<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Punto TwinAir vs Clio TCE vs Fiesta EcoBoost | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Punto TwinAir vs Clio TCE vs Fiesta EcoBoost

Andrew_89 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
modus72 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
La Punto ha il sistema MultiAir che aiuta in ripresa.
Punto ha un raffinatissimo variatore di fase e alzata ma solo sull'aspirazione; le altre due variano la fase sia su aspirazione che su scarico in maniera classica.
Il MA peraltro dovrebbe aiutare nei consumi soprattutto a bassi carichi, ovvero in ciclo urbano, ed è invece il punto ove mostra più la corda..
E tu vuoi mettere il Multiair coi variatori della Clio?
Il sistema Multiair permette di gestire in modo molto elastico e indipendente, adeguando alle diverse situazioni operative, due variabili, il tempo di apertura della valvola e la fasatura d'apertura, ritardando l'apertura e/o anticipando la chiusura. Questo permette un controllo totale, che precedentemente era possibile solo con i sistemi di distribuzione camless.

Fiat dichiara un aumento della coppia motrice e della potenza massima del motore, abbinate a una riduzione dei consumi, riduzione delle emissioni di CO2, riduzione delle emissioni di idrocarburi incombusti (HC) e monossido di carbonio (CO) e di ossidi di azoto (NOx).

NardoLeo non vorrei sembrare polemico...
Il Multiair è sicuramente una gran invenzione, per te potrà essere la cosa migliore al mondo, ma i fatti dimostrano come nonostante questa altissima tecnologia, la Clio (nonostante le 5 marce contro le 6 della Punto, gomme e cerchi più grandi) con "semplici" variatori di fase, ha consumi migliori (e non di poco) in città e in extraurbano, lasciando il passo solo in autostrada (e con uno scarto misero!)
A mio modo di vedere questo Twin air, abbinato al multiair, potrà portare vantaggi forse nel campo delle prestazioni (che poi alla fine sono allineate alla concorrenza di pari cilindrata), ma perde sempre sul campo consumi!
E non mi si cacci la storia che è il motore a 2 anime che se uno va piano consuma poco e se schiaccia va forte, che c'è la mappatura eco per consumare poco (a discapito delle prestazioni)ecc ecc, perchè dati alla mano mi sembra che la nuova Clio riesce a ottenere consumi migliori con prestazioni più che buone per un 900 di cilindrata, senza considerare che anche la Clio è dotata di un tasto Eco per abbattere ulteriormente i consumi....
Io parlavo del Multiair in genere. Sul due cilindri pare sia meno efficace che sul 4.
Resta il fatto che la clio non sembra una vettura che stacca di molto la vecchia Punto.

PS Com'è che per Auto il consumo urbano della Punto è 15,770 km/l?
 
Andrew_89 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
modus72 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
La Punto ha il sistema MultiAir che aiuta in ripresa.
Punto ha un raffinatissimo variatore di fase e alzata ma solo sull'aspirazione; le altre due variano la fase sia su aspirazione che su scarico in maniera classica.
Il MA peraltro dovrebbe aiutare nei consumi soprattutto a bassi carichi, ovvero in ciclo urbano, ed è invece il punto ove mostra più la corda..
E tu vuoi mettere il Multiair coi variatori della Clio?
Il sistema Multiair permette di gestire in modo molto elastico e indipendente, adeguando alle diverse situazioni operative, due variabili, il tempo di apertura della valvola e la fasatura d'apertura, ritardando l'apertura e/o anticipando la chiusura. Questo permette un controllo totale, che precedentemente era possibile solo con i sistemi di distribuzione camless.

Fiat dichiara un aumento della coppia motrice e della potenza massima del motore, abbinate a una riduzione dei consumi, riduzione delle emissioni di CO2, riduzione delle emissioni di idrocarburi incombusti (HC) e monossido di carbonio (CO) e di ossidi di azoto (NOx).

