HC) e monossido di carbonio (CO) e di ossidi di azoto (NOx).
 
Nardo-Leo ha scritto:
modus72 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
La Punto ha il sistema MultiAir che aiuta in ripresa.
Punto ha un raffinatissimo variatore di fase e alzata ma solo sull'aspirazione; le altre due variano la fase sia su aspirazione che su scarico in maniera classica.
Il MA peraltro dovrebbe aiutare nei consumi soprattutto a bassi carichi, ovvero in ciclo urbano, ed è invece il punto ove mostra più la corda..
E tu vuoi mettere il Multiair coi variatori della Clio?
Il sistema Multiair permette di gestire in modo molto elastico e indipendente, adeguando alle diverse situazioni operative, due variabili, il tempo di apertura della valvola e la fasatura d'apertura, ritardando l'apertura e/o anticipando la chiusura. Questo permette un controllo totale, che precedentemente era possibile solo con i sistemi di distribuzione camless.

Fiat dichiara un aumento della coppia motrice e della potenza massima del motore, abbinate a una riduzione dei consumi, riduzione delle emissioni di CO2, riduzione delle emissioni di idrocarburi incombusti (HC) e monossido di carbonio (CO) e di ossidi di azoto (NOx).

NardoLeo non vorrei sembrare polemico...
Il Multiair è sicuramente una gran invenzione, per te potrà essere la cosa migliore al mondo, ma i fatti dimostrano come nonostante questa altissima tecnologia, la Clio (nonostante le 5 marce contro le 6 della Punto, gomme e cerchi più grandi) con "semplici" variatori di fase, ha consumi migliori (e non di poco) in città e in extraurbano, lasciando il passo solo in autostrada (e con uno scarto misero!)
A mio modo di vedere questo Twin air, abbinato al multiair, potrà portare vantaggi forse nel campo delle prestazioni (che poi alla fine sono allineate alla concorrenza di pari cilindrata), ma perde sempre sul campo consumi!
E non mi si cacci la storia che è il motore a 2 anime che se uno va piano consuma poco e se schiaccia va forte, che c'è la mappatura eco per consumare poco (a discapito delle prestazioni)ecc ecc, perchè dati alla mano mi sembra che la nuova Clio riesce a ottenere consumi migliori con prestazioni più che buone per un 900 di cilindrata, senza considerare che anche la Clio è dotata di un tasto Eco per abbattere ulteriormente i consumi....
 
Back
Alto