gallongi ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Di parte, nel senso che propugno per le mie idee, assolutamente si
certo,ci mancherebbe altro..
è chiaro che la novità ha un fortissimo appeal e sinceramente, se fosse arrivata la nuova Punto sarebbe stato meglio.
Da questa prova si vede però che la Punto, nonostante l'anzianità di progetto è ancora assolutamente tra le prime: pesa di più, va dove uguale, dove più, dove meno delle concorrenti più fresche, consuma uguale, quindi io non la trovo superata.
Poi è chiaro che ognuno ha le sue preferenze
hai ragione,mi spiego meglio...a cosa serve di preciso il multiair,molto sofisticato e raffinato quanto complesso e affidabile nel tempo? chissa'..,se poi l'auto pur rispettabilmente va e beve come le altre che adottano un normale sistema di variazione della distribuzione ( anche allo scarico) oppure una riduzione della cilindrata piu' turbocompressore?
Capisco la tua perplessità perchè me lo sono chiesto anche io.
Sicuramente il multiair attualmente è al primo stadio del suo sviluppo quindi non ha ancora espresso tutte le sue potenzialità.
Ma è chiaro che senza questo sistema il 900 TwinAir forse non si sarebbe potuto fare, proprio perchè con la sua flessibilità garantisce lo sfruttamento ottimale nella miscelazione aria/benzina, immagino anche una riduzione degli attriti visto che non c'è un albero a camme (anche se uno c'è sempre). Quindi da soli 875 cc è stato possibile tirare fuori quel livello di prestazioni.
Non solo; anche salendo col frazionamento e con la cilindrata, da un 1.4 turbo, grazie al multiair è stato possibile tirare fuori 170 cv o anche di più senza particolari problemi di tenuta meccanica del motore, mentre altri competitors del gruppo Fiat hanno avuto grossi problemi di affidabilità nel fare altrettanto usando altre tecnologie.
Quindi il multiair i suoi vantaggi li ha.
Ora il 900 TwinAir non è diverso dagli altri motori, nel senso che le leggi della fisica sono quelle per tutti i costruttori, quindi multiair o non multiair, fasatura di qua o fasatura di la, alla fine o privilegi le prestazioni o privilegi i consumi.
Renault, in questo caso privilegia i consumi, Fiat e Ford le prestazioni. Se il TwinAir consuma tanto, anche il motore Ford consuma tanto, ma nel caso della Fiesta passa in secondo piano. probabilmente perchè la soglia psicologica dei 100 cv, induce a far passare i consumi in secondo piano e probabilmente perchè c'era meno aspettativa su questo motore.
A conferma di questo per esempio, possiamo dire che il 1.0 Ford da 125 cv su Focus, consuma più del TwinAir su Punto. Mi sono fatto l'idea quindi che la potenza specifica del motore è il primo indicatore di consumo. Se hai tanti cavalli, devi dargli comunque nutrimento, che tu corra o no.
Un altro esempiodi questo lo abbiamo in casa Fiat. Su Giulietta, gli utenti del 1.4 170 cv registrano consumi superiori rispetto agli utenti del 1.4 120 cv. Ovviamente i primi vanno molto di più dei secondi.
Io ho avuto modo di guidare, anche se per poco, il TwinAir e mi sono fatto l'idea che, oltre ad andare forte, permette anche di consumare molto poco. Bisogna però "imparare" a guidarlo. Per esempio ho notato che il percorso che abitualmente con la mia Punto 1.2 60 cv percorro a circa 30 km/h, adottando lo stesso stile di guida lo percorrevo a non meno di 55 km/h con la Panda TwinAir. Ovviamente sui consumi questo deve avere un incidenza.
Penso che la stessa cosa, su per giù possa valere per il motore Ford. Ma questo non l'ho guidato.