NardoLeo non vorrei sembrare polemico...
Il Multiair è sicuramente una gran invenzione, per te potrà essere la cosa migliore al mondo, ma i fatti dimostrano come nonostante questa altissima tecnologia, la Clio (nonostante le 5 marce contro le 6 della Punto, gomme e cerchi più grandi) con "semplici" variatori di fase, ha consumi migliori (e non di poco) in città e in extraurbano, lasciando il passo solo in autostrada (e con uno scarto misero!)
A mio modo di vedere questo Twin air, abbinato al multiair, potrà portare vantaggi forse nel campo delle prestazioni (che poi alla fine sono allineate alla concorrenza di pari cilindrata), ma perde sempre sul campo consumi!
E non mi si cacci la storia che è il motore a 2 anime che se uno va piano consuma poco e se schiaccia va forte, che c'è la mappatura eco per consumare poco (a discapito delle prestazioni)ecc ecc, perchè dati alla mano mi sembra che la nuova Clio riesce a ottenere consumi migliori con prestazioni più che buone per un 900 di cilindrata, senza considerare che anche la Clio è dotata di un tasto Eco per abbattere ulteriormente i consumi....

però nonostante l'ultima marcia più corta la punto consuma (poco) meno delle altre in autostrada.

il motore secondo me ha del potenziale e installato su corpi vettura leggeri e efficenti si nota:

Panda TwinAir:

vmax: 173 km/h
0-100: 11,3s
ripresa: 18,1s
urbano: 15,5
statale: 17
autostr: 11,7

ora non ricordo quante marce ha la panda nè il peso rilevato ma su panda direi che va bene.

Su punto hanno dovuto usare un 6 marce per tenere sempre il motore nei giusti regimi e questo forse perchè un 2L è meno elastico di un 3L ma con le future messe a punto e evoluzioni penso risolveranno la cosa.

In conclusione secondo me la punto TA, sulla quale ci sono poi grossi sconti, è una buona vettura nel suo segmento che sconta l'età progettuale più nel campo multimedia che in altro.

Nel complesso la clio sconta secondo me interni realizzati con materiali scadenti e una rumorosità elevata.
 
Nardo-Leo ha scritto:
E tu vuoi mettere il Multiair coi variatori della Clio?
Più che altro metterei il motore nel complesso..
Nardo-Leo ha scritto:
Il sistema Multiair permette di gestire in modo molto elastico e indipendente, adeguando alle diverse situazioni operative, due variabili, il tempo di apertura della valvola e la fasatura d'apertura, ritardando l'apertura e/o anticipando la chiusura. Questo permette un controllo totale, che precedentemente era possibile solo con i sistemi di distribuzione camless.

Fiat dichiara un aumento della coppia motrice e della potenza massima del motore, abbinate a una riduzione dei consumi, riduzione delle emissioni di CO2, riduzione delle emissioni di idrocarburi incombusti (HC) e monossido di carbonio (CO) e di ossidi di azoto (NOx).
Evvai col velinoneeee... Che poi non ho capito, vuoi spiegarmi cosa sia il Multiair? :lol:
Nardo-Leo ha scritto:
PS Com'è che per Auto il consumo urbano della Punto è 15,770 km/l?
Avranno cicli di prova diversi da quelli di QR..
 
Ad ogni modo, a me pare abbastanza chiaro un fatto... Se nel passato un salto generazionale fra due modelli portava con sè evidenti migliorie un pò in tutti i campi (forse escludendo i consumi, tarpati da aumento di masse e dimensioni), ora l'evoluzione ha subito quantomeno un rallentamento...
 
Tornando seri: noto queste differenze.
La Clio ha meno coppia di tutti. E' giustificato rispetto al 1.0 Ford, meno rispetto al TwinAir.
Ma questa minore coppia la eroga anche più in alto 2.500 giri.
Questo può influire sulla ripresa, oltre ai rapporti del cambio?
 
Aries.77 ha scritto:
Di parte, nel senso che propugno per le mie idee, assolutamente si ;)

certo,ci mancherebbe altro.. ;)

è chiaro che la novità ha un fortissimo appeal e sinceramente, se fosse arrivata la nuova Punto sarebbe stato meglio.

Da questa prova si vede però che la Punto, nonostante l'anzianità di progetto è ancora assolutamente tra le prime: pesa di più, va dove uguale, dove più, dove meno delle concorrenti più fresche, consuma uguale, quindi io non la trovo superata.

Poi è chiaro che ognuno ha le sue preferenze

hai ragione,mi spiego meglio...a cosa serve di preciso il multiair,molto sofisticato e raffinato quanto complesso e affidabile nel tempo? chissa'..,se poi l'auto pur rispettabilmente va e beve come le altre che adottano un normale sistema di variazione della distribuzione ( anche allo scarico) oppure una riduzione della cilindrata piu' turbocompressore?
 
gallongi ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Di parte, nel senso che propugno per le mie idee, assolutamente si ;)

certo,ci mancherebbe altro.. ;)

è chiaro che la novità ha un fortissimo appeal e sinceramente, se fosse arrivata la nuova Punto sarebbe stato meglio.

Da questa prova si vede però che la Punto, nonostante l'anzianità di progetto è ancora assolutamente tra le prime: pesa di più, va dove uguale, dove più, dove meno delle concorrenti più fresche, consuma uguale, quindi io non la trovo superata.

Poi è chiaro che ognuno ha le sue preferenze

hai ragione,mi spiego meglio...a cosa serve di preciso il multiair,molto sofisticato e raffinato quanto complesso e affidabile nel tempo? chissa'..,se poi l'auto pur rispettabilmente va e beve come le altre che adottano un normale sistema di variazione della distribuzione ( anche allo scarico) oppure una riduzione della cilindrata piu' turbocompressore?
Beh, il motore Ford non è poi così normale avendo anche l'iniezione diretta.
Il sistema Multiair consente una libertà di apertura e di variazione di fase non possibile agli altri sistemi. Più del Multiair ci sono solo i sistemi camless.
 
gallongi ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Di parte, nel senso che propugno per le mie idee, assolutamente si ;)

certo,ci mancherebbe altro.. ;)

è chiaro che la novità ha un fortissimo appeal e sinceramente, se fosse arrivata la nuova Punto sarebbe stato meglio.

Da questa prova si vede però che la Punto, nonostante l'anzianità di progetto è ancora assolutamente tra le prime: pesa di più, va dove uguale, dove più, dove meno delle concorrenti più fresche, consuma uguale, quindi io non la trovo superata.

Poi è chiaro che ognuno ha le sue preferenze

hai ragione,mi spiego meglio...a cosa serve di preciso il multiair,molto sofisticato e raffinato quanto complesso e affidabile nel tempo? chissa'..,se poi l'auto pur rispettabilmente va e beve come le altre che adottano un normale sistema di variazione della distribuzione ( anche allo scarico) oppure una riduzione della cilindrata piu' turbocompressore?
Il motore Renault invece è in alluminio, non so se ha altre peculiarità.
 
la cosa veramente incredibile è che nessuno dei tre nuovissimi e celebratissimi 3-cilindri turbo-benzina riesca a scalfire la superiorità anche solo dell'umile 1.5 dCi (prendiamo il 90cv montato sulla nuova Clio?) che continua a primeggiare per consumi, prestazioni, piacere di guida, costi industriali e di gestione...
Ma tutti quei miliardi in R&D non sono stati sufficienti ad eguagliare un TurboD di oltre 10 anni fa?
 
sumotori64 ha scritto:
la cosa veramente incredibile è che nessuno dei tre nuovissimi e celebratissimi 3-cilindri turbo-benzina riesca a scalfire la superiorità anche solo dell'umile 1.5 dCi (prendiamo il 90cv montato sulla nuova Clio?) che continua a primeggiare per consumi, prestazioni, piacere di guida, costi industriali e di gestione...
Ma tutti quei miliardi in R&D non sono stati sufficienti ad eguagliare un TurboD di oltre 10 anni fa?

la tua crociata personale multi forum contro i motori benzina è divertente.

Consumi sì, tutto il resto no.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Beh, il motore Ford non è poi così normale avendo anche l'iniezione diretta.
Il sistema Multiair consente una libertà di apertura e di variazione di fase non possibile agli altri sistemi. Più del Multiair ci sono solo i sistemi camless.

Nemmeno chissa cosa però ...basamento in ghisa,iniezione diretta ,turbo...il renault ha variatore di fase aspirazione e scarico ,e' in alluminio ma come altri motori in commercio,certo magari di categoria superiore ma parlo di tecnica in se' ..il MA è interessante ,non discuto,ma promette meraviglie ,non le fa più di tanto ;)
 
Ghisa o alluminio su prestazioni e consumi, dice tra poco e niente.

Quanto a tutti 'sti variatori di fase, su motori sovralimentati e non molto spinti quali quelli di cui stiamo parlando, qualche dubbio sull'entità dei benefici, pure lì, lo ho..
 
Back
Alto